Uno dei pilastri della Strategia Banda ultra larga rimane il completamento, entro giugno 2026, della copertura del Paese con reti di nuova generazione attraverso il “Piano 1 Giga”, avviato nel 2022 e attuato dai due vincitori dei bandi (Open Fiber e TIM-FiberCop). Il totale dei fondi a disposizione rimane di oltre 3,4 miliardi di euro e deve consentire di erogare servizi di connettività con velocità attesa nelle ore di picco del traffico pari ad almeno 1 Gbit/s in download e 200 Mbit/s in upload.
piano banda ultralarga
Piano 1 Gigabit, il grande caos dei civici: a che punto siamo
Il peccato originale delle strategie di copertura della banda ultralarga rimane l’assenza di una fonte ufficiale, univoca e aggiornata sui civici da coprire. Questo ha creato problemi a cascata. E ora la situazione si complica ancora, con un recente intervento della Commissione Ue
EVP TMT PTS

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia