Nuovi paradigmi cognitivi

Una Scuola nuova per l’era digitale: ecco su quali pilastri costruirla

Immaginare una scuola nuova, imperniata sui paradigmi indotti dalle nuove tecnologie digitali, in cui l’apprendimento non consista in un trasferimento di conoscenze, ma sia il risultato dell’interazione dell’individuo con un ambiente motivante. Il ruolo degli insegnanti nella gestione dei nuovi ambienti di apprendimento

Pubblicato il 02 Nov 2018

Female human head shape with social media icons design EPS10 fil

Internet e il web appaiono oggi come quella enciclopedia ideale che Diderot, che nel 1750 immaginava potesse contenere tutta la conoscenza umana. C’è tuttavia una differenza sostanziale tra gli oggetti dell’enciclopedia, gli scritti, e gli oggetti del web, i documenti digitali.

Cerchiamo di capire quale e, soprattutto, come deve essere la nuova scuola e quale deve essere il ruolo degli insegnanti nell’era digitale.  Dopo aver descritto, quindi, in questo precedente articolo la literacy necessaria per vivere in un mondo digitale, caratterizzato da nuovi paradigmi rispetto a quelli legati alla cultura scritta, cerchiamo ora di descrivere brevemente questi nuovi paradigmi che evidenziano le inadeguatezze della nostra scuola e indicano i pilastri su cui costruire la scuola nuova.

Da Diderot a internet

Nel Prospectus della sua Encyclopédie ou Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des métiers, par une Société de Gens de lettres, tra le righe, Diderot descriveva il suo sogno:

……Un ouvrage qui doit contenir un jour toutes les connaissances des hommes…….

Diderot pensava a questo contenitore come a una serie di volumi a stampa, di cui i 17 di testo e gli 11 di tavole, realizzati fra il 1751 e il 1772, erano solo l’inizio dell’opera. A che cosa doveva servire un’opera simile? La risposta è nel nome della sua enciclopedia: par une Société de Gens de lettres. Dove par potrebbe significare destinato a, ma anche, e soprattutto, per creare una società di gente di lettere.

Oggi, come potrebbe essere pensato questo contenitore di tutte le conoscenze? E, ammesso che ci sia qualcosa di simile, come potrebbe contribuire alla creazione di une Société de Gens de lettres del 21° secolo, che oggi potremmo identificare con la società della conoscenza? E quali sono le abilità e le conoscenze delle Gens de lettres del ventunesimo secolo, che questo contenitore contribuisce a sviluppare ed anche richiede per potere essere utilizzato?

Da una punta di selce al ciclosincrotrone, ogni artefatto umano è un contenitore di conoscenza. L’insieme di tutti gli artefatti esistenti appare come un immenso contenitore di conoscenza applicata. A loro volta, questi artefatti sono il frutto (la reificazione) dell’attività di tante diverse comunità di pratica, che, come è noto, sono caratterizzate da tre elementi:

  • un insieme di individui impegnati nella realizzazione di una pratica,
  • un repertorio condiviso, fatto di tutti gli oggetti prodotti o usati per produrre artefatti durante la pratica
  • un’impresa comune.

Allora, il contenitore di tutta la conoscenza degli uomini potrebbe essere pensato come l’insieme di tutte le comunità di pratica passate e presenti. Gli individui di una comunità sono i depositari di una conoscenza tacita e il loro repertorio condiviso contiene tutti gli oggetti che cristallizzano e codificano la conoscenza esplicita della comunità. Infine, l’impresa comune, che indirizza la pratica, motiva la trasmissione degli oggetti esistenti e la produzione di nuovi. Oggi internet e il web appaiono come risorse comuni del repertorio di quasi tutte le comunità di pratica ed è quindi la cosa che più si avvicina al contenitore ideale di Diderot.

Dalla monomedialità alla multimedialità

Fino all’avvento del digitale, la cultura era inscindibilmente legata ai libri e agli scritti. Infatti, a scuola la sua trasmissione è principalmente basata sui libri e nell’accademia, i risultati delle ricerche sono pubblicati su riviste specializzate. In tutti i campi, oggi è possibile acquisire e condividere conoscenza in modi diversi. Per esempio si può studiare un Paese accedendo al sito della CIA, dove sono disponibili tutti i dati aggiornati di quel paese. Con Google Earth è poi possibile visitarlo per esplorare la sua conformazione geografica. Youtube rende disponibili molti video su quel paese. In musica, qualsiasi brano musicale è reperibile in più interpretazioni anche con gli spartiti, per cui è possibile ricostruire la storia della musica integrando una molteplicità di canali. Per quasi tutte le discipline, Youtube offre lezioni magistrali, documentari e film. Dizionari, enciclopedie, traduttori sono online, come anche interi corsi universitari, offerti dalle più prestigiose università del mondo. La rivoluzione digitale slega il sapere dagli scritti, che diventano una risorsa tra le tante, e anch’essi spesso in formato digitale.

Dalla chiusura all’apertura, dalla linearità alla reticolarità

Scrive Eco “Nel nome della Rosa”:

Sino ad allora avevo pensato che ogni libro parlasse delle cose che stanno fuori dai libri. Ora mi avvedo che non di rado i libri parlano di libri, ovvero è come se parlassero fra loro. Alla luce di questa riflessione, la biblioteca mi parve ancora più inquietante. Era dunque il luogo di un lungo e secolare sussurro, di un dialogo impercettibile tra pergamena e pergamena, una cosa viva, un ricettacolo di potenze non dominabili da una mente umana, tesoro di segreti emanati da tante menti, e sopravvissuti alla morte di coloro che li avevano prodotti, o se ne erano fatti tramite.

La rete reifica questo dialogo impercettibile, perché consente di uscire da un libro e accedere al libro di cui parla. Il sapere, necessariamente sequenziale nei libri, riacquista nel web la sua reale dimensione di rete ipermediale, dove tutto si lega, consentendo al fruitore di navigare in un grafo potenzialmente infinito e anche di lasciare traccia dei suoi pensieri. Il letterato può in parte realizzare la navigazione tra i libri in una biblioteca. Il digital literate può navigare gran parte della conoscenza con il suo dispositivo personale, standosene in poltrona. Questa caratteristica delle tecnologie digitali riconfigura il modo di intendere il conoscere, non più come processo lineare e chiuso, ma come attività reticolare e aperta, che richiede grande capacità di autoregolazione, in cui i processi metacognitivi giocano un ruolo importante. Va da sé che con il digitale è possibile anche una fruizione lineare come avviene nei libri, nei film, nei concerti, disponibili anche in formato digitale. Il digitale non cancella le caratteristiche di linearità dei libri, dei film ecc., ma le ingloba.

Dal consumo al consumo-produzione

In una cultura scritta, il lettore è un fruitore dei testi, su cui può tutt’al più apporre commenti. In un ambiente digitale, l’utente può fruire di un oggetto digitale, ma può anche modificarlo, riusarlo, produrre nuovi oggetti digitali assemblando quelli esistenti. In altri termini, non è solo un consumatore ma anche un produttore, che rende disponibili per gli altri le sue creazioni, è un prosumer. È da notare che le produzioni possono essere anche collaborative e molti strumenti, come ad esempio i wiki, supportano la realizzazione cooperativa di artefatti digitali.

Dalla unidirezionalità all’interattività

Spesso la trasmissione del sapere è identificato con un flusso unidirezionale che va da chi sa a chi non sa. Questa concezione si concretizza nella disposizione delle aule con una cattedra di fronte a tanti banchi, ma anche nello studio individuale basato su testi. Gli oggetti digitali restituiscono alla conoscenza l’interattività, perché da un lato possono essere concepiti per reagire agli input dell’utente (come le APP), dall’altro consentono di dialogare con chiunque sia in rete. Assistiamo così alla nascita di comunità che dialogano tra di loro, aiutandosi a risolvere problemi comuni, o condividendo prodotti, come le comunità dell’open software o quella dei makers.

Dalla competizione alla collaborazione

La nascita di comunità di pratica virtuali, come quelle ricordate, indica una tendenza indotta dalla rivoluzione digitale, quella di valorizzare la collaborazione tra individui e istituzioni nella soluzione di problemi e nello svolgimento di attività. Un esempio è la collaborazione di alcune delle più prestigiose università nell’offerta di corsi denominati MOOC (Massive Open Online Course), basati sulla collaborazione, sia tra chi offre i corsi, sia tra gli studenti che li fruiscono. In sintesi, la rivoluzione digitale valorizza l’intelligenza collettiva, esaltando nel contempo i contributi individuali nella creazione di nuova conoscenza.

Dal materiale all’immateriale

La rivoluzione digitale sta determinando la sparizione di molti oggetti concreti, sostituiti da informazione in rete. Affidiamo alla banca i risparmi e li gestiamo online o con carte di credito, senza toccare banconote o monete. Prenotiamo online il biglietto dell’aereo o del treno e al controllore indichiamo solo una lettera. Per ascoltare il nostro brano preferito, ci colleghiamo a Spotify, senza alcun CD. Per leggere un libro, lo scarichiamo dalla rete, pagandolo con la carta di credito. In sintesi, la rivoluzione digitale induce una dematerializzazione di molti oggetti e soprattutto degli oggetti che trattano l’informazione. I dispositivi personali con i quali accediamo ad Internet sono indispensabili per gestire la dimensione immateriale.

Dal trasferimento alla costruzione sociale della conoscenza

Cresce la consapevolezza che l’apprendimento non consista soprattutto in un trasferimento di conoscenze, ma sia il risultato dell’interazione dell’individuo con un ambiente, che per essere efficace deve essere motivante. In altri termini gli ambienti di apprendimento dovrebbero avere le caratteristiche dei giochi: implicare una sfida, sollecitare la curiosità e la fantasia, coinvolgere emotivamente. Compito degli insegnanti di una scuola della società digitale sarà progettare e gestire questi ambienti.

La scuola tradizionale è basata sui paradigmi della cultura scritta, mentre la scuola della società digitale dovrà nascere sui nuovi paradigmi indotti dalle tecnologie digitali. Per concludere, ripeto come un mantra la mia idea: il problema non è introdurre le tecnologie digitali nella scuola tradizionale, ma è immaginare una scuola nuova per l’era digitale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati