scuola e digitale

Digital literacy e nuovi analfabeti, perché bisogna ripensare il sistema educativo

Come l’analfabeta era emarginato in un modo di letterati, oggi chi non usa i dispositivi digitali viene estromesso dalla vita sociale digitale. La scuola deve affrontare deve affrontare questa rivoluzione, accogliendo le tecnologie digitali e promuovendo le condizioni strutturali per il loro uso sistematico

Pubblicato il 09 Mag 2018

Vittorio Midoro

già dirigente di ricerca CNR presso l'Istituto Tecnologie Didattiche

scuola_131624870

Se per vivere nel “mondo delle lettere” bisogna essere literate, nel mondo dei bit bisogna essere digital literate: il literate sa combinare le lettere per formare parole e frasi ed è immediatamente in grado di leggere e scrivere, mentre il digital literate non può decodificare una sequenza di bit senza usare dispositivi digitali. L’aspetto strumentale è quindi implicato nella digital literacy e il digital literate deve sapere usare le tecnologie per produrre e fruire degli oggetti digitali. Le tecnologie d’altro canto cambiano rapidamente: prima i grossi computer nei centri di calcolo, poi i mini computer nella stanza, poi i computer personali sulla scrivania, poi i computer portatili e i netbook nella borsa, e oggi i tablet e gli smartphone in tasca, i Google Glass sul naso davanti agli occhi e gli smartwach al polso. E se guardiamo al software, prima, i programmi bisognava farseli, poi è venuto il software per la produttività individuale, poi il web 2.0 e poi le App e poi la nuvola e poi e poi e poi…Il digital literate dunque deve essere capace di convivere con l’innovazione tecnologica e deve essere pronto ad apprendere nell’arco di tutta la via: è un life long learner.

Se non vuole perdere il suo ruolo, la scuola deve affrontare questa rivoluzione, cominciando con l’accogliere le tecnologie digitali e con il promuovere le condizioni strutturali per il loro uso sistematico. E ciò non solo per mettere in grado gli individui di vivere in una società digitale, ma anche perché queste tecnologie possono migliorare l’apprendimento e il benessere degli studenti e dell’intera comunità scolastica. Naturalmente occorre regolamentare le modalità e i tempi dell’uso e del non uso, imparando a riconoscere e a mantenere separate le dimensioni del privato e del pubblico. Il decalogo sull’uso dei dispositivi personali proposto dal MIUR è un passo necessario, anche se non sufficiente, verso la costruzione di un’idea di scuola in grado di affrontare le sfide della società digitale.

Con il cambiamento della tecnologia che supporta la conoscenza, i sistemi su di essa basati subiscono profonde modifiche, ecco perché oggi il problema che abbiamo di fronte non è introdurre le tecnologie digitali nella scuola, lasciando praticamente tutto immutato, ma ripensare l’intero sistema educativo perché sia adeguato alle sfide della società digitale.

Da Platone alla digital literacy

Theuth: – Questa conoscenza, o re, renderà gli egiziani più sapienti e più capaci di ricordare, perché con essa si è trovato il farmaco della memoria e della sapienza. –

Thamus: – O ingegnosissimo Theuth, c’è chi è capace di creare le arti e chi invece è capace di giudicare quale danno o quale vantaggio ne ricaveranno coloro che le adopereranno. Ora tu, che sei il padre della scrittura, per affetto hai detto proprio il contrario di quello che vale. Infatti, la scoperta della scrittura avrà per effetto di produrre la dimenticanza nelle anime di coloro che la impareranno, perché fidandosi della scrittura si abitueranno a ricordare dal di fuori mediante segni estranei, e non dal di dentro e da sé medesimi: dunque, tu hai trovato non il farmaco della memoria, ma del richiamare alla memoria. Della sapienza, poi, tu procuri ai tuoi discepoli l’apparenza e non la verità: infatti, divenendo, per mezzo tuo, uditori di molte cose senza insegnamento, crederanno di conoscerle, mentre, in realtà, non le sapranno; e sarà ben difficile discorrere con essi, perché sono diventati portatori di opinioni invece che sapienti.

Ecco come Platone si serve della scrittura per sottolineare gli svantaggi della scrittura rispetto all’oralità, un po’ come coloro che usano la rete per condividere testi (scritti con un editore di testi) che illustrano le inadeguatezze delle tecnologie digitali nel trattamento della conoscenza. Come Thamus per la scrittura, costoro non sembrano consapevoli della rivoluzione digitale, che sconvolge modi di produrre, immagazzinare, disseminare e condividere un sapere, che cresce in modo esponenziale proprio grazie alle tecnologie digitali. Qualcosa si perde, ma molto si guadagna. Siamo di fronte a una rivoluzione analoga alla genesi del linguaggio e dell’oralità, alla nascita della scrittura, all’invenzione della stampa. Finora siamo vissuti in un mondo di lettere, in cui gli scritti regolano la vita sociale, e la literacy è ciò che rende gli individui capaci di vivere in questo mondo. Il literate è l’individuo che sa usare il linguaggio per leggere, scrivere, ascoltare e parlare ad un livello adeguato per partecipare alla vita sociale, mentre l’illiterate ne viene emarginato. Con la diffusione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione il “mondo di lettere”, basato sull’alfabeto, si sta trasformando in un mondo di oggetti di conoscenza diversi dagli scritti, gli oggetti digitali, che codificano l’informazione con sequenze di 0 e 1. Per accedere all’informazione così codificata c’è bisogno di una tecnologia che interpreti tali sequenze e di dispositivi personali che consentano di trattarla. Oggi, gli oggetti digitali possono assolvere tutte le funzioni degli scritti, ma aprono la strada a nuove possibilità. Le principali caratteristiche di questi oggetti sono infatti:

  • La multimedialità. Un oggetto digitale può avere diversi formati, a cui corrispondono canali di comunicazione diversi (testi, immagini, video e suoni) in tutte le combinazioni immaginabili.
  • L’apertura. Un oggetto digitale può essere legato a qualsiasi altro oggetto digitale o a parti di esso. Ciò determina una riconcettualizzazione di quali siano i reali confini di un singolo oggetto. Un articolo su una rivista o un libro sono oggetti chiusi che necessariamente devono essere autoconsistenti. Un oggetto digitale può invece essere visto come il nodo di una rete dinamica in continua evoluzione. Un’altra possibilità derivante dell’apertura è il riuso di oggetti digitali esistenti, o parte di essi, per crearne di nuovi, integrandoli o modificandoli. Gli oggetti digitali vivono nel contesto sociale della rete e sono facilmente riproducibili a bassi costi, oltre che facilmente accessibili/scambiabili a livello globale, senza vincoli di spazio e di tempo. Inoltre sono agevolmente modificabili, formattabili e, nel caso di testi, stampabili, per cui sono superate le divisioni tra il ruolo di autore e di fruitore.
  • L’interattività e la computabilità. Esistono oggetti digitali che si adattano alle caratteristiche dell’utente, altri oggetti che reagiscono agli input dell’individuo come le APP. Queste amplificano la possibilità di interazione sia con l’ambiente fisico (mappe, bussole, misuratori di campi magnetici ecc.), sia con l’ambiente sociale. Riguardo a quest’ultimo, le interazioni tra gli individui sono facilitate dall’uso delle reti sociali, che amplificano le possibilità di comunicazione, condivisione e collaborazione.

Il necessario dualismo del digital literate

Le funzioni di creazione, produzione, immagazzinamento, ricerca e fruizione, che negli scritti sono separate, negli oggetti digitali sono strettamente connesse, per cui con un unico dispositivo è possibile produrre, immagazzinare, ricercare, trasferire, condividere e fruire qualsiasi oggetto digitale. Un digital literate deve quindi sapere svolgere tutte queste funzioni, usando le tecnologie disponibili. Questo non è un compito semplice perché non solo sono richieste capacità di usare dispositivi digitali, ma anche abilità nuove rispetto a quelle su cui si fonda la tradizione scolastica. Ecco dunque che emerge un dualismo essenziale dell’identità del digital literate: da un lato la capacità di usare efficacemente la tecnologia digitale, con lo stesso grado di abilità con cui un alfabetizzato usa carta e penna, dall’altro la padronanza di un repertorio concettuale che consente di sfruttare le potenzialità disponibili, legate alle caratteristiche intrinseche degli oggetti digitali. Le abilità che danno corpo alla digital literacy sono legate inseparabilmente come in una calamita, in cui un polo riguarda la padronanza degli aspetti strumentali, l’altro, quella degli aspetti concettuali.

Sulla base delle caratteristiche degli oggetti digitali è possibile precisare il profilo di un digital literate:

  • usa le tecnologie a livello adeguato per svolgere le funzioni richieste dalla vita sociale e da una cittadinanza attiva: è un ICT literate;
  • è nello stesso tempo un produttore e un fruitore, è un prosumer;
  • usa e produce oggetti multimediali, comprendendo i linguaggi, le potenzialità e i limiti dei diversi canali di comunicazione: è un media literate;
  • sa muoversi nel mondo delle informazioni digitali, usando oggetti digitali aperti per risolvere problemi informativi e conoscitivi, creando e condividendo informazione: è un information literate;
  • Partecipa alla vita di comunità virtuali e ne condivide il repertorio. È inoltre parte attiva nella costruzione di nuova conoscenza e di un’intelligenza collettiva. Nella presenza in rete, adotta l’etica richiesta dalla partecipazione alle reti sociali ed è cosciente che la sua attività è costantemente monitorata.

I dispositivi digitali personali non solo sono utili per lo svolgimento delle più elementari pratiche della vita quotidiana, ma sono indispensabili per partecipare alla vita di una società digitale. Chi non li usa è emarginato, come l’analfabeta lo è in un mondo di lettere.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3