Con l’ascesa dell’apprendimento automatico (Machine Learning) in campo militare, negli ultimi anni, si è dato il via a un cambiamento di paradigma nel modo in cui le forze armate più avanzate utilizzano i computer per contribuire a plasmare le decisioni cruciali della battaglia o della stessa guerra, fino alla “decisione finale”. Con gli strumenti decisionali basati sull’apprendimento automatico si ha una sorta di maggiore “competenza apparente” rispetto agli strumenti tradizionali “non intelligenti”; ecco perché si è più propensi a demandare a loro un maggior numero di decisioni possibili sul campo.
Armi autonome
La guerra “esternalizzata” all’IA: ecco il caos etico
I moderni eserciti hanno impiegato centinaia di anni per evolversi nel distinguere le inevitabili e incolpevoli tragedie della guerra dagli atti di malvagità. L’esternalizzazione di una parte del giudizio umano agli algoritmi metterà in discussione tutte queste leggi e dottrine
Legal & Data Protection Specialist at Fondazione IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia