Armi autonome

La guerra “esternalizzata” all’IA: ecco il caos etico



Indirizzo copiato

I moderni eserciti hanno impiegato centinaia di anni per evolversi nel distinguere le inevitabili e incolpevoli tragedie della guerra dagli atti di malvagità. L’esternalizzazione di una parte del giudizio umano agli algoritmi metterà in discussione tutte queste leggi e dottrine

Pubblicato il 19 ott 2023

Luigi Mischitelli

Legal & Data Protection Specialist at Fondazione IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza



intelligenza artificiale guerra

Con l’ascesa dell’apprendimento automatico (Machine Learning) in campo militare, negli ultimi anni, si è dato il via a un cambiamento di paradigma nel modo in cui le forze armate più avanzate utilizzano i computer per contribuire a plasmare le decisioni cruciali della battaglia o della stessa guerra, fino alla “decisione finale”. Con gli strumenti decisionali basati sull’apprendimento automatico si ha una sorta di maggiore “competenza apparente” rispetto agli strumenti tradizionali “non intelligenti”; ecco perché si è più propensi a demandare a loro un maggior numero di decisioni possibili sul campo.

Uccisioni, distruzioni, bersagli annichiliti. Premere o non premere il grilletto? Questo è il dilemma.

Definire l’atto “umano” della guerra

Da un punto vista etico-legale, il ruolo delle decisioni del soldato, in questioni di vita o di morte, è preminente e indispensabile. Fondamentalmente, sono queste decisioni a definire l’atto “umano” della guerra. Non dovrebbe sorprendere, quindi, che gli Stati e la società civile abbiano affrontato la questione delle armi autonome intelligenti (in grado di selezionare e sparare su obiettivi senza alcun input umano) come una questione alquanto preoccupante. A maggio scorso, dopo quasi un decennio di discussioni, si è deciso a livello internazionale che i militari che utilizzano tali armi dovrebbero limitare la durata, la portata geografica e la scala dell’operazione per rispettare le leggi di guerra. Ovviamente, col condizionale non si va da nessuna parte. Ma siamo di fronte, quantomeno, a un riconoscimento del fatto che un essere umano deve avere un ruolo “da qualche parte e qualche volta” nel processo immediato (e intelligente?) che porta all’eliminazione fisica di un obiettivo umano.

Ma le armi autonome intelligenti che sostituiscono completamente il processo decisionale umano devono, probabilmente, ancora essere utilizzate nel mondo reale. Persino i droni e le navi autonome messe in campo dagli Stati Uniti e da altre potenze di medesimo livello sono utilizzati sotto stretta supervisione umana. Nel frattempo, i sistemi intelligenti che si limitano a guidare la mano che preme il grilletto (ad esempio dei droni) sono entrati a far parte del kit di strumenti degli eserciti più avanzati al mondo. E sono diventati (silenziosamente) abbastanza sofisticati da sollevare nuovi interrogativi, più difficili da risolvere rispetto alle ben note controversie sui “robot assassini” e, ogni giorno che passa, sempre più urgenti: cosa significa quando una decisione è solo in parte umana e in parte generata da una macchina? E quando si parla di eticità nelle uccisioni?

Un soldato alla ricerca di cecchini nemici potrebbe, ad esempio, farlo attraverso “l’Assault Rifle Combat Application System”, un mirino venduto dall’azienda israeliana Elbit Systems. Secondo una scheda tecnica dell’azienda, il dispositivo – che è alimentato dall’Intelligenza Artificiale – è in grado di rilevare un bersaglio umano a una distanza di oltre seicento metri, nonché di identificarlo ad una distanza pari alla lunghezza di un campo da calcio. Un altro mirino invece, costruito dall’azienda israeliana Smartshooter, secondo tale azienda potrebbe anche essere inserito in una mitragliatrice telecomandata a distanza.

L’Intelligenza Artificiale nella pianificazione di un attacco

Gli strumenti di supporto alle decisioni che si trovano a una distanza maggiore dal campo di battaglia possono essere altrettanto decisivi. Sembra che il Pentagono abbia utilizzato l’Intelligenza Artificiale nella sequenza di analisi di intelligence e di decisioni che portano a un potenziale attacco, un processo noto come “kill chain” (catena di uccisione), anche se non sono stati resi dettagli al pubblico.

Nell’ambito della guerra ucraina, invece, l’esercito di Kiev utilizza il programma proprietario GIS Arta che accoppia ogni obiettivo russo noto sul campo di battaglia con l’unità di artiglieria che, secondo l’algoritmo, è nella posizione migliore per “sparargli contro”. Il quotidiano britannico The Times ha paragonato questo programma all’algoritmo dell’azienda di trasporto automobilistico privato Uber per l’abbinamento tra autisti e passeggeri, notando che in tal modo si riduce significativamente il tempo che intercorre tra l’individuazione di un obiettivo e il momento in cui questo si trova sotto una raffica di fuoco. Dall’altra parte delle barricate, anche la Russia sostiene di avere un proprio sistema di comando e controllo alimentata dall’Intelligenza Artificiale. Tuttavia, non vi sono dettagli in merito.

La gamma di giudizi che entrano nel processo decisionale militare, tuttavia, è vasta. E non sempre è necessaria una super-intelligenza artificiale per eliminarle con mezzi automatizzati. Esistono strumenti per prevedere i movimenti delle truppe nemiche, strumenti per capire come colpire un determinato obiettivo e strumenti per stimare la quantità di danni collaterali che probabilmente ricadranno sui civili nelle vicinanze. Nessuno di questi espedienti può essere definito alla stregua di un “robot assassino”. Ma la tecnologia non è priva di pericoli. Come qualsiasi computer complesso, uno strumento basato sull’Intelligenza Artificiale potrebbe avere problemi in modi insoliti e imprevedibili.

E non è chiaro se l’uomo coinvolto nel processo decisionale sarà sempre in grado di sapere quando le risposte sullo schermo sono giuste o sbagliate. Nella loro incessante efficienza, questi strumenti potrebbero anche non lasciare abbastanza tempo e spazio agli esseri umani per determinare se ciò che stanno facendo è legale. In alcune aree, potrebbero raggiungere livelli talmente sovrumani da far perdere completamente qualcosa di ineffabile nell’atto di guerra.

Conclusioni

Alla fine le forze armate prevedono di usare l’Intelligenza Artificiale per ricucire molti di questi strumenti individuali in un’unica rete automatizzata che colleghi ogni arma, comandante e soldato a tutti gli altri. Non una catena di uccisioni, ma, come ha iniziato a chiamarla il Pentagono, una “rete” di uccisioni. E in questa rete, non è chiaro quanto la decisione dell’uomo possa essere, in realtà, una decisione vera e propria. Gli incidenti, d’altronde, capitano. Ed è qui che le cose si complicano. I moderni eserciti hanno impiegato centinaia di anni per evolversi nel distinguere le inevitabili e incolpevoli tragedie della guerra dagli atti di malvagità, di furia mal indirizzata o di grave negligenza. Anche oggi, questo rimane un compito difficile. L’esternalizzazione di una parte del giudizio umano ad algoritmi costruiti, in molti casi, intorno al principio matematico dell’ottimizzazione metterà in discussione tutte queste leggi e dottrine in un modo fondamentalmente nuovo. E, a quel punto, non ci sarà etica che tenga.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4