L’Unione Europea ha battuto sul tempo gli altri legislatori con due discipline organiche: quella in materia di protezione dei dati personali (il GDPR del 2016) e quella in materia di intelligenza artificiale (l’AI Act, approvato dal Consiglio UE il 21 maggio 2024).
norme UE
AI e data privacy: a che punto è la ricerca sui rischi
L’Unione Europea ha stabilito un primato con il GDPR e l’AI Act, normative che adottano un approccio basato sui rischi. La collaborazione con centri di ricerca come lo Stanford Institute è essenziale per affrontare sfide di data governance e privacy. Studi recenti offrono nuove metodologie per l’audit dei dati e la protezione della privacy
Direttore Scientifico Istituto Italiano per la privacy e la valorizzazione dei dati

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali