la guida

GDPR, i dodici nuovi diritti che i cittadini devono conoscere

In vista della piena efficacia del nuovo Regolamento europeo per la protezione dei dati personali, una guida per informare al meglio i cittadini sui diritti e gli strumenti che possono essere adoperati per tutelare i propri dati e sui reali cambiamenti che saranno innescati dal GDPR

Pubblicato il 16 Mag 2018

Catia Maietta

avvocato

shutterstock_784595185

Il prossimo 25 maggio entrerà in vigore il GDPR, una vera e propria rivoluzione nell’ambito della gestione del trattamento dei dati personali. Nonostante la nuova disciplina sia stata ispirata dall’esigenza di introdurre una regolamentazione più rigida, rispetto al passato, quanto all’utilizzo dei dati personali, puntando su di una maggiore tutela, responsabilizzazione e consapevolezza delle grandi risorse che si celano dietro l’uso degli stessi, vi è da registrare, nel flusso di informazioni che si stanno susseguendo a ridosso dell’entrata in vigore del Regolamento, una sorta di cosiddetto “vuoto informativo” nei confronti della categoria che, invece, è certamente quella maggiormente e direttamente interessata da questo grande cambiamento: i cittadini europei, in qualità di titolari dei dati tutelati dal regolamento.

Privacy, l’importanza della consapevolezza dei cittadini

Sebbene si sia spesso messa in rilievo l’assenza di una reale consapevolezza, da parte dei cittadini, dell’importanza di proteggere tutte le informazioni che comunicano a terzi, non vi è stata, ad oggi, nei confronti degli utenti, una compiuta informazione degli strumenti che possono essere adoperati per tutelare i propri dati e dei reali cambiamenti rispetto alla disciplina pregressa.

Troppo spesso, ed in maniera alquanto superficiale, trasferiamo informazioni rilevanti relative alle nostre abitudini, rapporti, relazioni, status, identità senza nemmeno renderci conto del fatto che stiamo trasferendo i menzionati dati ad un soggetto terzo in grado di elaborarli, svilupparli, adoperarli per fini strumentali alla propria attività. Non abbiamo ancora una reale contezza del valore che hanno le informazioni che cediamo ai terzi.

GDPR, lo squilibrio informativo tra cittadini e aziende

Quantunque la funzione del GDPR, tra l’altro esplicitata nel primo articolo dei considerando del regolamento del 27 aprile 2016, sia quella di elevare “la protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati di carattere personale” a diritto fondamentale[1], si registra uno squilibrio tra le informazioni trasmesse al cittadino, al fine di renderlo pienamente edotto del proprio ruolo, rispetto al sovraccarico di informazioni che vengono veicolate verso le aziende per l’adeguamento alla nuova disciplina.

A ciò si aggiunga che, se da un lato manca una espressa consapevolezza del ruolo attivo che ognuno di noi può esercitare (probabilmente perché in pochi – e il riferimento è agli organi istituzionali a ciò deputati – ce lo stanno dicendo), dall’altro siamo il bersaglio doveroso di una serie di messaggi, finalizzati alla messa in regola dell’operato delle aziende che trattano i nostri dati.

Si tratta di messaggi estremamente tecnici, lunghi, vaghi, che ci vengono proposti al momento dell’accesso alle app che adoperiamo abitualmente, sia sotto forma di pop-up, che di promemoria, e che impediscono di proseguire nell’uso dei consueti servizi della nostra applicazione o pagina facebook o instagram, se prima non forniamo un nuovo consenso sulle condizioni e la normativa sui dati. E d’altro canto, come recitano le stesse condizioni, se si vuol continuare ad adoperare il servizio, non resta che cliccare, acconsentire ed andare avanti.

Eppure, nonostante ciò, vi è un importante cambio di prospettiva nel GDPR anche per il cittadino, identificato negli articoli del Regolamento con la locuzione (soggetto) “interessato”. Costui, infatti, da mero spettatore, che ha assistito, soprattutto in passato,  all’uso ed anche a volte all’abuso più vario dei propri dati, perdendone il controllo una volta comunicati per il trattamento, assume sempre più il ruolo di parte attiva del rapporto, vedendosi riconoscere nuovi e più pregnanti diritti.

Il Capo III del GDPR è dedicato proprio ai “diritti dell’interessato” e si prefigge lo scopo di delineare rapporti, poteri, diritti spettanti al soggetto che autorizza il trattamento dei propri dati affinché la comunicazione degli stessi non si esaurisca al solo momento del consenso bensì perduri nel tempo al fine di garantire una adeguata protezione.

E’, pertanto, opportuno porsi dal punto di vista del cittadino e vedere cosa garantisce il nuovo regolamento.

Per prima cosa un cittadino deve sapere che la trasmissione dei propri dati personali[2], nel quotidiano, avviene di continuo e non solo per chi accede a canali ove i dati vengono direttamente immessi in rete, ma anche nelle relazioni ed attività quotidiane che possono riguardare la prenotazione di una visita medica oppure la richiesta di un certificato presso gli uffici comunali, l’iscrizione dei propri figli alla scuola dell’obbligo o l’acquisto di un qualsiasi bene o servizio.

Primo diritto: la richiesta del consenso

La richiesta del consenso cammina ormai di pari passo ad ogni singola attività: ciò a dimostrazione del fatto che i nostri dati sono continuamente oggetto di uso e raccolta. Se forniamo il consenso dobbiamo essere informati su chi utilizzerà i nostri dati e le finalità che saranno perseguite.

Le modalità con le quali potrà essere richiesto il consenso variano in base al tipo di servizio o all’utilizzo o meno di mezzi elettronici ma, comunque, le informazioni dovranno essere fornite adoperando un linguaggio semplice e chiaro.

Comunque sia formulata, la richiesta di consenso deve rappresentare all’utente, nel momento in cui i dati personali sono ottenuti, le informazioni circa il titolare del trattamento, gli eventuali destinatari nonché le finalità dell’utilizzo dei dati (espresso sia in termini di natura che di durata). In aggiunta alle predette informazioni, il titolare del trattamento, al fine di garantire un uso dei dati corretto e trasparente, fornirà all’interessato informazioni circa i suoi diritti di intervenire sull’utilizzo nonché sul periodo di conservazione dei dati.

Secondo diritto: tutele sulla prestazione del consenso

La prestazione del consenso è il primo atto di partecipazione attiva dell’utente e rappresenta l’accettazione, non obbligatoria, al trasferimento e trattamento dei dati. Il consenso deve essere espresso mediante un atto positivo inequivocabile, libero e specifico[3]. Non è vincolante il mezzo, potendo comunicarlo in forma scritta, mediante mezzi elettronici o oralmente.

Ai fini di una valutazione della libertà del consenso particolare attenzione dovrà essere posta ai dati personali che vengono richiesti ed alla correlazione rispetto alla prestazione. Può capitare, infatti, che la richiesta di consenso per l’esecuzione di un contratto sia condizionata dall’autorizzazione al trattamento di dati non necessari.  In casi come questi viene pregiudicata proprio la libertà del consenso manifestato dal cittadino nonché la violazione del principio di minimizzazione dei dati ossia il criterio secondo cui i dati richiesti devono essere adeguati, pertinenti e limitati rispetto alla finalità per la quale sono richiesti.

Ciò che è anche importante sottolineare è che il consenso non si esaurisce nel momento in cui viene prestato, non è una compravendita con la quale si trasferisce ad altri un bene, bensì si autorizza semplicemente la società che raccoglie i dati al trattamento degli stessi. Tenuto conto, tuttavia, che quei dati rappresentano il cittadino e continuano a rappresentarlo anche durante e dopo il trattamento, occorre che, già all’atto della prestazione del consenso, questi sia debitamente informato delle garanzie che saranno adoperate per tutelare i dati nonché dei diritti che ha di accedere, di intervenire per controllare il trattamento (ad esempio presentando un eventuale reclamo), o di rettificare o anche ritirare il consenso.

Terzo diritto: divieto di trattare alcune categorie di dati personali

Il divieto di trattare alcune categorie di dati personali nasce dalla semplice  considerazione che i dati non sono tutti uguali. Le informazioni che riguardano la persona non hanno tutte lo stesso peso e lo stesso valore.

Ci sono, effettivamente, dati strumentali alla richiesta di attivazione di determinati servizi o contratti per i quali all’utente sarà sottoposto un modulo per fornire il consenso, e dati che non hanno, per loro stessa natura, alcun ruolo nella stipula di nuovi contratti. Per il primo tipo di dati indicati, il controllo che potrà essere fatto sull’operato del titolare del trattamento, nel momento in cui viene richiesto il consenso, sarà di tipo funzionale ed orientato a rispetto del principio della minimizzazione dei dati raccolti.

Accanto a queste informazioni, vi sono poi categorie di dati, relative alla persona, per le quali vige il divieto di trattamento, superabile solo nel caso in cui vi sia un consenso esplicito prestato per assolvere a diritti e/o obblighi specifici, per tutelare interessi vitali o anche, tra l’altro, nel caso in cui sia l’interessato a renderli di dominio pubblico.

Questi dati, che godono di particolare tutela, sono quelli inerenti l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, l’appartenenza sindacale, i dati genetici, biometrici, relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale. Per il trattamento di dati relativi a condanne penali occorre il controllo della pubblica autorità.

Quarto: il diritto di accesso dell’interessato

Il diritto di accesso dell’interessato è strettamente connesso alla durata del trattamento dei dati scaturente dal consenso prestato. Essa rimarca il rapporto indissolubile tra utente e dati personali per cui la persona interessata ha sempre il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che vi sia in corso un trattamento dei propri dati e, in caso positivo, accedere alle informazioni inerenti lo specifico trattamento, ossia sapere per quali fini sono stati adoperati i dati, quali dati sono stati adoperati, a chi sono stati comunicati, il periodo di tempo entro cui i dati saranno conservati o una previsione della durata, la possibilità di esercitare i diritti di rettifica, cancellazione o di limitazione all’uso dei dati, o anche il rifiuto del trattamento, così come il diritto di proporre reclamo presso l’autorità di controllo.

Il diritto di accesso rappresenta, proprio per il potere che conferisce all’utente, una porta aperta sull’operato del titolare del trattamento riconoscendo il grande potere, ad ogni persona fisica, di controllare nel tempo le tracce lasciate dai propri dati e di intervenire, eventualmente, per cambiare le cose.

In sintesi è come se  venisse riconosciuto il potere di controllare le conseguenze del consenso prestato e di correggerlo o di cancellarlo, come pure solo di monitorarlo ottenendo le informazioni richieste, ricordando che quei dati sono e restano dell’interessato.

E’ il diritto alla trasparenza, all’uso responsabile dei dati, è, come detto, quella porta attraverso la quale affacciarsi per vedere e sapere, e che consente, di conseguenza, l’esercizio consapevole degli ulteriori diritti. Ovviamente, per accedere a queste informazioni, occorre che il titolare del trattamento riscontri la richiesta. In capo allo stesso si configura, pertanto, il dovere di fornire le informazioni.

Quinto: il dovere di fornire le informazioni richieste

Il dovere di fornire le informazioni richieste è strettamente collegato alla richiesta del cittadino formulata nell’esercizio del diritto di accesso e rappresenta il riscontro che il titolare del trattamento ha il dovere di fornire all’interessato senza alcun aggravio economico, salvo il caso in cui risultino manifestamente infondate o eccessive.

Quanto alla tempistica è stato fissato un termine massimo di un mese, prorogabile nei casi di complessità o di elevato numero di richieste. Se non dovesse rispettarla, vengono ad attivarsi ulteriori diritti di azione riconosciuti all’interessato.

Sesto: la possibilità di proporre reclamo/ricorso

La possibilità di proporre reclamo/ricorso è riconosciuta al cittadino nel caso in cui il titolare del trattamento non riesca a fornire le informazioni richieste dall’interessato.

Infatti, decorso il tempo di un mese o più, in caso di proroga, il titolare del trattamento dovrà comunque informare delle sue difficoltà a fornire tempestivo riscontro, nonché della possibilità per il cittadino di adire, con reclamo, l’autorità di controllo oppure, con ricorso, l’autorità giurisdizionale.

Settimo: il diritto di rettifica

Il diritto di rettifica potrà essere esercitato ogni qualvolta l’interessato (la persona cui appartengono i dati) riscontri l’utilizzo di dati personali inesatti.

L’inesattezza dei dati posseduti dal titolare del trattamento è un’ipotesi che può verificarsi molto più frequentemente di quanto non si pensi e che può avere anche conseguenze rilevanti per il cittadino. Da qui la necessità di fornire gli utenti del diritto ad ottenere la rettifica dei dati, al fine di evitare che l’errore possa danneggiarli o, comunque, avere conseguenze negative.

Di casi, al riguardo, ce ne sono tanti: si pensi alla registrazione di dati errati quanto alle proprie abitudini di vita (esempio essere o meno identificato come fumatore nella prenotazione di una camera d’albergo o nella stipula di una polizza vita) o anche quanto ad errori circa una erronea segnalazione quale cattivo pagatore.

Dall’errore scaturiscono una serie di segnalazioni e/o conseguenze a catena che sarebbe oltremodo iniquo far gravare sull’utente, per cui un simile diritto, a fronte di siffatte situazioni, non può che essere considerato pienamente appropriato.

Ovviamente se viene riconosciuto il diritto di chiedere la rettifica, al fine di rendere efficace la richiesta, occorre che alla stessa il titolare del trattamento dia seguito senza ingiustificato ritardo. Qualora la richiesta avesse ad oggetto l’integrazione di dati incompleti, potrà essere fornita una dichiarazione integrativa.

Ottavo: la revoca del consenso

La revoca del consenso non è sottoposta ad alcun vincolo o condizione né di carattere temporale né di natura strutturale. Così come viene garantita la possibilità di esprimere un consenso “libero”, il regolamento garantisce il diritto di revocare il consenso con la stessa “libertà”.

Il diritto di revocare il consenso è, pertanto, esercitabile in qualsiasi momento. Ovviamente il trattamento dei dati avvenuto nell’arco di tempo coperto dal consenso espresso, resta lecito. Inoltre, occorre che non siano stabilite modalità di revoca del consenso più articolate (finalizzate a disincentivare la revoca) rispetto a quelle di prestazione dello stesso.

Di ciò, ossia del diritto di revocare il consenso, il cittadino deve avere notizia già nel momento stesso in cui presta il consenso.

Nono: il diritto all’oblio

Il diritto alla cancellazione dei dati, cosiddetto “diritto all’oblio”  è probabilmente uno dei diritti espressi con maggiore forza dal GDPR e che è altro rispetto al già esaminato diritto a revocare il consenso. Anzi, la revoca del consenso rappresenta uno dei possibili presupposti per ottenere la cancellazione dei dati personali.

E’ un diritto fondamentale alla cui richiesta il titolare del trattamento deve adempiere, senza ingiustificato ritardo, cancellando i dati.

La finalità principale di questo diritto riconosciuto all’utente è stretta conseguenza dell’uso di tecnologie sempre più avanzate che potrebbero compromettere l’immagine dell’utente continuando, ad esempio, a diffondere dati in violazione del consenso, in quanto revocato, oppure perché il trattamento dei dati è avvenuto illecitamente.

Dietro questo tipo di tutela, possono esservi, pertanto, ragioni molto delicate che inducono l’interessato a chiedere l’oblio dei dati, ma anche il fatto che i dati trasmessi non siano più necessari alle finalità a suo tempo indicate può rappresentare un valido motivo per ottenerne la cancellazione. E’, pertanto, un diritto molto esteso che può essere limitato solo nella misura in cui se ne giustifichi la necessità al cospetto di più alto valore (es. diritto di libertà, espressione, informazione, obbligo legale).

Decimo: il diritto di limitazione del trattamento

Il diritto di limitazione del trattamento rappresenta una ulteriore forte garanzia a tutela del cittadino attivabile ogni qualvolta vi sia una situazione da verificare o un conflitto tra interessato e titolare del trattamento.

Al fine di evitare che questo tempo di sospensione necessario per dirimere l’eventuale controversia possa, pur esso, rappresentare un ulteriore aggravio per il cittadino, si è ritenuto opportuno creare una sorta di “sospensione” per mezzo della quale si opera una limitazione temporale del trattamento in attesa di conoscere la sorte dei dati.

L’interessato può chiedere al titolare del trattamento, ed ha il diritto di ottenerla, una limitazione di uso dei dati. La sua portata è più estesa rispetto al semplice “blocco” del trattamento potendo, la richiesta, essere motivata facendo riferimento ad una contestazione sull’esattezza dei dati, su un ipotizzato trattamento illecito o anche perché ci si è opposti al trattamento.

Undicesimo: il diritto alla portabilità dei dati

Il diritto alla portabilità dei dati è predisposto, funzionalmente, sul riconoscimento del diritto del cittadino di trasmettere i propri dati, forniti ad un titolare del trattamento, ad altro titolare.

E’ un diritto assoluto, cui il primo soggetto che ha ricevuto i dati non può opporsi né tantomeno creare impedimenti. Anzi, nel caso in cui fosse tecnicamente fattibile, l’interessato potrà ottenere la trasmissione diretta dei dati dall’uno all’altro.

Dodicesimo: il diritto di opporsi al trattamento dei dati personali

Il diritto di opporsi al trattamento dei dati personali può essere esercitato dal cittadino in qualsiasi momento.

Non vi sono motivi particolari che devono essere addotti alla base della richiesta, ricevuta la quale, al titolare del trattamento non resterà altro da fare che astenersi dal trattare ulteriormente i dati, a meno che non dimostri l’esistenza di motivi legittimi cogenti che prevalgono su quelli dell’interessato.

Anche questo diritto dell’interessato deve essere comunicato in sede di richiesta iniziale del consenso, rappresentando il potere di modificare nel tempo l’autorizzazione concessa col consenso e, pertanto, dando immediatamente contezza, all’utente, della possibilità non solo di rivedere il consenso ma anche di opporsi al trattamento dei dati per motivi semplicemente connessi alla sua situazione particolare.

[1] in linea con quanto sancito dall’art. 8, paragrafo 1, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea e dall’art. 16, paragrafo 1, del trattato sul funzionamento dell’Unione europea.

[2] I dati personali sono tutte le informazioni relative ad una persona e che possono riguardare i dati identificativi (il nome o il codice fiscale come anche gli estremi del documento d’identità) ed anche la razza, le opinioni politiche, la religione, l’appartenenza sindacale, i dati genetici, i dati biometrici o anche i dati inerenti la salute e l’orientamento sessuale.

[3] Non si configura consenso nel caso di silenzio, inattività o preselezione di caselle.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3