vademecum

Privacy nel condominio, ecco tutte le regole da seguire



Indirizzo copiato

Chi è titolare del trattamento dei dati, i ruoli di amministratori e residenti, come gestire la videosorveglianza: ecco tutto quello che bisogna sapere sulla privacy nel condominio, alla luce delle nuove linee guida in materia

Pubblicato il 11 ago 2025

Simona Custer

A&A – Albè & Associati Studio Legale



Google vaultgemma; furto documenti

A quasi vent’anni dalla pubblicazione del provvedimento del 18 maggio 2006 con cui il Garante per la protezione dei dati personali si è occupato dei trattamenti di dati personali effettuati nell’ambito dell’amministrazione dei condomini e a più di dieci anni dal successivo vademecum del 10 ottobre 2013, lo scorso aprile l’Autorità è intervenuta sul tema, predisponendo uno specifico documento di indirizzo che attualmente è oggetto di consultazione pubblica.

Ciò, soprattutto in considerazione della necessità di fornire nuove indicazioni atte a garantire che i trattamenti realizzati in tale ambito vengano effettuati nel rispetto dell’attuale quadro normativo rappresentato dal Regolamento UE 2016/679 (di seguito “GDPR”) e dal D. Lgs. 196/2003, così come modificato dal D. Lgs. 101/2018 (di seguito “Codice Privacy”). Entriamo, quindi, nel merito del documento analizzandone i principali elementi.

Titolare del trattamento dati: condominio, amministratore e i condòmini

    Come noto, ai sensi dell’art. 4, par. 1, n. 7 del GDPR, il titolare del trattamento è “la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali”. All’interno della complessa realtà condominiale e a seconda della specifica casistica in cui si configura il trattamento dei dati personali, il documento di indirizzo dell’Autorità Garante prevede che il ruolo di titolare possa essere ricoperto non solo dal condominio, ma anche dall’amministratore e addirittura dai condòmini.

    In particolare, il condominio agisce quale titolare del trattamento nell’ambito dei trattamenti finalizzati alla gestione delle esigenze collettive della comunità condominiale. Ciò, anche in considerazione del fatto che il codice civile e la giurisprudenza lo definiscono quale organismo che opera secondo presupposti di legge e la cui volontà si forma mediante processi normativamente previsti.

    L’amministratore, invece, può considerarsi titolare qualora effettui trattamenti per cui è la stessa legge ad attribuirgli piena autonomia. Tra questi rientrano: i) la tenuta dei registri obbligatori, ii) lo svolgimento delle attività prodromiche alla convocazione dell’assemblea, iii) l’adozione dei provvedimenti adottati in autonomia per il mantenimento della cosa comune e per la manutenzione ordinaria, iv) la corretta conservazione della documentazione, nonché v) la stesura dei bilanci.

    Attenzione, però, che qualora agisca con i poteri che gli sono stati attribuiti dal regolamento condominiale o dall’assemblea, i trattamenti di dati personali derivanti saranno posti in essere dall’amministratore non più in qualità di titolare, bensì quale responsabile del trattamento ai sensi dell’art. 28 del GDPR. Tra questi vi sono: i) la gestione del sito web condominiale, ii) affidamento ad una società della gestione del sistema di videosorveglianza e iii) conferimento di un incarico ad un professionista esterno.

    Per tutte le attività “extra mandato” l’amministratore potrà, invece, essere qualificato quale titolare autonomo.

    Da ultimo, anche i singoli condòmini possono ricoprire il ruolo di titolari del trattamento: quando? Nell’ambito di quei trattamenti compiuti sulla base di una loro autonoma decisione, quali ad esempio l’installazione di telecamere presso le proprie abitazioni o l’affissione, di propria iniziativa, nella bacheca aziendale di documenti contenenti informazioni di carattere personale.

    Alla luce della varietà delle predette casistiche, è evidente che non vi sia una regola precisa da seguire per l’individuazione del titolare dei trattamenti realizzati in ambito condominiale. Sarà, quindi, necessario valutare il singolo caso e seguire il criterio della cd. “logica funzionale” (secondo cui il titolare è colui che decide ed esegue il trattamento) per la corretta identificazione del titolare del trattamento.

    Individuazione delle corrette basi giuridiche

    Sono diverse le condizioni di liceità che possono essere poste a fondamento dei trattamenti di dati personali realizzati nell’ambito delle attività condominiali. Al riguardo, il documento di indirizzo prevede che:

    • l’adempimento di un obbligo legale (art. 6, par. 1, lett. c) del GDPR) possa essere utilizzato, ad esempio, nel caso di quei trattamenti derivanti dall’obbligo dell’amministratore di riconsegnare la documentazione condominiale al termine del mandato;
    • l’esecuzione di un contratto (art. 6, par. 1, lett. b) del GDPR) possa essere una valida base giuridica per i trattamenti di dati dei fornitori (società di pulizie, società di manutenzione, ecc.) nell’ambito dell’instaurazione e gestione dei rispettivi rapporti contrattuali;
    • il perseguimento del legittimo interesse (art. 6, par. 1, lett. f) del GDPR) possa rappresentare la corretta base giuridica per quei trattamenti derivanti, ad esempio, dall’installazione del sistema di videosorveglianza nelle parti condominiali comuni a fronte della decisione assembleare.

    Anche il consenso (art. 6, par. 1, lett. a) del GDPR) trova la sua ragion d’essere rispetto a quei trattamenti che non trovano presupposto in altre basi giuridiche; si pensi, ad esempio, a quei trattamenti “individualizzati” quale la registrazione delle assemblee condominiali.

    Esaurita l’analisi circa l’importanza dell’individuazione della corretta base giuridica per garantire il rispetto del principio di liceità, il Garante si raccomanda affinché il trattamento dei dati venga realizzato tenendo altresì conto degli ulteriori principi sanciti dal GDPR; nello specifico, conformemente al principio di correttezza, trasparenza, limitazione delle finalità, minimizzazione ed esattezza dei dati, limitazione della conservazione, integrità e riservatezza.

    Ulteriori adempimenti

    Oltre alla predisposizione e alla consegna dell’informativa e alla definizione dei rapporti privacy con i soggetti esterni ed interni alla realtà condominiale che trattano dati per conto del titolare, il rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali deve essere garantito mediante la realizzazione di ulteriori adempimenti. Precisamente:

    • in caso di affissione di documenti nella bacheca condominiale – accessibile anche a soggetti terzi – è necessario che questi non contengano i dati personali dei condòmini;
    • qualora l’amministratore termini il proprio incarico, tutta la documentazione in suo possesso e afferente al condominio ed ai singoli condòmini deve essere riconsegnata, così da far cessare il trattamento che non troverebbe più idoneo fondamento;
    • la corretta gestione delle richieste di esercizio di diritti da parte dei condòmini. Questi ultimi, quali soggetti interessati, hanno tutto il diritto di: i) sapere se esistono dati personali che li riguardano e richiederne una copia in formato intellegibile all’amministratore (attenzione che potranno essere comunicati i soli dati riferiti all’interessato e non anche alla collettività); ii) conoscere le informazioni relative alla gestione condominiale; iii) far aggiornare, rettificare o integrare i propri dati e chiederne la trasformazione in forma anonima, il blocco o la cancellazione qualora trattati in violazione di legge, iv) opporsi, per motivi legittimi, al trattamento dei propri dati e, in caso di mancato riscontro, presentare reclamo al Garante o ricorso all’Autorità giudiziaria.

    Videosorveglianza in condominio

    Nel documento di indirizzo l’Autorità Garante pone particolare attenzione al tema della videosorveglianza in condominio, a cui viene dedicato un intero paragrafo con l’obiettivo di sviscerare le sue implicazioni sotto l’aspetto della protezione dei dati personali.

    Fermo restando che per procedere all’installazione del sistema di videosorveglianza presso le aree comuni del condominio è necessaria un’apposita delibera assembleare approvata con un numero di voti tale da rappresentare la maggioranza degli intervenuti e almeno la metà del valore dell’edificio, è fondamentale che, all’interno della predetta delibera, vengano altresì individuati:

    • le finalità e le modalità del trattamento dei dati personali,
    • i tempi di conservazione delle immagini
    • i soggetti interni e/o esterni autorizzati a visionare le immagini.

    Il Garante rammenta, poi, che l’installazione delle telecamere debba essere effettuata solo a fronte di un corretto bilanciamento tra le esigenze di sicurezza del condominio da un lato e tutela della privacy dei condòmini dall’altro.

    Nell’ambito dei trattamenti realizzati mediante il sistema di videosorveglianza – come sopra già indicato – sarà, quindi, il condominio ad assumerne la titolarità e a doversi adoperare per dare corso a tutti gli adempimenti previsti dalla normativa vigente, primi fra tutti l’affissione della cartellonistica contenente la cd. informativa minima e l’individuazione del periodo di conservazione delle immagini che non potrà eccedere le 72 ore.

    Discorso diverso si ha, invece, qualora l’installazione del sistema di videosorveglianza venga effettuato dal singolo condòmino per fini esclusivamente personali. In questo caso, l’Autorità Garante precisa che la normativa in materia di protezione dei dati personali non trova applicazione, purché i) l’angolo visuale delle riprese sia limitato esclusivamente agli spazi di propria pertinenza e ii) non si configurino ipotesi di comunicazione delle immagini a soggetti terzi o di diffusione.

    Condominio digitale

    L’Autorità Garante chiude il suo documento analizzando i trattamenti di dati derivanti dall’utilizzo delle nuove tecnologie, quali l’utilizzo di app o di portali per la gestione delle attività condominiali. Anche in questo caso, sebbene la fruizione di detti sistemi agevoli notevolmente una serie di adempimenti, l’Autorità Garante richiama l’attenzione sull’importanza di scegliere “prodotti” in grado di garantire la sicurezza dei dati personali ai sensi dell’art. 32 del GDPR.

    È, quindi, fondamentale che il titolare del trattamento si affidi a società altamente specializzate ed in grado di fornire sistemi che assicurino il rispetto dei principi privacy (primo tra tutti quelli di privacy by design e by default) e dotati di adeguate misure di sicurezza atte a prevenire il verificarsi di violazioni.

    EU Stories - La coesione innova l'Italia

    Tutti
    ANALISI
    L'ANALISI
    INIZIATIVE
    IL PODCAST
    VIDEO PODCAST
    PODCAST
    Video&podcast
    Analisi
    VIDEO&PODCAST
    Video & Podcast
    Social
    Iniziative
    Leggi l'articolo Dalla blockchain alle startup: l’innovazione d’impresa spinta dai fondi di coesione 2014-2020
    IL WHITE PAPER
    Dalla blockchain alle startup: l’innovazione d’impresa spinta dai fondi di coesione 2014-2020
    Leggi l'articolo Strategie di specializzazione intelligente: guida alla politica di coesione e innovazione in Italia
    IL VADEMECUM
    Strategie di specializzazione intelligente: guida alla politica di coesione e innovazione in Italia
    Leggi l'articolo Sicilia laboratorio di innovazione grazie ai fondi di coesione: visione, sostenibilità e partecipazione
    IL LAB
    Sicilia laboratorio di innovazione grazie ai fondi di coesione: visione, sostenibilità e partecipazione
    Leggi l'articolo EU Stories | DAMA – Tecnopolo Data Manifattura Emilia-Romagna: supercalcolo, big data e IA per la comunità
    IL REPORTAGE
    EU Stories | DAMA – Tecnopolo Data Manifattura Emilia-Romagna: supercalcolo, big data e IA per la comunità
    Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Puglia, la sanità che innova: fondi europei e servizi di prossimità
    IL PROGETTO
    EU Stories, il podcast | Puglia, la sanità che innova: fondi europei e servizi di prossimità
    Leggi l'articolo Burocrazia e sostenibilità: la Commissione UE semplifica la Tassonomia UE
    L'APPROFONDIMENTO
    Burocrazia e sostenibilità: la Commissione UE semplifica la Tassonomia UE
    Leggi l'articolo Nature credits roadmap: la tabella di marcia della Commissione UE
    INNOVAZIONE
    Nature credits roadmap: la tabella di marcia della Commissione UE
    Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | La metropolitana di Napoli: quando il bello si fa mobilità. L’innovazione tra arte, sostenibilità e coesione
    IL PODCAST
    EU Stories, il podcast | La metropolitana di Napoli: quando il bello si fa mobilità. L’innovazione tra arte, sostenibilità e coesione
    Leggi l'articolo Puglia 2014–2020: come gli investimenti FESR hanno trasformato il territorio tra innovazione, sostenibilità e inclusione
    IL WHITE PAPER
    Puglia 2014–2020: come gli investimenti FESR hanno trasformato il territorio tra innovazione, sostenibilità e inclusione
    Leggi l'articolo Transizione energetica e coesione: l’impatto del FESR sul sistema infrastrutturale italiano
    IL WHITE PAPER
    Transizione energetica e coesione: l’impatto del FESR sul sistema infrastrutturale italiano
    Leggi l'articolo POR FESR Lazio: strategie, priorità e impatti per una crescita sostenibile e inclusiva
    IL WHITE PAPER
    POR FESR Lazio: strategie, priorità e impatti per una crescita sostenibile e inclusiva
    Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
    L'APPROFONDIMENTO
    EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
    Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
    L'ANALISI
    FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
    Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
    L'APPROFONDIMENTO
    Long form Agenda Digitale
    Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
    L'APPROFONDIMENTO
    Long form Reti e Trasporti Sostenibili
    Leggi l'articolo Long Form Energia
    L'APPROFONDIMENTO
    Long Form Energia
    Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
    L'APPROFONDIMENTO
    Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
    Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
    L'APPROFONDIMENTO
    TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
    Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
    IL WHITE PAPER
    Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
    Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
    STRATEGIE
    Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
    Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
    IL WHITE PAPER
    Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
    Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
    IL WHITE PAPER
    Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
    Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
    IL SONDAGGIO
    Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
    Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
    COMUNICAZIONE
    Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
    Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
    IL SONDAGGIO
    Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
    Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
    LO SCENARIO
    Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
    Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
    IL REPORT
    Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
    Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
    INNOVAZIONE
    Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
    Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
    EUSTories
    Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
    Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
    Rigenerazione urbana
    Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
    Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
    AGRIFOOD E AMBIENTE
    Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
    Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
    L'ANALISI
    PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
    Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
    LA RICETTA DRAGHI
    Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
    Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
    L'ANALISI
    La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
    Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
    CONTRIBUTI
    Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
    Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
    LA DECISIONE
    Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
    Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
    INNOVAZIONE
    Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
    Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
    COMPETENZE
    Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
    Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
    I PROGETTI
    Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
    Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
    INNOVAZIONE
    Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
    Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
    L'APPROFONDIMENTO
    Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
    Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
    IL WHITE PAPER
    Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
    Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
    Le proposte
    Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
    Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
    IL WHITE PAPER
    AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
    Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
    INNOVAZIONE
    Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
    Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
    SCENARI
    Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
    Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
    IL PROGETTO
    Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
    Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
    IL WHITE PAPER
    Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
    Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
    BANDA ULTRALARGA
    Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
    Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
    IL PROGETTO
    5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
    Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
    L'APPELLO
    Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
    Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
    EU COMPASS
    Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
    Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
    ECONOMIE
    EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
    Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
    L'APPROFONDIMENTO
    La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
    Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
    L'APPROFONDIMENTO
    Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
    Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
    L'ANNUARIO
    Coesione e capacità dei territori
    Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
    INNOVAZIONE
    EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
    Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
    L'INIZIATIVA
    DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
    Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
    INNOVAZIONE
    EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
    Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
    Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
    Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
    Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
    Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
    FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
    Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
    Scenari
    Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
    Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
    Sostenibilità
    Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
    Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
    Podcast
    Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
    Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
    Podcast
    EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
    Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
    Opinioni
    La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
    Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
    eBook
    L'analisi della S3 in Italia
    Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
    Norme UE
    European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
    Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
    Agevolazioni
    A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
    Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
    Quadri regolamentari
    Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
    Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
    Coesione
    Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
    Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
    Dossier
    Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
    Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
    Iniziative
    400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
    Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
    Formazione
    “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
    Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
    TRANSIZIONE ENERGETICA
    Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
    Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
    Formazione
    “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
    Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
    MedTech
    Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
    Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
    Finanza sostenibile
    BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
    Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
    Professioni
    Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
    Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
    Master
    Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
    Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
    Programmazione UE
    Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
    Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
    innovazione sociale
    Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
    Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
    Programmazione europ
    Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
    Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
    Interventi
    Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
    Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
    Iniziative
    Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
    Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
    Finanziamenti
    Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
    Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
    Formazione
    Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
    Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
    Interviste
    L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
    Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
    Interviste
    La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
    Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
    Iniziative
    Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
    Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
    Iniziative
    Al via il progetto COINS
    Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
    Eventi
    Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
    Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
    Iniziative
    EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
    Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
    Iniziative
    Parte la campagna di comunicazione COINS
    Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
    Interviste
    Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
    Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
    Analisi
    La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
    Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
    Politiche UE
    Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
    Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
    Mobilità Sostenibile
    L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
    Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
    Iniziative
    Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
    Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
    Politiche ue
    Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
    Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
    Finanziamenti
    Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
    Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
    Analisi
    Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
    Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
    Politiche UE
    Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
    Leggi l'articolo Dalla blockchain alle startup: l’innovazione d’impresa spinta dai fondi di coesione 2014-2020
    IL WHITE PAPER
    Dalla blockchain alle startup: l’innovazione d’impresa spinta dai fondi di coesione 2014-2020
    Leggi l'articolo Strategie di specializzazione intelligente: guida alla politica di coesione e innovazione in Italia
    IL VADEMECUM
    Strategie di specializzazione intelligente: guida alla politica di coesione e innovazione in Italia
    Leggi l'articolo Sicilia laboratorio di innovazione grazie ai fondi di coesione: visione, sostenibilità e partecipazione
    IL LAB
    Sicilia laboratorio di innovazione grazie ai fondi di coesione: visione, sostenibilità e partecipazione
    Leggi l'articolo EU Stories | DAMA – Tecnopolo Data Manifattura Emilia-Romagna: supercalcolo, big data e IA per la comunità
    IL REPORTAGE
    EU Stories | DAMA – Tecnopolo Data Manifattura Emilia-Romagna: supercalcolo, big data e IA per la comunità
    Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Puglia, la sanità che innova: fondi europei e servizi di prossimità
    IL PROGETTO
    EU Stories, il podcast | Puglia, la sanità che innova: fondi europei e servizi di prossimità
    Leggi l'articolo Burocrazia e sostenibilità: la Commissione UE semplifica la Tassonomia UE
    L'APPROFONDIMENTO
    Burocrazia e sostenibilità: la Commissione UE semplifica la Tassonomia UE
    Leggi l'articolo Nature credits roadmap: la tabella di marcia della Commissione UE
    INNOVAZIONE
    Nature credits roadmap: la tabella di marcia della Commissione UE
    Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | La metropolitana di Napoli: quando il bello si fa mobilità. L’innovazione tra arte, sostenibilità e coesione
    IL PODCAST
    EU Stories, il podcast | La metropolitana di Napoli: quando il bello si fa mobilità. L’innovazione tra arte, sostenibilità e coesione
    Leggi l'articolo Puglia 2014–2020: come gli investimenti FESR hanno trasformato il territorio tra innovazione, sostenibilità e inclusione
    IL WHITE PAPER
    Puglia 2014–2020: come gli investimenti FESR hanno trasformato il territorio tra innovazione, sostenibilità e inclusione
    Leggi l'articolo Transizione energetica e coesione: l’impatto del FESR sul sistema infrastrutturale italiano
    IL WHITE PAPER
    Transizione energetica e coesione: l’impatto del FESR sul sistema infrastrutturale italiano
    Leggi l'articolo POR FESR Lazio: strategie, priorità e impatti per una crescita sostenibile e inclusiva
    IL WHITE PAPER
    POR FESR Lazio: strategie, priorità e impatti per una crescita sostenibile e inclusiva
    Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
    L'APPROFONDIMENTO
    EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
    Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
    L'ANALISI
    FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
    Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
    L'APPROFONDIMENTO
    Long form Agenda Digitale
    Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
    L'APPROFONDIMENTO
    Long form Reti e Trasporti Sostenibili
    Leggi l'articolo Long Form Energia
    L'APPROFONDIMENTO
    Long Form Energia
    Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
    L'APPROFONDIMENTO
    Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
    Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
    L'APPROFONDIMENTO
    TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
    Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
    IL WHITE PAPER
    Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
    Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
    STRATEGIE
    Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
    Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
    IL WHITE PAPER
    Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
    Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
    IL WHITE PAPER
    Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
    Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
    IL SONDAGGIO
    Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
    Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
    COMUNICAZIONE
    Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
    Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
    IL SONDAGGIO
    Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
    Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
    LO SCENARIO
    Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
    Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
    IL REPORT
    Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
    Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
    INNOVAZIONE
    Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
    Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
    EUSTories
    Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
    Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
    Rigenerazione urbana
    Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
    Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
    AGRIFOOD E AMBIENTE
    Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
    Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
    L'ANALISI
    PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
    Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
    LA RICETTA DRAGHI
    Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
    Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
    L'ANALISI
    La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
    Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
    CONTRIBUTI
    Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
    Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
    LA DECISIONE
    Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
    Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
    INNOVAZIONE
    Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
    Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
    COMPETENZE
    Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
    Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
    I PROGETTI
    Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
    Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
    INNOVAZIONE
    Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
    Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
    L'APPROFONDIMENTO
    Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
    Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
    IL WHITE PAPER
    Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
    Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
    Le proposte
    Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
    Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
    IL WHITE PAPER
    AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
    Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
    INNOVAZIONE
    Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
    Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
    SCENARI
    Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
    Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
    IL PROGETTO
    Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
    Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
    IL WHITE PAPER
    Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
    Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
    BANDA ULTRALARGA
    Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
    Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
    IL PROGETTO
    5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
    Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
    L'APPELLO
    Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
    Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
    EU COMPASS
    Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
    Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
    ECONOMIE
    EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
    Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
    L'APPROFONDIMENTO
    La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
    Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
    L'APPROFONDIMENTO
    Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
    Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
    L'ANNUARIO
    Coesione e capacità dei territori
    Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
    INNOVAZIONE
    EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
    Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
    L'INIZIATIVA
    DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
    Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
    INNOVAZIONE
    EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
    Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
    Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
    Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
    Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
    Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
    FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
    Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
    Scenari
    Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
    Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
    Sostenibilità
    Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
    Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
    Podcast
    Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
    Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
    Podcast
    EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
    Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
    Opinioni
    La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
    Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
    eBook
    L'analisi della S3 in Italia
    Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
    Norme UE
    European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
    Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
    Agevolazioni
    A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
    Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
    Quadri regolamentari
    Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
    Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
    Coesione
    Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
    Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
    Dossier
    Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
    Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
    Iniziative
    400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
    Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
    Formazione
    “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
    Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
    TRANSIZIONE ENERGETICA
    Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
    Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
    Formazione
    “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
    Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
    MedTech
    Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
    Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
    Finanza sostenibile
    BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
    Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
    Professioni
    Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
    Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
    Master
    Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
    Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
    Programmazione UE
    Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
    Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
    innovazione sociale
    Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
    Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
    Programmazione europ
    Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
    Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
    Interventi
    Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
    Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
    Iniziative
    Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
    Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
    Finanziamenti
    Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
    Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
    Formazione
    Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
    Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
    Interviste
    L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
    Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
    Interviste
    La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
    Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
    Iniziative
    Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
    Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
    Iniziative
    Al via il progetto COINS
    Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
    Eventi
    Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
    Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
    Iniziative
    EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
    Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
    Iniziative
    Parte la campagna di comunicazione COINS
    Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
    Interviste
    Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
    Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
    Analisi
    La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
    Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
    Politiche UE
    Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
    Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
    Mobilità Sostenibile
    L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
    Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
    Iniziative
    Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
    Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
    Politiche ue
    Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
    Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
    Finanziamenti
    Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
    Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
    Analisi
    Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
    Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
    Politiche UE
    Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

    Articoli correlati