Il caso Open Fiber rappresenta uno dei più emblematici esperimenti di intervento pubblico nel settore delle telecomunicazioni italiane. Nato con l’obiettivo di accelerare la diffusione della banda ultralarga, si è presto trasformato in un terreno di scontro istituzionale e operativo, rivelando debolezze strutturali, incoerenze regolatorie e ritardi che ancora oggi condizionano il raggiungimento degli obiettivi previsti dal PNRR.
banda ultralarga
Open Fiber: il paradosso dello Stato che compete contro se stesso
Il Piano Banda Ultralarga italiano nato nel 2015 accumula ritardi strutturali. Open Fiber e FiberCop si contendono il mercato mentre lo Stato partecipa in entrambe, creando inefficienze e sprechi di risorse pubbliche
esperto di pagamenti elettronici, Cda della Fondazione Luigi Einaudi

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali