il caso

Alternanza scuola lavoro, ecco il potere di un curricolo scolastico

L’alternanza scuola lavoro è scuola a tutti gli effetti, e perché sviluppi davvero il suo potenziale innovativo molto dipende dalla preparazione effettuata a scuola

Pubblicato il 12 Mag 2017

scuola_254289493

Da due anni l’alternanza scuola lavoro (nel seguito ASL) è diventata esperienza generalizzata nella scuola secondaria superiore (200 ore nei licei e 400 ore negli ITIS e negli Istituti professionali). Un primo bilancio, quantitativo e in parte qualitativo, di questa innovazione è visionabile a questo link. In questo articolo proporremo alcune riflessioni e alcuni possibili punti d’attenzione che riteniamo utili nello sviluppo futuro dell’esperienza. Fin d’ora vogliamo comunque segnalare che la scelta di rendere obbligatoria l’ASL ha reso fruibile da tutti gli studenti tale esperienza che in caso passato tendeva a rimanere opportunità praticabile solo da pochi.

Premessa

L’alternanza scuola lavoro è scuola a tutti gli effetti, per questo non può che essere curriculare e obbligatoria e da ciò derivano una serie di conseguenze.

L’innovazione che ciò comporta svilupperà i suoi effetti via via che tale modalità formativa dall’attuale fase pionieristica biennale giungerà alla maturità, diventando prassi consolidata in cui sia le scuole sia i soggetti esterni coinvolti avranno appreso ad operare sinergicamente per migliorare la preparazione degli studenti. L’interesse, non solo della scuola, ma anche dei soggetti esterni, è testimoniato dal fatto che l’ospitare studenti in azienda è diventato pure elemento qualificante di promozione pubblicitaria[1]

L’esperienza di ASL

Per riflettere intorno all’esperienza può essere utile lo schema in figura 1 che scandisce le fasi attraversate dallo studente o dalla studentessa (nel seguito per non appesantire la lettura scriveremo solo: studente) durante l’ASL. [2]

La prima fase di apprendimento esperienziale l’abbiamo denominata inserimento. Per lo studente tirocinante essa può essere caratterizzata da differenti livello di motivazione: lo faccio perché ho condiviso l’apprezzamento per la nuova esperienza con amici e/o familiari (condivisione), lo faccio perché richiesto dalla scuola (dovere), lo faccio senza sapere il perché (mi lascio trascinare). Questi ultimi due casi aprono una serie di “urgenze formative” di attivazione della motivazione in capo alla scuola magari anche con una scelta mirata del soggetto esterno dove fare effettuare l’ASL. Anche il primo caso può generare la necessità di un intervento nel caso di non riscontro delle aspettative dello studente nell’abbinamento con il “soggetto esterno desiderato. Superata la fase di primo inserimento lo studente si troverà a scegliere il proprio livello di coinvolgimento emotivo nelle attività proposte dal soggetto esterno. Nella successiva fase lo studente si adatterà alle routine operative in cui sarà inserito nell’organizzazione ospitante. Poi, se avrà accettato di coinvolgersi e di partecipare potrà avvenire quel significativo apprendimento che l’introduzione dell’obbligo dell’ASL presuppone. Il coinvolgimento è fondamentale perché il processo abbia successo, una metafora della formazione afferma (citiamo testualmente) che si possono portare i cammelli fino alla fontana, ma è una loro libera scelta decidere se bere oppure farne a meno. La fase successiva dovrebbe, secondo lo schema che proponiamo, avere luogo a scuola. Qui dovrebbe innescarsi la fase di sviluppo ulteriore degli apprendimenti mediante percorsi di condivisione e metariflessione socializzata in classe dell’esperienza vissuta. Il ciclo viene poi reiterato nelle esperienze di ASL previste nei successivi anni scolastici.

In conclusione l’efficacia dell’esperienza di ASL, a nostro avviso, dipende dalla previa preparazione effettuata a scuola, dalla significatività dell’esperienza proposta dal soggetto esterno e dalla attività di riflessione successiva all’esperienza che la scuola effettua.

La valutazione dell’ASL

Per la valutazione dell’ASL suggeriamo di fare riferimento al paragrafo Valutazione degli apprendimenti a pag. 20 del documento di INDIRE.

Sicuramente l’ASL renderà possibile valutare alcune delle competenze di cittadinanza indicate nella Raccomandazione del Parlamento Europeo Parlamento Europeo e del Consiglio relativa a competenze chiave per l’apprendimento permanente[3] sulle quali è stato ultimamente proposta una consultazione in vista di una loro ridefinizione.

Nella tabella 1 sono riportati alcuni possibili ulteriori spunti per la valutazione liberamente tratti degli item utilizzati nella valutazione del CAS (Creativity, activity, service) nell’ambito dell’International Baccalaureate che è una scuola internazionale presente in 147 Paesi

 Risultati di apprendimentoDescrizione
Dimostrare che le sfide che sono state intraprese ha favorito lo sviluppo di nuove competenze nel processo.

(potremmo tradurlo: imparare a imparare facendo)

Una nuova sfida potrebbe essere partecipare a un esperienza sconosciuta o un’ estensione di una già praticata.

Può essere verificato lo sviluppo di competenze attraverso nuove esperienze o attraverso una maggiore esperienza in un  area stabilita.

Mostrate come avviare e pianificare un’esperienza.Gli studenti possono mostrare la loro conoscenza e l’acquisita consapevolezza collaborando alla co-progettazione del piano formativo di una loro prossima esperienza di ASL
Mostrare impegno e alla perseveranzaGli studenti dimostrano la regolare di coinvolgimento e di  impegno attivo nell’ASL

Dimostrare le capacità di riconoscere i vantaggi di lavorare in maniera collaborativa.Gli studenti sono in grado di identificare, dimostrare e discutere criticamente i vantaggi e le sfide della collaborazione maturata attraverso esperienze di ASL.
Tabella 1

Circuiti virtuosi di percorsi curricolari con l’ASL

Un primo circolo virtuoso di cui già si intravede la realizzazione nelle esperienze maturate in questi primi due anni di ASL è schematizzato in figura 2.

Lo schema proposto indica che l’ASL consente ai ragazzi di mettere in relazione e confrontare due ambienti di apprendimento: quello scolastico di cui hanno una consolidata esperienza e quello dell’organizzazione esterna ospitante. Segnalo qui che il dinamismo culturale delle Knowledge enterprise anche se legato allo sviluppo del Know-how è sicuramente notevole. Starà alla scuola confrontarsi e valutare se il Know-that oggi proposto agli studenti vada rivisto, contestualizzato o potenziato.

Il secondo circolo virtuoso che crediamo auspicabile si attivi è riportato in figura 3.

Accompagnare con percorsi formativi ad hoc i percorsi di ASL, co-progettare il patto formativo con i soggetti esterni[4], rendicontare l’esperienza, confrontarsi con i soggetti esterni sulla valutazione dell’ASL e soprattutto seguire il percorso di progressiva sempre maggiore integrazione dell’ASL nel curricolo implicheranno lo svolgimento di una approfondita riflessione su come riqualificare “il senso” del nuovo curricolo scolastico.

[1] Ad esempio nel Corriere della sera di lunedì 8 maggio 2017 un’importante azienda pubblicizzava il proprio crescente impegno in progetti di alternanza scuola lavoro

[2] Schema liberamente tratto da: Ridzwan, C. R. Ruhizan M. Yasin (2015), Cultivating learning: a grounded theory of skills acquisition for vocation in modern apprenticeships, Procedia – Social and Behavioral Sciences Volume 174, 12 Febraio 2015, Pagg. 275-282

[3] http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2006:394:0010:0018:it:PDF

[4] a tale riguardo pensiamo che sia auspicabile un coinvolgimento degli studenti in procinto di effettuare nuovamente l’esperienza di ASL anche nella co-progettazione del “loro” patto formativo

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2