il progetto

Formazione 4.0: la Lombardia investe sull’intelligenza artificiale



Indirizzo copiato

La Regione Lombardia lancia un progetto formativo innovativo, integrando l’IA nei programmi scolastici. Con HP Education e Editrice La Scuola, mira a preparare studenti e docenti per il futuro del lavoro, con un approccio etico e inclusivo

Pubblicato il 6 feb 2025

Carmelina Maurizio

Università degli Studi di Torino



intelligenza artificiale pregiudizio

Tra le priorità della Regione Lombardia c’è quello di fornire ai ragazzi e alle ragazze e ai docenti strumenti per comprendere e utilizzare l’Intelligenza Artificiale e prepararli al nuovo mercato del lavoro, aprendo una nuova strada nell’educazione con un progetto innovativo.

Formazione per l’IA Regione Lombardia pioniera

Si tratta di un piano globale che non si limita alla tecnologia, ma mette al centro l’etica, la formazione dei docenti e l’integrazione nei programmi scolastici.

Il progetto, che è stato pensato da un team di 10 esperti, grazie anche alla collaborazione con aziende come HP Education ed Editrice La Scuola, prevede di fornire online pacchetti formativi accessibili gratuitamente. L’obiettivo è quello di preparare sia studenti che insegnanti ad affrontare e governare il progresso, le sfide del lavoro di domani con competenze adeguate.

La Lombardia è la prima regione in Italia a sviluppare un progetto simile, partendo dalla rete di scuole IeFP (Istruzione e Formazione Professionale)[1], che conta circa 60.000 studenti. La formazione professionale erogata si basa sull’analisi costante dei bisogni delle imprese, anticipando le competenze richieste dal mercato del lavoro nei prossimi 3-5 anni, per questo l’intelligenza artificiale è considerata un’opportunità per migliorare ulteriormente i percorsi, garantendo sbocchi professionali in linea con le scelte di studio. Ad oggi il livello occupazionale post diploma a livello regionale, che si attesta al 96%, potrà ulteriormente consolidare il settore proprio grazie alla formazione sull’IA.

Il progetto formativo

Il progetto nasce con una forte attenzione all’approccio etico, un tema fondamentale se si parla di AI. Il board dei dieci esperti nel campo dell’intelligenza artificiale e dell’educazione ha sviluppato linee guida specifiche, rese note a novembre 2024[2], “L’arte di Imparare, L’Intelligenza Artificiale nella didattica” e queste sono diventate poi la base per un vademecum destinato alla formazione dei docenti, con il compito di trasferire queste conoscenze agli studenti a cominciare dai Centri di Istruzione e Formazione Professionale, dove la Regione ha una competenza diretta, nella composizione dell’offerta formativa.

Gli obiettivi del piano

L’obiettivo del piano formativo è duplice: fornire ai ragazzi strumenti per comprendere e utilizzare l’IA in modo consapevole ed etico, e prepararli a un mercato del lavoro in rapidissima evoluzione, dove questa sta trasformando molte professioni e ne sta creando di nuove.

Ad ottobre 2024 è stata lanciata una call to action alle aziende che si occupano di education[3], invitandole a sviluppare pacchetti formativi basati sulle linee guida elaborate dal board. La risposta, definita dalla Regione Lombardia molto positiva, ha visto il rapido inizio della realizzazione dei pacchetti formativi, che presto saranno scaricabili dal sito di Regione Lombardia in una sezione dedicata, accessibili a tutti i docenti tramite QR code.

Nel settore dalla formazione professionale regionale IeFP, nel nuovo anno scolastico verranno introdotte tre nuove materie: intelligenza artificiale, competenze personali e sicurezza nei luoghi di lavoro, integrando formalmente l’insegnamento dell’IA all’interno dei programmi. Per gli altri docenti, il pacchetto formativo sarà uno strumento flessibile da adattare alle specificità del loro insegnamento.

Intelligenza Artificiale a scuola

Va ricordato che attualmente, nell’ambito di un progetto del Ministero dell’Istruzione e del Merito[4], lanciato all’inizio di questo anno scolastico 2024-25, 15 scuole, in diverse regioni italiane, stanno sperimentando l’uso dell’Intelligenza Artificiale come assistente virtuale e tre di queste, a Milano, Cologno Monzese e Colico, sono proprio in Lombardia.

L’obiettivo, secondo il MIM è incrementare il numero degli istituti coinvolti e soprattutto, proprio in linea con la progettualità della Regione Lombardia, avere docenti adeguatamente formati, in grado di utilizzare al meglio l’IA.

Sitografia e Note

https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/Enti-e-Operatori/istruzione/intelligenza-artificiale-nella-didattica/intelligenza-artificiale-nella-didattica


[1] https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/professioni-della-moda/formazione-professionale

[2] https://www.regione.lombardia.it/wps/wcm/connect/7e7ecd3a-ee30-4581-aca7-01937879ff42/paper.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=ROOTWORKSPACE-7e7ecd3a-ee30-4581-aca7-01937879ff42-pcFxgnI

[3] https://www.bandi.regione.lombardia.it/servizi/servizio/bandi/dettaglio/istruzione-formazione-lavoro/formazione-professionale/invito-presentare-proposte-moduli-formazione-intelligenza-artificiale-l-education-SRMF8002024042003

[4] https://www.mim.gov.it/-/intelligenza-artificiale-al-via-la-sperimentazione-nelle-scuole

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4