intelligenza artificiale

La prova di Julia, chatbot di Roma: utile per turisti e cittadini



Indirizzo copiato

Il Comune di Roma ha lanciato un chatbot che si sta rivelando utile non solo per turisti, ma anche per cittadini. E anche a scopo sanitario, medico. La nostra prova

Pubblicato il 10 mar 2025

Sergio Pillon

Vicepresidente e responsabile relazioni istituzionali AiSDeT, Associazione italiana Sanità Digitale e Telemedicina



julia roma chatbot

Chi è Julia? E’ una Intelligenza artificiale chatbot su Roma, del Comune. E ci è sembrata subito, nella nostra prova, molto interessante. Una sorpresa: è utile non solo per turisti, ma anche per cittadini. E anche a scopo sanitario, medico.

Julia, la nuova assistente virtuale di Roma Capitale basata sull'intelligenza artificiale.

Cos’è Julia e come usarla

Nata da una collaborazione tra il comune di Roma, Microsoft (per il modello Gpt-4o alla base di Julia) e NTT data, si trova qui https://julia.comune.roma.it/it/ e può essere configurata per essere presente su whatsapp, su telegram, su messenger o contattata in chat sul web. Parla più di 80 lingue e aiuta ad “utilizzare”, o meglio a vivere, il comune di Roma.

Gli ambiti di utilizzo

  • Eventi e Cultura: fornisce informazioni su mostre, spettacoli, musei e luoghi di interesse.
  • Mobilità: aggiorna in tempo reale sui tempi di attesa di metro, autobus, treni e voli. Suggerisce anche tariffe fisse dei taxi e modalità di prenotazione.
  • Ospitalità: consiglia ristoranti, hotel e servizi sulla base delle esigenze personali degli utenti.
  • Sicurezza: segnala allerte ed emergenze in tempo reale, suggerendo comportamenti corretti per garantire la sicurezza.
  • Giubileo: offre informazioni dettagliate sul calendario degli eventi giubilari e sugli infopoint turistici.

Utilizza una knowledge base certificata alimentata da dati ufficiali di Roma Capitale e altre fonti validate. Questo le consente di fornire risposte precise, aggiornate e contestualizzate in tempo reale. Non raccoglie dati dal web tramite scraping ma si basa esclusivamente su fonti verificate.

La nostra prova di Julia, chatbot di Roma

Uno strumento per i turisti? Ho deciso da romano di fare qualche test sanitario, e sono rimasto davvero colpito. Inizio chiedendo: “come posso arrivare da via di Torrevecchia 120 al pronto soccorso più vicino?”

La risposta: “Julia: Bentornato! È passato del tempo dall’ultima volta che abbiamo parlato. Il pronto soccorso più vicino a Via di Torrevecchia 120 è il Policlinico Universitario A. Gemelli. Ecco le informazioni sui pronto soccorso nelle vicinanze:

1. Policlinico Universitario A. Gemelli

– Indirizzo: Largo Agostino Gemelli 8

– Codice DEA: II

– Persone in attesa: 7

– Codici di gravità: Rosso (0), Arancione (1), Azzurro (2), Verde (3), Bianco (1)

2. San Filippo Neri

– Indirizzo: Via Giovanni Martinotti SNC

– Codice DEA: I

– Persone in attesa: 4

– Codici di gravità: Rosso (0), Arancione (0), Azzurro (2), Verde (2), Bianco (0)

3. Cristo Re

– Indirizzo: Via delle Calasanziane 25

– Codice: PS

– Persone in attesa: 3

– Codici di gravità: Rosso (0), Arancione (0), Azzurro (2), Verde (1), Bianco (0)

Per raggiungere il Policlinico Universitario A. Gemelli da Via di Torrevecchia 120, puoi seguire le indicazioni su Google Maps: https://www.google.com/maps/dir/?api=1&origin=Via%20di%20Torrevecchia%20120%2C%2000168%20Roma,+Rome&destination=LARGOAGOSTINO%20GEMELLI%208,+Rome

o Bing Maps: https://www.bing.com/maps?rtp=adr.Via%20di%20Torrevecchia%20120%2C%2000168%20Roma,+Rome~adr.LARGOAGOSTINO%20GEMELLI%208,+Rome.

In caso di emergenza, puoi sempre contattare il Numero Unico di Emergenza Europeo 112.”

Analizziamo la risposta: non mi ha dato solo il più vicino, ma mi ha dato anche altre opportunità, definendo per ciascuna opzione la tipologia, Dipartimento di Emergenza (DEA) di secondo livello (il più attrezzato), di primo o semplicemente pronto soccorso (PS), per ciascuna opzione mi ha dato la stima della possibile attesa, o meglio i pazienti in attesa, in questo momento, suddivisi per codice di gravità.

Infine, mi ha dato gli indirizzi e, come richiesto, le istruzioni per arrivare al più vicino, attraverso link su google maps e su bing maps. Infine, mi ha ricordato che posso chiamare il 112, numero unico per l’emergenza

Ci ho ripensato ed ho deciso che non ho bisogno di un pronto soccorso ma mi può bastare una visita ambulatoriale ho chiesto: “Ho deciso che ho solo bisogno di una vista medica, dove posso recarmi qui vicino?”

Julia: “Puoi recarti all’ambulatorio di cure primarie più vicino per una visita medica. Ecco i dettagli:

Ambulatorio di Cure Primarie Piazza San Zaccaria Papa

– Indirizzo: Piazza San Zaccaria Papa, 1, Quartiere Primavalle, Roma Ovest

– Telefono: 06 6835 3421

– Sito web: Rete Salute Lazio: http://www.retesalutelazio.it/rete-salute-lazio/it/ambulatori/16

– Orari di apertura:

– Sabato, domenica e festivi: dalle 10.00 alle 19.00

– Prefestivi: dalle 14.00 alle 19.00

– Servizi offerti:

– Visita medica di medicina generale

– Prescrizione di farmaci, visite specialistiche ed esami diagnostici

– Rilascio di certificati

– Vaccinazioni, post esposizione, in profilassi d’urgenza

– Controlli della pressione

– Medicazioni, rimozione punti

L’ambulatorio non fornisce prestazioni pediatriche per bambini fino a 6 anni.”

Risposta immediata, utile, contente tutte le informazioni corrette, indirizzo, telefono, link, tipologia di prestazioni orari di apertura ma ho insistito:

“ho un bambino di 5 anni, dove posso andare?

Julia: Mi dispiace, ma l’ambulatorio di cure primarie più vicino, situato in Piazza San Zaccaria Papa, non fornisce prestazioni pediatriche per bambini fino a 6 anni. Ti consiglio di contattare il tuo pediatra di fiducia o di recarti presso un pronto soccorso pediatrico per ricevere assistenza adeguata.”

“non ho un pediatra di fiducia, dove trovo qui vicino un pronto soccorso pediatrico qui intorno?

Julia: Ecco i pronto soccorso nelle vicinanze dove puoi portare il tuo bambino di 5 anni:

1. Policlinico Universitario A. Gemelli

– Indirizzo: Largo Agostino Gemelli 8

– Codice DEA: II

– Persone in attesa: 8

– Codici di gravità: Rosso (0), Arancione (0), Azzurro (3), Verde (3), Bianco (1)

2. San Filippo Neri

– Indirizzo: Via Giovanni Martinotti SNC

– Codice DEA: I

– Persone in attesa: 5

– Codici di gravità: Rosso (0), Arancione (1), Azzurro (2), Verde (2), Bianco (0)

3. Cristo Re

– Indirizzo: Via delle Calasanziane 25

– Codice PS

– Persone in attesa: 3

– Codici di gravità: Rosso (0), Arancione (0), Azzurro (2), Verde (1), Bianco (0)

Mi ha aiutato a capire che per un bambino piccolo bisogna recarsi in PS o in un DEA, continuiamo…

“non ci sono a roma PS specializzati per i bambini?

Julia: A Roma, ci sono diversi ospedali che dispongono di reparti di pronto soccorso pediatrico. Ecco alcuni ospedali noti per fornire assistenza pediatrica:

1. Ospedale Pediatrico Bambino Gesù: È uno dei più rinomati ospedali pediatrici in Italia e offre un’ampia gamma di servizi specialistici per bambini.

2. Policlinico Umberto I: Dispone di un reparto di pediatria e offre servizi di pronto soccorso per bambini.

3. Policlinico Universitario A. Gemelli: Anche questo ospedale offre servizi di pronto soccorso pediatrico.

Ti consiglio di contattare direttamente l’ospedale per verificare la disponibilità e i servizi offerti.”

“mi fornisci i contatti?

Julia: Ecco i contatti degli ospedali a Roma con reparti di pronto soccorso pediatrico:

1. Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

– Indirizzo: Piazza di Sant’Onofrio, 4

– Altra sede: Via Torre di Palidoro, snc

2. Policlinico Umberto I

– Indirizzo: Viale del Policlinico, 155

3. Policlinico Universitario A. Gemelli

– Indirizzo: Largo Agostino Gemelli, 8

Ti consiglio di contattare direttamente gli ospedali per ulteriori informazioni sui servizi offerti.”

…ma, anche su richiesta specifica non fornisce i numeri di telefono, peccato.

In sintesi, mi sembra uno strumento che può essere molto utile, sin dalla primi release, anche sul piano sanitario; vedremo pian piano con il tempo come si evolverà

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4