L’era inflattiva dell’intelligenza artificiale generativa sempre più evoca all’orizzonte non solo una nuova ecologia mediale sintetica (testi, immagini, suoni, video), ma più profondamente anche una nuova società (ed economia) sintetica, popolata e animata da agenti artificiali autonomi. Siamo solo agli inizi naturalmente e il clamore mediatico è montante, ma il tentativo di introduzione da parte di imprese e istituzioni di agenti autonomi artificiali si candida a scardinare modi classici della cognizione, antiche divisioni del lavoro, consolidate strategie umane del decidere.
intelligenza artificiale
Agenti autonomi: l’alba di una nuova società sintetica
L’IA generativa trasforma l’economia, introducendo agenti autonomi capaci di ridefinire lavoro e processi decisionali. Dalla produzione di contenuti alla fornitura di servizi, siamo all’alba di un ecosistema economico neoautonomo. Estratto del libro “Il pianeta latente – Provocazioni dalla tecnica, Innovazioni dalla cultura” di Cosimo Accoto (Egea, 2024)
Filosofo tech, research affiliate e fellow (MIT Boston), adjunct professor (UNIMORE), startup advisor & instructor

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia