intelligenza artificiale generativa

intelligenza artificiale generativa

Abbiamo davanti un futuro in cui l'intelligenza artificiale generativa migliorerà la vita e la produzione industriale, anche se richiederà un'attenta gestione per massimizzarne i benefici e minimizzarne i rischi

Intelligenza artificiale generativa: cosa sappiamo e dove ci porterà

Viviamo un'epoca di personalizzazione avanzata grazie all'intelligenza artificiale generativa e all'Internet of Things (IoT). Queste tecnologie stanno trasformando dispositivi e servizi, rendendoli capaci di adattarsi ai desideri e ai bisogni degli individui, rivoluzionando settori come la salute, l'alimentazione, l'apprendimento e l'agricoltura .

Le aziende stanno cercando di sfruttare le potenzialità dell'intelligenza artificiale, distinguendo tra AI predittiva e generativa. L'AI generativa si distingue per la capacità di creare contenuti originali come testi e immagini, con applicazioni che vanno dai chatbot intelligenti alla comunicazione personalizzata.

Le aziende, intanto,  stanno continuando a sperimentare, ma ci vorrà un ulteriore potenziamento affinché l'AI generativa diventi redditizia.

L'IA generativa rappresenta una delle frontiere più avanzate dell'intelligenza artificiale, distinguendosi per la sua capacità di analizzare dati esistenti e di creare contenuti completamente nuovi.

Questa tecnologia si basa su algoritmi di apprendimento automatico, in particolare su reti neurali profonde come le GAN (Generative Adversarial Networks) e i modelli di trasformazione, come il Transformer utilizzato in GPT.

Ecco come l'IA generativa si discosta dall'analisi tradizionale e promuove automazione e innovazione creativa:

  1. Creazione di contenuti originali e automazione creativa: a differenza delle tecnologie di IA tradizionali, che si limitano a elaborare e classificare dati esistenti, l'IA generativa può produrre testi, immagini, musica e persino video nuovi. Questo avviene attraverso la generazione di modelli che apprendono dai dati di input e utilizzano questa conoscenza per creare contenuti che non sono semplicemente riproduzioni dei dati di origine.
  2. Innovazione attraverso la sperimentazione: l'IA generativa offre nuove opportunità per la sperimentazione. Gli artisti e i creatori possono utilizzare questi strumenti per esplorare nuove forme d'arte e design, mentre le aziende usando l'AI Gen possono progettare prodotti innovativi testando rapidamente diverse iterazioni e varianti create dall'IA.
  3. Adattabilità e personalizzazione: una delle caratteristiche chiave dell'IA generativa è la sua capacità di personalizzare contenuti per rispondere a esigenze specifiche. Ad esempio, può generare raccomandazioni personalizzate in base ai gusti individuali dell'utente, creando esperienze uniche e altamente personalizzate.
  4. Potenziale di innovazione economica e sociale: oltre a migliorare la produttività, l'IA generativa ha il potenziale per rivoluzionare diversi settori, dall'intrattenimento alla sanità, dall'educazione alla produzione industriale, stimolando innovazioni che possono migliorare la qualità della vita e sostenere la crescita economica.

Quale sarà il ruolo dell'intelligenza artificiale generativa per l'innovazione di prodotto e il design?

L'IA generativa può rivoluzionare il design di nuovi prodotti offrendo strumenti avanzati per la creazione di prototipi e concept. Utilizzando modelli generativi, le aziende possono automatizzare il processo di design, esplorare rapidamente varie opzioni e ottenere feedback immediato sulle prestazioni dei prototipi virtuali. Questo non solo riduce i tempi di sviluppo, ma può anche abbassare i costi associati alla prototipazione fisica e ai test.

Ai Gen: come funzionano analisi dei dati e reporting?

L'IA generativa può sintetizzare grandi quantità di dati complessi in report chiari e intuitivi. Questi strumenti possono estrarre intuizioni dai dati e presentarle in formati facilmente comprensibili, migliorando il processo decisionale. L'automazione della creazione di report riduce il carico di lavoro manuale e consente di identificare rapidamente trend e anomalie.

Ai Gen: quali sfide e considerazioni etiche?

Assicurare l'accuratezza dei contenuti generati è una grande sfida, specialmente in settori critici come la finanza e il diritto, dove errori possono avere conseguenze significative. È essenziale implementare processi di verifica rigorosi e utilizzare IA generativa come supporto piuttosto che sostituto delle analisi umane.

Questioni di Privacy e sicurezza: la generazione automatica di contenuti solleva preoccupazioni sulla privacy, poiché l'IA può processare grandi quantità di dati personali. È fondamentale implementare misure di sicurezza robuste e assicurarsi che i processi di generazione dei dati rispettino le normative sulla privacy.

Proprietà intellettuale: i contenuti generati dall'IA sollevano questioni complesse riguardo ai diritti di proprietà intellettuale. È importante stabilire chi detiene i diritti sui contenuti creati e come possono essere utilizzati, soprattutto nei settori creativi.

Quale sarà l'impatto strategico e l'innovazione aziendale dell'intelligenza artificiale generativa?

L'integrazione dell'IA generativa può offrire vantaggi competitivi significativi, permettendo alle aziende di innovare più rapidamente e ottimizzare le operazioni. Questo include miglioramenti in efficienza, riduzione dei costi e capacità di rispondere rapidamente alle esigenze del mercato.

Diverse aziende hanno già integrato con successo l'IA generativa nei loro processi. Per esempio, l'IA generativa è presente nel settore automobilistico così come l'AI gen è usata nel settore manifatturiero,  utilizzata per ottimizzare il design dei componenti, riducendo il peso e migliorando le prestazioni.

Quale sarà la Roadmap per l'adozione dell'AI gen?

Una roadmap efficace per l'adozione dell'IA generativa dovrebbe includere una valutazione iniziale delle risorse necessarie, la scelta delle tecnologie giuste e la definizione di partnership strategiche con fornitori di tecnologia. È cruciale anche prevedere una fase di test e feedback per adattare e migliorare continuamente l'integrazione dell'IA nei processi aziendali.


  • Rischi sociali e etici dell'AI generativa: i pericoli nascosti
  • la lettura

    Rischi sociali e etici dell'AI generativa: i pericoli nascosti

    18 Giu 2025

    di Valter Mellano

    Condividi
  • AI, tutti i trend: open source, investimenti, lavoro nel report di Bond
  • l'analisi

    AI, tutti i trend: open source, investimenti, lavoro nel report di Bond

    10 Giu 2025

    di Maurizio Carmignani

    Condividi
  • Ai gen per il project manager: l'esperimento con Deepseek e Mistral
  • approfondimento

    Ai gen per il project manager: l'esperimento con Deepseek e Mistral

    05 Giu 2025

    di Roberto Di Gioacchino, Federico Minelle e Franco Stolfi

    Condividi
  • Blockchain per il procurement, così si applica nel pubblico e nel privato
  • la guida

    Blockchain per il procurement, così si applica nel pubblico e nel privato

    04 Giu 2025

    di Stefano De Marinis, Sara Lepidi e Pierluigi Piselli

    Condividi
  • L'AI può superare l'esame da avvocato? Ecco l'esperimento
  • lo studio

    L'AI può superare l'esame da avvocato? Ecco l'esperimento

    02 Giu 2025

    di Germana Bertoli, Ilaria Amelia Caggiano, Francesca Lagioia, Riccardo Rovatti e Giovanni Sartor

    Condividi
  • Immagini create dall'AI in azienda: efficienza o omologazione?
  • branding e comunicazione

    Immagini create dall'AI in azienda: efficienza o omologazione?

    02 Giu 2025

    di Maurizio Stochino

    Condividi
  • Come usare l'AI nell'antimafia: lo studio dell'Università di Padova
  • scenario

    Come usare l'AI nell'antimafia: lo studio dell'Università di Padova

    29 Mag 2025

    di Duilia Delfino

    Condividi
  • Regolamento macchine e AI Act, sulla sicurezza si poteva far di più
  • legge e tecnologia

    Regolamento macchine e AI Act, sulla sicurezza si poteva far di più

    29 Mag 2025

    di Claudio Delaini

    Condividi
Pagina 1 di 10
  • Archivio Newsletter

  • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

    Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

    Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
    Iscriviti alla newsletter
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@agendadigitale.eu

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia