approfondimento

Boomer sempre più social, ecco come risponde il marketing



Indirizzo copiato

La generazione dei boomer manifesta una crescente familiarità con i social network e le piattaforme digitali in generale, una situazione che rende questi utenti una risorsa importante per il marketing

Pubblicato il 2 set 2024

Alessio Pecoraro

coordinatore PAsocial Emilia-Romagna, marketing & communication manager



marketing social like

Negli ultimi anni le aziende e i loro brand hanno riversato una parte rilevante delle loro attenzioni, per quanto riguarda il marketing e la comunicazione, alla generazione Z (nati tra il 1997 e il 2012) e Alpha (la prima interamente nata nel nuovo millennio), lasciando nell’ombra una fascia di popolazione dal potenziale eccezionale: i baby boomer, cioè i nati dal 1946 al 1964 che in Italia sono poco meno di 14 milioni, dei quali circa 4 milioni nel mondo del lavoro.

Questa generazione, spesso trascurata nelle strategie di marketing, rappresenta una risorsa preziosa grazie al potere d’acquisto di cui dispone, ma anche e soprattutto alla crescente familiarità con le piattaforme digitali. Come si può leggere nel rapporto “Boomers are doing more scrolling and shopping” di GWI, azienda attiva nel targeting del pubblico nel settore del marketing globale con sede a Londra ed a New York, è stato un aumento globale (Cina esclusa) del 57% dei boomer che utilizzano TikTok.

Il ruolo delle piattaforme social

Questa crescita si traduce non solo in un coinvolgimento “passivo”, limitato al guardare i contenuti presenti, ma anche (e soprattutto) “attivo”. Non solo engagement e content creation: man mano che la loro presenza si diffonde nelle piattaforme digitali, i boomer stanno diventando sempre più entusiasti anche dei contenuti commerciali.

Facebook

Se il social network cinese è quello che, tra i boomer, registra la crescita più sorprendente (davanti a Snapchat e Reddit) è Facebook, davanti ad Instagram e X quello più utilizzato dai cosiddetti silver surfer come emerge dal rapporto firmato GWI.

“Facebook viene dato per morto da anni ogni anno e più volte l’anno, salvo poi dimostrare con i dati che non è affatto così. Anche il report 2024 di We Are Social parla chiaro, in Italia Facebook è secondo solo a Whatsapp come piattaforma social per utenti attivi ogni mese. Inoltre, Facebook è una delle principali piattaforme in cui intercettare pubblici più maturi, insieme anche a LinkedIn per quanto riguarda la parte più professionale, ma anche Instagram e YouTube. Il vantaggio di Facebook, oltre alla predominanza numerica è che rappresenta un noto sia per aziende che per gli utenti: la maggioranza delle persone lo conosce ormai e lo utilizza da anni e inoltre offre una piattaforma pubblicitaria democratica e semplice da usare nelle funzioni basilari (pensiamo al comunissimo “metti in evidenza” il post). Ciò ne fa ancora uno spazio privilegiato per intercettare, coinvolgere e convertire gli utenti, in particolare gli over 25”, spiega Veronica Gentili uno dei volti più conosciuti del Digital Marketing in Italia e tra i 50 esperti al mondo più influenti nelle tecnologie pubblicitarie.

TikTok

Se come ci dice la ricerca GWI e, come ha spiegato Gentili, Facebook gode di ottima salute, TikTok (e i suoi negozi) rappresentano, oggi, attualmente la nuova “epoca d’oro” delle opportunità commerciali (nonché la prima dai tempi di Facebook Ads dell’ormai lontano 2016/2017). Un dato, che unito al rilevante potere d’acquisto dei boomer non può lasciare indifferenti le aziende e i loro brand.

L’impatto della Tv

Attenzione però, anche se – come spiegato nel recente report dell’Osservatorio nazionale influencer marketing (Onim) – si prevedere un futuro di crescita esponenziale per i creator boomer i cosiddetti silver user sono meno propensi all’acquisto di un prodotto pubblicizzato tramite adv rispetto alla Generazione Z. Restano ancora favoriti in tal senso mezzi sì digitali, ma più consolidati come i motori di ricerca, siti di retailer, siti di comparazione. È comunque rilevante il passaparola e, quindi, pareri e feedback di altri consumatori. E per i boomer la Tv è ancora un must.

I temi trattati

Anche se i boomer rappresentano la nuova frontiera della creator economy il rapporto tra influencer/creator e boomer è ancora in via di maturazione. La preferenza degli utenti più maturi è ancora per figure più “note” come musicisti, attori sportivi, con eccezione per le figure che gravitano attorno al mondo del food.

La situazione migliora per quanto riguarda la ricerca di informazioni riguardo brand e/o prodotti. In questo caso i boomer cercano autorevolezza ed è per questo che i contenuti di specialisti di settori risultano rilevanti.

La motivazione a seguire influencer e creator digitali da parte dei boomer è assai limitata, ma è altrettanto vero che emerge un forte interesse per i contenuti e i format maggiormente propensi all’approfondimento.

Boomer sui social: la reazione dei brand

L’aumento della presenza dei boomer sui social media impone ai brand di ripensare le proprie campagne pubblicitarie, adattandole a un pubblico demograficamente diverso e più maturo. Le aziende devono quindi privilegiare contenuti di valore e sostanza rispetto alla pura estetica che spesso caratterizza le campagne rivolte ai giovani. I boomer, infatti, sono attratti da narrazioni che offrono informazioni e approfondimenti, piuttosto che da immagini patinate e superficiali.

Narrazioni più complesse da realizzare e che rappresentano ancora uno spazio interamente conquistato dall’intelligenza artificiale generativa. Per Mario Neri, art director dell’agenzia di comunicazione e pubblicità Studio Latte + che ha diretto diverse campagne pubblicitarie anche per target più adulti “L’intelligenza artificiale è come un nuovo colore nella tavolozza di un pittore, rappresenta una possibilità in più, ma non può sostituire l’essere umano per quanto riguarda la creatività. Nella realizzazione di campagne, soprattutto quelle più curate e dedicate all’approfondimento ed all’informazione, la differenza è troppo netta tra un lavoro condotto dagli esseri umani e quelli realizzati interamente con le macchine”.

Le aziende e i loro brand stanno già rispondendo a questa sfida, adattando i loro format e modificando le narrative per connettersi meglio con i silver user. Questo significa investire in contenuti e format che offrono un valore tangibile. Un esempio sono i podcast.

Gli aspetti critici

Affrontare questo aspetto nel nuovo scenario digitale non è privo di sfide. Riuscire a parlare – in modo efficace a più target – racchiude diverse complessità dal punto di vista del marketing e della comunicazione. Le aziende e i loro brand devono sviluppare una comprensione profonda delle esigenze e delle preferenze dei silver user, utilizzando dati e analytics per creare campagne mirate ed efficaci. Inoltre, devono affrontare la complessità di una comunicazione che va oltre il semplice utilizzo dell’intelligenza artificiale, puntando sull’abilità umana di creare empatia e connessioni reali. Questo nuovo approccio richiede un cambiamento culturale all’interno delle organizzazioni, con una maggiore capacità di ampliare e sperimentare gli ambient digitali più adatti ai diversi target.

La sfida sta nel creare nuovi tipi di customer journey, cioè i percorsi che compiono i clienti (o il pubblico) durante la relazione con un’azienda o un brand che devono essere più integrati e capaci di unire informazione, intrattenimento, approfondimento, interazione social con l’e-commerce, senza soluzione di continuità.

In questo risulteranno avvantaggiate le aziende che hanno iniziato a pensare (e ad agire) come delle vere e proprie media company. Infatti, come ricorda Diomira Cennamo nel suo libro “L’azienda media company: storytelling, brand journalism e organizzazione” edito da Hoepli, nell’era in cui sta diventando difficile distinguere il vero dal falso, la reputazione della fonte è ancora importante, ed è ancora un ottimo investimento per le aziende comunicare informando.

Conclusione

Il risveglio dei boomer nel mondo digitale rappresenta una delle più interessanti rivoluzioni del marketing contemporaneo. Le aziende che sapranno cogliere questa opportunità e adattare le loro strategie saranno quelle che riusciranno a prosperare in un mercato sempre più competitivo e diversificato. I silver surfer non sono solo un pubblico altospendente, ma anche un target che richiede rispetto, autenticità e contenuti di valore, dimostrando che la vera innovazione nel marketing non risiede solo nella tecnologia, ma nella capacità di creare relazioni, intergenerazionali e con i brand, significative e durature.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4