autorship

Creatività potenziata dall’AI: come cambia la percezione di autorialità



Indirizzo copiato

L’intelligenza artificiale generativa sta ridefinendo il concetto di authorship, rafforzando paradossalmente il senso di proprietà creativa degli utenti. Questa evoluzione solleva questioni legali ed etiche sulla creatività e sul diritto d’autore, mettendo in luce la necessità di aggiornare i quadri normativi e di comprendere la mente umana dietro la macchina

Pubblicato il 15 ott 2024

Fabio Moioli

Spencer Stuart Milan



editori intelligenza artificiale

Negli ultimi mesi, attraverso innumerevoli discussioni con esperti di intelligenza artificiale (AI) e con amici profondamente coinvolti nell’uso dell’AI in diversi campi, ho scoperto uno spostamento affascinante nel modo in cui percepiamo la creatività e la proprietà quando utilizziamo strumenti di AI.

Tradizionalmente, la collaborazione con altre persone tendeva a introdurre una diluizione del senso di proprietà personale—dove i contributi di più voci potevano offuscare i confini dell’autorialità individuale. Tuttavia, ciò che ho osservato, e ciò che è stato confermato da coloro con cui ho parlato, è che l’intelligenza artificiale generativa ha un effetto quasi paradossale. Invece di diminuire il senso di proprietà del creatore, sembra rafforzarlo.

Molti degli individui che conosco, che hanno prodotto contenuti con l’ausilio dell’AI, hanno riportato una connessione intensa con il proprio lavoro, come se lo avessero realizzato interamente da soli. Spesso erano sorpresi—e talvolta persino lievemente difensivi—quando facevo notare l’entità del coinvolgimento dell’AI nelle loro creazioni, quasi a voler suggerire che non fossero i “veri” autori del prodotto finale.

Questa reazione mette in evidenza un aspetto psicologico unico del lavoro con l’AI: la capacità della tecnologia di integrarsi senza soluzione di continuità con l’intento del creatore, facendo sì che il prodotto finale sembri un’estensione della loro creatività piuttosto che un risultato collaborativo.

Le implicazioni di questo sono profonde, sollevando nuove domande sulla natura della creatività, sui confini dell’autorialità e sul ruolo in evoluzione della tecnologia nel processo creativo. Questioni che diventano sempre più rilevanti in un mondo in cui la co-creazione tra umano e macchina sta diventando la norma.

Comprendere la psiche del creatore

Gli strumenti di AI generativa, come quelli utilizzati per scrivere, progettare o persino comporre musica, operano sotto la guida dell’utente.

L’illusione del controllo

L’individuo inserisce un prompt o un set di parametri, e l’AI genera contenuti basati su queste istruzioni. Questa manipolazione diretta può creare una forte illusione di controllo e una percezione che l’AI sia semplicemente un’estensione della volontà creativa dell’utente. Psicologicamente, questo si allinea con il concetto di “agency”, ovvero la sensazione di essere in controllo delle proprie azioni e che i risultati siano una diretta conseguenza delle proprie intenzioni.

L’euristica dello sforzo

Le persone spesso attribuiscono valore alle loro creazioni in base allo sforzo investito. Quando si utilizza l’AI generativa, l’input dell’utente, per quanto minimo, può produrre risultati complessi. Questo scenario di input-output sproporzionato può amplificare il valore percepito e la proprietà del prodotto finale, poiché l’input iniziale, come la definizione dei parametri corretti o la creazione di un prompt dettagliato, viene visto come la “scintilla creativa” necessaria per la produttività dell’AI.

La novità delle interazioni con l’AI

Le interazioni con l’AI sono percepite in modo diverso rispetto alle collaborazioni umane. Ricevere contenuti da un’altra persona potrebbe essere visto come un aiuto, mentre l’utilizzo di uno strumento di AI viene spesso considerato come l’uso di un semplice strumento o strumento tecnico. Questa categorizzazione sposta il locus della creatività percepita dal collaboratore (un’altra persona) all’utilizzatore dello strumento (l’operatore dell’AI), rafforzando il ruolo di quest’ultimo come creatore principale.

Proprietà cognitiva

L’AI generativa può offuscare i confini tra strumento e collaboratore, portando gli utenti a sviluppare un senso di proprietà sui contenuti creati. Questo è in parte dovuto al fatto che i risultati generati dall’AI sono spesso imprevedibili e unici rispetto agli input specifici dell’utente. L’unicità e l’irriproducibilità dei risultati migliorano la sensazione dell’utente di aver “autorializzato” il contenuto.

Riduzione della percezione di collaborazione

Nelle collaborazioni umane, la divisione del lavoro è chiara, e i contributi degli altri possono essere distintamente identificati, il che potrebbe ridurre il senso di autorialità esclusiva. Al contrario, gli strumenti di AI possono far apparire il loro contributo meno come una collaborazione e più come una facilitazione della visione dell’utente.

Ridefinire il senso di authorship

Con l’evoluzione continua dell’AI generativa, comprendere le basi psicologiche del perché gli utenti sentano un senso di proprietà sui contenuti generati dall’AI è cruciale per molteplici parti interessate. La percezione dell’AI come strumento piuttosto che come collaboratore consente agli individui di rivendicare un ruolo più consistente nel processo creativo, il che sta ridefinendo in modo significativo le nozioni tradizionali di creatività e autorialità. Questo cambiamento non solo ha un impatto sulle considerazioni legali ed etiche, ma influisce anche su come viene assegnato il valore alle opere creative nell’era digitale.

Inoltre, il cambiamento nella percezione dell’autorialità quando si utilizzano strumenti di AI ha profonde implicazioni per le industrie creative. Solleva domande sul diritto d’autore, sui diritti di proprietà intellettuale e sulle dimensioni etiche dell’AI nei processi creativi. Con il progredire degli strumenti di AI, delineare i confini tra creazione assistita da AI e creatività umana diventerà sempre più complesso. Inoltre, questo cambiamento influisce anche sulle dinamiche collaborative nei luoghi di lavoro e negli ambienti creativi, portando potenzialmente a una rivalutazione di ciò che significa essere un creatore nell’era digitale.

Per le aziende e i creatori, navigare in questo nuovo panorama significa ridefinire la collaborazione e adattarsi a un mondo in cui la creatività umana e l’intelligenza artificiale si fondono per produrre nuove forme di arte e contenuti. La necessità di aggiornare i quadri normativi è urgente, poiché le leggi esistenti faticano a tenere il passo con il tasso di cambiamento tecnologico. I diritti di proprietà intellettuale, in particolare, affrontano un futuro complesso in cui diventa sempre più difficile distinguere tra contributi umani e macchine.

Esiste un potenziale affinché le tecnologie AI democratizzino la creazione, consentendo a un numero maggiore di persone di esprimere le proprie idee e visioni, indipendentemente dalle loro competenze tecniche o artistiche. Questo potrebbe portare a un’ondata di innovazione e diversità di espressione.

Tuttavia, questa democratizzazione solleva anche preoccupazioni riguardo alla svalutazione del lavoro umano qualificato e al rischio di omogeneizzazione dei risultati creativi. Poiché gli algoritmi apprendono dai dati esistenti, esiste il rischio che possano rafforzare stili e idee prevalenti.

Comprendere la mente umana dietro la macchina

In questo ambiente in rapida evoluzione, è essenziale un dialogo tra sviluppatori tecnologici, esperti legali, creatori e pubblico. È evidente che la fusione dell’ingegnosità umana e dell’intelligenza artificiale non sta solo trasformando ciò che creiamo, ma sta anche ridefinendo cosa significhi essere un creatore.

È fondamentale riconoscere come i nostri bias psicologici plasmino la nostra percezione dell’autorialità, ricordandoci che la vera creatività non riguarda solo la generazione di output, ma anche la comprensione della mente umana dietro la macchina.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4