L’intelligenza artificiale rappresenta oggi uno degli strumenti tecnologici più sofisticati e promettenti, capace di generare risposte e soluzioni complesse grazie all’implementazione di architetture avanzate come le reti neurali e i transformer. Questi ultimi, in particolare, hanno rivoluzionato l’analisi testuale, permettendo alle macchine di interpretare e produrre linguaggio con un livello di coerenza e appropriatezza precedentemente inimmaginabile.
bias
I pregiudizi nascosti dell’IA: come scoprirli e correggerli
I bias nell’intelligenza artificiale rappresentano distorsioni sistemiche che riflettono e amplificano pregiudizi sociali esistenti. L’analisi di questi fenomeni richiede un approccio integrato che consideri aspetti tecnici, etici e istituzionali
professore di Sociologia dei media digitali all’Università di Catania

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia