intelligenza artificiale

IA, partner o sostituto? Verso un nuovo ruolo per l’uomo nel lavoro



Indirizzo copiato

Le intelligenze artificiali stanno rivoluzionando vari settori, superando le capacità umane in diverse aree. Tuttavia, il loro impatto sul mondo del lavoro e le implicazioni etiche sollevano interrogativi importanti. Una partnership uomo-IA potrebbe amplificare le competenze umane, ma resta cruciale affrontare criticità come bias e trasparenza algoritmica

Pubblicato il 16 set 2024



intelligenza artificiale lavoro

Uno dei temi ricorrenti quando si parla di intelligenza artificiale (IA) è se queste tecnologie soppianteranno l’uomo. Non ci riferiamo a scenari apocalittici come quelli descritti in alcuni famosi film, ma piuttosto al mondo del lavoro e, più in generale, alle specifiche capacità umane.

L’IA e le nostre convinzioni sulle capacità umane

Secondo un’indagine di OurWorldinData, già nel 2020 alcune Intelligenze Artificiali superavano le prestazioni umane in vari ambiti, come il riconoscimento delle immagini, del parlato e la lettura, come illustrato nel grafico seguente. Immagine che contiene testo, schermata, linea, diagrammaDescrizione generata automaticamente

Come è accaduto con altre tecnologie in passato, le Intelligenze Artificiali, e in particolare le Intelligenze Artificiali Generative (GenAI, come ChatGPT), hanno messo in discussione molte delle nostre convinzioni sulle capacità umane, soprattutto l’idea che non ci sia nulla di più “intelligente” di noi. Inoltre, oggi possiamo affermare che non esiste un settore in cui le IA non abbiano fatto la loro comparsa, aprendo a innumerevoli opportunità nei campi della sanità, dell’industria, della finanza, della pubblicità e in molti altri ancora.

L’impatto delle IA sul mondo del lavoro

Oltre al dibattito su quanto le IA siano più intelligenti dell’uomo, c’è anche la questione dell’impatto sul mondo del lavoro. Se, quanto e quando le IA e l’automazione raggiunta da certi robot sostituiranno l’uomo in molti degli attuali lavori è una domanda centrale in questo contesto.

Prima di procedere oltre, è utile mettere in luce un implicito che spesso accompagna questa/e domanda/e: l’idea che l’Intelligenza Artificiale abbia una qualche forma di libero arbitrio. Come se lo strumento avesse una qualche coscienza e un piano segreto per sostituire l’uomo. Il “pericolo” di accettare questo presupposto è che si rischia di spostare il focus dall’essere umano allo strumento.

Negli ultimi anni, le IA generative hanno attirato molta attenzione per le loro potenzialità, ma è importante ricordare che senza un input umano (prompt) non accade nulla. Un ulteriore effetto del dare per scontato l’implicito di cui sopra è che si perdono di vista le vere criticità che tutt’oggi persistono nelle IA, come i bias o la poca trasparenza degli algoritmi. Inoltre, si rischia di incolpare lo strumento per eventuali effetti negativi, distogliendo l’attenzione dall’utente che lo utilizza.

Automatizzazione e responsabilità: l’esempio di Xiaomi

Senza dubbio, le IA generative hanno raggiunto capacità senza precedenti nella produzione di immagini, testi, video e altro ancora. Queste capacità possono sorprendere e stupire, ma anche generare preoccupazione ed evitamento. Come accennato all’inizio, uno dei temi ricorrenti è la preoccupazione che le IA possano soppiantare l’essere umano in molti ambiti lavorativi.

Una domanda più che lecita, soprattutto alla luce dei livelli di automazione raggiunti e del fatto che alcune società hanno scelto di sostituire completamente la forza lavoro umana, almeno nei processi chiave. Un caso emblematico è quello di Xiaomi, che ha costruito una fabbrica totalmente automatizzata per la produzione di cellulari [1]. Questo progetto segue una sperimentazione avviata dalla stessa Xiaomi alcuni anni fa, che ha evidentemente dimostrato la fattibilità di affidare a robot e IA l’intera produzione di smartphone.

Se restiamo su questo però rischiamo di non cogliere il nocciolo della questione.

Il potere e la responsabilità dell’IA

In un famoso film, un personaggio pronuncia queste parole: “da un grande potere derivano grandi responsabilità”. Forse la questione riguarda proprio il “potere” che le IA possono conferire all’uomo grazie alle loro capacità e la “responsabilità” che noi dobbiamo avere nell’utilizzarle.

Nel report dell’IBM pubblicato nel 2023, intitolato “Augmented Work for an Automated, AI-Driven World”, si legge questa sintesi: “L’intelligenza artificiale sta inaugurando l’era della forza lavoro aumentata, in cui le partnership uomo-macchina generano un valore aziendale esponenziale”. [2].

In sintesi, secondo IBM, le Intelligenze Artificiali, e in particolare i Large Language Model (LLM) come ChatGPT, hanno il potenziale per rivoluzionare i modelli aziendali tradizionali e trasformare profondamente il mondo del lavoro. Il focus del report dell’IBM non è solo sull’impatto delle IA sul mondo del lavoro, ma sull’importanza per le aziende di rivedere i loro modelli organizzativi. Non si tratta semplicemente di adattare o automatizzare i processi esistenti, ma di ripensare da zero alcuni modelli, poiché “automatizzare i processi scadenti non li rende migliori”.

Sinergie e investimenti: le raccomandazioni di IBM

Dal report emergono alcune indicazioni chiave:

  • Creare sinergie tra uomo e macchina: è essenziale stabilire congiunzioni tra l’uomo e la macchina per migliorare la creazione di valore, la risoluzione dei problemi, i processi decisionali e il coinvolgimento dei dipendenti.
  • Investire nella tecnologia: è fondamentale investire nella tecnologia per permettere alle persone di concentrarsi su attività meno dispendiose in termini di tempo e di valore più elevato.
  • Trasformare i processi e le strutture: i processi tradizionali, i ruoli e le organizzazioni devono essere trasformati per riflettere la nuova natura del lavoro.

Infine, emerge un aspetto interessante riguardo alle competenze che saranno e sono già rilevanti nel mondo del lavoro con l’avvento delle IA.

Come sono cambiate le skills

Qui sotto un grafico ripreso sempre dal report della IBM in merito a come sono cambiate le skills richieste dal 2016 ad oggi.

Immagine che contiene testo, schermata, diagramma, lineaDescrizione generata automaticamente

Semplificando, sembra che le competenze trasversali e soft siano diventate sempre più strategiche con l’avvento delle IA.

Il futuro della cooperazione uomo-IA

Anche per questo motivo, l’IBM propone l’idea di una partnership uomo-IA, in cui l’uomo apporta empatia e creatività, mentre le IA offrono la possibilità di amplificare queste capacità. Secondo IBM, questa combinazione genera un valore superiore rispetto a quello che i singoli elementi potrebbero raggiungere da soli.

Questo sembra allinearsi con quanto prospettato da Garry Kasparov, il campione di scacchi che nel 1996 fu battuto da Deep Blue, l’IA di scacchi sviluppata da IBM. In un’intervista di qualche anno fa e riportata in questo articolo [4], Kasparov dichiarò: “Il futuro appartiene alla cooperazione tra esseri umani e computer”. Aggiunse: “Stiamo entrando in una nuova era, e non c’è nulla di definitivo al riguardo: il risultato non è ancora deciso. Negli ultimi decenni siamo passati dalla fantascienza utopica alla fantascienza distopica, con macchine come Matrix e Terminator. Potrebbe essere, ma dipende molto da noi, dal nostro atteggiamento e dalla nostra capacità di elaborare nuove idee. Sta a noi dimostrare di non essere ridondanti.”

IA: affrontare le criticità e sfruttare le potenzialità

Come scritto poco sopra, dobbiamo concentrarci su come inquadrare le tecnologie con responsabilità, tenendo presente che queste non sono prive di criticità e allo stesso tempo offrono potenzialità enormi. È essenziale affrontare e rispondere a domande di natura etica, trovare soluzioni a problematiche inerenti la protezione e la sicurezza dei dati, la trasparenza degli algoritmi e delle risposte generate e i bias presenti nei dataset usati nell’addestramento delle IA che possono generare o amplificare discriminazioni preesistenti. Inoltre, dobbiamo considerare le implicazioni sociali e macroeconomiche derivanti da decisioni come la sostituzione dell’intera forza lavoro in un’azienda.

Conclusioni

È necessario un processo continuo di avanzamento e analisi per comprendere come ridurre al minimo tali criticità e sfruttare appieno le potenzialità delle tecnologie. Anche in questo processo si può cogliere il potenziale di una collaborazione tra esseri umani e IA, al fine di ottenere il meglio di entrambi i mondi.

Questo vale nel mondo del lavoro in generale e in ambiti come la formazione, l’uso di IA nelle Università e scuole, nella sanità e così via.

Sitografia

[1] https://www.dday.it/redazione/49915/una-fabbrica-automatizzata-di-xiaomi-produrra-dieci-milioni-di-smartphone-allanno-nessun-operatore-umano

[2] https://www.ibm.com/thought-leadership/institute-business-value/en-us/report/augmented-workforce

[3] https://www.weforum.org/press/2020/10/recession-and-automation-changes-our-future-of-work-but-there-are-jobs-coming-report-says-52c5162fce/

[4] https://en.chessbase.com/post/kasparov-on-the-future-of-artificial-intelligence

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4