comunicazione digitale

Il supplizio della videocall: quando un’email bastava e avanzava



Indirizzo copiato

Tra live, webinar e call, non sempre la comunicazione in diretta è la scelta giusta: pro e contro di una modalità di interazione ormai inflazionata

Pubblicato il 15 mag 2025

Gabriele Gobbo

Consulente e docente in digital marketing, divulgatore della cultura digitale



Business,Man,Having,Virtual,Team,Meeting,On,Video,Conference,Call upskilling
Business man having virtual team meeting on video conference call using computer. Social distance employee working from home office talking to diverse colleagues in remote videoconference online chat.

Ormai si fa tutto online: riunioni, incontri, seminari, eventi, lezioni, confronti e addirittura telefonate, che si sono trasformate nelle famigerate call. È come se non fossimo più capaci di fare qualcosa senza la parte video, anche dopo cinque anni da quando siamo stati costretti ad abituarci a queste modalità. Ma è davvero così necessario essere sempre “sul pezzo” con una videoconferenza che ci aspetta? Secondo me no.

L’evoluzione della comunicazione interpersonale

Partiamo dal fatto che la comunicazione interpersonale, oggi come oggi, è distante anni luce rispetto a quella di dieci anni fa. Quasi tutti gli strumenti per tenersi in contatto si basano principalmente sulla comunicazione asincrona: io ho qualcosa da dirti e lo faccio quando è comodo a me, mentre tu puoi rispondermi quando sei disponibile. Semplice, lineare, comodo e liberatorio. E possiamo scambiarci di tutto: testo, video, audio, foto, file e presentazioni. Che senso ha trasformare tutta questa comodità in fastidiose call istantanee, in tempo reale?

Poi ci sono le riunioni: nella vita fisica spero per voi che le abbiate ridotte al minimo possibile, con il minor numero di partecipanti possibile e la minor durata possibile, per non trasformarle tutte nella classica riunione che serve solo a decidere quando fare la prossima, senza che per un’ora sia servita ad altro. In questo caso, la videoconferenza ha un certo senso logico: far incontrare diverse persone coinvolte in uno stesso progetto senza perdere tempo logistico.

Il paradosso delle videoconferenze

Ma così è nato il “paradosso della call”: invece di farci risparmiare tempo, queste riunioni video ce lo fanno perdere. Per un motivo molto semplice: ogni volta che dici a qualcuno “sentiamoci domani”, la risposta è “ti mando l’invito calendar e aggiungo anche Mario, Silvia, Peppino, Luca” e altri dieci… l’inferno sulla terra. Una normale telefonata di cinque minuti si trasforma in un incubo di mezz’ora per dieci persone. Ma è un gesto purtroppo quasi automatico, e, a mio avviso, sbagliato. Già metà delle telefonate potrebbe essere sostituita da un messaggio email, figuriamoci se serve una videoconferenza, dove i primi dieci minuti si buttano via a domandare “Mi vedete? Mi sentite?”.

Quindi sì alle riunioni online, ma solo se strettamente necessarie e con le persone minime giuste. Il tempo è denaro e non è solo un modo di dire, anzi.

Quando i webinar funzionano e quando no

Un’altra cosa che si è profondamente trasformata sono i seminari e i corsi: ormai tutto diviene webinar, corso remoto o evento in live streaming sulle piattaforme. Per quanto riguarda i corsi veri e propri, sono una manna dal cielo: io pure ne tengo diversi, sia per aziende sia per istituti scolastici e università. Anche i webinar possono essere molto utili, sia come introduzione per corsi più approfonditi sia come attività di marketing, e non solo per enti di formazione. Promuovere il proprio prodotto o servizio facendo un webinar ha un certo senso, se è organizzato in modo da essere un momento di crescita, di informazione realmente utile e su piattaforme chiuse, possibilmente su registrazione. Il senso di “occasione da non sprecare” deve essere grande, così l’attenzione aumenta e le persone saranno più invogliate a interagire, stando nell’ambito di un luogo circoscritto.

Altra cosa sono i webinar organizzati come trasmissioni in diretta su Facebook e YouTube. Secondo me non hanno alcun senso. Una live di questo tipo, vissuta come una sorta di programma televisivo (a volte radiofonico perché messo in sottofondo solo come ascolto), non si adatta a contenuti da seminario, soprattutto se in solitaria e con le slide. Le slide infatti sono un altro degli incubi della comunicazione, usate troppo spesso come canovaccio per lo speaker anziché come strumenti a supporto del racconto. Ho visto webinar dove in una singola slide c’era più testo della Divina Commedia: brutto, illeggibile, inutile.

Completamente fuori contesto per una diretta sulle piattaforme social, che richiede continuo richiamo all’attenzione e trucchi da TV per mantenere vivo l’interesse. Bisogna ricordarsi che quello delle live è un pubblico “casual”: per la maggior parte passa di lì per caso; sono pochi quelli che arrivano perché si sono iscritti o hanno memorizzato la data, e non sentono nemmeno la pressione dell’effetto “classe”; soprattutto, partecipando in forma completamente anonima. Per questo spesso i numeri online oscillano di continuo. Quindi, per riassumere: webinar sì, se a numero chiuso e su piattaforme dedicate; meglio evitare invece eventi aperti e diffusi con una diretta social generica.

Live streaming: tra format e piattaforme in crisi

Ovviamente, qui stiamo facendo un discorso generale e orientato al lavoro e al business, anche se in parte applicabile alla vita privata, soprattutto se siamo liberi professionisti o consulenti. C’è però sempre da considerare il caso specifico e le necessità, per trovare il giusto equilibrio.

Tornando alle dirette, c’è tutta la parte che negli anni è emersa con prepotenza, complice la facilità di trasmissione e le tante piattaforme che rendono agevole un lavoro di regia multicamera. Ho avuto la fortuna di creare un format divulgativo nel 2020 come spin-off del mio programma TV: ogni live era seguita da moltissime persone, erano tavole rotonde con diversi ospiti, ogni volta un argomento diverso. Ma era un anno particolare, non avevamo altro da fare se non stare in casa e la sera le scelte alternative a uno schermo erano poche. Oggi le cose sono molto cambiate e trasformare ogni evento in una diretta inizia a essere una scelta trita e ritrita. Più che il mezzo di diffusione, conta il format, l’idea e l’attrattività costante per tutta la trasmissione.

Una delle problematiche delle live, anche quando hanno un certo appeal, però, va imputata soprattutto alle piattaforme, in primis Facebook, che è stata la porta di ingresso a questo media interattivo, ma che in cinque anni non è riuscita, a mio parere, a capire bene come monetizzare e sfruttare a proprio vantaggio i contenuti dal vivo. Così, mese dopo mese, anno dopo anno, la reach organica è scemata sempre di più, assieme all’interesse della piattaforma. Molti sono passati da show con centinaia o migliaia di spettatori a poche decine, anche con format interessanti. Se una piattaforma non riesce a monetizzare come si deve una tipologia di contenuto, soprattutto se richiede molte risorse, tende a nasconderla. Così le live sono passate dal (quasi) contenuto principale di qualche anno fa a un semplice corollario secondario. Anche la scelta di Meta di non mantenere più archiviati i video delle dirette ma cancellarli automaticamente dopo un mese è un segno dei tempi e, soprattutto, del disinteresse per il formato “dal vivo”. Eliminare i video, indipendentemente dai numeri che hanno fatto, dopo 30 giorni è la “pietra sopra” che mi aspettavo da tempo.

L’alternativa alla comunicazione in diretta

Riguardo agli eventi fisici, c’è poi la possibilità di trasmetterli online in tempo reale. Lo abbiamo fatto anche noi del Digital Security Festival. Serve però un certo impegno tecnico e di personale, soprattutto se vogliamo una diretta di qualità, con almeno due o tre inquadrature diverse, un audio preso dai microfoni e, come minimo, un operatore alla regia (hardware o software). Qui la cosa si fa interessante e può generare numeri apprezzabili, soprattutto se l’evento fisico ha una certa rilevanza. Molte persone, attratte dall’importanza dell’evento, potrebbero seguire la diretta o almeno una sua parte, o la differita registrata. Come risultato secondario, avremo il nostro evento ben registrato e utilizzabile nel tempo, magari con estratti, interventi da riproporre sui social o micro video per popolare storie, reel e short. Utile, interessante, strategico. Però dobbiamo considerare che così si potrebbe depotenziare la presenza fisica: sebbene sia “oro colato” per chi abita a centinaia di chilometri dalla sede dell’appuntamento, risulta altrettanto comodo per chi è in zona, che potrebbe scegliere di restare a casa. Insomma, va valutato se ne vale la pena.

Ma al di là di tutti questi tipi di comunicazione video in tempo reale, la questione più generale è: ne abbiamo davvero bisogno? Ci migliora davvero l’esistenza passare le giornate a guardare, organizzare o partecipare a incontri tramite uno schermo?

Secondo me no. Ogni giorno abbiamo sempre più distrazioni e viviamo in uno stato di iperconnessione e infodemia che, davvero, rasenta l’inferno. Ritengo che non siamo più in grado di prestare la giusta attenzione a un video, anche se è in diretta, per troppo tempo. Ci siamo auto-programmati per “subire” il flusso video, piuttosto che viverlo con il giusto coinvolgimento: assistiamo a tutto in modo piatto, senza sussulti, che si tratti di un webinar o di una riunione strategica per analizzare il budget.

Quindi, a mio parere, prima di trasformare qualsiasi cosa in una live, fermiamoci a pensare se esiste un’alternativa, un modo per renderci la vita più semplice.

Se c’è bisogno di scambiare poche informazioni, a volte basta un’email ben strutturata oppure un semplice messaggio, senza dover costringere tutti a una videocall. Per la formazione più approfondita, invece, possiamo ricorrere a piattaforme asincrone: video registrati, materiali scaricabili e un momento di Q&A periodico. In questo modo, evitiamo di imporre orari fissi a tutti e riduciamo il rischio di “saturare” l’attenzione. Anche in questo caso la valutazione è abbastanza personale.

Prima di programmare un evento live, conviene chiedersi se l’interazione in tempo reale è davvero fondamentale, o se basta una comunicazione differita. Valutiamo il numero di partecipanti, l’importanza di un feedback immediato e la complessità tecnica richiesta: se questi fattori sono elevati, allora la diretta può fare la differenza. Altrimenti, meglio un approccio più snello e flessibile.

Forse scopriremo che una semplice email ben scritta vale più di mille call.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
L'ANALISI
ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4