videogame culture

Immigrazione, capire il dramma con l’aiuto dei videogiochi



Indirizzo copiato

Esplorare l’immigrazione attraverso i videogiochi: un’esperienza umana unica e coinvolgente. Dai grandi blockbuster ai giochi indie, scopriamo come questo medium offre prospettive profonde e emozionanti sulla vita degli immigrati

Pubblicato il 10 lug 2023

Giovanni Luglietto

Yamatologo, traduttore e giornalista videoludico



immigrazione

L’esperienza umana dell’immigrazione è un tema rappresentato attraverso molteplici forme narrative, e i videogiochi non fanno eccezione.

Nonostante alcuni li considerino ancora un passatempo di nicchia o un intrattenimento per bambini, questo medium è molto di più ed è degno dell’attenzione anche di chi, nei videogiochi, non ha particolare interesse. Oltre a offrire divertimento, i giochi affrontano infatti temi profondi e intimamente umani, tra cui la guerra, la malattia, la morte e anche l’immigrazione.

Videogiochi e umanità

I motivi sono molteplici e uno di questi è che i videogiochi non sono realizzati nel vuoto, da una macchina che inserisce variabili prestabilite, ma sono creati da veri esseri umani. Persone che, attraverso le loro creazioni, mettono anche parte di sé in termini di esperienze personali.

È fin troppo facile ridurre i videogiochi a due rettangoli che si muovono ai margini dello schermo: questa concezione è desueta, ampiamente superata e, guardando al medium oggi, anche priva di senso.

I temi trattati nel mondo del gaming

I temi trattati nel mondo del gaming, soprattutto guardando alla scena indipendente e non necessariamente a quella dei grandi blockbuster, variano dall’impatto che la guerra può avere sulle persone comuni, passando per la convivenza con disturbi psichici, depressione, affrontare il tema della malattia o della morte e tanto altro. Esperienze che potremmo definire intimamente umane e che molte persone si ritrovano ad affrontare. Non ultimo, è presente in taluni frangenti anche il caldo tema dell’immigrazione.

Immigrazione e videogiochi

In Europa l’immigrazione è ormai un tema quotidiano. Sia che si abbia un approccio assistenzialista, sia che si abbia una visione più conservativa, è innegabile che il tema abbia le sue ripercussioni sulla vita di tutti, maggiormente su chi l’immigrazione la vive non solo come un riscatto personale ma come una vera e propria fuga.

Essere stranieri in terra straniera non è semplice per nessuno e molti videogiochi tentano di porre l’accento proprio su realtà di questo tipo.

Grand Theft Auto IV

Il tema non deve essere necessariamente visibile ma può anche fungere, talvolta, da elemento narrativo sottostante, come accade per esempio in Grand Theft Auto IV.

Apparentemente la serie potrebbe sembrare poco adatta a trattare temi di questo tipo, data la sua presenza sotto la lente d’ingrandimento del pubblico generalista nel corso degli anni. Soprattutto a causa dei vari capitoli tacciati di essere “troppo violenti” e di “traviare le menti dei giovani”. Scavando però sotto il crudo gameplay si possono scoprire storie come quella di Nico Bellic, il serbo immigrato negli Stati Uniti e protagonista del quarto episodio.

Nato da un padre alcolista, cresciuto tra gli abusi, Niko ha subito tanto nella vita e pur tentando di vivere il “sogno americano” trasferendosi negli USA, la sua posizione di immigrato lo costringe a vivere tra le ombre, adattandosi alla vita di criminale. Una storia che può essere quella di qualsiasi immigrato abbandonato a sé stesso, senza alcun tipo di ausilio o rete di protezione governativa.

Assassin’s Creed

L’immigrazione può essere vista anche in contesto storico. L’ultimo capitolo della serie Assassin’s Creed, Valhalla, ne è un esempio perfetto. Il protagonista Eivor è un guerriero norreno che emigra nel nord dell’Inghilterra. In questo luogo troverà conflitti e nuove sfide da affrontare, tra la diffidenza dei locali e le diverse visioni religiose. In poche parole, i tempi cambiano, ma i rapporti tra esseri umani restano sempre gli stessi.

Immigrazione e videogiochi: la scena indipendente

E se in questi giochi il tema è comunque sommesso, poiché devono risultare appetibili per il grande pubblico, ancora una volta il mondo indie è molto più preparato in tal senso.

Papers, Please

Uno dei videogiochi indipendenti più famosi, che affronta il tema dell’immigrazione in maniera esilarante pur mantenendo le riflessioni che ne derivano è Papers, Please. Il gioco del 2013, realizzato dallo sviluppatore Lucas Pope, ha conquistato fin dalla sua prima apparizione un seguito cult.

Il concetto alla base è semplice: il giocatore ricopre il ruolo di un agente dell’immigrazione e, analizzando i documenti dei richiedenti asilo, deve decidere chi accettare o meno nello stato comunista di Arstotzka. Il successo è stato tale da portare anche alla realizzazione di un film breve disponibile gratuitamente proprio su Steam.

Bury Me, My Love

Non si tratta però dell’unico prodotto, come dimostrato da Bury Me, My Love. Sviluppato in uno stile disegnato a mano, racconta la storia della giovane migrante siriana Nour, che tenta di trovare rifugio in Europa fuggendo dalla guerra. Il tutto, supportata dal marito Majd che invece resta in Siria e l’aiuta esclusivamente tramite smartphone. Una storia di separazione, incertezza e difficoltà, ma anche speranza. Bury me, My Love è un gioco, come è facile intuire, ispirato a eventi reali. Nasce infatti come esperienza giocabile tratta da un articolo di Lucie Soullier, giornalista di Le Mond. La protagonista della storia da lei raccontata è quella di Dana, una donna siriana fuggita dal paese e approdata infine in Germania.

Syrian Journey

Sempre sulla scia degli stessi eventi c’è anche Syrian Journey, un progetto digitale che esplora l’esodo siriano. Portato avanti dal reporter della BBC Mamdouh Akbiek, è una classica avventura testuale giocabile gratuitamente sul sito ufficiale della BBC. Il compito del giocatore è quello di guidare un rifugiato siriano attraverso diverse scelte che cambieranno per sempre la sua vita.

Dalla vendita della propria casa per una cifra irrisoria fino alla difficile scelta di salvare altre persone che compiono lo stesso viaggio o voltarsi dall’altra parte, per garantire una chance alla propria famiglia di raggiungere l’Europa. Un breve ma intenso percorso che delinea molto bene la vera esperienza di chi fugge dal proprio paese per un avvenire migliore. Il tutto, realizzato tenendo conto di vere storie di migrazione dal territorio siriano.

Il Pescatore Notturno

Molto potente è anche l’esperiemnto gratuito disponibile su Steam, chiamato Il Pescatore Notturno. Si tratta di una breve storia di un pescatore intento a contrabbandare beni nel canale della Manica. Una notte, però, si ritrova a conversare con un uomo armato a bordo di un battello. La tensione palpabile e le scelte del giocatore permetteranno di avere una visione diversa sull’immigrazione illegale.

Conclusioni

Queste sono solo alcune delle esperienze disponibili nel panorama videoludico e, man mano, le opzioni diventano sempre maggiori. Il medium è in grado di trascinare il giocatore in un’esperienza diretta, fargli vivere e toccare con mano quello che l’immigrazione comporta. Nel migliore dei casi, la possibilità di avere un futuro, nel peggiore, la morte o la schiavitù. Leggere di immigrazione nei classici articoli di giornale, vederla in un film, un documentario o sentire altri che ne parlano non avrà mai un impatto diretto come viverla.

Oggigiorno, l’unico mezzo narrativo che permette in un certo senso di vivere questa esperienza in prima persona, è rappresentato dai videogiochi. A prescindere dall’approccio al tema, non posso far altro che consigliare queste esperienze a chiunque abbia un interesse non solo nel medium, ma anche nel meccanismo dell’immigrazione. Potreste infatti scoprire nuove, emozionanti prospettive.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4