diffamazione online

Liliana Segre e l’odio social: ecco perché la rete non è il Far West



Indirizzo copiato

Il GIP di Milano stabilisce che la diffamazione online comporta conseguenze legali, respingendo l’archiviazione nel caso degli attacchi alla senatrice Segre. Le Big Tech mostrano resistenza alla collaborazione con le autorità italiane

Pubblicato il 9 mag 2025

Antonino Mallamaci

avvocato, Co.re.com. Calabria



Legal,Law,Concept,Image,Scales,Of,Justice. Processo penale telematico problemi

La diffamazione online rappresenta oggi una delle sfide principali per la tutela della reputazione individuale, soprattutto quando l’odio in rete si scontra con la dignità di persone simbolo della memoria storica. Il caso che ha coinvolto Liliana Segre ne è un esempio emblematico.

La diffamazione online nel caso Segre: la decisione del Gip

L’online e l’offline pari sono. Nessun cittadino italiano può pretendere di diffondere odio in rete e rimanere indenne da conseguenze. Questa, in sintesi, la posizione espressa dal GIP di Milano nel procedimento a carico di odiatori da tastiera che hanno preso di mira la senatrice, reduce dai campi di sterminio nazista, Liliana Segre.

Dopo aver partecipato alla Festa della Liberazione a Pesaro (della quale è cittadina onoraria), la senatrice a vita è divenuta bersaglio – sui profili social del sindaco della città, del Comune e di un parlamentare del PD – di una campagna particolarmente violenta.

Ora, il giudice Andrea Carboni ha deciso: di non accogliere la richiesta di archiviazione della Procura, alla quale la stessa Segre si era opposta, a carico di 17 persone; di disporre la prosecuzione delle indagini per il reato di diffamazione con l’aggravante della discriminazione dell’odio razziale; di iscrivere nel registro nove persone non ancora indagate; di disporre l’imputazione coatta per sette. Solleva molte perplessità la motivazione della richiesta di archiviazione della Procura: la sola frequenza dell’utilizzo del termine “nazista” nel dibattito politico dovrebbe comportare che lo stesso non vada inteso in senso storico.

Una tesi “originale” che il GIP ha per fortuna rigettato. Secondo il magistrato, l’accusa di nazismo per una reduce dai campi di sterminio integra “di per sé” la diffamazione, anche perché è la realtà dei fatti a smentire in maniera lampante gli autori dei post. L’Ufficio del PM dovrà anche identificare con nuovi accertamenti 86 account (l’unica archiviazione è stata disposta per lo chef Rubio).

Le responsabilità delle piattaforme digitali nella diffamazione online

Ma è l’atteggiamento degli Internet Service Provider a lasciare interdetti, anche se si appalesa perfettamente coerente con quanto emerso ormai da tanti, troppi anni. In particolare, Meta (proprietaria di Facebook e Instagram), e X hanno dato o daranno (X) riscontro alla richiesta della Procura solo per alcuni casi, a loro scelta. Ancora peggiore la posizione di Google, la quale ha rilevato, senza tener conto del fatto che il reato per il quale si indaga è stato commesso in Italia e quindi in territorio dove valgono le regole dell’UE, che la libertà d’espressione prevale sul potere d’indagine dell’Autorità giudiziaria.

Telegram non neanche risposto. Così il giudice nell’ordinanza: «Gli Internet service provider (…) non ritengono di essere assoggettati alla disciplina comunitaria in tema di discovery e data retention dei file di log. Ciò nonostante, in molti casi sono stati emessi decreti di acquisizione di dati di traffico telematico ed è stata sollecitata la collaborazione degli Isp».

Il suggerimento di Facebook e X di ricorrere alla rogatoria, secondo il GIP si scontra con la prassi degli USA di non accettare tali richieste nel campo della diffamazione perpetrata sui social. Il giudice Carboni poi va meritoriamente oltre la fattispecie concreta, ribadendo alcuni principi che, evidentemente, sono patrimonio comune della cultura, non solo giuridica, europea, e non altrettanto di quella degli States, specialmente dopo che tutta la Silicon Valley si è accodata a Elon Musk sulla scia di Donald Trump. Carboni statuisce che il web non può essere un terreno franco dove ogni insulto è consentito. “Lo schermo di un computer non è una barriera che assicura l’anonimato e la tastiera non è un’arma contro la quale non ci sono difese. Lo Stato è presente e andrà fino in fondo per tutelare i diritti di chi invoca il suo intervento”.

Il reato di diffamazione online secondo la legge italiana

Cosa prevede l’art. 595 del Codice penale?

“Chiunque (…) comunicando con più persone, offende l’altrui reputazione, è punito con la reclusione fino a un anno o con la multa fino a milletrentadue euro.

Se l’offesa consiste nell’attribuzione di un fatto determinato(3), la pena è della reclusione fino a due anni, ovvero della multa fino a duemilasessantacinque euro”.

Il terzo comma contiene l’aggravante: “Se l’offesa è recata col mezzo della stampa o con qualsiasi altro mezzo di pubblicità, ovvero in atto pubblico, la pena è della reclusione da sei mesi a tre anni o della multa non inferiore a cinquecentosedici euro”.

La diffamazione consiste perciò nell’offesa alla reputazione altrui; se essa avviene mediante la stampa o altro mezzo di pubblicità (come i social media) la pena può essere aumentata, proprio in virtù della diffusione maggiore del messaggio (o anche foto o commento) diffamatorio. Sull’elemento della diffusione appare interessante la sentenza della Corte di Cassazione 42783 del 2024.

La diffusione del messaggio come criterio per l’aggravante

I fatti. In un gruppo WhatsApp, di 156 utenti, un militare aveva pubblicato un commento ritenuto lesivo della reputazione di un collega. Il procedimento penale era stato avviato d’ufficio proprio per la ritenuta sussistenza dell’aggravante di cui all’art. 227, comma 2, c.p.m.p. (identico al comma 3 di cui sopra). Il Gup presso il Tribunale militare di Roma ha assolto l’imputato applicando la causa di esclusione della punibilità della particolare tenuità del fatto. La difesa ha appellato la decisione di primo grado per ottenere (plausibilmente) un’assoluzione con formula piena.

Non ottenendola, tuttavia, perché i Giudici di secondo grado hanno evidenziato sia il contenuto diffamatorio della pubblicazione, sia la procedibilità d’ufficio in ragione del numero di iscritti alla chat che rendeva sussistente la circostanza aggravante. In Cassazione la difesa ha reiterato la richiesta evidenziando la natura privata dei messaggi in una chat chiusa. La Corte ha ritenuto non sussistente la circostanza aggravante relativa al “mezzo di pubblicità” in quanto l’aggravamento di pena trova la propria ratio nella particolare diffusività del mezzo utilizzato perché l’offesa tende a raggiungere un numero cospicuo e indeterminato di persone.

La Corte ha però precisato quanto segue: il requisito della diffusività può certamente ritenersi sussistente con riferimento alle pubblicazioni su siti internet ad accesso libero (come Facebook) che risultano, quindi, equiparabili (sotto l’aspetto della offensività) a pubblicazioni a mezzo stampa.

Ad avviso della Corte, “la condotta in tal modo realizzata è potenzialmente capace di raggiungere un numero indeterminato, o comunque quantitativamente apprezzabile di persone”. Dunque, la Suprema Corte, pur accogliendo parzialmente il ricorso, ha statuito che i post sui social media sono potenzialmente lesivi, in modo grave, della reputazione di una persona.

Il web non è una zona franca per la diffamazione online

Nel caso di specie, la vicenda che vede coinvolta la senatrice Segre ha offerto al Giudice l’occasione per ribadire che nel nostro Paese nessuno può ritenersi immune dalle conseguenze dei propri comportamenti on line. Nel contempo, ha consentito di sperimentare ancora una volta la pretesa delle Big Tech a considerarsi, con il pretesto del “free speech”, “un po’ più uguali” rispetto al resto dei cittadini e delle aziende.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4