Il paradosso

Ricerca italiana: poco pagata, molto citata. Il confronto con l’Europa



Indirizzo copiato

Analisi comparata delle retribuzioni dei ricercatori in Europa, con focus sulle differenze salariali tra Paesi e sulla qualità della ricerca scientifica. Ottima la qualità della ricerca in Italia, nonostante la bassa remunerazione e il basso investimento nazionale nel settore R&S

Pubblicato il 10 feb 2025

Emilio Fortunato Campana

direttore del Dipartimento CNR di Ingegneria, ICT e Tecnologie per l'Energia e i Trasporti



Life,Scientists,Researching,In,Laboratory.,Focused,Female,Life,Science,Professional
Life scientists researching in laboratory. Focused female life science professional pipetting solution into the glass cuvette. Healthcare and biotechnology concept.

Il sistema europeo della ricerca è caratterizzato da una notevole diversità in termini di remunerazioni per i ricercatori. Questa disparità salariale può essere attribuita a vari fattori, tra cui le differenze economiche tra i Paesi membri, le politiche nazionali in materia di ricerca e sviluppo, e le condizioni di lavoro specifiche delle istituzioni accademiche e di ricerca.

In questo contesto va inquadrato il paradosso che caratterizza il contesto italiano.

Sebbene l’Italia investa meno in ricerca e sviluppo rispetto ad altre nazioni europee, il paese continua a eccellere in termini di qualità scientifica, posizionandosi ai vertici mondiali per il numero di citazioni per pubblicazione.

Il quadro delle disparità salariali

È difficile trovare riferimenti precisi ed esaustivi, tuttavia l’incrocio di diverse fonti fornisce il seguente quadro.

  • In Germania, un ricercatore post-dottorato può aspettarsi di guadagnare tra i 50.000 e i 70.000 euro all’anno, a seconda dell’esperienza e del settore di specializzazione. I professori universitari possono guadagnare anche di più, con stipendi che spesso superano i 100.000 euro all’anno.
  • In Francia, le remunerazioni per i ricercatori variano notevolmente a seconda della posizione e dell’istituzione. Un ricercatore post-dottorato può guadagnare tra i 35.000 e i 45.000 euro all’anno, mentre i professori universitari possono raggiungere stipendi compresi tra i 60.000 e gli 80.000 euro all’anno. La Francia offre anche numerosi incentivi fiscali e finanziamenti per incoraggiare la ricerca e l’innovazione.
  • Il Regno Unito, nonostante la Brexit, continua a essere un importante centro di ricerca in Europa. I ricercatori post-dottorato possono guadagnare tra i 30.000 e i 40.000 sterline all’anno, mentre i professori universitari possono arrivare a guadagnare tra i 60.000 e i 100.000 sterline all’anno. Tuttavia, il costo della vita nel Regno Unito, in particolare a Londra, può ridurre significativamente il potere d’acquisto di questi stipendi.
  • In Italia, un ricercatore post-dottorato può aspettarsi di guadagnare tra i 25.000 e i 35.000 euro all’anno, mentre i professori universitari guadagnano generalmente tra i 50.000 e i 70.000 euro all’anno. Nonostante le difficoltà economiche, l’Italia continua a produrre ricerca di alta qualità, spesso grazie alla dedizione e alla passione dei suoi ricercatori, come si vedrà più avanti (Tab 1.). È tuttavia anche evidente che il fenomeno della emigrazione di persone formate per la ricerca verso Paesi che offrono più stabilità e maggiori possibilità economiche causerà nel medio periodo un progressivo impoverimento scientifico del Paese.
  • L’Olanda, infine, offre eccellenti condizioni di lavoro e generosi stipendi per i ricercatori. Un ricercatore post-dottorato può guadagnare tra i 45.000 e i 55.000 euro all’anno, mentre i professori universitari possono raggiungere stipendi compresi tra i 70.000 e i 100.000 euro all’anno. Le istituzioni di ricerca offrono anche numerosi benefici aggiuntivi, come contributi pensionistici e assistenza sanitaria.

Remunerazioni dei ricercatori: fattori di contesto

La raccolta e la lettura di questi dati è complessa: non è infrequente riscontrare deviazioni tra le diverse fonti, spesso i dati non sono omogenei e tutto è reso ancora più incerto dalla compresenza di diversi fattori di contesto. Vediamone alcuni:

  • Uno dei principali fattori che influenzano le remunerazioni dei ricercatori è il budget che ogni nazione dedica alla ricerca e allo sviluppo (R&D), che sembra essere direttamente collegato al livello salariale degli addetti. Germania e Olanda, che investono pesantemente in R&D, tendono a offrire stipendi più alti, con fondi limitati per la ricerca, come l’Italia, tendono a offrire stipendi più bassi (Tab 1.)
  • Anche il numero totale di ricercatori per nazione (sia in valore assoluto, che normalizzato per la popolazione complessiva) sembra influenzare l’analisi (si veda Tab. 1 colonna 4, più avanti).
  • Le politiche nazionali in materia di istruzione e di ricerca giocano un ruolo cruciale nella determinazione delle remunerazioni. Ad esempio, i Paesi con politiche favorevoli alla ricerca, come la Francia e il Regno Unito, spesso offrono incentivi finanziari e fiscali per attrarre ricercatori di talento. Gli investimenti in ricerca e sviluppo (dati OCSE) indicano che il Regno Unito ha investito il 2.9% del Prodotto Nazionale Lordo in Ricerca (Gross Domestic Expenditure on Research and Development, GERD). L’Italia ha investito l’1.50% (1,48% nel 2021), la Francia il 2.3% (2,21% nel 2021), la Germania il 3.13% (3.13% anche nel 2021).

Tabella 1. Indici della ricerca scientifica dei Paesi del G7: popolazione nel 2021 (Our World In Data); percentuale del Prodotto Nazionale Lordo investito nella ricerca nel 2021 (OCSE); percentuale degli impiegati nella ricerca rispetto al totale degli impiegati nel 2021 (OCSE); numero di documenti scientifici citabili nel 2022 (Scimago); numero di citazioni per documento citabile nel 2022 (Scimago; Hirsch-index per Paese nel 2022 (Scimago). Si segnala che per alcuni Paesi i valori del 2021 e 2022 non erano disponibili, e quindi sono stati riportati i valori più recenti (valori in parentesi).

  • Infine, il costo della vita deve essere ovviamente considerato. Paesi con un alto costo della vita, come il Regno Unito e i Paesi Bassi, possono avere salari nominali elevati, ma il potere d’acquisto effettivo può essere inferiore rispetto a Paesi con un costo della vita più basso.

La situazione in Italia

Per valutare la qualità della ricerca, e quindi poter osservare il livello scientifico e la preparazione dei ricercatori dei singoli Paesi, possiamo analizzare i dati SCIMAGO 2022 che ci offrono in modo chiaro uno sguardo completo. Prendiamo ad esempio i Paesi con maggiore numero di pubblicazioni, citazioni, e h-index (Tab. 2): sorprendentemente, l’Italia, pur con tutti i limiti del sistema nazionale che abbiamo ricavato dai dati su esposti, ha un valore di citazioni per pubblicazione che la pone al 4° posto nel mondo. È chiaro che data la enorme mole di pubblicazioni mondiali, queste cifre non sono influenzabili da meccanismi distorsivi nazionali, di autocitazione, e rappresentano bene il paradosso della ricerca italiana: ottima qualità, bassa remunerazione dei ricercatori, basso investimento nazionale nel settore R&S.

Tab 2. Dati del 2022. I Paesi sono ordinati per numero di citazioni della singola pubblicazione. Sorprendentemente, l’Italia viene prima di Germania, Francia, USA, India e Giappone.

Conclusioni

Le remunerazioni nel sistema europeo della ricerca variano notevolmente da Paese a Paese. Mentre alcuni Paesi offrono stipendi generosi e ottime condizioni di lavoro, altri devono fare i conti con budget limitati e politiche meno favorevoli alla ricerca. Tuttavia, l’Europa continua a essere un importante centro di eccellenza accademica e scientifica, grazie alla dedizione e alla passione dei suoi ricercatori.

Il nostro Paese rappresenta una eccezione, con valori assai positivi della qualità della ricerca a dispetto del basso investimento nel settore. Ma con un futuro assai incerto in termini di ricambi generazionali.

Bibliografia

European Commission. (2020). Research and Innovation Performance in the EU. Brussels: European Commission.

OECD. (2021). Main Science and Technology Indicators. Paris: OECD Publishing.

Nature Index. (2022). Salary and Benefits Survey. London: Springer Nature.

Eurostat. (2021). R&D Expenditure and Personnel. Luxembourg: Publications Office of the European Union.

Times Higher Education. (2020). Academic Salaries in Europe. London: THE World University Rankings.

SCIMAGO – https://www.scimagojr.com/countryrank.php?year=2022

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3