approfondimento

Streaming musicale, libera nos ab algoritmo: come scoprire nuove sonorità



Indirizzo copiato

La dipendenza dalle raccomandazioni algoritmiche rende più difficile trovare musica e artisti nuovi e diversi: ecco alcuni suggerimenti per uscire dalla comfort zone musicale

Pubblicato il 2 set 2024

Riccardo Petricca

Esperto Industria 4.0 Innovation Manager



shutterstock_2288698225-1920×1080

L’avvento dello streaming musicale ha radicalmente trasformato il modo in cui fruiamo e scopriamo nuova musica. Dove un tempo la radio e i negozi di dischi erano i principali catalizzatori della scoperta, oggi le piattaforme di streaming hanno assunto un ruolo centrale nel guidare e personalizzare l’ascolto attraverso potenti algoritmi.

Questa transizione ha portato con sé vantaggi e svantaggi. Da un lato, abbiamo guadagnato un accesso senza precedenti a un’abbondanza di generi e artisti, potendo esplorare liberamente un vasto panorama sonoro. Dall’altro, la dipendenza dalle raccomandazioni algoritmiche ha spesso portato a un appiattimento della nostra esperienza di ascolto, limitandoci entro confini familiari e riducendo l’elemento di scoperta casuale e serendipità.

Come si scopriva nuova musica un tempo

Prima dell’avvento dello streaming, la scoperta musicale era un processo attivo e sociale, mediato da figure come DJ, blogger e riviste specializzate. Questi “curatori” umani introducevano il pubblico a nuovi artisti e generi, ispirando approfondimenti e discussioni

La condivisione di mix tape e CD tra amici era un rituale importante, carico di significato emotivo. Questo senso di comunità e scambio personale si è andato progressivamente perdendo nella transizione all’ascolto algoritmico.

Il ruolo degli algoritmi

Gli algoritmi delle piattaforme di streaming sono progettati per offrire un’esperienza personalizzata, basandosi sui nostri gusti e abitudini d’ascolto. Mentre questa personalizzazione può sembrare conveniente, essa nasconde anche un lato oscuro: la tendenza a rinchiuderci in bolle algoritmiche, isolandoci da orizzonti musicali più ampi e diversificati.

I dati, infatti, rivelano che una significativa percentuale della musica ascoltata su Spotify (circa il 30%) proviene da raccomandazioni algoritmiche, che tendono a proporre variazioni su temi già noti piuttosto che esplorare nuovi territori sonori. Così, pur avendo accesso a un’incredibile varietà di generi, spesso finiamo per ascoltare una manciata di artisti e brani che rientrano in ben precisi schemi di gusto.

Questo fenomeno rispecchia una tendenza più ampia nella nostra società digitale, in cui gli algoritmi si sono sostituiti a figure tradizionali nel guidare le nostre scelte e il nostro consumo culturale. Mentre la personalizzazione può offrire una comoda esperienza su misura, essa rischia di appiattire la diversità e sopprimere la serendipità che un tempo caratterizzava l’esplorazione musicale.

Gli obiettivi

Gli algoritmi, infatti, operano secondo una logica di ottimizzazione che mira a massimizzare l’engagement e la soddisfazione a breve termine degli utenti. Essi sono programmati per fornirci ciò che ritengono già ci piaccia, senza spingere realmente i nostri confini o stimolare la scoperta di nuovi orizzonti. In questo senso, le playlist generate automaticamente si limitano a offrirci varianti di ciò che conosciamo già, rinchiudendoci in bolle di familiarità.

Questa tendenza è ancora più accentuata nell’ambito della musica, dove la logica algoritminca premia brani brevi e “gancini” orecchiabili, a scapito di formati più sperimentali o complessi. Artisti e musicisti si trovano così sotto pressione per modellare la propria creatività sulle esigenze di viralità e raccomandazione delle piattaforme, con il rischio di omologare e appiattire il panorama musicale.

Ri-umanizzare la scoperta musicale

In risposta a questa crisi, sono emerse iniziative e piattaforme che mirano a ri-umanizzare il processo di scoperta musicale, riportando al centro l’elemento sociale e la curiosità attiva dell’utente.

Servizi come Music League e Oddly Specific Playlists sfruttano la forza delle comunità online per promuovere uno scambio genuino di raccomandazioni e discussioni attorno alla musica. Anziché affidarsi a playlist generate automaticamente, gli utenti di queste piattaforme contribuiscono attivamente suggerendo brani che si adattano a temi specifici, condividendo le proprie motivazioni e reazioni. Questo approccio lento e deliberato incoraggia un ascolto più attento e l’emergere di nuove connessioni tra generi e artisti.

Analogamente, la riscoperta di radio indipendenti come strumento di scoperta musicale rappresenta un antidoto all’egemonia degli algoritmi. Qui, la voce di DJ umani che assemblano playlist tematiche e narrative offre un’esperienza di ascolto più autentica e arricchente, spingendo gli ascoltatori fuori dalle proprie zone di comfort.

Queste iniziative ribaltano il paradigma dell’ascolto algoritmico, riportando al centro l’elemento umano e sociale della scoperta. Anziché affidarsi ciecamente a raccomandazioni automatizzate, gli utenti sono invitati a partecipare attivamente, condividere le proprie passioni e confrontarsi con gusti e prospettive diverse. Il processo lento e riflessivo di assemblare playlist tematiche o di difendere le proprie scelte musicali stimola una forma di ascolto più consapevole e curiosa.

Inoltre, queste piattaforme comunitarie danno voce a nicchie e microgeneri che spesso rimangono invisibili nei feed algoritmici di Spotify, permettendo agli utenti di esplorare orizzonti musicali più ricchi e diversificati. L’enfasi sulla condivisione di storie, esperienze e motivazioni personali attorno alla musica restaura quel senso di connessione e scoperta che l’automazione algoritminca tende a sopprimere.

Come sfidare le logiche algoritmiche

Non solo gli utenti, ma anche gli stessi artisti si trovano a confrontarsi con le sfide poste dall’egemonia degli algoritmi di Spotify e delle piattaforme di streaming. Molti artisti lamentano una sensazione di “ansia algoritmica”, trovandosi sotto pressione per creare musica che si adatti ai requisiti di genere e durata imposti dalle logiche di virality e raccomandazione.

Piattaforme come Unchartify offrono uno sguardo alternativo sul catalogo di Spotify, permettendo di navigare la sua ricca tassonomia di microgeneri, spesso invisibili nell’interfaccia principale. Ciò consente agli artisti di posizionarsi in modo più accurato all’interno del panorama musicale, sfuggendo alle semplificazioni e alle etichette appiattenti.

Inoltre, iniziative come Radiooooo, che abbandonano completamente la logica dei generi in favore di una scoperta basata su location e periodo storico, rappresentano tentativi di ribaltare l’approccio algoritmico, riportando al centro l’elemento dell’esplorazione casuale e della scoperta guidata dalla curiosità umana.

Queste piattaforme alternative evidenziano come le logiche di Spotify, pur essendo tecnologicamente sofisticate, operino spesso secondo una visione riduttiva e semplificata della musica. La ricchezza della tassonomia musicale, con i suoi microgeneri e sottocategorie, viene appiattita e resa invisibile nell’interfaccia utente, limitando le possibilità di scoperta e di posizionamento per gli artisti.

Allo stesso modo, l’ossessione per la brevità e l’istantaneità imposta dalle metriche di virality rischia di comprimere l’esperienza musicale, privandola della sua complessità e profondità. Artisti costretti a conformarsi a tali logiche possono finire per sviluppare una “ansia algoritmica”, temendo di non riuscire a emergere nel panorama dominato dalle playlist generate automaticamente.

Lo scenario futuro

In definitiva, la sfida posta dall’egemonia degli algoritmi di Spotify e delle piattaforme di streaming non è solo tecnologica, ma anche sociale e culturale. Essa ci chiama a ripensare il nostro rapporto con la musica, rivendicando un ruolo attivo e creativo nella scoperta, anziché accettare passivamente le raccomandazioni algoritmiche.

Costruire comunità, incoraggiare il dialogo e la condivisione, e rifiutare le logiche di semplificazione e ottimizzazione sono tutti passi cruciali per ridare valore all’esperienza umana della scoperta musicale. Solo così potremo liberarci dall’algoritmo e riconquistare il piacere della serendipità, della sorpresa e dell’esplorazione nel vasto universo della musica.

Il futuro della scoperta musicale risiede nel riappropriarci di un ruolo attivo e creativo, rifiutando l’idea di una fruizione passiva e ottimizzata. Riscoprendo il piacere della condivisione, del dialogo e dell’esplorazione casuale, potremo riconquistare quella curiosità e quella serendipità che hanno sempre caratterizzato il nostro rapporto con la musica.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4