intelligenza artificiale

I test per valutare l’IA sono “rotti”: urgono nuovi standard



Indirizzo copiato

La rapida evoluzione dell’intelligenza artificiale sfida gli attuali benchmark di valutazione. Le grandi aziende devono riprogettare gli standard per misurare efficacemente le capacità avanzate dei nuovi modelli, superando i test tradizionali ormai inadeguati

Pubblicato il 7 gen 2025

Riccardo Petricca

Esperto Industria 4.0 Innovation Manager



openai anduril

L’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale sta attraversando una fase di accelerazione senza precedenti, portando con sé una sfida fondamentale: come valutare efficacemente le capacità dei modelli più avanzati.

Le grandi aziende tecnologiche si trovano di fronte a una situazione paradossale: i loro sistemi di IA sono diventati così sofisticati da superare con facilità i test tradizionali, rendendo necessaria una completa riprogettazione dei metodi di valutazione.

La saturazione dei benchmark tradizionali

I benchmark attuali, come Hellaswag e MMLU, basati su domande a risposta multipla per valutare il buon senso e la conoscenza generale, stanno mostrando i loro limiti. I modelli più recenti raggiungono regolarmente una precisione superiore al 90%, evidenziando come questi strumenti di valutazione non siano più sufficienti per misurare le reali capacità dei sistemi di IA.

Al tempo stesso altri test non danno garanzia di correttezza perché non è possibile capire con certezza qualche l’AI bara. I ricercatori di Apple hanno recentemente pubblicato un documento che sostiene che i modelli di ragionamento, comprese le versioni di o1, molto probabilmente solo imitavano i dati che vedevano durante l’addestramento piuttosto che risolvere effettivamente nuovi problemi.

I ricercatori di Apple hanno dichiarato di aver riscontrato “cali di prestazioni catastrofici” se le domande venivano modificate per includere dettagli irrilevanti, come ad esempio la modifica di un problema di matematica sui kiwi per notare che alcuni frutti erano più piccoli di altri.

La storia dei benchmark nell’IA ha attraversato diverse fasi cruciali, partendo da semplici test sulla comprensione del linguaggio, per poi evolversi verso valutazioni multi-task e contestuali, fino ad arrivare agli attuali benchmark integrati che valutano le capacità di ragionamento. Oggi ci troviamo nella quarta fase, caratterizzata dalla necessità di testare l’autonomia e le capacità di pianificazione dei sistemi.

Verso sistemi autonomi più complessi

Le principali aziende del settore – OpenAI, Microsoft, Meta e Anthropic – stanno sviluppando agenti di intelligenza artificiale capaci di eseguire autonomamente compiti complessi per conto degli esseri umani.

Questi sistemi richiedono capacità di ragionamento e pianificazione ben più sofisticate rispetto al passato, rendendo obsoleti i metodi tradizionali di valutazione. L’autonomia dei sistemi IA presenta nuove sfide specifiche che includono la capacità decisionale in situazioni impreviste, la gestione delle risorse e la pianificazione strategica. Questi sistemi devono anche dimostrare una solida capacità di interazione con sistemi esterni e API, unita a una profonda comprensione del contesto e capacità di adattamento dinamico. La sicurezza e l’affidabilità nelle operazioni autonome rimangono aspetti cruciali da valutare.

Nuove sfide nella valutazione

La creazione di nuovi benchmark si scontra con sfide significative. Per valutare sistemi agenti è necessario creare ambienti sandbox completi dove possano operare e interagire con vari strumenti. Non è più sufficiente fornire un prompt e valutare la risposta. La protezione dei test diventa fondamentale per evitare che i modelli possano “barare” generando risposte basate sui dati di addestramento invece di risolvere effettivamente i problemi. Emerge inoltre un dibattito cruciale sulla natura delle capacità dei modelli: ci si chiede se stiano veramente ragionando o se stiano semplicemente individuando pattern nei dati di addestramento.

La mancanza di standard uniformi crea diverse problematiche nel settore. Il confronto tra modelli diversi diventa sempre più complesso, mentre l’incertezza nella misurazione dei progressi rende difficile valutare l’effettivo avanzamento della tecnologia. Esiste inoltre il rischio concreto di un’ottimizzazione eccessiva per benchmark specifici, che potrebbe portare a risultati fuorvianti. Il bilanciamento tra test pubblici e proprietari rimane una questione aperta che richiede particolare attenzione.

FrontierMath: un nuovo standard

FrontierMath rappresenta un esempio significativo di nuovo benchmark che ha introdotto un salto qualitativo nella valutazione dei modelli di IA. Questo test si distingue per la sua estrema complessità matematica e la necessità di implementazione algoritmica. Le soluzioni devono essere verificabili automaticamente, con una protezione intrinseca contro le risposte casuali grazie alla richiesta di conoscenze specialistiche approfondite.

L’introduzione di FrontierMath ha avuto implicazioni significative nel campo della matematica, aprendo nuove prospettive nella didattica e creando sfide interessanti per la ricerca in matematica computazionale. Si stanno esplorando possibilità di scoperte attraverso l’integrazione tra IA e matematica, mentre i metodi di verifica matematica continuano a evolversi per adattarsi a queste nuove sfide.

Il ruolo dell’etica nella valutazione

L’aspetto etico nella valutazione dei sistemi IA rappresenta una dimensione fondamentale spesso trascurata. La trasparenza nei metodi di valutazione deve essere bilanciata con la necessità di proteggere la proprietà intellettuale delle aziende. È essenziale garantire l’equità nei test e nelle metriche, evitando bias che potrebbero influenzare i risultati.

La responsabilità nella valutazione dell’impatto sociale dei sistemi si accompagna alla necessità di proteggere i dati sensibili durante i test, mentre la sicurezza rimane un aspetto cruciale per evitare la creazione di vulnerabilità.

Iniziative e sviluppi futuri

Le aziende stanno adottando approcci diversificati per affrontare queste sfide. Microsoft sta sviluppando benchmark proprietari che includono problemi mai apparsi nei dati di addestramento, mentre OpenAI si concentra sulla valutazione del ragionamento attraverso test in ambito STEM e programmazione. Progetti collaborativi come “Humanity’s Last Exam” coinvolgono esperti di diverse discipline per creare domande che richiedono ragionamento astratto.

Gli sviluppi futuri del settore si stanno orientando verso l’integrazione di test multimodali e la valutazione delle capacità di apprendimento continuo. Grande attenzione viene posta anche sull’interazione uomo-macchina e sulla valutazione della creatività e originalità dei sistemi IA. La robustezza e l’affidabilità rimangono aspetti cruciali da testare.

L’impatto sulla ricerca accademica

Il mondo accademico sta rispondendo attivamente alle nuove sfide, sviluppando framework teorici per la valutazione e studiando le limitazioni cognitive dei modelli. La ricerca si sta concentrando sull’analisi comparativa dei metodi di test e sullo sviluppo di metriche innovative. Le collaborazioni interdisciplinari stanno diventando sempre più importanti per affrontare la complessità delle sfide attuali.

Prospettive

La riprogettazione dei test per l’intelligenza artificiale rappresenta una sfida cruciale per il futuro del settore. L’investimento in ricerca sui metodi di valutazione deve essere accompagnato da una forte collaborazione internazionale per la definizione degli standard. L’integrazione di considerazioni etiche nei benchmark e lo sviluppo di framework aperti e trasparenti sono elementi essenziali per il progresso del settore.

La formazione continua degli esperti di valutazione diventa cruciale per mantenere il passo con l’evoluzione tecnologica. La sfida della valutazione dell’IA continuerà a evolversi insieme alla tecnologia stessa, richiedendo un impegno costante da parte di tutti gli attori coinvolti nel settore per garantire che i sistemi di intelligenza artificiale vengano sviluppati e implementati in modo responsabile ed efficace.

Il futuro della valutazione dell’IA si prospetta come un campo dinamico e in continua evoluzione, dove la collaborazione tra industria, accademia e comunità open source sarà fondamentale per sviluppare standard sempre più sofisticati e affidabili. Solo attraverso questo impegno collettivo sarà possibile garantire che l’avanzamento dell’intelligenza artificiale proceda in modo controllato e benefico per la società nel suo complesso.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4