agcom

Verifica dell’eta per i siti porno online: norme rigide, risultati incerti



Indirizzo copiato

La Delibera n. 96/25/CONS dell’AGCOM introduce per la prima volta in Italia un obbligo vincolante di verifica dell’età per i siti e le piattaforme pornografiche accessibili dal territorio nazionale. Ma sarà attuabile in concreto?

Pubblicato il 21 mag 2025

Marco Martorana

avvocato, studio legale Martorana, Presidente Assodata, DPO Certificato UNI 11697:2017



porno online

Negli ultimi anni, la crescente esposizione dei minori ai contenuti digitali ha assunto dimensioni tali da sollevare interrogativi sempre più pressanti in merito alla responsabilità degli attori della rete, al ruolo delle istituzioni e agli strumenti normativi disponibili per garantire un utilizzo sicuro e consapevole di Internet.

La crescente esposizione dei minori ai contenuti pornografici online

Tra i contenuti maggiormente problematici per la tutela dell’infanzia e dell’adolescenza, particolare rilievo assume l’accessibilità, pressoché incontrollata, a materiale pornografico da parte di utenti minorenni. Si tratta di un fenomeno noto e consolidato, che sfida apertamente la capacità delle autorità pubbliche di intervenire efficacemente a tutela dei diritti dei minori nell’ambiente digitale.

In questo contesto si colloca l’importante intervento regolatorio adottato dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni con la Delibera n. 96/25/CONS del 18 aprile 2025, con cui l’AGCOM ha individuato le modalità tecniche e operative per l’attuazione del comma 3 dell’art. 13-bis del DL n. 123/2023, convertito dalla legge n. 159/2023. Il legislatore ha assegnato all’Autorità il compito di disciplinare, in modo vincolante, i sistemi di verifica dell’età degli utenti che accedono a contenuti pornografici online, imponendo così una nuova responsabilizzazione a carico dei gestori di siti web e piattaforme video che diffondano contenuti per adulti accessibili dall’Italia.

Modalità tecniche per la verifica dell’età sui siti pornografici

Con la Delibera n. 96/25/CONS del 18 aprile 2025, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) ha segnato un punto di svolta nella disciplina dell’accesso ai contenuti per adulti da parte dei minori. Nell’ambito del procedimento avviato con la delibera n. 9/24/CONS, finalizzato a dare attuazione al comma 3 dell’art. 13-bis del DL n. 123/2023, convertito con modificazioni dalla Legge n. 159/2023, l’Autorità ha adottato specifiche modalità tecniche e di processo per l’accertamento dell’età degli utenti che accedono a immagini e video a carattere pornografico.         
Tali prescrizioni sono rivolte ai gestori di siti web e piattaforme di condivisione di video che diffondono in Italia contenuti pornografici, siano essi stabiliti nel territorio nazionale o in un altro Stato membro dell’Unione europea.

Il cuore della disciplina è racchiuso nell’Allegato A alla delibera, parte integrante e sostanziale del provvedimento.         
Con questa iniziativa, AGCOM intende rafforzare la tutela dei minori nel contesto digitale, imponendo strumenti obbligatori di verifica dell’età (age verification) per l’accesso a contenuti pornografici, riconoscendo la necessità di un intervento incisivo contro la diffusione indiscriminata di materiali che possono risultare pregiudizievoli per lo sviluppo psico-emotivo degli adolescenti.

Base normativa della verifica dell’età per i contenuti online

Insomma, l’articolo 13-bis del d.l. n. 123/2023 ha rappresentato un’innovazione significativa nella legislazione italiana in materia di protezione dei minori online. Il comma 3 attribuisce all’AGCOM il compito di emanare linee guida tecniche e organizzative volte a impedire l’accesso dei minori a contenuti non adatti, tra cui rientrano esplicitamente quelli pornografici.

Questa disposizione si colloca in un contesto di crescente preoccupazione europea, testimoniata da iniziative legislative in altri Stati membri e dalle raccomandazioni del Comitato ONU sui diritti dell’infanzia. Il legislatore italiano, nell’affidare ad AGCOM un ruolo attivo nella disciplina dei sistemi di age assurance, ha inteso fornire una cornice giuridica chiara per l’adozione di misure tecniche vincolanti.

Le modalità tecniche previste dalla delibera: requisiti minimi e implementazione

L’Allegato A alla delibera 96/25/CONS stabilisce che i gestori dei siti e delle piattaforme pornografiche debbano adottare sistemi di verifica dell’età solidi, efficaci, proporzionati e privacy-compliant. In particolare, le soluzioni ammesse devono accertare l’età degli utenti prima che questi accedano a contenuti per adulti; impedire l’accesso ai minori, anche qualora tentino di aggirare i controlli; garantire il principio di minimizzazione dei dati, evitando la raccolta di informazioni superflue o identificative ove non strettamente necessario; non conservare dati sensibili oltre il tempo strettamente necessario alla verifica.
AGCOM non indica un’unica tecnologia da adottare, ma definisce caratteristiche tecniche a cui i fornitori di servizi devono conformarsi. Tra le soluzioni considerate idonee figurano: sistemi di riconoscimento dell’identità digitale (es. SPID o CIE), gateway di verifica dell’età gestiti da terze parti fiduciarie, e meccanismi basati su AI per la stima probabilistica dell’età, purché validati da enti terzi e conformi al GDPR.

Ambito soggettivo: chi sono i destinatari dell’obbligo?

La disciplina riguarda tutti i siti e piattaforme che offrono contenuti pornografici accessibili dall’Italia, indipendentemente dalla loro sede legale. Il criterio di territorialità seguito da AGCOM è quello della “presenza di contenuti disponibili sul territorio italiano”, anche tramite traduzione in lingua o targeting pubblicitario.      
Tale approccio amplia in maniera rilevante il novero dei soggetti destinatari, includendo anche operatori esteri, come Pornhub o XVideos, che operano spesso con server e sedi legali fuori dall’Unione europea.         
La portata extraterritoriale dell’obbligo pone tuttavia serie criticità applicative: come assicurare il rispetto della normativa italiana da parte di soggetti stabiliti in giurisdizioni esterne? Quali strumenti sanzionatori potrà effettivamente utilizzare AGCOM in caso di inottemperanza?

Criticità applicative: mancanza di fornitori accreditati e incertezza sui modelli di verifica

Una delle principali difficoltà nell’attuazione della delibera riguarda la mancanza, ad oggi, di fornitori ufficialmente accreditati per l’erogazione dei servizi di verifica dell’età. La delibera presuppone l’esistenza di un ecosistema di soggetti tecnicamente in grado di offrire soluzioni affidabili, interoperabili e compliant con il GDPR, ma al momento non è stato pubblicato alcun elenco ufficiale di provider riconosciuti.    
Inoltre, permane una certa ambiguità sul tipo di responsabilità che grava sui gestori dei siti: devono creare autonomamente sistemi di verifica, o possono/debbono appoggiarsi a fornitori terzi? La mancanza di una lista ufficiale rischia di esporre gli operatori a sanzioni anche laddove abbiano fatto affidamento in buona fede su soluzioni ritenute (a torto o a ragione) conformi.

Il tavolo tecnico permanente e le prospettive di governance

Ai sensi del comma 3 dell’articolo unico della delibera, AGCOM ha disposto l’istituzione di un Tavolo tecnico permanente per il monitoraggio e l’analisi delle evoluzioni normative, tecniche e regolamentari in materia di age assurance.
Tale Tavolo, che coinvolgerà anche il Garante privacy, l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza e l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, ha il potenziale di diventare una sede di coordinamento fondamentale, in grado di armonizzare le esigenze di tutela dei minori con i principi di proporzionalità, trasparenza e sostenibilità tecnologica.        
Tuttavia, sarà cruciale che questo organismo non resti un mero contenitore consultivo, ma sviluppi linee guida operative, codici di condotta e schemi di certificazione idonei a fornire indicazioni pratiche ai soggetti tenuti agli obblighi.

Prospettive di attuazione della verifica dell’età per i siti pornografici

La Delibera n. 96/25/CONS rappresenta un passo deciso verso la creazione di un ambiente digitale più sicuro per i minori, segnando una svolta nella regolazione dei contenuti pornografici online. La direzione di marcia è chiara: l’accesso ai contenuti per adulti deve essere tecnicamente limitato, e tale limitazione deve essere efficace, verificabile e rispettosa dei diritti fondamentali.  
Tuttavia, la piena attuazione della norma resta condizionata da alcuni elementi di fragilità sistemica:

  • l’assenza di un elenco ufficiale di fornitori accreditati;
  • la difficoltà di estendere l’obbligo a soggetti esteri;
  • l’incertezza operativa per i gestori dei siti; il rischio di violazioni della privacy in assenza di standard tecnici condivisi.      
    Per superare queste criticità, sarà determinante l’azione di AGCOM nei prossimi mesi, sia sul fronte dell’attività regolatoria, sia nella costruzione di un ecosistema collaborativo tra pubblico, privato e autorità indipendenti. Solo un approccio multilivello potrà garantire che la verifica dell’età non resti un principio sulla carta, ma si traduca in una pratica concreta, sostenibile e proporzionata, realmente capace di proteggere i minori senza creare nuove distorsioni o barriere alla libertà digitale.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4