guida pratica

Processo civile, come fare la richiesta telematica di notificazione



Indirizzo copiato

Un approfondimento pratico per i professionisti della giustizia alle prese con le richieste telematiche di notificazione a mezzo ufficiale giudiziario

Pubblicato il 18 ott 2024

Ione Ferranti

Studio legale Ferranti



competitività tecnologica

Nell’ambito del processo civile telematico, può accadere che non sia possibile eseguire la notificazione telematica via PEC, in tal caso l’avvocato è obbligato a richiedere all’ufficio UNEP di notificare l’atto in modo tradizionale cartaceo. Le istanze di notifica possono essere depositate telematicamente all’ufficio UNEP a mezzo PEC nell’àmbito del processo civile telematico in linea con il trend alla completa digitalizzazione della giustizia civile.

Approfondiamo le Linee guida emanate di recente dall’Ufficio UNEP di Roma, integrandole con una serie di indicazioni pratiche frutto dell’esperienza al fine di agevolare le attività di tutti noi che lavoriamo nel settore Giustizia.

Cosa dicono le Linee guida UNEP

L’art. 17 D.M. n. 44/2011 (e successive modificazioni e integrazioni, da ultimo modificato dal D.M. n. 217/2023, entrato in vigore il 14/01/2024) sancisce che le richieste di notifica via PEC sono inoltrate dai soggetti abilitati interni ed esterni all’UNEP tramite PEC, secondo le specifiche tecniche stabilite ai sensi dell’art. 34 D.M. n. 44/2011 (recentemente, modificate con provv. 02/08/2024 della Direzione generale per i sistemi informativi automatizzati o DGSIA, in vigore dal 30/09/2024).

Negli ultimi mesi, numerosi uffici UNEP hanno emanato le proprie linee guida per il deposito telematico degli atti tramite processo civile telematico (PCT). Di recente, anche l’Ufficio UNEP presso la Corte di appello di Roma ha emanato le proprie linee guida per il deposito degli atti tramite PCT.

Quali atti non si possono trasmettere in via telematica

Innanzitutto, con la modalità telematica sono trasmissibili tutti gli atti di notifica tranne le seguenti tipologie, per le quali rimane la modalità cartacea:

  • atti da notificare all’estero;
  • atti gratuito patrocinio non esenti per altro motivo (per esempio, in materia di lavoro e famiglia);
  • atti di diffida e stragiudiziali;
  • precetti su cambiale o assegno.

Come fare richiesta di notifica

    La richiesta di notifica va depositata telematicamente nell’ambito del PCT e, pertanto, è necessario l’utilizzo di uno dei software PCT disponibili sul mercato.

    Chi scrive ha utilizzato SLpct (che consiglia) per le richieste di notifica a Roma ma può essere utilizzato qualsiasi redattore atti per il PCT che consenta di effettuare il deposito degli atti telematici presso tutti gli Uffici giudiziari italiani.

    PagoPA per le spettanze degli ufficiali giudiziari

    Nelle predette Linee guida dell’Ufficio UNEP di Roma si precisa che, prima di qualunque deposito, è necessario effettuare il pagamento online delle spettanze degli ufficiali giudiziari.

    Il pagamento delle spettanze degli ufficiali giudiziari va effettuato tramite il Portale dei servizi telematici del Ministero della giustizia con il sistema pagoPA (a Roma, per le notifiche va eseguito il versamento della somma di euro 20,00 per un destinatario aumentato di ulteriori 10,00 euro per ogni destinatario in più).

    Una volta eseguito il pagamento online, il sistema rilascia due ricevute di pagamento: una in formato .xml e l’altra in formato .pdf recante un QR code. La ricevuta in formato .xml va allegata al deposito telematico come RT mentre quella in formato .pdf come allegato semplice (in altri termini, la ricevuta di pagamento va inserita nella “busta” digitale relativa al deposito telematico).

    Quali dati da inserire nella istanza digitale di notifica

    Le Linee guida dell’Ufficio UNEP di Roma suddette proseguono indicando che nella richiesta di notifica vanno inseriti i dati che seguono:

    1. Cognome, nome e codice fiscale della persona fisica oppure la denominazione della società e codice fiscale se persona giuridica;
    2. Indirizzo: inserire, in maiuscolo, il nome della via o piazza con il numero civico inserendo il nominativo e poi tra parentesi il tipo (es. via, vicolo, piazza, piazzale, largo, ecc.);
    3. Natura dell’atto;
    4. Urgenza:se l’atto è a pagamento inserire non urgente o urgente: se l’atto è esente inserire esente lavoro;
    5. Fascicolo: indicare il numero di R.G. del procedimento da cui deriva l’esenzione (solo per gli esenti);
    6. Autorità: inserire l’Autorità Giudiziaria che ha emesso il provvedimento (solo per gli esenti);
    7. Tipo di notifica: scegliere per ogni destinatario come si vuole la notifica, in mancanza le notifiche verranno evase nel modo seguente: mani (nel mandamento) o posta (fuori dal mandamento);
    8. Cognome, nome e codice fiscale del destinatario:se persona fisica oppure la denominazione della società, codice fiscale della persona giuridica;
    9. Indirizzo: inserire, in maiuscolo, il nome della via o piazza con il numero civico inserendo il nominativo e poi tra parentesi il tipo (es. via, vicolo, piazza, piazzale, largo, ecc.);
    10. Stato: Italia;
    11. Comune: inserire il territorio comunale dove dovrà essere effettuata la notifica;
    12. Codice di avviamento postale: fondamentale se l’atto deve essere notificato per posta.

    Tutti i dati predetti vanno inseriti man mano che il programma che si utilizza li richiede al fine di generare la “busta” relativa al deposito telematico della richiesta di notifica da inviare all’Ufficio UNEP via PCT. Oltre all’inserimento dei predetti dati nel software, è utile precisare che va creato un unico file (mediante la congiunzione dei vari file) con estensione .pdf, va firmato digitalmente e tale unico file costituisce l’“atto principale” da inserire nella predetta “busta” digitale relativa al deposito telematico destinato alla richiesta di notifica. In altri termini, il file denominato “atto principale” deve contenere al proprio interno tutti gli atti necessari per la richiesta di notifica (v. infra).

    Le caratteristiche dell’atto principale da notificare

    L’atto che viene depositato è quello che deve essere notificato a cura dell’ufficiale giudiziario e successivamente restituito. Premesso che il suddetto art. 17 D.M. n. 44/2011 (e successive modificazioni e integrazioni, da ultimo modificato dal D.M. n. 217/2023, entrato in vigore il 14/01/2024) sancisce che le richieste di notifica via PEC sono inoltrate dai soggetti abilitati interni ed esterni all’UNEP tramite PEC, secondo le specifiche tecniche stabilite ai sensi dell’art. 34 D.M. n. 44/2011 (recentemente, modificate con provv. 02/08/2024 della Direzione generale per i sistemi informativi automatizzati o DGSIA, in vigore dal 30/09/2024), a mio avviso, se è generato deve:

    • essere inserito come “atto principale”;
    • contenere testo in un solo file in formato .pdf firmato digitalmente;
    • contenere la procura (a mio avviso, è fortemente consigliato);
    • contenere la dichiarazione ai sensi dell’art. 137 c.p.c.;
    • contenere le attestazioni di conformità per l’atto generato o scansionato.

      Se, invece, l’atto oggetto di notifica è estratto dal fascicolo processuale telematico e se deve essere notificato insieme a un altro tipo di atto (per esempio, ricorso e decreto di fissazione di udienza), l’“atto principale” deve:

      • essere costituito da un solo file in formato .pdf firmato digitalmente;
      • contenere l’atto estratto dal fascicolo processuale informatico (per esempio, il decreto di fissazione di udienza emesso dal giudice);
      • contenere l’altro tipo di atto (per esempio, il ricorso);
      • contenere la procura (a mio avviso, è fortemente consigliato);
      • contenere la dichiarazione ai sensi dell’art. 137 c.p.c.;
      • contenere le attestazioni di conformità per l’atto generato o scansionato.

        Si può unire il certificato di residenza del destinatario della notifica (oppure la visura camerale, se si tratta di persona giuridica) come allegato.

        La dichiarazione da inserire nell’atto principale

        A seguito delle ultime riforme, le notificazioni sono eseguite dall’ufficiale giudiziario su istanza di parte (per quanto di interesse) quando non è disposto altrimenti, ai sensi dell’art. 137 c.p.c. In particolare, il co. 7 dell’art. 137 c.p.c. statuisce che l’ufficiale giudiziario esegue la notificazione su richiesta dell’avvocato se quest’ultimo non deve eseguirla a mezzo di posta elettronica certificata o servizio elettronico di recapito certificato qualificato, o con altra modalità prevista dalla legge, salvo che l’avvocato dichiari che la notificazione con le predette modalità non è possibile o non ha avuto esito positivo per cause non imputabili al destinatario. Della dichiarazione è dato atto nella relazione di notificazione.

        Pertanto, per poter richiedere all’ufficio UNEP di Roma (o di qualsiasi altro luogo) di eseguire la notifica è indispensabile depositare telematicamente insieme all’istanza di notifica anche la dichiarazione ai sensi dell’art. 137 comma 7 c.p.c.

        Il modello di dichiarazione

        Di seguito un modello di dichiarazione ex art. 137 co. 7 c.p.c., il quale è meramente esemplificativo e costituisce un semplice suggerimento; pertanto, non costituendo parere legale, non potrà generare alcun tipo di responsabilità in capo all’autrice dell’articolo.

        Casella di testo: DICHIARAZIONE EX ART. 137 C.P.C.
La Sottoscritta, Avv. _____________ (cod. fisc. _________________), iscritta all’Albo degli Avvocati di ____________, ivi con Studio in _____________________, quale difensore della Sig.ra Tizia (cod. fisc. ________________), giusta procura speciale in atti,
chiede
all’UNEP di Roma di procedere alla notifica dell’antescritto atto e a tal fine dichiara che:
-	la notifica riguarda il proc. civ. n. ____/____ R.G. Trib. Sez. __ civ. di Roma;
-	il destinatario non è titolare di posta elettronica/domicilio digitale risultante dai pubblici registri previsti dalla normativa vigente;
-	non è stato possibile eseguire la notifica a mezzo PEC.
Roma, ______________
Avv. __________________ (firma digitale)

        La dichiarazione ex art. 137 co. 7 c.p.c. va generata in formato .word, successivamente trasformata in formato .pdf e infine firmata digitalmente (va congiunta insieme agli altri file in modo da comporre un unico file denominato “atto principale”, con estensione .pdf firmato digitalmente).

        Le attestazioni di conformità da inserire nell’atto principale

        All’interno dell’unico file denominato “atto principale” vanno inserite le attestazioni di conformità seguenti:

        • dell’atto processuale di parte (per esempio, del ricorso depositato);
        • dell’atto estratto dal fascicolo processuale informatico (per esempio, del decreto di fissazione di udienza emesso dal giudice);
        • dell’eventuale atto scansionato dalla parte.

        A tal proposito, l’art. 196 decies disp. att. c.p.c. disciplina il potere di certificazione di conformità delle copie trasmesse con modalità telematiche all’ufficiale giudiziario, stabilendo, per quanto di interesse, che il difensore quando trasmette all’ufficiale giudiziario con modalità telematiche la copia informatica, anche per immagine, di un atto, di un provvedimento o di un documento formato su supporto analogico e detenuto in originale o in copia conforme, attestano la conformità della copia all’atto detenuto. La copia munita dell’attestazione di conformità equivale all’originale o alla copia conforme dell’atto, del provvedimento o del documento.

        Il successivo art. 196 undecies disp. att. c.p.c. regola le modalità dell’attestazione di conformità, disponendo che l’attestazione di conformità della copia analogica è apposta in calce o a margine della copia o su foglio separato, congiunto materialmente alla medesima.

        Il secondo comma dell’art. 196 undecies disp. att. c.p.c. stabilisce che l’attestazione di conformità di una copia informatica è apposta nel medesimo documento informatico.

        Il comma 3 della medesima norma prevede che, nel caso previsto dal secondo comma, l’attestazione di conformità può alternativamente essere apposta su un documento informatico separato e l’individuazione della copia cui si riferisce ha luogo esclusivamente secondo le modalità stabilite nelle specifiche tecniche del direttore generale per i sistemi informativi automatizzati del Ministero della giustizia. Se la copia informatica è destinata alla notifica, l’attestazione di conformità è inserita nella relazione di notificazione.

        È utile ricordare che, a norma del suddetto articolo, i soggetti che compiono le attestazioni di conformità previste dagli artt. 196 octies, 196 novies e 196 decies disp. att. c.p.c., dal codice e dalla l. n. 53/1994 sono considerati pubblici ufficiali a ogni effetto.

        Modelli di attestazione di conformità

        Di seguito un modello di attestazione di conformità del ricorso, il quale è meramente esemplificativo e costituisce un semplice suggerimento; pertanto, non costituendo parere legale, non potrà generare alcun tipo di responsabilità in capo all’autrice dell’articolo.

        Casella di testo: ATTESTAZIONE DI CONFORMITÀ
Artt. 196 decies e undecies disp. att. c.p.c.
La Sottoscritta, Avv. ___________________ (cod. fisc. _______________________), iscritta all’Albo degli Avvocati di ______, ivi con Studio in ____________, in nome e per conto della Sig.ra Tizia (cod. fisc. _____________________), giusta procura in atti,
ATTESTA
ai sensi e per gli effetti degli artt. 196 decies e disp. att. c.p.c. che la presente copia informatica nome file “Ricorso.pdf” del Ricorso depositato il __________ nell’interesse della Sig.ra Tizia contro il Sig. Caio, è conforme all’originale informatico contenuto nel relativo fascicolo processuale informatico n. _____/____ R.G. del Trib. Sez. ___ civ. di Roma, dal quale è stata estratta.
La presente copia informatica equivale all’originale ed è depositato telematicamente all’UNEP Roma a mezzo dell’applicativo informatico SLpct.
Roma, ___________________
Atto sottoscritto digitalmente dall’Avv. ____________________

        Di seguito un modello di attestazione di conformità del decreto di fissazione di udienza, il quale è meramente esemplificativo e costituisce un semplice suggerimento; pertanto, non costituendo parere legale, non potrà generare alcun tipo di responsabilità in capo all’autrice dell’articolo.

        Casella di testo: ATTESTAZIONE DI CONFORMITÀ
Artt. 196 decies e undecies disp. att. c.p.c.
La Sottoscritta, Avv. _____________________ (cod. fisc. ________________), iscritta all’Albo degli Avvocati di ______, ivi con Studio in _____________________ in nome e per conto della Sig.ra Tizia (cod. fisc. __________________), giusta procura in atti,
ATTESTA
ai sensi e per gli effetti degli artt. 196 decies e undecies disp. att. c.p.c. che la presente copia informatica nome file “______________.pdf” contenente la copia informatica del decreto di fissazione udienza (n. cronol. _______/_____) emesso il ________ dal Giudice delegato Dr. _____________ nel proc. civ. n. ______/____ R.G. di fissazione della udienza __________ ore 9:00 per la comparizione delle Parti, è conforme all’originale informatico contenuto nel relativo fascicolo processuale informatico n. _____/____ R.G. Trib. Sez. ___ civ. Roma, dal quale è stata estratta.
La presente copia informatica equivale all’originale ed è depositato telematicamente all’UNEP Roma a mezzo dell’applicativo informatico SLpct.
Roma, ______
Atto sottoscritto digitalmente dall’Avv. _____________________

        La relata di notifica da inserire nell’atto principale

        Nell’“atto principale” va inserita anche la relata di notifica, generata in formato .word, trasformata in formato .pdf e firmata digitalmente dal difensore.

        Di seguito un modello di relata di notifica, il quale è meramente esemplificativo e costituisce un semplice suggerimento; pertanto, non costituendo parere legale, non potrà generare alcun tipo di responsabilità in capo all’autrice dell’articolo.

        Casella di testo: Relata di notifica
Ad istanza dell’Avv. ___________, difensore e procuratore costituito della Sig.ra Tizia (cod. fisc. ____________________________), giusta procura in atti, io sottoscritto Ufficiale Giudiziario addetto all’Ufficio UNEP presso la Corte di Appello di Roma, ho notificato il suesteso atto Ricorso con decreto di fissazione di udienza, procura e relative attestazioni di conformità:
-	al Sig. Caio (cod. fisc. _____________________), residente in _______ Roma, via _______________ n. _______, ivi recandomi e consegnandone copia a mani di

        La restituzione dell’atto notificato a mezzo PEC

        Una volta eseguita la notifica, l’ufficio UNEP Roma provvede alla restituzione all’avvocato tramite GSU-PCT con invio a mezzo PEC della relata di notifica firmata digitalmente con estensione pdf.p7m. il sistema conferma l’invio e la ricevuta di invio (accettazione e consegna) viene conservata digitalmente nel programma GSU-PCT. Allo stesso modo sono conservate le relate di notifica.

        Nel caso in cui il costo dell’atto superi il deposito somme effettuato il procedimento sarà il seguente:

        • l’Ufficio UNEP provvederà alla restituzione al richiedente tramite PEC dell’atto.
        • l’UNEP richiede l’integrazione di pagamento tramite il programma GSU-WEB con invio nella casella PEC del richiedente dell’avviso pagoPA con la richiesta di integrazione;

        l’UNEP richiede l’integrazione di pagamento tramite il programma GSU-WEB con invio nella casella PEC del richiedente dell’avviso pagoPA con la richiesta di integrazione;

        l’avvocato provvede al pagamento tramite i vari canali abilitati al pagamento degli avvisi inviando copia PDF del pagamento via PEC all’indirizzo notifichecivili.unep.roma@giustiziacert.it;

        EU Stories - La coesione innova l'Italia

        Tutti
        ANALISI
        L'ANALISI
        INIZIATIVE
        IL PODCAST
        VIDEO PODCAST
        PODCAST
        Video&podcast
        Analisi
        VIDEO&PODCAST
        Video & Podcast
        Social
        Iniziative
        Leggi l'articolo Dalla blockchain alle startup: l’innovazione d’impresa spinta dai fondi di coesione 2014-2020
        IL WHITE PAPER
        Dalla blockchain alle startup: l’innovazione d’impresa spinta dai fondi di coesione 2014-2020
        Leggi l'articolo Strategie di specializzazione intelligente: guida alla politica di coesione e innovazione in Italia
        IL VADEMECUM
        Strategie di specializzazione intelligente: guida alla politica di coesione e innovazione in Italia
        Leggi l'articolo Sicilia laboratorio di innovazione grazie ai fondi di coesione: visione, sostenibilità e partecipazione
        IL LAB
        Sicilia laboratorio di innovazione grazie ai fondi di coesione: visione, sostenibilità e partecipazione
        Leggi l'articolo EU Stories | DAMA – Tecnopolo Data Manifattura Emilia-Romagna: supercalcolo, big data e IA per la comunità
        IL REPORTAGE
        EU Stories | DAMA – Tecnopolo Data Manifattura Emilia-Romagna: supercalcolo, big data e IA per la comunità
        Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Puglia, la sanità che innova: fondi europei e servizi di prossimità
        IL PROGETTO
        EU Stories, il podcast | Puglia, la sanità che innova: fondi europei e servizi di prossimità
        Leggi l'articolo Burocrazia e sostenibilità: la Commissione UE semplifica la Tassonomia UE
        L'APPROFONDIMENTO
        Burocrazia e sostenibilità: la Commissione UE semplifica la Tassonomia UE
        Leggi l'articolo Nature credits roadmap: la tabella di marcia della Commissione UE
        INNOVAZIONE
        Nature credits roadmap: la tabella di marcia della Commissione UE
        Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | La metropolitana di Napoli: quando il bello si fa mobilità. L’innovazione tra arte, sostenibilità e coesione
        IL PODCAST
        EU Stories, il podcast | La metropolitana di Napoli: quando il bello si fa mobilità. L’innovazione tra arte, sostenibilità e coesione
        Leggi l'articolo Puglia 2014–2020: come gli investimenti FESR hanno trasformato il territorio tra innovazione, sostenibilità e inclusione
        IL WHITE PAPER
        Puglia 2014–2020: come gli investimenti FESR hanno trasformato il territorio tra innovazione, sostenibilità e inclusione
        Leggi l'articolo Transizione energetica e coesione: l’impatto del FESR sul sistema infrastrutturale italiano
        IL WHITE PAPER
        Transizione energetica e coesione: l’impatto del FESR sul sistema infrastrutturale italiano
        Leggi l'articolo POR FESR Lazio: strategie, priorità e impatti per una crescita sostenibile e inclusiva
        IL WHITE PAPER
        POR FESR Lazio: strategie, priorità e impatti per una crescita sostenibile e inclusiva
        Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
        L'APPROFONDIMENTO
        EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
        Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
        L'ANALISI
        FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
        Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
        L'APPROFONDIMENTO
        Long form Agenda Digitale
        Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
        L'APPROFONDIMENTO
        Long form Reti e Trasporti Sostenibili
        Leggi l'articolo Long Form Energia
        L'APPROFONDIMENTO
        Long Form Energia
        Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
        L'APPROFONDIMENTO
        Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
        Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
        L'APPROFONDIMENTO
        TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
        Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
        IL WHITE PAPER
        Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
        Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
        STRATEGIE
        Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
        Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
        IL WHITE PAPER
        Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
        Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
        IL WHITE PAPER
        Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
        Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
        IL SONDAGGIO
        Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
        Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
        COMUNICAZIONE
        Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
        Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
        IL SONDAGGIO
        Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
        Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
        LO SCENARIO
        Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
        Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
        IL REPORT
        Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
        Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
        INNOVAZIONE
        Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
        Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
        EUSTories
        Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
        Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
        Rigenerazione urbana
        Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
        Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
        AGRIFOOD E AMBIENTE
        Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
        Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
        L'ANALISI
        PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
        Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
        LA RICETTA DRAGHI
        Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
        Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
        L'ANALISI
        La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
        Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
        CONTRIBUTI
        Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
        Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
        LA DECISIONE
        Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
        Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
        INNOVAZIONE
        Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
        Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
        COMPETENZE
        Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
        Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
        I PROGETTI
        Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
        Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
        INNOVAZIONE
        Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
        Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
        L'APPROFONDIMENTO
        Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
        Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
        IL WHITE PAPER
        Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
        Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
        Le proposte
        Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
        Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
        IL WHITE PAPER
        AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
        Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
        INNOVAZIONE
        Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
        Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
        SCENARI
        Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
        Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
        IL PROGETTO
        Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
        Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
        IL WHITE PAPER
        Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
        Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
        BANDA ULTRALARGA
        Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
        Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
        IL PROGETTO
        5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
        Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
        L'APPELLO
        Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
        Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
        EU COMPASS
        Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
        Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
        ECONOMIE
        EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
        Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
        L'APPROFONDIMENTO
        La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
        Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
        L'APPROFONDIMENTO
        Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
        Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
        L'ANNUARIO
        Coesione e capacità dei territori
        Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
        INNOVAZIONE
        EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
        Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
        L'INIZIATIVA
        DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
        Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
        INNOVAZIONE
        EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
        Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
        Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
        Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
        Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
        Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
        FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
        Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
        Scenari
        Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
        Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
        Sostenibilità
        Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
        Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
        Podcast
        Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
        Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
        Podcast
        EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
        Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
        Opinioni
        La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
        Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
        eBook
        L'analisi della S3 in Italia
        Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
        Norme UE
        European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
        Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
        Agevolazioni
        A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
        Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
        Quadri regolamentari
        Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
        Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
        Coesione
        Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
        Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
        Dossier
        Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
        Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
        Iniziative
        400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
        Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
        Formazione
        “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
        Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
        TRANSIZIONE ENERGETICA
        Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
        Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
        Formazione
        “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
        Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
        MedTech
        Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
        Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
        Finanza sostenibile
        BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
        Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
        Professioni
        Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
        Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
        Master
        Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
        Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
        Programmazione UE
        Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
        Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
        innovazione sociale
        Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
        Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
        Programmazione europ
        Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
        Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
        Interventi
        Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
        Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
        Iniziative
        Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
        Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
        Finanziamenti
        Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
        Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
        Formazione
        Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
        Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
        Interviste
        L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
        Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
        Interviste
        La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
        Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
        Iniziative
        Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
        Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
        Iniziative
        Al via il progetto COINS
        Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
        Eventi
        Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
        Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
        Iniziative
        EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
        Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
        Iniziative
        Parte la campagna di comunicazione COINS
        Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
        Interviste
        Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
        Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
        Analisi
        La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
        Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
        Politiche UE
        Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
        Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
        Mobilità Sostenibile
        L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
        Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
        Iniziative
        Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
        Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
        Politiche ue
        Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
        Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
        Finanziamenti
        Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
        Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
        Analisi
        Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
        Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
        Politiche UE
        Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
        Leggi l'articolo Dalla blockchain alle startup: l’innovazione d’impresa spinta dai fondi di coesione 2014-2020
        IL WHITE PAPER
        Dalla blockchain alle startup: l’innovazione d’impresa spinta dai fondi di coesione 2014-2020
        Leggi l'articolo Strategie di specializzazione intelligente: guida alla politica di coesione e innovazione in Italia
        IL VADEMECUM
        Strategie di specializzazione intelligente: guida alla politica di coesione e innovazione in Italia
        Leggi l'articolo Sicilia laboratorio di innovazione grazie ai fondi di coesione: visione, sostenibilità e partecipazione
        IL LAB
        Sicilia laboratorio di innovazione grazie ai fondi di coesione: visione, sostenibilità e partecipazione
        Leggi l'articolo EU Stories | DAMA – Tecnopolo Data Manifattura Emilia-Romagna: supercalcolo, big data e IA per la comunità
        IL REPORTAGE
        EU Stories | DAMA – Tecnopolo Data Manifattura Emilia-Romagna: supercalcolo, big data e IA per la comunità
        Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Puglia, la sanità che innova: fondi europei e servizi di prossimità
        IL PROGETTO
        EU Stories, il podcast | Puglia, la sanità che innova: fondi europei e servizi di prossimità
        Leggi l'articolo Burocrazia e sostenibilità: la Commissione UE semplifica la Tassonomia UE
        L'APPROFONDIMENTO
        Burocrazia e sostenibilità: la Commissione UE semplifica la Tassonomia UE
        Leggi l'articolo Nature credits roadmap: la tabella di marcia della Commissione UE
        INNOVAZIONE
        Nature credits roadmap: la tabella di marcia della Commissione UE
        Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | La metropolitana di Napoli: quando il bello si fa mobilità. L’innovazione tra arte, sostenibilità e coesione
        IL PODCAST
        EU Stories, il podcast | La metropolitana di Napoli: quando il bello si fa mobilità. L’innovazione tra arte, sostenibilità e coesione
        Leggi l'articolo Puglia 2014–2020: come gli investimenti FESR hanno trasformato il territorio tra innovazione, sostenibilità e inclusione
        IL WHITE PAPER
        Puglia 2014–2020: come gli investimenti FESR hanno trasformato il territorio tra innovazione, sostenibilità e inclusione
        Leggi l'articolo Transizione energetica e coesione: l’impatto del FESR sul sistema infrastrutturale italiano
        IL WHITE PAPER
        Transizione energetica e coesione: l’impatto del FESR sul sistema infrastrutturale italiano
        Leggi l'articolo POR FESR Lazio: strategie, priorità e impatti per una crescita sostenibile e inclusiva
        IL WHITE PAPER
        POR FESR Lazio: strategie, priorità e impatti per una crescita sostenibile e inclusiva
        Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
        L'APPROFONDIMENTO
        EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
        Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
        L'ANALISI
        FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
        Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
        L'APPROFONDIMENTO
        Long form Agenda Digitale
        Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
        L'APPROFONDIMENTO
        Long form Reti e Trasporti Sostenibili
        Leggi l'articolo Long Form Energia
        L'APPROFONDIMENTO
        Long Form Energia
        Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
        L'APPROFONDIMENTO
        Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
        Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
        L'APPROFONDIMENTO
        TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
        Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
        IL WHITE PAPER
        Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
        Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
        STRATEGIE
        Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
        Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
        IL WHITE PAPER
        Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
        Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
        IL WHITE PAPER
        Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
        Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
        IL SONDAGGIO
        Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
        Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
        COMUNICAZIONE
        Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
        Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
        IL SONDAGGIO
        Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
        Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
        LO SCENARIO
        Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
        Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
        IL REPORT
        Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
        Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
        INNOVAZIONE
        Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
        Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
        EUSTories
        Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
        Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
        Rigenerazione urbana
        Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
        Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
        AGRIFOOD E AMBIENTE
        Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
        Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
        L'ANALISI
        PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
        Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
        LA RICETTA DRAGHI
        Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
        Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
        L'ANALISI
        La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
        Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
        CONTRIBUTI
        Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
        Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
        LA DECISIONE
        Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
        Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
        INNOVAZIONE
        Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
        Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
        COMPETENZE
        Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
        Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
        I PROGETTI
        Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
        Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
        INNOVAZIONE
        Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
        Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
        L'APPROFONDIMENTO
        Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
        Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
        IL WHITE PAPER
        Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
        Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
        Le proposte
        Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
        Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
        IL WHITE PAPER
        AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
        Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
        INNOVAZIONE
        Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
        Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
        SCENARI
        Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
        Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
        IL PROGETTO
        Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
        Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
        IL WHITE PAPER
        Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
        Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
        BANDA ULTRALARGA
        Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
        Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
        IL PROGETTO
        5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
        Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
        L'APPELLO
        Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
        Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
        EU COMPASS
        Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
        Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
        ECONOMIE
        EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
        Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
        L'APPROFONDIMENTO
        La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
        Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
        L'APPROFONDIMENTO
        Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
        Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
        L'ANNUARIO
        Coesione e capacità dei territori
        Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
        INNOVAZIONE
        EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
        Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
        L'INIZIATIVA
        DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
        Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
        INNOVAZIONE
        EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
        Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
        Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
        Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
        Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
        Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
        FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
        Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
        Scenari
        Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
        Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
        Sostenibilità
        Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
        Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
        Podcast
        Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
        Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
        Podcast
        EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
        Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
        Opinioni
        La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
        Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
        eBook
        L'analisi della S3 in Italia
        Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
        Norme UE
        European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
        Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
        Agevolazioni
        A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
        Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
        Quadri regolamentari
        Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
        Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
        Coesione
        Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
        Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
        Dossier
        Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
        Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
        Iniziative
        400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
        Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
        Formazione
        “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
        Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
        TRANSIZIONE ENERGETICA
        Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
        Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
        Formazione
        “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
        Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
        MedTech
        Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
        Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
        Finanza sostenibile
        BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
        Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
        Professioni
        Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
        Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
        Master
        Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
        Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
        Programmazione UE
        Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
        Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
        innovazione sociale
        Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
        Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
        Programmazione europ
        Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
        Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
        Interventi
        Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
        Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
        Iniziative
        Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
        Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
        Finanziamenti
        Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
        Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
        Formazione
        Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
        Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
        Interviste
        L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
        Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
        Interviste
        La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
        Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
        Iniziative
        Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
        Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
        Iniziative
        Al via il progetto COINS
        Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
        Eventi
        Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
        Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
        Iniziative
        EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
        Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
        Iniziative
        Parte la campagna di comunicazione COINS
        Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
        Interviste
        Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
        Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
        Analisi
        La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
        Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
        Politiche UE
        Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
        Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
        Mobilità Sostenibile
        L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
        Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
        Iniziative
        Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
        Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
        Politiche ue
        Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
        Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
        Finanziamenti
        Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
        Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
        Analisi
        Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
        Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
        Politiche UE
        Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

        Articoli correlati