La formazione di gruppi societari rappresenta oggi una delle strategie più diffuse, anche nelle piccole e medie impresa, in quanto permette di diversificare le attività aziendali e di ripartire i rischi. In aggiunta, non risultano trascurabili i vantaggi in termini economici legati alla riduzione dei costi dati dalla condivisione di infrastrutture, servizi, fornitori, know-how, nonché l’accesso ad incentivi fiscali previsti dalle normative di settore, come il consolidato fiscale.
l’analisi
Gruppi d’imprese: governance, responsabilità e modelli 231
Approfondimento sulle modalità di costruzione dei gruppi societari, gestione dei rischi legali, strategie di compliance e ruolo tecnologico nel garantire trasparenza e controllo tra società collegate
Complegal, Avvocato

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia