private equity

PMI italiane nel deeptech, pioniere dell’innovazione trasversale: come sostenerle



Indirizzo copiato

Le PMI italiane nel settore del deeptech, attive in ambiti come aerospaziale, meccatronica e materiali avanzati, sono il vero motore dell’innovazione industriale. Investire in queste realtà attraverso private equity e private debt, con obiettivi aggregativi e IPO, garantisce una crescita sostenibile e un impatto significativo a livello globale.

Pubblicato il 1 ott 2024

Alessandro Sannini

Ceo Twin Advisors&Partners Limited



deeptech (1)

Nell’immaginario collettivo, l’innovazione è spesso associata alle startup, giovani aziende che promettono di rivoluzionare i mercati con idee disruptive. Tuttavia, un’analisi più approfondita del panorama industriale italiano rivela una realtà diversa: le vere protagoniste dell’innovazione sono le piccole e medie imprese (PMI) operanti nel settore del deeptech.

Queste aziende, attive in campi come l’aerospaziale, la meccatronica, la meccanica di precisione e i materiali avanzati, costituiscono il motore principale dello sviluppo tecnologico e della crescita economica. È su queste realtà che dovrebbero concentrarsi gli investimenti, in particolare attraverso strumenti di private equity e private debt, finalizzati a scopi aggregativi e, in prospettiva, a un’eventuale IPO di successo.

La potenza di fuoco delle PMI del deeptech

Le PMI del Deeptech, pur non avendo la visibilità mediatica delle startup, vantano un know-how tecnico e una capacità innovativa senza eguali. Queste imprese, spesso a conduzione familiare o cooperativa, accumulano decenni di esperienza e sviluppano competenze uniche e soluzioni all’avanguardia. Operano in settori ad alta intensità tecnologica, dove l’innovazione non si limita al software o ai servizi digitali, ma si concretizza in nuovi materiali, macchinari avanzati e tecnologie che trasformano l’industria.

A differenza delle startup, che spesso puntano su modelli di business scalabili e rapidamente replicabili, le PMI del deeptech investono in ricerca e sviluppo con un orizzonte temporale più lungo, contribuendo così a innovazioni radicali che richiedono anni per maturare ma che, una volta raggiunte, possono avere un impatto duraturo e trasformativo. La strategia di investimento in queste imprese, basata su private equity e private debt, mira a consolidare il settore attraverso aggregazioni strategiche, creando gruppi industriali di dimensioni tali da competere efficacemente a livello globale.

Perché investire nelle PMI del deeptech

Investire nelle PMI del deeptech significa puntare su una crescita sostenibile e su innovazioni che possono avere un impatto significativo a livello globale. Queste aziende, piccole ma agili, sono in grado di adattarsi velocemente ai cambiamenti del mercato e di rispondere a sfide complesse con soluzioni tecnologicamente avanzate.

Le Pmi italiane nel settore aerospaziale

Nel settore aerospaziale, ad esempio, le PMI italiane sono leader nella produzione di componenti ad altissima precisione, essenziali per lo sviluppo di nuovi veicoli spaziali. Nella meccatronica, sviluppano soluzioni che integrano meccanica, elettronica e informatica, creando prodotti altamente sofisticati. Nei materiali avanzati, queste PMI sono impegnate nella ricerca di soluzioni innovative per settori che vanno dall’automotive alla difesa.

Un aspetto particolarmente interessante del deeptech aerospaziale è la sua natura trasversale, che lo rende rilevante non solo all’interno del settore stesso, ma anche in altri ambiti tipici delle PMI italiane ad alta tecnologia. Le tecnologie sviluppate per l’aerospaziale trovano infatti applicazioni in settori come l’automotive, la nautica, la meccanica di precisione e persino nell’elettronica di consumo. Questa trasversalità moltiplica le opportunità di innovazione e crescita, rendendo gli investimenti in queste PMI particolarmente strategici.

Gli investimenti in private equity e private debt, con scopi aggregativi, sono particolarmente adatti a questo tipo di PMI. Questi strumenti permettono di rafforzare le aziende, aggregandole in gruppi più grandi e competitivi, con l’obiettivo finale di prepararle a una possibile quotazione in borsa (IPO). Questa strategia di crescita, basata su una solida struttura finanziaria e industriale, permette di evitare i rischi tipici del venture capital, concentrandosi invece su un percorso di crescita più stabile e sostenibile.

Il deeptech nella manifattura di filiera del settore aerospaziale

Il settore aerospaziale rappresenta uno degli ambiti più avanzati e tecnologicamente sofisticati dell’industria manifatturiera, con una filiera complessa che coinvolge una vasta rete di PMI specializzate in diverse fasi della produzione e dello sviluppo tecnologico. Il deeptech gioca un ruolo cruciale in questa filiera, contribuendo non solo all’innovazione, ma anche al mantenimento di elevati standard di qualità, sicurezza e sostenibilità.

Le PMI attive nello sviluppo di materiali avanzati e leghe speciali

Una delle aree chiave del deeptech nel settore aerospaziale riguarda lo sviluppo di materiali avanzati e leghe speciali. Le PMI che operano in questo campo sono impegnate nella ricerca e produzione di materiali che devono soddisfare requisiti estremamente severi in termini di resistenza, leggerezza e durabilità. Ad esempio, le leghe di titanio e i compositi a matrice polimerica sono essenziali per ridurre il peso complessivo dei veicoli spaziali e degli aeromobili, migliorando così l’efficienza del carburante e riducendo le emissioni di CO2.

Queste PMI, spesso in collaborazione con università e centri di ricerca, sviluppano materiali che devono resistere a condizioni estreme, come le altissime temperature o l’esposizione prolungata alle radiazioni spaziali. L’innovazione in questo campo non si limita alla creazione di nuovi materiali, ma include anche il miglioramento dei processi di produzione, come la metallurgia delle polveri e la stampa 3D, che permettono di realizzare componenti complessi con una precisione elevatissima e a costi ridotti.

Le PMI specializzate in meccatronica

La meccatronica, che combina meccanica, elettronica e informatica, è un altro aspetto fondamentale del deeptech nel settore aerospaziale. Le PMI specializzate in meccatronica sviluppano e producono sistemi complessi essenziali per il funzionamento di velivoli e veicoli spaziali. Questi sistemi includono attuatori, sensori, sistemi di controllo e robotica, tutti elementi che devono operare con precisione millimetrica e affidabilità in condizioni di stress elevato.

Le PMI specializzate in manifattura additiva

La manifattura additiva, o stampa 3D, è una delle tecnologie più rivoluzionarie nel campo del deeptech aerospaziale. Le PMI specializzate in questo ambito hanno introdotto nuovi metodi di produzione che permettono di realizzare componenti con geometrie complesse, impossibili da ottenere con le tecniche tradizionali di lavorazione sottrattiva. Questo è particolarmente utile per la produzione di parti leggere e altamente resistenti, come le strutture reticolari interne di alcune componenti aerospaziali.

Le PMI della filiera aerospaziale sono anche fondamentali per l’integrazione dei sistemi e l’assemblaggio finale dei componenti. Questo processo richiede un elevato livello di precisione e coordinazione, poiché ogni componente deve interfacciarsi perfettamente con gli altri all’interno del sistema complessivo. L’integrazione riguarda sia i componenti meccanici sia quelli elettronici, e richiede competenze avanzate in ingegneria di sistema, un’area in cui le PMI italiane eccellono.

Le PMI specializzate nel collaudo e nella certificazione dei componenti e dei sistemi

Una parte cruciale della filiera aerospaziale è rappresentata dalle PMI specializzate nel collaudo e nella certificazione dei componenti e dei sistemi. Nel settore aerospaziale, dove la sicurezza è di primaria importanza, ogni componente deve essere rigorosamente testato per soddisfare i requisiti normativi e le specifiche tecniche.

Il settore aerospaziale è altamente collaborativo, e le PMI giocano un ruolo centrale in questo ecosistema. Le collaborazioni tra PMI, grandi aziende e istituti di ricerca sono essenziali per sviluppare nuove tecnologie e per affrontare le sfide più complesse del settore.

Deeptech nella manifattura di filiera: la spina dorsale del settore aerospaziale italiano

Il deeptech nella manifattura di filiera del settore aerospaziale è un elemento cruciale per mantenere la competitività e la leadership tecnologica delle PMI italiane. Queste aziende, con la loro capacità di innovare e di produrre componenti ad altissimo valore aggiunto, rappresentano la spina dorsale dell’industria aerospaziale nazionale e contribuiscono in modo significativo allo sviluppo tecnologico globale. Investire in queste PMI non solo rafforza l’industria aerospaziale italiana, ma permette anche di sostenere un ecosistema di innovazione che ha ricadute positive su tutta l’economia nazionale.

Un ulteriore aspetto da considerare è la trasversalità delle tecnologie aerospaziali sviluppate dalle PMI italiane. Queste innovazioni, infatti, non si limitano al settore aerospaziale, ma trovano applicazioni anche in altri settori ad alta tecnologia, come l’automotive, la nautica e la meccanica di precisione. Questo rende il Deeptech aerospaziale un’area di investimento particolarmente strategica, capace di generare sinergie e ricadute positive su più settori chiave dell’economia italiana.

Sostenere le aziende con investimenti in private equity e private debt

Gli investimenti in private equity e private debt, con l’obiettivo di aggregare PMI in gruppi industriali più grandi e competitivi, sono particolarmente indicati per sostenere queste aziende. Una volta raggiunta una massa critica e una solida posizione di mercato, queste aggregazioni o singole aziende possono prepararsi a una IPO di successo, consentendo alle PMI di accedere ai mercati dei capitali con maggiore forza e stabilità. Questa strategia permette di evitare i rischi tipici del venture capital, offrendo invece un percorso di crescita solido e sostenibile.

La capacità di queste PMI di operare all’interno di un contesto altamente tecnologico e di sviluppare soluzioni innovative consente all’Italia di mantenere una posizione di rilievo nei mercati globali più avanzati. Queste aziende non solo forniscono prodotti e tecnologie all’avanguardia, ma contribuiscono anche alla formazione di un tessuto industriale resiliente e dinamico, capace di adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato e di affrontare sfide complesse.

Conclusioni

Il Deeptech rappresenta quindi non solo una leva per la crescita economica, ma anche una strategia fondamentale per garantire la sovranità tecnologica del paese e per promuovere uno sviluppo industriale sostenibile e inclusivo. Il successo delle PMI italiane nel settore aerospaziale, grazie al Deeptech, dimostra come l’innovazione possa essere un potente motore di sviluppo, capace di generare valore non solo per le singole imprese, ma per l’intero sistema economico e sociale. Investire in queste realtà significa scommettere su un futuro di progresso tecnologico, crescita sostenibile e leadership industriale a livello globale, garantendo che l’Italia continui a essere un protagonista di primo piano nella scena internazionale.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4