strategie

Data center efficienti e integrati: i sei principi per realizzarli



Indirizzo copiato

L’approccio olistico è cruciale per progettare data center moderni e intelligenti. Il ‘Power of Six’ comprende sei principi fondamentali che riducono i rischi, semplificano le complessità e ottimizzano le prestazioni. Dalla progettazione dei componenti critici all’integrazione di fonti rinnovabili, ogni principio promuove efficienza energetica e affidabilità, garantendo vantaggi tecnici e commerciali

Pubblicato il 30 set 2024

Stefano Cevenini

Product Manager Power Quality e Data Center Segment Marketing Manager di Eaton Italia



data center (1)

Adottare un approccio olistico è il primo passo per progettare data center in grado di affrontare le sfide di oggi e di domani. È questa la premessa alla base del concetto di “Power of Six“: sei principi fondamentali che dovrebbero costituire un approccio sistematico alla progettazione dei data center (e non solo).

Data center: i vantaggi di un approccio omnicomprensivo

Seguire un metodo realmente omnicomprensivo è infatti il primo passo per sviluppare soluzioni allineate agli attuali requisiti d’infrastruttura energetica, facilitando la realizzazione di data center intelligenti, moderni e perfettamente ottimizzati.

L’applicazione di una serie di principi di ingegneria dei sistemi consente di ridurre i rischi progettuali, semplificare le complessità e ottimizzare le prestazioni dei data center. Nella nostra visione, grazie a un approccio metodico e multidisciplinare, che si basa sull’analisi dei componenti del sistema di alimentazione e le loro interdipendenze lungo l’intero il ciclo di vita, è possibile realizzare soluzioni ingegneristiche end-to-end che offrano vantaggi concreti, sia commerciali che tecnici.

I sei principi per sviluppare data center intelligenti e ottimizzati

Un elemento chiave di questo approccio è l’integrazione di un layer o “strato” digitale, ovvero un portafoglio di soluzioni software che facilita la gestione efficiente di ecosistemi complessi di tecnologia informatica (IT) e operativa (OT), così da ottenere una visibilità completa.

Analizziamo ognuno dei sei principi, per comprenderne il significato:

Progettazione dei componenti critici del sistema di alimentazione

    È necessario porre la massima attenzione sull’analisi delle caratteristiche, dei comportamenti e degli impatti dei componenti critici all’interno dei sistemi di alimentazione: una comprensione approfondita di questi aspetti consente infatti di migliorare prestazioni ed efficienza energetica, soddisfando adeguatamente le esigenze IT. Utilizzando piattaforme software avanzate, è inoltre possibile ottimizzare il posizionamento, la gestione e l’integrazione dei dispositivi, con l’obiettivo di migliorare performance e facilità d’uso, oltre che prevedere i guasti attraverso una progettazione accurata di ogni componente e una profonda comprensione delle loro interazioni, dalla rete elettrica ai circuiti integrati. Inoltre, è cruciale valutare le caratteristiche dei componenti e il loro impatto sulle proprietà elettriche, come tensione, capacità di corrente e impedenza. I sistemi dovrebbero essere progettati per garantire ridondanza e affidabilità, attraverso l’inclusione di componenti critici con ridondanza incorporata e l’implementazione di strategie di manutenzione predittiva a livello di componente.

    Gestione degli asset e monitoraggio basato sulle condizioni

    Integrare un digital layer nel sistema di gestione dell’energia consente il monitoraggio e la gestione avanzata degli asset, facilitando misure proattive, estendendo la durata operativa e ottimizzando le prestazioni. Il monitoraggio continuo e la manutenzione garantiscono che tutti i componenti funzionino al massimo dell’efficienza, permettendo di individuare per tempo i potenziali rischi. Grazie a questo approccio, è possibile elaborare piani per massimizzare le performance, prolungare la vita utile, prevedere guasti e aggiornare l’hardware prima che insorgano problemi significativi. L’implementazione di un digital layer con capacità di digital twin, associato a intelligenza artificiale (AI) e machine learning, consente di ottimizzare le prestazioni già nella fase di progettazione, identificando le aree in cui l’attrezzatura potrebbe non funzionare come previsto. È inoltre possibile monitorare l’efficienza energetica, i consumi e le prestazioni complessive del sistema. Ad esempio, nella distribuzione dell’energia, è fondamentale controllare il carico e la temperatura, in particolare quella delle bobine di calore dei trasformatori, e verificare l’usura dei contatti sugli interruttori.

    • Progettazione del sistema

    È fondamentale considerare le interdipendenze al di fuori del sistema di trasmissione della potenza. Questo principio promuove un approccio alla progettazione basato su un’integrazione sistemica anziché su una separazione in blocchi funzionali distinti. Componenti opportunamente integrati riducono le perdite energetiche e migliorano l’efficienza dei carichi ad alta potenza, come i sistemi di raffreddamento, riducendo così l’impatto sul sistema di trasmissione. Una progettazione ben coordinata e integrata può diminuire la probabilità di guasti dei componenti, ottimizzare il loro funzionamento e prolungarne la vita utile, contribuendo così al raggiungimento degli obiettivi operativi e di sostenibilità. Migliorare la comunicazione e l’interfacciamento tra i componenti del sistema aiuta a ridurre la latenza dei dati e a ottimizzare le prestazioni.

    Efficienza energetica

    Durante la fase di progettazione, è importante analizzare le opzioni disponibili per ridurre le perdite di potenza e migliorare l’efficienza del sistema, al fine di raggiungere gli obiettivi di sostenibilità e contenere i costi operativi. La scelta e l’adozione dei giusti componenti può contribuire significativamente all’efficienza complessiva. Ad esempio, nei sistemi a bassa tensione, l’uso di busbar in rame può ridurre le perdite di potenza di circa il 25% rispetto a optare per quelle in alluminio. Inoltre, l’implementazione di una piattaforma software avanzata, che utilizza algoritmi di machine learning e intelligenza artificiale, consente un monitoraggio e una gestione dinamica dell’efficienza energetica, identificando i punti critici nella distribuzione dell’energia e ottimizzando la prevenzione delle perdite. Combinato con altre strategie, come l’ottimizzazione delle lunghezze dei cavi e l’adozione di trasformatori con basse perdite, questo approccio contribuisce significativamente al risparmio energetico.

    Integrazione con fonti rinnovabili

    Le alternative sostenibili stanno acquisendo importanza crescente nell’ecosistema energetico. È quindi essenziale valutare l’impatto dell’integrazione di fonti rinnovabili sulle prestazioni del sistema e sulla qualità dell’energia: una gestione efficace consente, infatti, di garantire una fornitura di energia resiliente e affidabile, riducendo il rischio di interruzioni. Per esempio, è cruciale considerare l’effetto della minore massa rotante e dell’inerzia ridotta delle fonti rinnovabili, che possono influire negativamente sulla qualità del flusso di energia a causa di un controllo della frequenza meno efficace e di una maggiore variabilità. Inoltre, è necessario analizzare gli effetti sulle armoniche e sulle fluttuazioni di tensione derivanti dall’introduzione di fonti di energia con inverter. Una piattaforma digitale consente di analizzare il mix di generazione rinnovabile sia on-site che off-site, monitorando il consumo energetico e la sua provenienza.

    Design flessibile e dinamico

    Ultimo, ma non per importanza, è consigliabile adottare un approccio progettuale agile per affrontare le esigenze in evoluzione e integrare le tecnologie emergenti, come ad esempio i continui progressi dell’intelligenza artificiale. L’adattabilità consente infatti di mantenere le soluzioni aggiornate ed efficaci in ambienti in rapida trasformazione. Vanno inoltre preferiti componenti progettati per gestire le sfide legate ai carichi variabili dovuti a fluttuazioni nella domanda e nella generazione, mirando a ottimizzare il funzionamento del sistema, i livelli di tensione e le perdite di energia. Integrando una piattaforma software digitale, è infine possibile identificare le modifiche necessarie e il modo migliore per implementarle, valutando il loro impatto e migliorando la flessibilità.

    Conclusioni

    In conclusione, per sviluppare un data center intelligente, moderno e perfettamente ottimizzato, è essenziale adottare una progettazione basata sui sistemi. L’approccio sistemico, seguendo quello che a noi piace definire il concetto di ‘Power of Six’, rappresenta infatti uno strumento chiave per raggiungere questo obiettivo. È quindi cruciale impiegare piattaforme software digitali integrate non solo durante le operazioni, ma anche nelle fasi iniziali della progettazione e per tutta la durata del ciclo di vita del data center. Questo approccio facilita la generazione di valore operativo e consente di sfruttare gli insight avanzati derivanti dai dati. Insomma, in un contesto di crescente incertezza e con le sempre più elevate richieste energetiche e ambientali, è necessario adottare un nuovo paradigma di pensiero.

    Speciale PNRR

    Tutti
    Incentivi
    Salute digitale
    Formazione
    Analisi
    Sostenibilità
    PA
    Sostemibilità
    Sicurezza
    Digital Economy
    CODICE STARTUP
    Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
    DECRETI
    PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
    IL DOCUMENTO
    Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
    STRUMENTI
    Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
    STRATEGIE
    PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
    FONDI
    Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
    GREEN ENERGY
    Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
    TECNOLOGIA SOLIDALE
    Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
    INNOVAZIONE
    Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
    STRATEGIE
    PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
    ANALISI
    Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
    Strategie
    Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
    Strategie
    PNRR, opportunità e sfide per le smart city
    Strategie
    Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
    Strategie
    PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
    Formazione
    Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
    Strategie
    PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
    Dispersione idrica
    Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
    PNRR
    Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
    Formazione
    Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
    Iniziative
    Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
    Competenze e competitività
    PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
    Finanziamenti
    PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
    Sanità post-pandemica
    PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
    Strategie
    Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
    La relazione
    Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
    L'editoriale
    Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
    Strategie
    Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
    Transizione digitale
    Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
    L'analisi I-COM
    Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
    Cineca
    Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
    L'indice europeo
    Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
    L'approfondimento
    PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
    Servizi digitali
    PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
    Legal health
    Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
    Servizi digitali
    PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
    Digital Healthcare transformation
    La trasformazione digitale degli ospedali
    Governance digitale
    PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
    Servizi digitali
    Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
    La survey
    Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
    Missione salute
    Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
    Servizi pubblici
    PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
    Skill gap
    PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
    Il Piano
    Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
    FORUMPA2022
    PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
    I contratti
    Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
    Next Generation EU
    PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
    Fondi
    Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
    Servizi comunali
    Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
    Healthcare data platform
    PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
    Skill
    Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
    Gli obiettivi
    Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
    Sistema Paese
    PNRR 2, è il turno della space economy
    FORUM PA 2022
    FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
    Analisi
    PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
    Innovazione
    Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
    FORUM PA 2022
    PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
    Analisi
    PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
    Rapporti
    Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
    Analisi
    Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
    Progetti
    Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
    Analisi
    PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
    La Svolta
    Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
    Analisi
    Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
    FORUM PA 2022
    Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
    Il Piano
    Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
    Analisi
    PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
    Analisi
    PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
    Webinar
    Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
    Analisi
    Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
    PA e Sicurezza
    PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
    PA e sicurezza
    PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
    Water management
    Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
    LE RISORSE
    Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
    Prospettive
    Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
    Analisi
    Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
    Decarbonizzazione
    Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
    Unioncamere
    PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
    I fondi
    Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
    CODICE STARTUP
    Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
    DECRETI
    PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
    IL DOCUMENTO
    Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
    STRUMENTI
    Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
    STRATEGIE
    PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
    FONDI
    Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
    GREEN ENERGY
    Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
    TECNOLOGIA SOLIDALE
    Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
    INNOVAZIONE
    Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
    STRATEGIE
    PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
    ANALISI
    Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
    Strategie
    Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
    Strategie
    PNRR, opportunità e sfide per le smart city
    Strategie
    Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
    Strategie
    PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
    Formazione
    Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
    Strategie
    PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
    Dispersione idrica
    Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
    PNRR
    Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
    Formazione
    Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
    Iniziative
    Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
    Competenze e competitività
    PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
    Finanziamenti
    PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
    Sanità post-pandemica
    PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
    Strategie
    Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
    La relazione
    Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
    L'editoriale
    Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
    Strategie
    Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
    Transizione digitale
    Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
    L'analisi I-COM
    Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
    Cineca
    Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
    L'indice europeo
    Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
    L'approfondimento
    PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
    Servizi digitali
    PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
    Legal health
    Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
    Servizi digitali
    PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
    Digital Healthcare transformation
    La trasformazione digitale degli ospedali
    Governance digitale
    PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
    Servizi digitali
    Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
    La survey
    Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
    Missione salute
    Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
    Servizi pubblici
    PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
    Skill gap
    PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
    Il Piano
    Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
    FORUMPA2022
    PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
    I contratti
    Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
    Next Generation EU
    PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
    Fondi
    Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
    Servizi comunali
    Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
    Healthcare data platform
    PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
    Skill
    Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
    Gli obiettivi
    Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
    Sistema Paese
    PNRR 2, è il turno della space economy
    FORUM PA 2022
    FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
    Analisi
    PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
    Innovazione
    Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
    FORUM PA 2022
    PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
    Analisi
    PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
    Rapporti
    Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
    Analisi
    Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
    Progetti
    Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
    Analisi
    PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
    La Svolta
    Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
    Analisi
    Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
    FORUM PA 2022
    Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
    Il Piano
    Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
    Analisi
    PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
    Analisi
    PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
    Webinar
    Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
    Analisi
    Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
    PA e Sicurezza
    PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
    PA e sicurezza
    PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
    Water management
    Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
    LE RISORSE
    Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
    Prospettive
    Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
    Analisi
    Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
    Decarbonizzazione
    Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
    Unioncamere
    PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
    I fondi
    Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

    Articoli correlati

    Articolo 1 di 4