intelligenza artificiale

Big tech AI, guerra al copyright con l’aiuto di Trump: lo scontro



Indirizzo copiato

Da OpenAI, a Microsoft, da Google a Meta, cresce l’offensiva per modificare le norme copyright e usare liberamente i dati per addestrare l’intelligenza artificiale. Trovano sponda nel presidente Trump. Al tempo stesso, il Copyright Office Usa pone paletti a quest’utilizzo indiscriminato. La partita è aperta

Pubblicato il 12 mag 2025

Enzo Mazza

CEO F.I.M.I. (Federazione industria musicale italiana)



copyright tribunale martello

Conquistare terreno sul fronte della politica per superare gli eventuali ostacoli giudiziari. Sembra essere questa la strategia delle aziende di intelligenza artificiale fronte alla sempre più agguerrita difesa dei contenuti da parte dei titolari dei diritti. Ora supportata dal presidente Trump.

Negli ultimi due anni abbiamo avuto modo di apprendere sempre più spesso quali sono le posizioni delle tech sul fronte dello sviluppo dell’AI generativa e sicuramente contengono elementi di forte preoccupazione.

Ma paradossalmente un fronte interno per le piattaforme statunitensi è emerso negli ultimi giorni, in ambito del copyright relativo all’intelligenza artificiale.

La pre- pubblicazione del report “Copyright and Artificial Intelligence Part 3: Generative AI Training” da parte del Copyright Office ha colpito al cuore le teorie sull’estensione indiscriminata del fair use ai contenuti utilizzati per l’addestramento.

Non ha sorpreso gli esperti come l’Ufficio del Copyright abbia sancito che che la creazione di un dataset di addestramento utilizzando opere protette da copyright “implichi chiaramente il diritto di riproduzione”, rendendolo presumibilmente in violazione a meno che non si applichi una difesa come l’uso corretto.

Come giustamente è stato osservato, i programmatori di solito creano più copie di opere protette durante il processo di addestramento: scaricando, riformattando, trasferendo tra sistemi e incorporandole nei dataset di addestramento. E quando un modello addestrato genera in seguito output che riproducono o somiglia da vicino a contenuti protetti da copyright, diversi diritti esclusivi del titolare del copyright possono essere coinvolti anche in quella situazione.

Le conclusioni del Copyright Office sono rilevanti e possono avere un impatto significativo nell’orientare anche i procedimenti giudiziari federali.

La determinazione dell’uso lecito richiede di bilanciare più fattori statutari alla luce di tutte le circostanze rilevanti. Sebbene non sia possibile anticipare il risultato in un caso particolare, i precedenti supportano le seguenti osservazioni generali:

  • I vari utilizzi delle opere protette da copyright nell’addestramento dell’IA sono probabilmente trasformativi. Tuttavia, il grado in cui siano equi (fair) dipenderà da quali opere sono state utilizzate, da quale fonte, per quale scopo e con quali controlli sui risultati, tutti fattori che possono influenzare il mercato.
  • Quando un modello è utilizzato per scopi come analisi o ricerca – i tipi di utilizzo che sono critici per la competitività internazionale – gli output difficilmente sostituiranno le opere espressive utilizzate nella formazione.
  • Ma fare un uso commerciale di vasti archivi di opere protette da copyright per produrre contenuti espressivi che competono con esse nei mercati esistenti, specialmente quando ciò avviene attraverso accessi illegali, supera i confini del fair use stabiliti.

Secondo il Copyright Office per quegli utilizzi che potrebbero non qualificarsi come fair use, soluzioni pratiche sono fondamentali per supportare l’innovazione continua. Gli accordi di licenza per la formazione dell’IA, sia individuali che collettivi, stanno rapidamente emergendo in alcuni settori, sebbene la loro disponibilità finora sia incoerente.

Data la forte crescita delle licenze volontarie, così come la mancanza di supporto da parte dei portatori di interessi per qualsiasi cambiamento normativo, l’Ufficio ritiene che un intervento del governo sarebbe prematuro in questo momento.

La visione del Copyright Office, molto vicina a quella dei titolari dei diritti che hanno semprre spinto per l’individuazione di modelli di licenza finalizzati a remunerare la filiera, non deve essere piaciuta a chi oggi siede nelle stanze della Casa Bianca e vuole orientare la linea di indebolimento delle riserve dei diritti di proprietà intellettuale.

Trump licenzia

Due giorni dopo la pubblicazione del report, è arrivato, da parte dell’amministrazione di Trump il licenziamento della Bibliotecaria del Congresso Carla Hayden e della Register of Copyrights Shira Perlmutter. Le due figure più rilevanti negli Stati Uniti nell’esaminare le questioni legate alla legge sul copyright e alle politiche sollevate dall’intelligenza artificiale (IA), incluso l’ambito del copyright nelle opere generate dall’IA e l’uso di materiali protetti da copyright nell’addestramento dell’IA.

Una coincidenza?

Sicuramente un fatto molto strano, viste le posizioni citate dei mogul delle piattaforme per non suscitare sospetti e sollevare forti timori sul futuro della protezione del copyright negli Stati Uniti nell’era dell’intelligenza artificiale.

Infatti, da OpenAI, a Microsoft, da Google a Meta, l’offensiva per diffondere una serie di messaggi sulla necessità di impiegare liberamente i contenuti per l’addestramento delle piattaforme si è fatta sempre più imponente.

OpenAI lo ha evidenziato già nell’audizione alla Camera dei Lords britannica a gennaio 2024. L’ex CTO di OpenAI Mira Murati lo ha ammesso nell’ intervista con The Wall Street Journal a marzo 2024. Lo stesso concetto è stato promosso dal CEO di Microsoft AI Mustafa Suleyman nel giugno 2024 e ripresa dal CEO di Microsoft Satya Nadella nell’ottobre 2024, successivamente sviluppata dall’Istituto Tony Blair in un rapporto pro-tecnologia sull’IA e sul copyright nell’aprile 2025.

Google che nell’aprile 2025 ha dichiarato nella sua risposta alla consultazione del Regno Unito su IA e copyright che “non ci sono copie di contenuti nel modello stesso”. Tuttavia, nell’ottobre 2024, il whistleblower di OpenAI Suchir Balaji ha affermato che “il processo di addestramento di un modello generativo comporta la creazione di copie di dati protetti da copyright”.

Meta lo ha confermato in altre occasioni: l’impiego di contenuti protetti per l’addestramento è “fair use”. Negarlo produrrebbe effetti devastanti sullo sviluppo dell’AI e metterebbe in crisi la competizione globale degli Stati Uniti contro i colossi cinesi.

Questa linea è stata portata all’interno dell’amministrazione Trump dove gli over-the-top stanno sicuramente cercando di accreditarla come la posizione ufficiale, sia sul piano nazionale, sia sul fronte internazionale, ad esempio in Europa, dove l’obiettivo è quello di colpire la regolamentazione europea in materia di AI che ha previsto che utilizzo di contenuti protetti da diritto d’autore richiede l’autorizzazione del titolare dei diritti interessato, salvo se si applicano eccezioni e limitazioni pertinenti al diritto d’autore.

I fornitori di modelli di IA per finalità generali dovrebbero mettere in atto una politica volta a rispettare il diritto dell’Unione Europea in materia di diritto d’autore e diritti connessi, in particolare per individuare e rispettare la riserva dei diritti espresse dai titolari dei diritti a norma dell’articolo 4, paragrafo 3, della direttiva (UE) 2019/790. Qualsiasi fornitore che immetta sul mercato dell’Unione un modello di IA per finalità generali dovrebbe rispettare tale obbligo, indipendentemente dalla giurisdizione in cui hanno luogo gli atti pertinenti in materia di diritto d’autore alla base dell’addestramento di tali modelli di IA per finalità generali.

Inoltre, sempre secondo l’AI Act, al fine di aumentare la trasparenza sui dati utilizzati nelle fasi di pre-addestramento e addestramento dei modelli di IA per finalità generali, compresi testo e dati protetti dalla normativa sul diritto d’autore, è opportuno che i fornitori di tali modelli elaborino e mettano a disposizione del pubblico una sintesi sufficientemente dettagliata dei contenuti utilizzati per l’addestramento del modello di IA per finalità generali.

Queste previsioni sono ovviamente oggetto di pesanti attacchi che si sono moltiplicati dall’insediamento di Trump.

Con gli esiti che vediamo oggi.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4