Antitrust e garante

Big tech AI, la minaccia invisibile ai diritti: il caso MetaAI su WhatsApp



Indirizzo copiato

L’Antitrust ha avviato un’istruttoria nei confronti del gruppo Meta per sospetto abuso di posizione dominante in merito all’assistente di intelligenza artificiale MetaAI integrato in Whatsapp. Un’azione che si integra con quella del Garante privacy. I sistemi integrati delle big tech sono una minaccia a tutto tondo e ogni soluzione passa dai diritti delle persone

Pubblicato il 4 ago 2025

Francesca Niola

Research Fellow Legal manager @ Aisma srl



meta pubblicità politica

Meta AI nel mirino anche dell’Antitrust italiana, oltre che del Garante privacy. E’ un risvolto inedito quello che si apre quest’estate.

L’Antitrust coglie l’integrazione tecnica dell’AI su WhatsApp come un vantaggio competitivo nel mercato dell’intelligenza artificiale e questo ha rilevanti implicazioni anche sul piano della protezione dei dati.

E’ con il provvedimento adottato il 22 luglio 2025 che l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Antitrust) ha avviato un’istruttoria nei confronti del gruppo Meta per sospetto abuso di posizione dominante, con riferimento all’articolo 102 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea.

COME FUNZIONA META AI E QUALI SONO I RISCHI PER LA PRIVACY

L’indagine Antitrust su Meta AI in whatsapp

L’oggetto dell’indagine riguarda quindi l’integrazione automatica dell’assistente digitale Meta AI all’interno dell’applicazione WhatsApp, mediante l’inserimento di un’icona graficamente distintiva e l’aggiunta della funzione “Chiedi a Meta AI” nella barra di ricerca.

L’intervento dell’Autorità non si arresta a una verifica tecnico-formale delle modalità di attivazione del servizio, ma inquadra l’intera operazione nella struttura economica del cosiddetto tying, attraverso cui un’impresa dominante vincola l’accesso a un prodotto principale all’adozione coattiva di un prodotto ulteriore, collocato su un diverso mercato.

Il nesso tra mercato messaggi e mercato AI

Nel caso di specie, l’Autorità individua un nesso diretto tra la posizione dominante detenuta da Meta nel mercato delle app di messaggistica istantanea e il tentativo di estensione di tale potere al mercato emergente dei sistemi di intelligenza artificiale generativa. WhatsApp, forte di una penetrazione prossima alla totalità della popolazione digitale italiana, diventa il veicolo attraverso cui Meta disarticola ogni alternativa competitiva nell’ambito dei chatbot, imponendo la propria soluzione come opzione preinstallata, visibile, prioritaria.

La funzione AI risulta accessibile in via immediata, senza mediazioni procedurali, senza distinzioni operative, senza passaggi di attivazione intenzionale. Ogni utente WhatsApp, indipendentemente dalla propria volontà, riceve l’esposizione frontale alla nuova architettura conversazionale.

L’autorità osserva come, in tal modo, milioni di individui diventino istantaneamente potenziali fruitori di un servizio che, in un mercato libero da distorsioni, avrebbe richiesto strategie autonome di attrazione e conquista.

L’architettura dell’operazione esprime una volontà di trasferimento del potere economico acquisito verso un’area strategica a vocazione predittiva.

La base utenti di WhatsApp assume una funzione propulsiva rispetto al dispiegamento algoritmico dell’assistente, mediante un’esposizione integrata che consente a Meta di acquisire un vantaggio competitivo irraggiungibile da soggetti terzi. Il servizio Meta AI, reso disponibile con preminenza tecnica e priorità di interazione, ottiene un’immissione automatica nel ciclo di attenzione quotidiana, con effetti diretti sul comportamento degli utenti e sull’accumulo informativo necessario al training del modello linguistico.

Ogni domanda inviata attraverso l’assistente, ogni risposta ricevuta, ogni scambio testuale, produce materiale utile alla personalizzazione futura dell’esperienza conversazionale. La struttura dell’algoritmo, dichiarata nei documenti ufficiali di Meta, fonda le proprie capacità adattive sull’interazione ripetuta. Il rapporto con l’utente acquista spessore progressivo attraverso la memorizzazione dei contenuti, l’apprendimento contestuale, la costruzione di trame semantiche compatibili con il profilo di partenza. Il risultato consiste in un’espansione orizzontale della dominanza, sostenuta dall’accesso esclusivo a una massa critica di dati generati in ambiente controllato.

L’impostazione giuridica adottata dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato si fonda su una lettura sistematica della condotta contestata, alla luce dei principi unionali in materia di abuso di posizione dominante.

I precedenti Microsoft e Google

Il caso Microsoft/Media Player, seguito dalla decisione Google Shopping e ulteriormente elaborato nella vicenda Meta/Marketplace, introduce un criterio di compatibilità funzionale tra l’indipendenza dei servizi e le modalità d’accesso. Ogni abbinamento sistematico tra un prodotto dominante e un servizio secondario, privo di autonomia distributiva, ricade nel paradigma giuridico del tying qualora la combinazione tecnica produca una limitazione strutturale della contendibilità del mercato adiacente.

Sembra trovarsi dinanzi a un cosidetto “leveraging sistemico”: la dominanza nel mercato della messaggistica fornisce a Meta l’accesso a un numero critico di utenti, in grado di alimentare il ciclo di apprendimento dell’assistente. L’interazione quotidiana offre all’algoritmo un patrimonio linguistico altamente contestualizzato, radicato nel lessico reale della comunicazione domestica, professionale e affettiva. Ogni risposta fornita da Meta AI, elaborata a partire da dati ottenuti all’interno dell’ambiente WhatsApp, rafforza la precisione predittiva del modello. L’effetto si trasforma in vantaggio cumulativo, incompatibile con una concorrenza basata su neutralità infrastrutturale.

Il tema della memoria

L’elemento qualitativamente più rilevante coincide con la memoria progressiva delle interazioni. Meta AI conserva tracce delle conversazioni, assimila lo stile linguistico dell’utente, adegua le risposte al contesto specifico di ciascun profilo. L’utente, attraverso l’uso reiterato, costruisce un legame sintattico con l’assistente, consolidato da una crescente familiarità nell’interazione. Ogni alternativa esterna, priva di questa sedimentazione, appare distante, impersonale, meno efficiente. Il vincolo non assume la forma dell’imposizione, ma quella dell’irrinunciabilità operativa costruita attraverso l’aderenza personalizzata. Il rapporto tra utente e assistente assume un grado di coerenza crescente, difficilmente replicabile in un contesto aperto.

L’equilibrio concorrenziale risulterebbe alterato alla radice. Il mercato degli assistenti generativi, in fase di formazione, riceve un’immissione dominante da parte di un operatore dotato di accesso preferenziale, risorse computazionali proprietarie, potere d’interfaccia e visibilità esclusiva.

Infatti, proprio la delimitazione dei mercati rilevanti costituisce il presupposto logico dell’intero impianto istruttorio. L’Autorità individua due spazi economici distinti, uniti da un’operazione strategica che trasforma la forza relazionale in dominio computazionale. Il primo ambito corrisponde all’universo dei servizi di comunicazione su applicazioni mobili, all’interno del quale WhatsApp esercita un’influenza sistemica, con penetrazione pressoché totale nel territorio nazionale. Il secondo appartiene alla sfera emergente degli assistenti algoritmici, popolata da attori eterogenei e attraversata da traiettorie ancora fluide.

Meta introduce il proprio sistema generativo direttamente dentro l’interfaccia dominante, piegando la familiarità d’uso a vantaggio della nuova funzione. Il passaggio non attraversa dispositivi concorrenti né richiede ricollocazioni cognitive: si compie lungo l’asse già tracciato “dall’abitudine”. L’utente non incontra un nuovo servizio, ma ritrova una semplice estensione dell’ambiente consueto. Secondo l’AGCM questo slittamento sarebbe in grado di alterare la forma stessa della concorrenza poiché uno degli attori dispone di un corridoio esclusivo tra domini economici eterogenei.

L’indagine parallela del Garante privacy

Proprio su questo punto si concentra l’intervento parallelo del Garante per la protezione dei dati personali su MetaAI.

L’autorità ha avviato un’istruttoria volta a chiarire se il processo di esposizione all’assistente, nelle condizioni architetturali in cui avviene, produca un trattamento conforme ai principi generali del Regolamento (UE) 2016/679.

La persistenza della conversazione, la possibilità per il sistema di utilizzare le interazioni a fini di addestramento, la difficoltà oggettiva di disattivare la funzione o di comprenderne l’effettivo funzionamento pongono l’interrogativo sul rispetto dell’articolo 5, paragrafo 1, lettere a), b) e c), relativi ai principi di liceità, limitazione delle finalità, correttezza, trasparenza e minimizzazione del trattamento, nonché dell’articolo 6 in materia di base giuridica.

Il punto di contatto tra l’indagine concorrenziale e quella sulla protezione dei dati risiede nella preminenza d’interfaccia. L’assistente si inserisce nello stesso ambiente delle relazioni personali, sfruttando abitudini visive, gesti cognitivi e logiche conversazionali ormai consolidate. Il trasferimento dell’utente da una dimensione comunicativa a una computazionale non passa attraverso una soglia percettibile. Tale continuità ambientale pone una questione interpretativa sull’idoneità del consenso, con riferimento all’articolo 7 del GDPR, e sulla effettiva libertà di scelta, in relazione alla trasparenza prevista dagli articoli 13 e 14.

La documentazione tecnica messa a disposizione da Meta introduce il concetto di addestramento continuo, senza precisare in modo inequivoco la base giuridica del trattamento. Il Garante si trova quindi dinanzi a un’architettura che utilizza la relazionalità per costruire un vantaggio computazionale, in presenza di un’asimmetria informativa che potrebbe contraddire l’impianto dell’articolo 25, dedicato alla protezione dei dati fin dalla progettazione e per impostazione predefinita.

La relazione tra dominio infrastrutturale e capacità di trattamento trova qui una forma di convergenza implicita. L’ambiente digitale fornisce l’accesso, l’interazione costruisce il profilo, la struttura rafforza il potere predittivo. Il Garante, a fronte di tale stratificazione, potrebbe interrogarsi sull’effettiva protezione offerta all’utente e sull’idoneità del meccanismo attivato a garantire, ai sensi dell’articolo 32, la sicurezza del trattamento, in connessione con il principio di proporzionalità tra finalità dichiarate e mezzi impiegati. In prospettiva sistemica, la questione intercetta anche l’articolo 15 del Digital Services Act, relativo agli obblighi di trasparenza algoritmica imposti ai fornitori di servizi digitali.

Antitrust e Garante privacy: il valore delle due azioni

L’articolazione parallela delle due istruttorie, condotte rispettivamente dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, restituisce un quadro in cui la sovrapposizione tra potere economico e dominio informativo assume rilevanza sistemica. Il nodo teorico risiede nella capacità di un unico operatore di convogliare, attraverso l’interfaccia dominante di WhatsApp, un doppio flusso: da un lato, la trasmissione relazionale, dall’altro, l’estrazione computazionale.

La struttura del tying si configura allora come strumento bifronte: consente la colonizzazione di un nuovo mercato attraverso un vantaggio installato e, simultaneamente, produce un’asimmetria nell’acquisizione del dato, in termini quantitativi, qualitativi e predittivi.

La prospettiva giuridica europea, costruita attorno al combinato disposto di GDPR, Digital Services Act, Digital Markets Act e AI Act, fornisce una griglia interpretativa idonea a circoscrivere l’ambito operativo delle piattaforme sistemiche.

Il caso Meta AI all’interno di WhatsApp potrebbe costituire il primo banco di prova per un’applicazione coordinata e multilivello di tali strumenti. La dimensione nazionale, pertanto, si innesta su un asse sovranazionale già teso verso la costruzione di uno spazio digitale equo, interoperabile e responsabile. La contestualizzazione della condotta nel paradigma del gatekeeping digitale, come definito dal DMA, amplifica la portata della vicenda: non soltanto per le implicazioni immediate sull’architettura dei servizi, ma per l’orientamento che essa imprime alla regolazione futura dell’intelligenza artificiale in ambienti dominati.

Il sistema giuridico si confronta con una domanda ineludibile: in quale forma risulta possibile impedire che la dominanza, acquisita in un contesto relazionale, generi un vantaggio computazionale incondizionato, fondato su un’esposizione integrata priva di soglie attivanti? La disintegrazione tecnica dei servizi, l’adozione di procedure di consenso esplicito (opt-in), l’interdizione dell’uso dei dati raccolti in modo ambientale per finalità di addestramento, rappresentano strumenti possibili, ma soltanto nella misura in cui vengano collocati entro una cornice che riconosce il dato personale come elemento di struttura del potere economico.

Il trasferimento della dominanza verso il mercato dell’AI generativa, realizzato mediante un’interfaccia già interiorizzata, genera una frattura nella neutralità competitiva. Ogni operatore privo di accesso a tale infrastruttura si trova in una condizione di marginalità strutturale, non colmabile attraverso strategie commerciali, innovazione funzionale o superiorità tecnica. In tale configurazione, la concorrenza non si gioca sul piano del servizio offerto, bensì sull’accesso alla fonte relazionale che alimenta l’apprendimento algoritmico. La trasformazione del dato in leva di esclusione sistemica produce una mutazione del concetto stesso di mercato.

La funzione delle autorità, in questa fase, consiste nella ricostruzione di un equilibrio giuridico in grado di reggere l’urto dell’integrazione precoce e opaca dei sistemi di intelligenza artificiale. La coerenza tra le misure correttive prospettate e i principi costituzionali, in particolare quelli sanciti dagli articoli 2, 3, 21 e 41 della Carta, definirà il grado di effettività del diritto nella sua dimensione digitale.

Ogni soluzione giuridica, priva di un ancoraggio nei fondamenti sostanziali della persona, rischierebbe di rimanere subalterna rispetto alla velocità di diffusione dei sistemi integrati. La posta in gioco coincide con l’accessibilità pluralistica all’intelligenza computazionale e con la capacità dell’ordinamento di garantire un’infrastruttura relazionale non orientata da logiche estrattive.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
ANALISI
INIZIATIVE
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4