space economy

Capitalismo spaziale: Musk detta le regole, l’Europa cerca la sua strada



Indirizzo copiato

Mentre Elon Musk conquista lo spazio senza passare dalla Borsa, l’Europa si scopre vulnerabile. Ma tra Italia, Spagna e Lussemburgo qualcosa si muove. E anche le PMI potrebbero avere finalmente la loro occasione

Pubblicato il 10 giu 2025

Leonella Gori

SDA Bocconi School of Management

Alessandro Sannini

Private Equity Investor



space economy (1); settore energetico Tecnologie spaziali per la difesa; Elon Musk SpaceX legge spaziale italia

C’è un nuovo capitalismo che sta orbitando sopra le nostre teste. Non si tratta di un’ideologia, ma di un modello finanziario concreto, sperimentato e già vincente. Elon Musk lo sta applicando da anni con SpaceX, Neuralink, The Boring Company e ora con xAI: crescita esponenziale, capitali privati ultra-selezionati, nessuna IPO. Nessuna esposizione pubblica.

Questo capitalismo orbitale ha ridefinito non solo i tempi dell’innovazione, ma anche i criteri con cui si finanzia il progresso tecnologico. E mentre l’America — nel bene e nel male — accetta la sua ascesa, in Europa si comincia a comprendere che non è più solo una questione ingegneristica o geopolitica. È, soprattutto, una questione di finanza.


Elon Musk e il club dell’accesso riservato allo spazio

La strategia è semplice quanto impenetrabile: invece di quotare le sue aziende, Musk raccoglie capitali attraverso veicoli di investimento privati, chiamati SPV (Special Purpose Vehicle). Li gestiscono uomini fidatissimi, come Antonio Gracias (Valor Equity) o Luke Nosek (Founders Fund), spesso ex consiglieri o soci storici. Gli investitori che accedono a questi veicoli non acquistano azioni direttamente, ma quote di società appositamente costituite per detenere equity nelle aziende muskiane.

Ticket minimi da un milione di dollari, visibilità limitata sui bilanci, niente governance, ma promesse di ritorni stellari. È un modello che si sottrae al controllo delle autorità di Borsa e che garantisce a Musk una libertà di manovra che nessuna public company può permettersi. Nulla che sia al di fuori del fattibile, che travalichi il confine di ciò che è consentito, ovviamente.

Ma quello spieato è anche uno dei motivi per cui SpaceX è passata da una valutazione di 12 miliardi nel 2015 a oltre 350 miliardi nel 2024, senza mai quotarsi. Una traiettoria da record, costruita lontano dai riflettori del Nasdaq.


Il vuoto europeo e il nodo italiano

In Europa, il quadro è l’opposto. Le PMI del settore Space, in particolare quelle italiane, sono spesso realtà eccellenti, con tecnologie avanzate, proprietà intellettuale solida e legami diretti con agenzie spaziali e grandi contractor. Eppure, faticano ad accedere a capitali strutturati.

Il sistema dei grant pubblici — pur generoso — è lento, burocratico, soggetto a cicli politici. Il venture capital è ancora troppo focalizzato su software, fintech e biotech. E il Private Equity, storicamente, si è tenuto alla larga da settori ad alto rischio tecnologico, soprattutto se si parla di aziende con meno di dieci milioni di EBITDA.

Il risultato? Un enorme potenziale industriale bloccato nel limbo tra startup e scale-up. Aziende che avrebbero le carte in regola per diventare campioni nazionali o integratori di filiera, ma che restano “piccole”, perché mancano di un interlocutore finanziario in grado di accompagnarle.


Qualcosa si muove: in Italia nasce un fondo PE per lo spazio

Tuttavia, qualcosa si sta finalmente muovendo. In Italia, sembra imminente il debutto di un fondo di Private Equity specializzato nella space economy, capace di operare secondo logiche buy-and-build e orientato a creare un cluster di PMI innovative sotto un’unica regia industriale e finanziaria.

Ancora poco è stato svelato pubblicamente, ma i segnali raccolti nel settore indicano che l’unveiling ufficiale potrebbe arrivare nei prossimi mesi. Sarebbe il primo fondo italiano realmente focalizzato sulle PMI dello Space, con una chiara intenzione di agire come ponte tra capitale paziente e ambizione industriale.

Un’operazione di questo tipo rappresenterebbe una svolta: l’inizio di un sistema finanziario in grado di prendere sul serio le sfide (e le opportunità) della new space economy, senza delegarle esclusivamente a bandi pubblici o iniziative estemporanee.


Nazca in Spagna e Space Capital in Lussemburgo: il fronte europeo si apre

L’Italia non è sola in questo risveglio. In Spagna, il fondo Nazca ha iniziato a guardare con attenzione al settore spazio, non solo come comparto tecnologico ma come infrastruttura strategica per l’intera economia. La loro logica è quella del private equity puro: crescita organica, M&A, exit industriali. Non si tratta di startup betting, ma di costruzione di valore, di expansion, in vari casi.

In Lussemburgo, invece, Space Capital ha già posizionato in modo chiaro il proprio brand come soggetto di private equity, non solo di venture. Il Lussemburgo, va ricordato, è stato tra i primi paesi in Europa a dotarsi di una policy spaziale orientata al business, aprendo già dal 2017 a operatori privati di nuova generazione.

In entrambi i casi, si tratta di segnali forti. L’Europa, lentamente ma con crescente convinzione, sembra comprendere che la competitività nello spazio non passa solo dai lanci o dai satelliti, ma anche dalla capacità di costruire strumenti finanziari coerenti con le esigenze del settore.


I rischi del modello Musk: esclusione e opacità

Il capitalismo orbitale di Musk funziona, ma non è privo di rischi. Gli SPV moltiplicano la concentrazione del rischio e riducono la trasparenza. Nessun obbligo di disclosure, governance affidata a pochi, conflitti d’interesse potenziali.

Se SpaceX funziona, il modello regge. Ma in caso di crisi tecnica (un fallimento Starship), geopolitica (una restrizione su Starlink) o finanziaria (una riduzione degli investimenti privati tech), l’assenza di accountability potrebbe scatenare un effetto domino incontrollabile.

Inoltre, il fatto che questo modello escluda i fondi istituzionali (pensioni, assicurazioni, fondi ESG) alimenta una disuguaglianza profonda: solo pochi family office e ultraricchi hanno accesso ai ritorni straordinari dello spazio.


Perché il Private Equity serve alle PMI

Per le PMI italiane ed europee, il problema non è solo trovare capitali. È trovare capitali giusti: strutturati, pazienti, competenti. Il Private Equity, se ben disegnato, può diventare lo strumento perfetto per far crescere aziende oggi marginali nel mercato globale, ma con tecnologie e know-how di valore assoluto.

Servono fondi capaci di aggregare player, costruire filiere, creare economie di scala, attrarre competenze manageriali. Non solo “mettere soldi”, ma agire da architetti industriali, in grado di sostenere una visione.

E soprattutto, serve integrare finanza e politica industriale, creando partnership con ESA, CDP, istituzioni europee e anche grandi system integrator (Leonardo, Airbus, Thales). Solo così la space economy europea potrà ambire a un’autonomia tecnologica e finanziaria duratura.


Conclusione: lo spazio è strategico, la finanza è decisiva

Elon Musk ci ha mostrato che è possibile costruire un impero spaziale senza la Borsa, ma non senza una visione finanziaria precisa. Ora tocca all’Europa rispondere. E l’Italia, con il potenziale delle sue PMI e l’emergere di nuovi fondi specializzati, ha l’occasione di diventare protagonista.

Il tempo degli annunci è finito. È l’ora della costruzione. Anche — e soprattutto — finanziaria.



    EU Stories - La coesione innova l'Italia

    Tutti
    L'ANALISI
    INIZIATIVE
    ANALISI
    PODCAST
    Video&podcast
    Analisi
    VIDEO&PODCAST
    Video & Podcast
    Social
    Iniziative
    INNOVAZIONE
    Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
    COMPETENZE
    Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
    I PROGETTI
    Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
    INNOVAZIONE
    Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
    L'APPROFONDIMENTO
    Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
    IL WHITE PAPER
    Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
    Le proposte
    Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
    IL WHITE PAPER
    AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
    INNOVAZIONE
    Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
    SCENARI
    Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
    IL PROGETTO
    Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
    IL WHITE PAPER
    Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
    BANDA ULTRALARGA
    Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
    IL PROGETTO
    5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
    L'APPELLO
    Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
    EU COMPASS
    Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
    ECONOMIE
    EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
    L'APPROFONDIMENTO
    La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
    L'APPROFONDIMENTO
    Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
    L'ANNUARIO
    Coesione e capacità dei territori
    INNOVAZIONE
    EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
    L'INIZIATIVA
    DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
    INNOVAZIONE
    EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
    Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
    Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
    FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
    Scenari
    Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
    Sostenibilità
    Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
    Podcast
    Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
    Podcast
    EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
    Opinioni
    La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
    eBook
    L'analisi della S3 in Italia
    Norme UE
    European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
    Agevolazioni
    A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
    Quadri regolamentari
    Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
    Coesione
    Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
    Dossier
    Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
    Iniziative
    400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
    Formazione
    “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
    TRANSIZIONE ENERGETICA
    Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
    Formazione
    “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
    MedTech
    Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
    Finanza sostenibile
    BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
    Professioni
    Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
    Master
    Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
    Programmazione UE
    Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
    innovazione sociale
    Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
    Programmazione europ
    Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
    Interventi
    Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
    Iniziative
    Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
    Finanziamenti
    Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
    Formazione
    Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
    Interviste
    L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
    Interviste
    La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
    Iniziative
    Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
    Iniziative
    Al via il progetto COINS
    Eventi
    Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
    Iniziative
    EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
    Iniziative
    Parte la campagna di comunicazione COINS
    Interviste
    Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
    Analisi
    La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
    Politiche UE
    Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
    Mobilità Sostenibile
    L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
    Iniziative
    Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
    Politiche ue
    Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
    Finanziamenti
    Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
    Analisi
    Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
    Politiche UE
    Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
    INNOVAZIONE
    Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
    COMPETENZE
    Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
    I PROGETTI
    Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
    INNOVAZIONE
    Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
    L'APPROFONDIMENTO
    Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
    IL WHITE PAPER
    Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
    Le proposte
    Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
    IL WHITE PAPER
    AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
    INNOVAZIONE
    Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
    SCENARI
    Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
    IL PROGETTO
    Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
    IL WHITE PAPER
    Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
    BANDA ULTRALARGA
    Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
    IL PROGETTO
    5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
    L'APPELLO
    Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
    EU COMPASS
    Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
    ECONOMIE
    EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
    L'APPROFONDIMENTO
    La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
    L'APPROFONDIMENTO
    Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
    L'ANNUARIO
    Coesione e capacità dei territori
    INNOVAZIONE
    EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
    L'INIZIATIVA
    DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
    INNOVAZIONE
    EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
    Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
    Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
    FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
    Scenari
    Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
    Sostenibilità
    Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
    Podcast
    Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
    Podcast
    EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
    Opinioni
    La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
    eBook
    L'analisi della S3 in Italia
    Norme UE
    European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
    Agevolazioni
    A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
    Quadri regolamentari
    Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
    Coesione
    Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
    Dossier
    Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
    Iniziative
    400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
    Formazione
    “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
    TRANSIZIONE ENERGETICA
    Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
    Formazione
    “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
    MedTech
    Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
    Finanza sostenibile
    BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
    Professioni
    Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
    Master
    Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
    Programmazione UE
    Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
    innovazione sociale
    Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
    Programmazione europ
    Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
    Interventi
    Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
    Iniziative
    Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
    Finanziamenti
    Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
    Formazione
    Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
    Interviste
    L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
    Interviste
    La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
    Iniziative
    Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
    Iniziative
    Al via il progetto COINS
    Eventi
    Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
    Iniziative
    EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
    Iniziative
    Parte la campagna di comunicazione COINS
    Interviste
    Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
    Analisi
    La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
    Politiche UE
    Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
    Mobilità Sostenibile
    L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
    Iniziative
    Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
    Politiche ue
    Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
    Finanziamenti
    Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
    Analisi
    Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
    Politiche UE
    Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

    Articoli correlati

    Articolo 1 di 4