ia generativa

Come i videogiochi sfrutteranno ChatGPT



Indirizzo copiato

ChatGPT sarà in grado di velocizzare lo sviluppo dei videogiochi in modo significativo, riducendo al tempo stesso i costi associati, con presunti vantaggi anche per i giocatori stessi. Gli scenari

Pubblicato il 2 giu 2023

Giovanni Luglietto

Yamatologo, traduttore e giornalista videoludico



gaming-3

Cosa c’entra ChatGPT con il mondo dei videogiochi? In realtà il legame non solo esiste a livello teorico ma persino pratico.

Come i videogiochi sfrutteranno ChatGPT

ChatGPT, per chi non avesse ancora contezza del servizio, è uno strumento di OpenAI, un vero e proprio chat bot con il quale interagire tramite scrittura. Dopo un periodo di forte popolarità all’inizio dell’anno ha poi subito una battuta d’arresto con il blocco in Italia da parte del garante della privacy. Intoppo che è stato comunque superato in tempi sorprendentemente stretti con l’adeguamento della privacy policy.

Stando alle compagnie di settore, ChatGPT sarà in grado di velocizzare lo sviluppo dei videogiochi in modo significativo, riducendo al tempo stesso i costi associati, con presunti vantaggi anche per i giocatori stessi.

Dal punto di vista dei costi è chiaro che un’IA generativa come ChatGPT può fungere da supporto per la scrittura di personaggi, abbattendo per esempio i tempi di normale produzione richiesti da uno scrittore umano. Non deve dunque sorprendere che questa tecnologia sia già attualmente in uso presso diverse aziende. Electronic Arts, per esempio, la sta sfruttando per la realizzazione di bozze per idee da implementare in serie come The Sims ma anche in titoli sportivi con uscita a cadenza annuale come Madden NFL.

IA e gaming, ChatGPT è solo la punta dell’iceberg

ChatGPT rappresenta la punta dell’iceberg, poiché molte altre aziende stanno lavorando alacremente alle proprie IA interne. Un po’ come il motore grafico proprietario, tramite il quale costruire i propri titoli, le intelligenze artificiali rappresentano il passo successivo per la generazione di contenuti. Ubisoft, conosciuta principalmente per serie come Assassin’s Creed e Far Cry, sta sviluppando l’IA chiamata Ghostwriter, che funge appunto da supporto per la creazione di bozze di discorsi tra i personaggi, riducendo nettamente il tempo richiesto dagli scrittori umani. Anche il colosso cinese NetEase è al lavoro su uno strumento che possa creare autonomamente dialoghi differenti per NPC all’interno della versione mobile del MMO a tema arti marziali Justice Online. In questo caso l’IA è allenata con l’uso di testi classici cinesi, per restituire un linguaggio storico affidabile e in linea con il contesto del videogioco.

Chiaramente si tratta di solo alcuni esempi, perlopiù legati all’aspetto testuale dei videogiochi. Questo, nonostante le IA siano già utilizzate anche in altri campi della creazione artistica. Si può dunque facilmente immaginare che ben presto il loro utilizzo attivo ed esteso a tutti gli aspetti della creazione di un videogioco saranno, entro alcuni limiti, automatizzati.

Come ogni innovazione tecnologica, anche le intelligenze artificiali produrranno un effetto domino su molti posti di lavoro e non bastano le rassicurazioni da parte di CEO e dirigenti delle software house. Se da un lato è vero che le IA necessitano comunque di input mirati per produrre un risultato e che poi questo debba essere comunque rivisto e modificato da chi di dovere, dall’altro resta il dubbio legato al passo successivo: quello che vedrà una riduzione significativa della forza lavoro poiché saranno richiesti sempre meno dipendenti.

Aumento della qualità del prodotto

In aggiunta, si parla tanto di velocizzazione dello sviluppo e riduzione dei costi ma raramente di aumento della qualità del prodotto. Al momento sia gli input sia i risultati necessitano di lavoro aggiuntivo ma è comunque ingenuo pensare che queste non miglioreranno significativamente nei prossimi anni. A conti fatti, le IA sono già qui e difficilmente avranno un ruolo marginale nello sviluppo di videogiochi, tuttavia, vale la pena interrogarsi sull’eticità della loro implementazione su larga scala.

Risultati affascinanti

Tornando per un attimo a ChatGPT, alcuni ricercatori dell’ambito IA dell’Università di Stanford hanno utilizzato questo strumento per dar vita a una piccola simulazione in stile The Sims. Creando 25 entità generative, le hanno calate in un contesto cittadino chiamato Smallville, osservandone i comportamenti e le routine quotidiane. Lo scopo del progetto è quello di simulare il comportamento umano al fine di dimostrare il potenziale delle entità generative in applicazioni interattive e ambienti altamente coinvolgenti.

Questi personaggi che potremmo definire non giocanti hanno dato vita a comportamenti che potremmo definire del tutto umani, coadiuvati anche da personalità, lavori, routine e un set limitato di memorie fornite loro dagli sviluppatori. Molti hanno iniziato la propria giornata correndo, altri hanno preferito dormire più a lungo, alcuni hanno dato vita a feste e tutto ciò che potremmo definire completamente “umano”.

I ricercatori hanno poi sottoposto i risultati a un gruppo di 100 persone che dovevano dare un giudizio in merito. Senza troppe sorprese, il 75% di questi ha sostenuto che i comportamenti sembravano più umani di quelli degli stessi esseri umani.

Esperimenti meno riusciti

Per ogni esperimento di intelligenza artificiale riuscito, ce ne sono però altrettanti che non riescono a raggiungere l’esito sperato. Un chiaro esempio è il recente The Portopia Serial Murder Case, di Square Enix. Il gioco è propriamente titolato come “Square Enix AI Tech Preview”, ovvero anteprima di intelligenza artificiale di Square Enix.

Il gioco alla base del progetto è il vecchio The Portopia Serial Murder Case di Yuji Horii (creatore di serie di successo come Dragon Quest), risalente al 1983. All’epoca della sua uscita ricalcava un sistema di gioco molto popolare, ovvero quello delle avventure testuali (alcuni ricorderanno sicuramente Zork ma anche l’edugame Oregon Trail), dove il giocatore doveva inserire input specifici per procedere nell’avventura.

L’inserimento di questi input era legato a un linguaggio ben specifico, fattore che portava a lunghe sessioni di “trial and error”, spesso sfiancanti. Con questa tecnologia Square Enix vuole quindi dimostrare di poter applicare il “free text”, implementando una tecnologia basata su IA chaiamata NLP, acronimo che sta per Natural Language Processing.

Il concetto prevede l’inserimento di termini generici che l’IA riconoscerebbe come validi pur non essendo quelli originariamente programmati come tali. Premesse molto valide e interessanti che sono però naufragate quando i test da parte dei giocatori hanno evidenziato tutti i limiti di questa “tech preview”. L’intelligenza artificiale, in sostanza, non riesce a riconoscere input validi e calati nel contesto del gioco investigativo, facendo dunque sorgere spontanea la domanda sull’effettiva capacità di implementazione attiva all’interno di un videogioco.

Va comunque sottolineato ancora una volta che siamo comunque alle battute iniziali e le IA si evolveranno in modo significativo, probabilmente anche nel giro di pochissimi anni. Qualche inciampo lungo il cammino da parte delle compagnie del settore gaming è inevitabile. L’esempio di Square Enix è solo il più recente e lampante; tuttavia, vedremo senz’altro esperimenti più e meno riusciti.

Conclusioni

Non possiamo dunque che augurarci che le IA abbiano un impatto positivo sul gaming. Questo non solo dal punto di vista della riduzione dei tempi di sviluppo, divenuti ormai cicli lunghi ed estenuanti per i dipendenti delle grandi aziende, ma anche in termini qualitativi per i fruitori del medium. Magari, la prima IA davvero senziente potrebbe apparire proprio in un videogioco, aprendo scenari al tempo stesso fantastici quanto apocalittici.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2