comunicazioni

Emotional marketing: perché le emozioni battono i dati tecnici



Indirizzo copiato

Il marketing emozionale trasforma la comunicazione aziendale: dai dati tecnici alle storie autentiche. I brand vincenti costruiscono relazioni durature puntando su emozioni, storytelling e connessioni reali con il pubblico

Pubblicato il 3 giu 2025

Alessio Pecoraro

coordinatore PAsocial Emilia-Romagna, marketing & communication manager



influencer marketing

C’è stato un tempo – nemmeno troppo lontano – in cui la comunicazione aziendale guardava da vicino la divulgazione scientifica, cercando legittimazione nel tecnicismo, nella spiegazione, nella quantità di dati.

L’evoluzione: dalla comunicazione tecnica al coinvolgimento emotivo

Poi è arrivato il rumore. Troppo. Troppa informazione, troppi contenuti.

Viviamo in un tempo che trabocca contenuti. Approfondimenti, analisi, dirette, tutorial (spiegazioni). Ma proprio per questo, oggi, il pubblico non cerca più solo sapere, cerca sentire. E in questo cambio di paradigma la comunicazione corporate, ma anche quella istituzionale e pubblica, è chiamata a una trasformazione radicale: parlare alla “pancia”, non solo alla testa. Perché l’approfondimento è importante – e deve esserci, chiaro, accessibile – ma è l’emozione che attira, coinvolge, fidelizza.

Oggi un brand che vuole essere rilevante deve smettere di spiegare. Deve iniziare a raccontare. Per questo la creatività non è un orpello, ma un asset strategico. Una necessità. Una chiave di lettura del presente. Il miglior marketing, oggi, è quello che sa creare una relazione, non un effetto speciale.

Il passaggio dall’informazione al racconto nella strategia aziendale

“Già verso la fine degli anni 70 del secolo scorso la sociologa statunitense Arlie Russell mise in correlazione le emozioni e il mondo del lavoro introducendo il concetto di emotional labor, nel marketing si passa da un marketing di impatto a un marketing di empatia” spiega la psicologa del lavoro e delle organizzazioni Vania Marchionna che aggiunge: “Le corde emotive che funzionano di più sono certamente l’autenticità, le persone cercano verità e trasparenza. Racconti di storie reali, imperfette, vicine all’esperienza comune crea fiducia e senso di somiglianza”.

I nuovi formati digitali dell’emotional marketing

Il marketing più efficace non è quello che cerca l’effetto wow, ma quello che punta alle emozioni. Lo vediamo ogni giorno nei nuovi formati che popolano le piattaforme digitali: video brevi, microstorie, contenuti empatici, emozionali, autentici. Contenuti che non spiegano, ma raccontano. Che non vendono, ma coinvolgono. È questo il cuore dell’emotional marketing, che sta diventando il nuovo standard anche nelle strategie aziendali più strutturate.

Secondo la ricerca di Marc Gobé, che ha reso popolare il concetto di branding emozionale nel suo libro “Emotional Branding: The New Paradigm for Connecting Brands to People”, questo tipo di marketing è l’unico in grado di andare oltre la vendita di prodotti, costruendo così relazioni.

Non è un caso se grandi brand, ma anche piccole eccellenze, stanno riformulando il loro modo di comunicare: meno slide, più storie. Meno metriche, più emozioni. Perché nell’epoca dell’iperconnessione vince chi riesce a connettersi davvero. Con il cuore, non solo con il dato.

Case study di successo: da Coca-Cola a Nike

Con la campagna “Condividi una Coca-Cola”, il marchio di Atlanta ha sostituito il nome sulle etichette delle famose bottigliette di vetro (e lattine) con nomi comuni e frasi come “Amico” o “Anima Gemella”.

La campagna ha generato gioia ed entusiasmo, poiché i consumatori erano entusiasti all’idea di trovare un’etichetta Coca-Cola con il loro nome o quello di un amico. Questa campagna non solo ha incoraggiato le persone ad acquistare bibite, ma ha anche associato Coca-Cola ad un valore positivo come l’amicizia, spingendole a cercare la bottiglia giusta per i propri amici. Nel complesso, la campagna ha unito le persone attraverso un’esperienza condivisa.

Nike, il colosso dello sportswear, ha virato la propria strategia verso l’utilizzo sempre più aggressivo di forme di automazione del marketing digitale, dando meno importanza alla creatività, e ha subito un calo di vendite consistente. “Stiamo iniziando a spostare gli investimenti dal performance marketing al brand marketing”, ha affermato l’amministratore delegato Elliott Hill, che ha sostituito John Donahoe a settembre. Nike così ha già iniziato a gettare le basi per il ritorno a una creatività più coraggiosa.

Nicola Bigi, presidente dell’agenzia creativa TIWI Studio, spiega: “Nel tempo è calata l’attenzione dei brand verso la forma di spot emozionale, perché si utilizza sempre più spesso il branded content per la fase di consideration (tutte quelle strategie progettate per migliorare la percezione del marchio agli occhi del pubblico target), ma per la fase di awareness (quella durante la quale il potenziale cliente diventa consapevole dell’esistenza di un’azienda o di un prodotto o servizio) si è sempre più investito in forme di adv digitale molto legata al programmatic (il sistema automatizzato con cui si comprano in real time spazi pubblicitari sul web per mostrare contenuti a un target selezionato attraverso la raccolta e l’analisi di dati lasciati dagli utenti durante la navigazione). Questo approccio è incredibilmente efficace nel gestire messaggi specifici costruiti automaticamente per microtrarget. È però penalizzante in termini di creatività e connessione emotiva. Per questa ragione credo che il ritorno alla creatività, all’emozione, come centro di una parte della produzione di contenuti nella fase alta del funnel, sia sempre più importante”.

L‘integrazione tra emozione e dati nella comunicazione moderna

Attenzione però spiega Marisandra Lizzi, comunicatrice e fondatrice di Mirandola Comunicazione “non si tratta di contrapporre emozione e dato, bensì di integrarli. Le emozioni sono la porta d’ingresso, i dati sono ciò che consolida la fiducia”

La nuova grammatica del brand

Il consumatore oggi non cerca più un brand che gli parli in modo patinato. Cerca un interlocutore che lo ascolti, che capisca i suoi bisogni, che stia al suo fianco nella realizzazione delle proprie passioni. E questa non è retorica: è strategia. È business. Una strategia d’eccellenza passa dalla consapevolezza che al centro non c’è più il prodotto, ma la persona.

La nuova relazione tra brand e consumatori

Lo ha detto anche Dave Kerpen, columnist del New York Times: “I consumatori non si preoccupano di te, si preoccupano principalmente di loro stessi”. E allora i brand devono imparare a esserci senza pesare, a diventare rilevanti senza essere ingombranti. A essere presenti, ma non invadenti. Invisibili, persino, ma nel modo giusto. Quello che lascia spazio, ma non lascia soli.

Una caratteristica utile, anche (e soprattutto) nella comunicazione istituzionale e pubblica dove l’aspetto emozionale si sta ritagliando uno spazio sempre maggiore. Uno dei casi più recenti è la campagna del Quebec sui rischi dell’attraversamento pedonale non sulle strisce. È interessante perché è radicato in un evento fisico, che però poi guadagna visibilità grazie alla produzione dello spot.

Road Safety Quebec: X-Ray Stunt (Best Road Safety Campaigns)

La Regione Toscana, per “Climatica 25” un evento dedicato alla lotta dell’ente istituzionale guidato da Eugenio Giani all’effetto dei cambiamenti climatici e degli eventi meterologici estremi ha deciso di aprire i lavori con un breve spot emozionale per introdurre i partecipanti al tema centrale dell’evento senza citare dati e senza l’utilizzo di slide.

Il marketing come servizio e strumento di prossimità

In fondo è questa la nuova missione del marketing: diventare servizio. Essere utile, di prossimità, vero. In ascolto. Non c’è più spazio per la comunicazione autoreferenziale, per i claim urlati, per la pubblicità che interrompe. Oggi serve una narrazione che accompagni. Che abiti le emozioni. Che sappia toccare, più che colpire.

E allora la trasformazione passa anche dalla cultura digitale. Da come vengono usate le piattaforme, dalla scelta dei formati, da come  vengono progettati i contenuti. Serve uno storytelling che parte dai bisogni reali e arriva alle persone. Non più target, ma comunità. Non più audience, ma relazioni.

Storytelling autentico e coinvolgimento corporeo

“Lo storytelling efficace non è inventato ma interpretato. È il lavoro che proviamo a fare ogni giorno con le persone e con i brand che seguiamo: partire da un’esperienza reale, raccontata con onestà e cercare in quella storia un seme universale. Non servono effetti speciali: servono pause, domande, punti di svolta. I nostri contenuti migliori nascono così: da un vissuto, da un cambio di direzione, da un’emozione, da una sensazione che si prova nel corpo. Lo storytelling efficace è quello che si sente nel corpo non solo nella mente ed è li che si crea la possibilità di engagement” racconta Marisandra Lizzi, voce autorevole quando si parla di comunicazione.

I marketer, quindi, devono imparare a riconoscere le emozioni, le proprie e quelle altrui, cercando di elaborarle e indirizzarle in modo costruttivo nelle strategie delle aziende e dei loro brand.

Per Vania Marchionna: “Ciò che secondo me, oggi, è particolarmente vincente è l’offerta del senso di appartenenza, la ricerca della comunità e l’identificazione. Appartenere a qualcosa, ad un racconto comune. Ad una comunità. Ci tocca di più la condivisione di una propria architettura emotiva che l’effetto spettacolo. Quello che raccolgo sempre di più è l’esigenza di essere visti. Che è una richiesta semplice ma se colto e curato è un processo di legame potente e duraturo, anche nel marketing”.

La presenza discreta come nuovo paradigma del brand

Oggi il marketing più efficace è quello che sceglie di fare un passo indietro, per poterne fare due avanti nella relazione con le persone. In un’epoca in cui siamo costantemente bersagliati da messaggi, notifiche, inviti all’attenzione, il valore di un brand non si misura più da quanto riesce a imporsi nella vita delle persone, ma da quanto riesce ad abitare quelle vite aggiungendo valore con discrezione e senso.

La nuova sfida è essere una presenza che rassicura, che accompagna, che diventa familiare, ma mai invadente. Riconoscibili senza essere rumorosi. Il brand non è più il protagonista assoluto del racconto: un compagno di viaggio che parla quando serve, che sa esserci nel momento giusto, nel contesto giusto, con il tono di voce giusto.

Questo significa rinunciare alla tentazione – forte, comprensibile, ma oggi inefficace – di mettersi costantemente al centro della scena.

I brand che oggi funzionano sono quelli che riescono a farsi parte del quotidiano delle persone, non come una presenza che interrompe, ma come una realtà che ispira e migliora.

“Apple dalla sua campagna in stile 1984 ha sempre provato a non parlare mai di caratteristiche tecniche dei suoi prodotti, ma di aspirazioni, diventando un marchio in cui riconoscere parte dei propri sogni o aspirazioni” chiarisce Nicola Bigi.

Verso una nuova alleanza tra parole, corpo e visione

In definitiva, il brand di oggi è forte non quando è il più visibile, ma quando è il più rilevante. E la rilevanza non si costruisce con la pressione o con il rumore, ma con l’ascolto. Non con la presenza ingombrante, ma con una presenza significativa, continua e gentile.

Il futuro del marketing è lontano dagli effetti speciali, e vicino alle emozioni. Il futuro delle aziende e dei loro brand per quanto riguarda il marketing e la comunicazione passa da qui “una nuova alleanza tra parole, corpo e visione. Una comunicazione capace di toccare la pelle e lo spirito dei consumatori, non solo lo schermo di uno smartphone” dice Marisandra Lizzi.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4