intelligenza artificiale

IA e sicurezza nel retail: meno furti, migliore gestione delle risorse



Indirizzo copiato

Le differenze inventariali nel retail e nella GDO ammontano a 4,6 miliardi di euro. Le soluzioni tradizionali di antitaccheggio mostrano limiti significativi. L’intelligenza artificiale offre un approccio innovativo, analizzando comportamenti sospetti in tempo reale e migliorando l’efficienza della sicurezza, riducendo falsi allarmi e ottimizzando le risorse

Pubblicato il 2 set 2024

Giovanni Fiorino

Product Manager, Axitea



shutterstock_2356830733-1920×1080

Le perdite inventariali continuano a rappresentare uno dei principali problemi nel mondo del retail.

Secondo il rapporto “La Sicurezza nel Retail in Italia 2023” dell’Università Cattolica, la stima delle differenze inventariali in ambito Retail e GDO ammonta a circa 4,6 miliardi di euro. Questo dato non solo evidenzia una perdita economica diretta, ma sottolinea anche l’impatto negativo sulla capacità dei retailer di mantenere prezzi competitivi e investire in altre aree strategiche.

Le cause degli ammanchi inventariali

Gli ammanchi inventariali derivano da diverse cause, tra cui furti esterni, frodi interne e discrepanze amministrative, ma la sottrazione da parte dei clienti, nota anche come taccheggio, rimane una delle principali fonti di queste differenze. La lotta contro il taccheggio è quindi una priorità assoluta per i retailer, che sono costantemente alla ricerca di nuove strategie e tecnologie per prevenire e controllare questo fenomeno.

Le soluzioni antitaccheggio contro i furti

Le soluzioni tradizionali di antitaccheggio sono state ampiamente adottate per affrontare il problema dei furti. Tra queste, le più comuni sono le etichette antitaccheggio, le guardie giurate e la videosorveglianza tradizionale. Soluzioni che, sebbene efficaci, presentano però diverse limitazioni. Pensiamo ai tag, ad esempio: sarebbe impensabile prevedere un’applicazione su tutti i prodotti in supermercati e nei negozi di alimentari, e i taccheggiatori esperti possono disattivarli o rimuoverli utilizzando strumenti specifici.

Gli addetti alla sicurezza e la videosorveglianza

Allo stesso modo, il contributo di guardie giurate e addetti alla sicurezza è essenziale in quanto offre il vantaggio di una presenza fisica dissuasiva, ma presenta limiti significativi, soprattutto in spazi grandi o affollati. È infatti impossibile presidiare tutte le aree contemporaneamente, e i taccheggiatori possono facilmente approfittare dei momenti in cui la guardia si allontana.

La videosorveglianza tradizionale consente un monitoraggio continuo delle aree del negozio attraverso telecamere posizionate strategicamente. Questi sistemi permettono di osservare le attività dei clienti in tempo reale e rilevare eventuali comportamenti sospetti. Tuttavia, anche in questo caso è necessario un alto livello di concentrazione e risorse dedicate per garantire il monitoraggio continuo per lunghi periodi. Un operatore deve osservare il mosaico delle riprese delle telecamere in diretta, attività che diventa sempre più difficile durante i momenti di grande afflusso. Inoltre, la qualità delle immagini e l’angolazione delle telecamere possono influire sulla capacità di rilevare comportamenti sospetti, rendendo questi sistemi meno efficaci in determinati contesti.

L’IA per soluzioni antitaccheggio meno invasive

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il settore dell’antitaccheggio, offrendo soluzioni più efficaci e meno invasive rispetto ai metodi tradizionali. L’AI utilizza algoritmi avanzati per analizzare il comportamento dei clienti e identificare azioni sospette. Ad esempio, un’azione tipica di taccheggio, come inserire un oggetto in una borsetta, può generare un allarme in tempo reale, mentre mettere un prodotto in un carrello viene giudicato come comportamento standard. Gli algoritmi di AI sono in grado di apprendere continuamente dalle situazioni incontrate, migliorando costantemente le loro prestazioni, contribuendo a ridurre significativamente le differenze inventariali e rendendo più efficiente il lavoro di monitoraggio e rilevazione delle attività di taccheggio.

L’AI integrata nei sistemi di videosorveglianza esistenti

Innanzitutto, l’AI può essere integrata nei sistemi di videosorveglianza esistenti, valorizzando il parco telecamere preesistente e potenziando le loro funzionalità. Il software di intelligenza artificiale può essere configurato per lavorare con le telecamere già installate, riducendo così la necessità di investimenti significativi in nuove attrezzature. Il grande vantaggio dell’AI in funzione è la capacità di analizzare grandi volumi di dati in tempo reale, identificando rapidamente comportamenti sospetti.

Quando viene rilevata un’azione sospetta, i software di intelligenza artificiale collegati ai sistemi di videosorveglianza inviano una notifica immediata con uno snapshot della sequenza sospetta, permettendo alle guardie di sicurezza e agli addetti alle vendite di intervenire tempestivamente sulla base di prove evidenti e aumentando le possibilità di prevenire il furto.

Inoltre, l’AI può monitorare continuamente l’ambiente del negozio, svolgendo di fatto il ruolo di un operatore di sicurezza instancabile e sempre all’erta. Questo permette al personale dipendente di concentrarsi sulle attività core del negozio, occupandosi della sicurezza solo quando viene rilevato un evento di taccheggio.

La privacy al sicuro

L’intelligenza artificiale offre anche soluzioni rispettose della privacy, configurate secondo il principio della “privacy by design”. I sistemi di AI possono rilevare comportamenti sospetti senza la necessità di identificare le persone, concentrandosi esclusivamente sulle azioni rilevanti. Questo riduce le preoccupazioni legate alla privacy e rende i sistemi di AI più accettabili per i clienti.

Lo sviluppo di tecnologie di analisi predittiva

Il futuro dell’intelligenza artificiale per l’antitaccheggio è strettamente legato allo sviluppo di tecnologie di analisi predittiva. Basata su algoritmi di machine learning, l’analisi predittiva utilizza i dati raccolti dai sistemi di videosorveglianza e da altre fonti per identificare modelli e tendenze, permettendo di prevedere eventi futuri. Analizzando i comportamenti dei clienti per identificare schemi ricorrenti che potrebbero indicare un potenziale furto, questi algoritmi possono essere addestrati per riconoscere una vasta gamma di comportamenti sospetti.

Ad esempio, se un cliente si comporta in modo diverso rispetto alla maggior parte degli altri clienti, come muoversi rapidamente tra gli scaffali senza apparentemente cercare nulla, l’AI può segnalare questa condotta come sospetta. Allo stesso modo, se un gruppo di persone si raduna in un’area specifica del negozio, l’IA può rilevare questa aggregazione come un potenziale rischio. Inoltre, l’AI può combinare i dati delle telecamere di sicurezza con altre fonti di dati, come i sensori di movimento, per ottenere una visione più completa dell’ambiente del negozio. Questa integrazione di dati consente di creare modelli predittivi più accurati e di identificare potenziali minacce in modo più efficace.

Meno furti, più risorse con l’AI

Con una capacità di previsione completa, non solo si riduce il rischio di furti, ma aiuta anche i retailer a migliorare la gestione delle risorse, sviluppare strategie preventive ed efficientare continuamente le misure di sicurezza.

L’AI e l’analisi dei dati di vendita e dei modelli di comportamento dei clienti

Ad esempio, l’AI può analizzare i dati di vendita e i modelli di comportamento dei clienti per ottimizzare l’allocazione del personale di sicurezza. Durante i periodi di maggiore afflusso di clienti, il sistema può suggerire di aumentare la presenza di guardie giurate in determinate aree del negozio, mentre nei periodi di minore afflusso, può ridurre il numero di personale di sicurezza presente, utilizzando le risorse in modo più efficiente e riducendo i costi operativi.

La capacità di ridurre i falsi allarmi con l’AI

Un altro aspetto importante dell’analisi predittiva è la capacità di ridurre i falsi allarmi. I sistemi tradizionali di antitaccheggio possono generare un elevato numero di falsi allarmi, causati da cambiamenti ambientali o movimenti legittimi dei clienti. L’AI, invece, può distinguere in modo più accurato comportamenti innocui o sospetti, riducendo il numero di allarmi errati e il carico di lavoro per il personale di sicurezza, nonché aumentando l’efficacia del sistema di sicurezza..

Conclusioni

In conclusione, l’innovazione tecnologica guidata dall’intelligenza artificiale rappresenta un punto di svolta per la prevenzione del taccheggio e la riduzione delle differenze inventariali, inaugurando una nuova era di sicurezza evoluta nel mondo retail. Un approccio completo e integrato, che sfrutta al massimo le diverse soluzioni di sicurezza disponibili per il retail, consente di ottimizzare i risultati e contribuire significativamente al miglioramento del conto economico complessivo, garantendo un ambiente sicuro e protetto.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4