le misure

L’Italia si allinea alla NIS 2: cosa cambia per la sicurezza informatica



Indirizzo copiato

Il Consiglio dei ministri ha approvato lo schema di decreto legislativo per recepire la Direttiva NIS 2, rafforzando la sicurezza informatica nazionale. Le misure includono una Strategia Nazionale di Cybersicurezza, la definizione di soggetti critici, e obblighi specifici per soggetti essenziali e importanti. Il decreto allinea gli standard italiani a quelli europei

Pubblicato il 19 giu 2024

Alessandro Bacchilega

Trainee, Hogan Lovells

Valerio Natale

Senior Associate, Hogan Lovells



elezioni cyber

Il Consiglio dei ministri ha approvato in via preliminare lo schema di decreto legislativo per il recepimento a livello nazionale della Direttiva (UE) 2022/2555, anche detta Direttiva NIS 2, con l’obiettivo di garantire un livello elevato di sicurezza informatica a livello nazionale, contribuendo al contempo a elevare il livello comune di sicurezza all’interno dell’Unione Europea.

Direttiva NIS 2: cosa prevede la nuova normativa italiana

Lo schema introduce diverse misure specifiche, tra cui l’individuazione dei soggetti critici, la valutazione del rischio, l’adozione di misure di sicurezza e la collaborazione tra autorità nazionali. In particolare, lo schema di decreto legislativo prevede diverse misure per raggiungere l’obiettivo di cui sopra e, sul punto:

  • definisce una Strategia Nazionale di Cybersicurezza con obiettivi strategici e priorità per la sicurezza informatica;
  • integra un quadro di gestione delle crisi informatiche nell’organizzazione nazionale per la gestione delle crisi che coinvolgono aspetti di cybersicurezza a livello nazionale;
  • conferma l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) quale Autorità Nazionale Competente NIS, definendone i poteri per l’implementazione e l’attuazione del decreto;
  • istituisce le Autorità di settore NIS chiamate a collaborare con l’ACN, supportandone la funzione di Autorità Nazionale Competente NIS e di Punto di Contatto Unico NIS;
  • stabilisce i criteri per l’individuazione dei soggetti (pubblici e privati) tenuti a rispettare gli obblighi in materia di sicurezza informatica (classificati in due categorie, “essenziali” e “importanti”, in base alla loro rilevanza per l’economia e la società, e alle dimensioni delle loro operazioni, come meglio specificato di seguito); e infine
  • definisce i criteri per identificare i soggetti a cui si applica il decreto e definisce i relativi obblighi in materia di misure di gestione dei rischi per la sicurezza informatica.

L’obiettivo principale dello schema di decreto è quindi quello di allineare gli standard italiani e quelli europei, rafforzando la resilienza nazionale contro le minacce informatiche. Sul punto, la Direttiva NIS 2, e quindi lo schema di decreto legislativo, amplia l’ambito di applicazione rispetto alla precedente direttiva del 2016, applicandosi anche a “soggetti critici” in settori chiave come energia, trasporti, bancario e salute.

I soggetti coinvolti dalla Direttiva NIS 2

Come anticipato sopra, lo schema di decreto prevede obblighi principali per diverse categorie di soggetti, tra cui in particolare (i) soggetti “essenziali” e “importanti”, (ii) “organi di amministrazione e direttivi”, e (iii) soggetti che forniscono servizi di registrazione dei nomi di dominio.

In particolare, i soggetti essenziali e importanti includono i soggetti elencati nell’Allegato I dello schema di decreto che superano i massimali dimensionali per le medie imprese definiti dalla raccomandazione 2003/361/EC. Rientrano in questa categoria anche i fornitori di reti pubbliche di comunicazione elettronica e i fornitori di servizi di comunicazione elettronica accessibili al pubblico, classificati come medie imprese.

I soggetti cosiddetti “importanti” invece sono definiti ad esclusione, intesi come quei soggetti che rientrano nell’articolo 3 dello schema del decreto ma non sono classificati come essenziali.

Gli obblighi principali dei soggetti coinvolti

I soggetti essenziali e importanti devono adottare misure di gestione dei rischi per la sicurezza informatica proporzionate al livello di rischio a cui sono esposti, tra cui:

notificare all’Autorità nazionale competente NIS (Autorità Nazionale per la Cybersicurezza – ACN) gli incidenti significanti che hanno un impatto sui servizi forniti; ● registrarsi sulla piattaforma digitale dell’ACN, fornendo informazioni dettagliate sulle loro attività e sui loro sistemi.

Peraltro, l’ACN può imporre ai soggetti essenziali e importanti l’utilizzo di prodotti e servizi certificati per dimostrare il rispetto di determinati obblighi.

Più nel dettaglio, lo schema di decreto prevede che i soggetti essenziali e importanti notifichino al qualsiasi incidente che abbia un impatto significativo sulla fornitura dei loro servizi.[1]

Cosa devono includere le notifiche

Nelle notifiche, i soggetti essenziali e importanti devono includere:

  • informazioni che consentano al CSIRT Italia di determinare un eventuale impatto transfrontaliero dell’incidente;
  • una segnalazione preliminare entro 24 ore dalla scoperta dell’incidente, indicando se si sospetta che l’incidente sia il risultato di atti illegittimi o malevoli e se potrebbe avere un impatto transfrontaliero;
  • una notifica dell’incidente entro 72 ore dalla scoperta, aggiornando le informazioni del preallarme e fornendo una valutazione iniziale della sua gravità e del suo impatto, inclusi gli indicatori di compromissione;
  • relazioni intermedie su richiesta del CSIRT Italia; e
  • una relazione finale entro un mese dalla notifica dell’incidente, con una descrizione dettagliata dell’incidente, il tipo di minaccia e le misure di attenuazione adottate.

Ovviamente, resta fatto salvo l’eventuale obbligo di notifica di una violazione dei dati personali ai sensi del Regolamento 679/2016 (“GDPR”) nei confronti del Garante per la protezione dei dati personali.

Il CSIRT Italia deve fornire un riscontro iniziale al soggetto notificante entro 24 ore dal ricevimento del preallarme, fornendo orientamenti operativi su possibili misure di mitigazione, se necessario fornendo anche supporto tecnico.

In aggiunta, gli organi di amministrazione e direttivi dei soggetti essenziali e importanti – i quali sono responsabili dell’implementazione e del rispetto degli obblighi di sicurezza informatica – sono tenuti ai sensi dello schema del decreto a seguire una formazione in materia di sicurezza informatica e a promuovere la formazione periodica dei propri dipendenti.

Da ultimo, l’articolo 2 dello schema di decreto definisce “fornitore di servizi di registrazione di nomi di dominio” come un registrar o un agente che agisce per conto di un registrar, includendo anche i fornitori o rivenditori di servizi di registrazione per la privacy o di proxy. Sul punto, i soggetti che erogano esclusivamente servizi di registrazione dei nomi di dominio devono assicurare un livello di sicurezza informatica coerente con gli obblighi di gestione del rischio previsti per gli altri soggetti.

Fermo restando quanto sopra, tutti i soggetti devono rispettare i principi di proporzionalità e gradualità degli obblighi, tenendo conto del livello di rischio, delle dimensioni del soggetto e dell’impatto potenziale degli incidenti. Il decreto prevede inoltre sanzioni amministrative pecuniarie per i soggetti inadempienti e, da ultimo, l’ACN può anche adottare misure correttive, nonché disporre sospensioni temporanee, nei confronti dei soggetti inadempienti.

Le differenze tra la Direttiva NIS 2 e lo schema di decreto legislativo italiano

La Direttiva NIS prevede un’ampia discrezionalità nei confronti degli Stati membri in merito all’attuazione delle proprie disposizioni. Nonostante ciò, lo schema del decreto legislativo, nel recepimento della Direttiva NIS, introduce alcune divergenze, che potrebbe creare un meccanismo di incertezza in relazione al quadro europeo di riferimento.

Ad esempio, la Direttiva NIS stabilisce un criterio “dimensionale” uniforme per identificare i soggetti essenziali e importanti, basato sulla dimensione delle medie imprese (si veda sul punto il Considerando n. 7 della direttiva). Lo schema di decreto, invece, introduce criteri aggiuntivi oltre al criterio dimensionale, come l’importanza a livello nazionale o regionale per il settore o il tipo di servizio fornito (si veda sul punto l’Art. 3, paragrafo 5 dello schema di decreto). Ancora, mentre la direttiva incoraggia l’uso di norme e specifiche tecniche europee e internazionali per la sicurezza dei sistemi informatici e di rete, lo schema di decreto – oltre a promuovere l’uso di tali specifiche tecniche – prevede la redazione di un elenco non vincolante di tecnologie idonee ad assicurare l’attivazione delle misure di gestione dei rischi.

Lo schema di decreto introduce inoltre dei criteri aggiuntivi per l’inclusione di soggetti nell’ambito di applicazione della normativa, come l’appartenenza alla catena di approvvigionamento di un soggetto essenziale o importante. Questi criteri non sono esplicitamente menzionati nella Direttiva NIS 2 e potrebbero comportare l’inclusione di un numero maggiore di soggetti rispetto a quelli previsti a livello europeo.

Entrambe le normative promuovono la divulgazione coordinata delle vulnerabilità, ma lo schema di decreto specifica che tale divulgazione debba avvenire in linea con una politica nazionale adottata dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale. Infine, dal punto di vista delle sanzioni applicabili, la Direttiva NIS 2 stabilisce che le sanzioni per la violazione della normativa devono essere effettive, proporzionate e dissuasive, lasciando agli Stati membri la definizione delle specifiche sanzioni. Lo schema di decreto italiano non risolve interamente questo punto, demandando all’Autorità nazionale competente NIS la definizione dei criteri per l’applicazione delle sanzioni amministrative pecuniarie, prevedendo anche la possibilità di sospendere temporaneamente licenze o autorizzazioni in caso di mancato adeguamento.

La Direttiva NIS 2 e le attività di intelligence

Da un punto di vista critico, l’articolo 6 del recente disegno di legge sull’intelligenza artificiale presentato dal Governo al Parlamento prevede che le attività di ricerca, sperimentazione, sviluppo, adozione e applicazione di sistemi e modelli di intelligenza artificiale svolte per scopi di sicurezza nazionale siano escluse dall’ambito di applicazione del disegno di legge governativo sull’intelligenza artificiale. Si tratta di attività che vengono infatti lasciate alla disciplina della legge 3 agosto 2007, n. 124, che come noto ha riformato il comparto dell’intelligence italiana. Analogamente, lo schema di decreto sulla cybersecurity qui in esame esclude altresì, espressamente, dal campo di applicazione, le attività di sicurezza nazionale, cybersicurezza e difesa, pur dovendo naturalmente far salvo il rispetto dei diritti fondamentali e delle libertà costituzionali anche nello svolgimento di tali attività.

Note


[1] gli obblighi di notifica non si applicano ai soggetti che forniscono esclusivamente servizi di registrazione dei nomi di dominio, ma questi devono comunque garantire un livello di sicurezza informatica coerente con tali obblighi;

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3