intelligenza artificiale

L’AI potenzia la meteorologia: le previsioni diventano più accurate e accessibili



Indirizzo copiato

L’intelligenza artificiale ha trasformato la meteorologia, migliorando le previsioni grazie a modelli di deep learning addestrati su dati storici validati come l’ERA5. Centri come l’ECMWF e il National Hurricane Center stanno adottando l’AI per previsioni più accurate. La tecnologia promette di rendere la meteorologia accessibile e precisa, influenzando positivamente la vita quotidiana

Pubblicato il 8 ago 2024

Nicola Ruggiero

Focus Group srl



Shutterstock_2362015499 (1)

L’Intelligenza Artificiale si sta espandendo in tutti i campi della nostra vita in maniera sempre più invasiva, è passata da una fase di apprendimento a quella generativa di cui oggi godiamo i primi frutti: l’ultima frontiera che si sta sviluppando negli ultimissimi anni è quella della meteorologia.

Non sempre le risposte date dai sistemi di AI sono perfette e molto dipende dai modelli con cui sono costruiti, dalla mole di dati e dal tempo che si è speso per addestrarli, questo è il punto: avere a disposizione una quantità enorme di dati certificati, misurati ed attendibili che possano fare da training ai modelli o aiutare a sviluppare tecniche di deep learning avanzate ma, allo stesso tempo, estremamente semplici nell’uso.

La complessità e l’importanza della meteorologia

Come l’AI, e ben prima dell’AI, la meteorologia, le previsioni meteo ed il meteo hanno condizionato e condizionano più che mai la nostra vista quotidiana, scandiscono le stagioni e le nostre abitudini, influenzano le programmazioni delle coltivazioni e del raccolto, hanno impatto sui trasporti soprattutto marittimi ed aerei, e sicuramente influenzano il nostro umore e la destinazione della gita fuori porta della domenica.

Non a caso la meteorologia è uno dei settori in cui da sempre scienziati, meteorologi, fisici e illustri matematici hanno investito risorse enormi e studi, ancora oggi la fisica e la meteorologia sono oggetto di ingenti investimenti pubblici. Le leggi che la governano sono fatte di complesse equazioni e modelli matematici che passano attraverso la fluidodinamica, la chimica, la fisica di base, l’osservazione dei parametri meteo in centinaia di migliaia di punti sulla terra e negli oceani, dalle boe galleggianti ai palloni atmosferici fino alle weather station ormai alla portata di tutti e collegate tra loro attraverso internet o reti dedicate.

Qualità e quantità delle informazioni per le previsioni meteo

Tutti questi dati, raccolti e processati anche più volte al giorno da centri di calcolo alla portata di pochi enti sovrannazionali, riescono a dare una previsione dell’evoluzione del tempo atmosferico nelle ore successive e fino a 7-10 gg, con una precisione su grande scala dell’ordine di circa 250 km, mentre localmente hanno una precisione nelle prime ore successive abbastanza elevata.

Il centro più avanzato è il Centro Europeo per le Previsioni Meteo che sin dal 1940 mantiene un database di informazioni qualitative e quantitative, raccolte più volte al giorno, relative ai dati meteorologici atmosferici, terrestri e oceanici per ogni giorno, rilevati in migliaia di punti in tutto il mondo.

L’impatto dell’IA sulle previsioni meteo: le attività di ERA5 e del National Hurricane Center

Inoltre, per gli ultimi 50 anni, dopo l’avvento della copertura satellitare globale, i dati sono particolarmente ricchi e questo set di dati, noto come ERA5, è disponibile al pubblico.

È esattamente quello che serve ad un sistema di AI per fare deep learning ed addestrarsi su dati certi, validati, catalogati e di lungo periodo, non certo raccolti perlopiù su internet senza alcuna valenza scientifica.

Il progetto ERA5 non è nato a suo tempo per alimentare applicazioni di intelligenza artificiale, ma oggi è lo strumento più utile che ci sia per addestrare modelli di intelligenza artificiale per prevedere l’evoluzione del tempo. È uno strumento utilizzato per questo scopo solo a partire dal 2022 con risultati sorprendenti al punto da convincere il Centro Europeo per le previsioni meteo a creare un team ed un progetto, noto come ECMWF e guidato da Matthew Chantry, per sviluppare tecniche di previsioni meteorologiche con l’intelligenza artificiale.

Intuito il potenziale, anche il principale centro mondiale di previsioni contro gli uragani, l’americano National Hurricane Center, ha investito risorse per sviluppare previsioni con l’uso dell’intelligenza artificiale.

Le aziende specializzate in previsioni meteo con l’AI

Sono nate anche aziende specializzate in questo, tra le prime in assoluto WindBorne Systems che ha progettato e realizzato dei propri palloni aerostatici del peso di circa 2,5 kg e dal costo molto basso, palloni che invia a centinaia tutti i giorni in atmosfera per raccogliere dati poi elaborati dal modello di AI dell’azienda. Anche colossi come Huawei o governi come quelli giapponesi hanno investito in questa direzione negli ultimi 4-5 anni, anche con ottimi risultati al punto di riconoscere il modello sviluppato da Huawei “Pangu-Weather” come tra quelli che, in particolari condizioni, fornisce risultati migliori di quelli basati sulla fisica tradizionale dell’ECMWF.

Modelli AI alla portata di tutti

Laddove i sistemi di AI sono noti per assorbire capacità di calcolo enormi e quantità di energia pari a quelle di interi stati, il tutto per fare training ai propri algoritmi, nel campo della meteorologia grazie ad ERA5 e altri database simili (esempio sugli uragani) la positiva e forse inattesa scoperta è che i modelli e i sistemi girano anche su workstation alla portata di tutti con una ottima GPU.

Ecco perché in pochi anni si sono ottenuti risultati più che attendibili, spesso anche più precisi, di quello che si ottiene con i modelli fisici e gli stuti tradizionali.

Previsioni meteo tradizionali e con l’AI: un confronto

A partire da fine 2023, con un impulso nella primavera del 2024, i principali centri di previsioni meteo a livello mondiale, stanno confrontando le previsioni con metodo tradizionale con quelle fatte dai sistemi di AI: ebbene spesso i secondi, soprattutto sul breve periodo (da poche ore a qualche giorno) sono più attendibili e precisi di quelli tradizionali soprattutto per quel che riguarda l’area previsionale (ben inferiore ai 200 km tradizionali). I modelli sono stati inizialmente testati sull’evoluzione degli uragani, fenomeni intensi che durano una stagione interna e già molto studiati, per poi passare al resto del mondo o dei fenomeni atmosferici.

Le differenze tra i due modelli previsionali

Per capire la sostanziale differenza tra i due modelli previsionali, ci basti dire che quello basato su complesse leggi della fisica ha necessariamente bisogno dei valori iniziali delle numerose variabili, di fissare le cosiddette condizioni al contorno, e di stimare l’errore nella previsione. In sostanza ogni previsione ha bisogno di una fotografia dello stato attuale che è il punto di partenza per la previsione: cambia la foto, cambia la previsione e non è detto essa sia sempre correlata a quell di poche ore prima.

Un sistema di AI invece ha bisogno di un set di dati senza sapere se e come questi siano stati prodotti, purché siano attendibili e rappresentativi del fenomeno in esame: esattamente quello che i meteorologi fanno da decenni in tutto il mondo. Dopodiché i vari modelli di AI sviluppati imparano la relazione tra il tempo attuale (qualunque sia l’attuale anche indietro negli anni) e la sua evoluzione poche ore o giorni dopo.

In sostanza i sistemi di AI imparano una relazione, non prevedono su un punto di partenza noto e secondo una legge imposta.

Il fatto di avere una mole di dati scientificamente validi, sostanzialmente quantitativi e quindi privi di fattori umani da riprodurre, permette ai sistemi di AI di essere estremamente efficienti e necessitare di relativamente poca capacità di calcolo.

Questa evidenza, oltre a cambiare il modo in cui in futuro si faranno le previsioni meteo, cambia radicalmente il concetto e la percezione dell’AI.

Il futuro: sistemi IA specializzati per risolvere problemi concreti

Conferma infatti che l’addestramento è la parte fondamentale ma allo stesso tempo la specializzazione dei sistemi su tematiche complesse, ma ben definite da leggi studiate per secoli, sono la chiave per rendere accessibile l’AI a tutti e risolvere problemi concreti per tutti.

Ovviamente la base di dati di partenza è la differenza.

Ecco perché i sistemi di AI generativa o di AI generalista che combinano il sapere scientifico con il pensiero e la conoscenza umana, che combinano nozioni e verità storiche con informazioni raccolte su internet o in giro per i data base, hanno necessità di interi data center per elaborare e fare training con il rischio di dare risposte errate; essi però sono la spinta verso la ricerca della verticalizzazione e la specificità delle applicazioni, spingono la ricerca per permetterci di semplificare oggi problemi complessi di forte impatto sulla vita dell’intero pianeta, senza per questo fermare la ricerca e lo studio dei fenomeni fisici e delle leggi scientifiche che governano il nostro universo.

Esattamente quello che sta avvenendo nella meteorologia dove i modelli di AI e le loro previsioni sono confrontati per validare l’uno e l’altro ma anche per spingere la ricerca di base oltre le leggi note.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2