pubblicità

Marketing emozionale: come umorismo e AI guidano le scelte d’acquisto



Indirizzo copiato

Il marketing emozionale sta ridefinendo le strategie aziendali. I dati dimostrano che le campagne emotive hanno performance doppie rispetto a quelle razionali, generando un incremento del 23% nelle vendite e una fidelizzazione maggiore

Pubblicato il 14 mag 2025

Carlotta Carucci

CEO di Vanilla Marketing



AI nel marketing researcher e analyst marketing emozionale project manager AI

Negli ultimi anni, il mercato del marketing digitale ha registrato una crescita esponenziale, diventando un settore strategico per le aziende di tutto il mondo. Secondo GroupM, il mercato pubblicitario globale ha superato per la prima volta i 1.000 miliardi di dollari nel 2024, con la pubblicità digitale che rappresenta il 73% del totale. In Italia, secondo l’Osservatorio Internet Media del Politecnico di Milano, il mercato del digital advertising ha raggiunto i 5,4 miliardi di euro, rappresentando il 48% del totale degli investimenti in comunicazione.

Il crescente valore del marketing emozionale nel contesto digitale

Questa espansione non è solo una questione di numeri: riflette un cambiamento profondo nel modo in cui le aziende si relazionano con i consumatori. Oggi, più che mai, la concorrenza non si gioca solo sulla qualità del prodotto o sulla convenienza del prezzo, ma sulla capacità di creare connessioni emotive durature. Ecco perché il marketing emozionale sta assumendo un ruolo sempre più centrale nelle strategie aziendali.

Marketing emozionale: i dati che dimostrano l’impatto sulle vendite

Secondo uno studio di Harvard Business Review, il 95% delle decisioni d’acquisto sono prese a livello subconscio, guidate più dalle emozioni che dalla logica. Ecco perché i clienti che sono emotivamente connessi ad un’azienda sono il 52% più preziosi dei clienti altamente soddisfatti. Non solo, i dati dimostrano che le campagne con contenuto puramente emozionale hanno il doppio delle performance (31% vs. 16%) rispetto a quelli con solo contenuto razionale, e che addirittura, secondo Nielsen, generano un picco del 23% nel volume delle vendite. Inoltre, come evidenzia Netimperative, l’82% dei consumatori con alto coinvolgimento emotivo comprerebbe sempre il marchio a cui è fedele quando prende decisioni di acquisto, rispetto al 38% dei consumatori con basso coinvolgimento emotivo. E gli italiani risultano essere tra i consumatori più emotivamente impegnati con i brand, con un tasso del 65%.

L‘umorismo come strategia vincente nel marketing emozionale

Tra le strategie di marketing emozionale che stanno guadagnando popolarità, una delle più efficaci è l’uso dell’umorismo, che si rivela un potente strumento di fidelizzazione. Secondo uno studio, il 91% dei consumatori preferisce marchi che adottano una comunicazione divertente, mentre l’80% è più propenso a riacquistare da un brand che utilizza l’umorismo nei propri contenuti. Inoltre, il 41% delle persone afferma che smetterebbe di acquistare da un brand se questo non li facesse sorridere o ridere regolarmente. Non solo, il 72% dei consumatori sceglierebbe un brand con un approccio umoristico rispetto alla concorrenza; mentre il 63% sarebbe disposto a spendere di più per un marchio che utilizza l’umorismo in modo efficace. Questi dati dimostrano come una comunicazione coinvolgente e divertente possa non solo attrarre nuovi clienti, ma anche rafforzare il legame con quelli esistenti.

Crescita e distribuzione geografica del mercato del marketing emozionale

Se l’umorismo è una leva particolarmente efficace per coinvolgere il pubblico, il marketing emozionale nel suo complesso sta diventando un trend globale con investimenti in forte crescita. Sempre più brand globali stanno integrando strategie di marketing emozionale nelle proprie campagne. I dati stimano infatti che il valore del mercato raggiungerà 30,8 miliardi di dollari entro il 2030, crescendo a un CAGR del 9,2% dal 2024 al 2030. A livello regionale, il Nord America sta guidando il mercato del marketing emozionale con una quota del 40%, seguita dall’Europa con il 30%, dall’Asia Pacifica con il 20% e dall’America Latina e dal Medio Oriente e Africa con un contributo ciascuno del 5%.

I social media come canali privilegiati per il marketing emozionale

I social media giocano un ruolo chiave in questo scenario. Instagram e TikTok, in particolare, sono diventati i principali canali per il marketing emozionale, grazie alla loro capacità di coinvolgere visivamente e interattivamente gli utenti. Con oltre 2,5 miliardi di utenti attivi mensili, Instagram si conferma uno dei social più influenti a livello globale. L’india guidano l’utilizzo con oltre 360 milioni di utenti, seguiti da Stati Uniti e Brasile. In Europa, il numero di utenti supera si aggira intorno ai 30 milioni, come evidenzia Statista.

TikTok, con 2 miliardi di utenti globali e quasi 1 miliardo di visitatori unici mensili, domina il mercato della short-form video content strategy (Statista), con un forte impatto sulla Gen Z e i Millennials. A livello globale, il 55% degli utenti ha meno di 30 anni, con una leggera predominanza maschile (il 54,8%). Gli USA generano il 16,31% del traffico, seguiti da Brasile e Indonesia (Semruch).

Intelligenza artificiale e marketing emozionale: un’alleanza strategica

Anche l’Intelligenza Artificiale (AI) ha un ruolo centrale nel marketing emozionale: non solo consente una comprensione più approfondita delle esigenze e dei desideri dei consumatori, ma facilita anche la costruzione di relazioni autentiche e durature. Grazie a strumenti avanzati di analisi del sentiment, le aziende possono personalizzare l’esperienza utente in modo mirato, aumentando la fidelizzazione e migliorando le performance a lungo termine. Un sondaggio di Mckinsey riporta che il 90% dei leader del marketing si aspetta di vedere un aumento nell’utilizzo di strumenti di intelligenza artificiale generativa nei prossimi due anni. Infatti, il mercato globale dell’Emotion AI, secondo Global Market Insights, ha già superato i 2,9 miliardi di dollari nel 2024 e si prevede che crescerà con un tasso annuo composto (CAGR) del 21,7% tra il 2025 e il 2034.

Il futuro del marketing emozionale: tra tecnologia e autenticità

Il futuro dell’Emotional Marketing passa attraverso personalizzazione e intelligenza artificiale, permettendo alle aziende di comprendere e rispondere in tempo reale alle emozioni dei consumatori. Tuttavia, il vero successo risiederà nell’equilibrio tra innovazione tecnologica e autenticità, evitando che le interazioni risultino fredde o artificiose.

Il marketing emozionale non è una tendenza passeggera, ma un cambio di paradigma destinato a rafforzare il legame tra brand e consumatori. Le aziende che sapranno integrare emozione e strategia non solo si distingueranno nel mercato, ma trasformeranno i clienti in ambasciatori fedeli del marchio, costruendo un vantaggio competitivo duraturo.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4