le sfide

Parafarmacia Amazon a Milano: strategie per sopravvivere al nuovo scenario



Indirizzo copiato

Amazon inaugura la parafarmacia fisica a Milano, trasformando il settore dermocosmesi con tecnologie avanzate. I brand beauty affrontano un nuovo scenario competitivo che richiede strategie di marketing omnicanale efficaci

Pubblicato il 12 mag 2025

Marta De Cunto

Digital Strategy Director&Lecturer Ciaodino



Amazon parafarmacia (2)

L’ingresso di Amazon nel settore farmaceutico traccia il futuro della dermocosmesi, segnato da una crescente digitalizzazione. La chiave del successo dipenderà dalla capacità di combinare la competenza della farmacia con l’innovazione tecnologica offerta da Amazon.

Risvolti commerciali ed etici dell’ingresso di Amazon nel settore della dermocosmesi

Amazon ha aperto a febbraio una parafarmacia fisica a Milano, sancendo il suo ingresso ufficiale nel settore della cura personale e della bellezza, un mercato in forte crescita ma ancora ricco di margini di innovazione. Questa inaugurazione segna un cambiamento importante nella vendita al dettaglio, in particolare nell’eCommerce e nelle abitudini di acquisto dei consumatori, soprattutto nei settori beauty e dermocosmesi.

Negli ultimi anni, il settore della dermocosmesi ha registrato una crescita esponenziale, con un mercato che ha toccato i 40 miliardi di dollari e si prevede possa arrivare a 77,5 miliardi nel 2030[1]. In questo scenario si inserisce Amazon che, grazie all’uso dell’intelligenza artificiale, ambisce a ridefinire gli standard del settore, trasformando radicalmente l’esperienza d’acquisto e rivoluzionando l’esperienza fisica della parafarmacia,  consolidando la sua posizione di leader anche nel settore beauty. L’ingresso di Amazon ha significato non solo l’introduzione di un nuovo format di negozio – creando uno spazio immersivo e interattivo per la clientela, che godrà di un servizio più efficiente e personalizzato – ma anche l’integrazione di tecnologie avanzate che connettono il mondo online e offline, dando vita a un ecosistema omnichannel e ibrido che consente ai clienti di toccare i prodotti, interagire con gli esperti e vivere un’esperienza in negozio, mentre la selezione online rimane ampia e facilmente accessibile.

Tuttavia, questa nuova esperienza d’acquisto potrebbe generare un divario significativo nella percezione dei consumatori rispetto alle catene più tradizionali e, ancora di più rispetto alle singole farmacie: infatti, se da un lato è plausibile che i player più importanti reagiranno rapidamente per non perdere terreno, è altrettanto credibile che il gap per i piccoli esercenti si allarghi sempre di più. Sono tanti, infatti, i brand di beauty e pharma che vendono già su Amazon come marketplace, ma ora il colosso di Bezos non è più solo un intermediario: è divenuto un venditore diretto, cambiando completamente le regole del gioco e costringendo gli altri brand a confrontarsi con un nuovo concorrente all’interno di un’arena competitiva e di sua proprietà.

Quale strategia di fronte all’ingresso di Amazon nel mercato della dermocosmesi

Cedere e affidare tutto ad Amazon, sperando di ottenere qualche guadagno? O interrompere ogni legame e rifiutarsi di fare affari con il colosso di Jeff Bezos?

Nessuna delle due.

Le aziende devono integrare Amazon nella loro strategia di marketing, tenendo conto delle mosse del colosso ma anche del proprio posizionamento complessivo. Vendere solo una parte della gamma, mantenendo il controllo su pricing, storytelling e distribuzione è, effettivamente, una strada percorribile, così come affidarsi totalmente ad Amazon per la sua vendita online, sfruttando i volumi e la  rete di vendita  che può garantire. Indubbiamente gli equilibri di mercato sono destinati a cambiare, così come la pressione sui prezzi e la spinta esercitata sull’innovazione: ciò che rimarrà immutata è la necessità per i brand di costruire una strategia omnicanale solida, anziché subirla, come spesso è accaduto quando un big player ha fatto il suo ingresso dirompente in un settore già ben strutturato e popolato.

L’importanza della specializzazione e dell’omnicanalità

L’integrazione di tecnologie avanzate (come l’IA e l’augmented reality) permetterà ad Amazon di portare l’esperienza della farmacia a un livello superiore. Un esempio pratico è rappresentato dalla possibilità di prove virtuali dei prodotti, come il trucco o la skincare, che, grazie all’analisi dei parametri personali del viso, daranno suggerimenti altamente personalizzati. La farmacia Amazon, quindi, si propone anche come punto di riferimento per esperienze personalizzate, tanto online quanto fisicamente.

Questa evoluzione ha delle conseguenze per i brand di bellezza, dal momento che diverrà fondamentale per i produttori puntare su strategie omnicanale, che integrino la vendita online e offline, per raggiungere i consumatori in maniera più coinvolgente. In questo contesto, Amazon è il partner ideale per distribuire e promuovere i propri prodotti attraverso una piattaforma che sa come attrarre i consumatori grazie a una proposta di valore senza pari.

Come può un brand emergere su Amazon? Esistono diverse strategie per riuscire a raggiungere l’obiettivo.

  • Sfruttare i dati Amazon. Amazon Brand Analytics è uno strumento che offre dati dettagliati sul comportamento dei consumatori, dalle fonti di traffico ai prodotti più venduti, fino alle tendenze di acquisto. Questi dati, uniti a quelli provenienti dai negozi fisici, permettono ai brand di comprendere il proprio pubblico, studiare i punti di forza e di debolezza della concorrenza e affinare le proprie strategie di marketing attraverso algoritmi avanzati e raccomandazioni personalizzate;
  • Creare campagne di marketing efficaci e ottimizzare le schede prodotto. Servirsi di parole chiave pertinenti nei titoli e nelle descrizioni aiuta a migliorare la visibilità nelle ricerche su Amazon, senza appesantire i testi con keyword eccessive. Anche investire in contenuti visivi professionali può contribuire a migliorare la percezione del prodotto, aumentando fiducia e conversioni;
  • Accedere a iniziative esclusive e consolidare la propria presenza in farmacia. Essere selezionati per la vendita in farmacia significa entrare in un circuito premium, con maggiore visibilità e autorevolezza. Inoltre, i dati raccolti permettono di perfezionare l’assortimento e la strategia di vendita, in modo da massimizzare i risultati in questi ambienti esclusivi.

[1] Fortune Business Insights

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3