misure fiscali

Tassazione sulle plusvalenze Bitcoin al 42%, s’incendia il mondo cripto italiano: ecco gli impatti possibili



Indirizzo copiato

Le dichiarazioni del Viceministro Maurizio Leo sull’innalzamento della tassazione sulle plusvalenze da Bitcoin dal 26 al 42% hanno scatenato proteste nel mondo cripto italiano. Personalità del settore, come Paolo Ardoino di Tether, criticano la misura definendola illogica. Gli operatori chiedono un confronto politico per evitare ripercussioni negative sull’industria

Pubblicato il 18 ott 2024

Alberto Franco

Professore a Contratto di Diritto Tributario presso l’Università di Torino, Ph.D. Of Counsel, Genta & Cappa



shutterstock_2496067357 (1)

Sono bastate poche parole, pronunciate dal Viceministro dell’Economia Maurizio Leo pochi giorni fa, per incendiare l’intero mondo cripto italiano nello spazio di una giornata. Il Viceministro Leo, infatti, illustrando nella conferenza stampa del 16 ottobre scorso le misure fiscali adottate dalla precedente riunione del Consiglio dei Ministri[1], ha affermato testualmente:“un tema importante riguarda le plusvalenze da Bitcoin… dove, visto che questo fenomeno va diffondendosi, prevediamo un aumento della ritenuta dal 26 al 42 per cento”.

Tassazione Bitcoin al 42%: deflagra la protesta degli addetti ai lavori

Pochi secondi, quindi, quasi un inciso in una conferenza stampa molto più ampia, che però hanno fatto deflagrare la protesta di numerosi addetti ai lavori della cryptoeconomy italiana, dai commentatori, agli exchange, sino alle personalità più note anche a livello mondiale come Paolo Ardoino, CEO di Tether.

Proprio Ardoino, in una intervista pubblicata su La Stampa del 17 ottobre, ha condannato senza mezzi termini questa decisione del Governo come “illogica e pericolosa…avrà un unico effetto: aumenterà la fuga di capitali e di cervelli dal nostro Paese” affermando altresì che “è una scelta sbagliata, illogica e senza precedenti. Da italiano mi ferisce. Tassare le rendite più di tutte le altre è il culmine di una guerra al settore che va avanti da 10 anni”[2].  

L’opinione del CEO di Tether è largamente condivisa dai cripto-investitori e dagli addetti ai lavori italiani, e non parliamo di cifre irrisorie, visto che il numero di possessori italiani di cripto-attività è stimato essere pari a 2,5 milioni (anche se altre ricerche, come quella del Politecnico di Milano, mettono l’asticella più in alto, a 3,6 milioni) per un ammontare di cripto detenute pari a circa 2,5 miliardi di euro. Inevitabile quindi che la notizia del possibile aumento della tassazione al 42% abbia messo in allarme un numero non trascurabile di contribuenti italiani.

È necessario quindi fare un po’ di chiarezza su questa possibile misura e sugli impatti che la stessa può avere per i cripto-investitori italiani.

Dobbiamo innanzitutto considerare che questo possibile aumento è tutt’altro che scontato: è certamente possibile che, nelle more dell’approvazione della legge di bilancio per il 2025, il testo definitivo sia significativamente diverso da quello “di partenza”.

Tassazione Bitcoin al 42%: le perplessità nella maggioranza di Governo

Del resto, anche autorevoli esponenti della maggioranza di governo hanno già manifestato le proprie perplessità sull’aumento della tassazione al 42%: Giulio Centemero, membro della commissione Finanze e Coordinatore Nazionale Dipartimento Innovazione della Lega, ha infatti postato su X quanto segue: “sul tema tassazione crypto auspico un confronto approfondito con gli operatori e le associazioni di categoria in Commissione. Innalzare così di botto la tassazione è controproducente. Magari mi sbaglio ma proprio per questo è opportuno confrontarsi”[3]. Questo conferma che non vi è una assoluta unità di vedute nemmeno nella maggioranza di governo.

Scatta il lobbying degli operatori italiani

Bene hanno fatto quindi gli operatori italiani (exchange, altre piattaforme, commentatori, appassionati etc.) ad attivarsi subito per fare un’attività di sano lobbying per tutelare i propri interessi e quelli dell’intera industria cripto nazionale. Quest’attività è svolta normalmente da tutti i settori dell’economia, ed è tutt’altro che da intendersi in senso deteriore, bensì come strumento per far riconoscere i propri legittimi interessi – e quelli dell’intera industria cripto – dalla parte politica e di governo.

Ritengo tuttavia che queste attività, per avere un qualche tipo di successo, si debbano svolgere nelle sedi opportune, certamente non con le petizioni su Change.org – se consideriamo che la Costituzione, all’articolo 75, prevede che non è nemmeno ammesso il referendum popolare sulle leggi tributarie e di bilancio, figuriamoci quale valore per il legislatore può avere una petizione online.

L’iniziativa di The Crypto Gateway: le perplessità in una mail al viceministro

Un’iniziativa a mio avviso interessante, e che può essere replicata ed estesa con facilità, è stata quella di Luca Boiardi (The Crypto Gateway), che ha rappresentato direttamente via e-mail alla Segreteria del Viceministro le sue perplessità[4], facendo presente alcuni punti che anche dal punto di vista “tecnico” e strettamente tributario paiono corretti, ovverosia:

  • “l’incremento dell’aliquota proposto … creerebbe una situazione di netta iniquità, addirittura discriminatoria rispetto agli altri investimenti finanziari, tassati tutti al 26%”;
  • “Si tratta di una asset class già di per sé complessa da un punto di vista fiscale: l’utente deve dichiarare di suo pugno, ci sono non pochi dubbi e incognite e per un investitore è pressoché impossibile dichiarare correttamente senza l’ausilio di un software. Le assicuro per esperienza che questo già scoraggia molto il contribuente. Incrementare l’aliquota del 61% avrebbe l’effetto certo di renderlo ancora più disincentivato e spingerlo verso l’acquisto su piattaforme no-kyc (anonime) (con maggiori rischi anche per l’investitore stesso) e la detenzione non dichiarata. L’investitore con grandi capitali sarebbe incentivato a mobilitare la sua residenza fiscale dall’Italia verso Paesi a minor imposizione, risultando tra l’altro in un gettito fiscale minore per lo Stato italiano. L’investitore piccolo sarebbe invece incentivato a rischiare le sanzioni non dichiarando, rispetto alla certezza di dover versare in tasse quasi metà del profitto”
  • “Una tassazione così spropositata disincentiverebbe l’utente ad avvicinarsi a questa industria, penalizzando nel contempo:
    • Lo sviluppo e l’innovazione in Italia (trattandosi di un settore in rapida crescita e con grande potenziale, potrebbe creare numerosi posti di lavoro negli anni);
    • Le aziende che hanno deciso di investire in Italia in questo settore, aprendo attività nel nostro Paese”.

La “disparità di trattamento” rispetto agli altri asset finanziari

Riguardo al primo punto, Boiardi ha ragione nel sostenere la “disparità di trattamento” rispetto agli altri asset finanziari. Nel corso del tempo c’è stata una uniformazione della tassazione dei redditi finanziari intorno all’aliquota del 26%, e anche la riforma della fiscalità dei criptoasset recata con la legge di bilancio 2023 è andata in questa direzione (correttamente, ad avviso di chi scrive).

È quindi del tutto asistematico, e decisamente peculiare, andare a fissare una nuova aliquota, ovverosia il 42%, che non trova praticamente riscontro nel nostro sistema tributario, e che si avvicina all’aliquota massima IRPEF (43%). Nondimeno, questa aliquota rischierebbe di essere discriminatoria verso gli stessi strumenti finanziari che incorporano le cripto-attività come sottostante, come i fondi e gli ETP.

Le valutazioni sulla costituzionalità della norma

Non mi spingerei a sostenere che tale discriminazione sia incostituzionale, o comunque a rischio di costituzionalità, per violazione dell’articolo 3 della Costituzione (“Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.”).

Primo, perché ovviamente le valutazioni di costituzionalità vanno fatte sulla base del testo della norma, e siamo ben lungi dall’avere anche solo un’idea di questo testo; secondo, in estrema sintesi (sintesi non facile, in quanto il diritto costituzionale tributario è materia non certo semplice) perché in via di principio rientra nella sfera del legislatore discriminare tra fattispecie imponibili e tra diversi livelli di tassazione, dovendo unicamente considerare il limite della ragionevolezza. In altri termini, il legislatore può anche fissare imposte diverse per fattispecie diverse, basta che questa discriminazione non sia irragionevole, cioè basata su criteri non razionali.

La possibile incompatibilità con l’articolo 47 della Costituzione

Certo, si potrebbe affermare “a caldo” che un’aliquota del 42% potrebbe invero presentare qualche problema di compatibilità con l’articolo 47 della Costituzione, nella parte in cui si afferma che “la Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme”; orbene, laddove si ammette che in effetti Bitcoin e le cripto-attività siano in effetti strumenti di investimento, e che il risparmio vada incoraggiato e tutelato “in tutte le sue forme, si potrebbe forse sostenere che un’aliquota del 42% non vada nella direzione del dettato costituzionale. Anche questa, tuttavia, mi pare una strada molto sdrucciolevole e che dovrebbe essere oggetto di un importante approfondimento.

Disincentivi alla dichiarazione dei cripto-asset e alla domanda interna

Molto pertinenti ed efficaci sono le osservazioni citate al secondo e al terzo punto di cui sopra, ovverosia da un lato il disincentivo ai cripto-investitori di “mettere in regola” dal punto di vista fiscale la propria posizione cripto, e dall’altro lato le conseguenze che una maggiore tassazione sui criptoasset avrebbe in termini di riduzione della “domanda interna” di questi servizi.

Sono considerazioni senz’altro appropriate; se la possibile riduzione della domanda interna è evidente (e rappresenta un altrettanto evidente problema), qualche considerazione in più si può fare per il disincentivo ai cripto-investitori nel dichiarare i propri criptoasset.

È vero che un contribuente potrebbe avere un (ulteriore) incentivo a non dichiarare le cripto-attività detenute, anche in ragione del fatto che gli strumenti di accertamento da parte dell’Amministrazione finanziaria non sembrano allo stato attuale tali da consentire verifiche fiscali “di massa” sui cripto-investitori che si mantengono, per così dire, al di fuori delle piattaforme con KYC e delle aree più “regolamentate” del settore.

Questa ovviamente è solo una considerazione di massima e non è ovviamente un invito a dirigersi verso “aree grigie” del mondo crypto – anche perché quando si valutano gli strumenti di accertamento a disposizione dell’Amministrazione finanziaria occorre guardare almeno a 5 anni nel futuro, dato che i termini per l’accertamento sono piuttosto lunghi, e temo nessuno abbia la sfera di cristallo per comprendere come saranno le verifiche fiscali sui criptoasset nel 2030.

È pur vero tuttavia che, da parte dei cripto-investitori, la domanda “ma come fanno ad accertarmi se detengo delle criptovalute sul mio wallet?” è una delle domande più frequenti che un professionista riceve in sede di consulenza, a dimostrazione del fatto che Boiardi ha assolutamente ragione nello scrivere “l’utente deve dichiarare di suo pugno, ci sono non pochi dubbi e incognite e per un investitore è pressoché impossibile dichiarare correttamente senza l’ausilio di un software. Le assicuro per esperienza che questo già scoraggia molto il contribuente”.

La lunga strada verso l’approvaizone della legge di Bilancio

In conclusione, quindi, sembra evidente che l’intero mondo crypto italiano abbia (correttamente e comprensibilmente) accolto malissimo la notizia di questo possibile aumento della tassazione, e che da più parti stiano arrivando al Governo richieste di rivedere questa posizione.

La strada per l’approvazione della legge di bilancio è ancora lunga, per cui è auspicabile che l’attivazione di un confronto con la parte politica possa in effetti dissuadere da un incremento così significativo della tassazione, e così nefasto per un settore che ha comunque ancora bisogno di un “terreno fertile” che possa consentirne una crescita e uno sviluppo adeguati.

Note


[1] https://www.governo.it/it/media/consiglio-dei-ministri-n-100-conferenza-stampa-giorgetti-leo/26822. La parte sulle plusvalenze su cripto-attività nel video della conferenza stampa si trova al minuto 23:29

[2]L’aumento delle tasse su Bitcoin è un errore – Farà scappare dall’Italia cervelli e capitali”, La Stampa, 17 ottobre 2024

[3] M. Bussi, Bitcoin, in Italia l’aliquota sulle plusvalenze salirà al 42% nel 2025. La nuova stretta nella manovra approvata dal governo, Milano Finanza, 17.10.2024

[4] https://x.com/crypto_gateway/status/1846847014048305467

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4