L’utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale in sanità trova oggi i suoi perimetro in varie e nuove discipline: il Reg.Ue 2024/1689 (AI ACT) che riguarda in particolare i prodotti (sistemi di AI), nel nuovo Disegno di legge sulla intelligenza artificiale (Atto Camera 2316) trasmesso dal Senato alla Camera il 20 marzo (e che dovrebbe completare la discussione e la votazione alla Camera entro il 5 giugno); da ultimo non meno importante il GDPR e, nello specifico, il Decalogo per la realizzazione di servizi sanitari nazionali attraverso sistemi di Intelligenza Artificiale (pubblicato in ottobre 2023).
ddl IA
Usare l’IA in Sanità: principi, privacy e responsabilità
Sistemi di IA in sanità devono garantire affidabilità, verifiche periodiche e interconnessione tra governance strutture sanitarie e sorveglianza post-commercializzazione fornitori per minimizzare rischi clinici. Le novità del Ddl italiano e i profili privacy
Studio Legale Stefanelli & Stefanelli

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali