PNRR

Formazione digitale degli insegnanti: una strada in salita



Indirizzo copiato

Introdurre nuove dotazioni tecnologiche nelle Scuole usando i fondi PNRR impone di ripensare dalle fondamenta l’intera struttura ontologica dell’insegnamento. Ma è, al momento, completamente assente l’integrazione normativa necessaria a indirizzare la formazione dei docenti

Pubblicato il 8 giu 2023

Mirella Sale

Docente MIUR, Formatore PNSD PON e Formatore



Scuola digitale gamification

Tempo di PNRR per tutte le scuole italiane. Il 28 febbraio è scaduto il termine per l’adesione e per la proposta da parte delle Istituzioni Scolastiche di progetti di massima da inserire in Scuola Futura, la piattaforma dedicata,[1] creata per l’occasione dal Ministero per l’Istruzione e il Merito. Innumerevoli sono le proposte progettuali e formative finora inserite dagli Istituti scolastici italiani destinate a studenti della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado.

Le progettazioni inserite vertono in merito ai più disparati ambiti: dalla robotica, al coding, dalla stampa 3D all’utilizzo di software per la creazione e la gestione di web radio, dalla creazione di redazioni di giornali virtuali alla implementazione di ambienti immersivi con o senza visori per la sperimentazione di progetti didattici educativi nel metaverso (il cosiddetto eduverso)[2] in cui realtà virtuale e realtà aumentata coesistono e si compenetrano.

Per la prima volta, inoltre, viene richiesta alle Istituzioni Scolastiche non solo una lista di materiali, software, dotazioni tecnologiche, devices e arredi per la creazione di ambienti didattici innovativi ma anche (e soprattutto) una progettazione legata ad un cambiamento metodologico sostanziale ne che deve costituire l’ossatura e l’innervatura.

Tale progettazione impegna profondamente le Istituzioni Scolastiche innanzitutto in una necessaria ricognizione dell’esistente delle proprie dotazioni tecnologiche e soprattutto delle proprie necessità formative specifiche: non si tratta quindi di acquisti di materiale didattico ma di ripensare in chiave ologrammatica, crossmediale e metamediale l’intero sistema metodologico di insegnamento.

Le proposte formative in ambito metodologico

Numerose sono le proposte formative in ambito metodologico che è possibile individuare sia su piattaforme formative pubbliche, come S.O.F.I.A.[3] che gestite da privati: un mondo veramente affascinante e coinvolgente in cui la tecnica e le nuove tecnologie svolgono un ruolo preponderante, in cui l’aspetto umano resta comunque al centro valorizzando, ancora, come sempre più necessario, l’aspetto fondante della mediazione e della relazione umana nel processo di apprendimento.

È infatti in velocissima evoluzione l’avvento di software interattivi di recentissima generazione guidati dall’Intelligenza artificiale quali ChatGPT[4] e altre sue derivazioni ancora più recenti quali ad esempio AI CoPilot[5] che promettono di semplificare ulteriormente le interazioni tra esseri umani arrivando a prevederne le scelte e precompilarne le interazioni scritte in risposta ad una maggiore e sempre crescente richiesta di efficienza: l’essere umano viene ad essere progressivamente marginalizzato e svuotato di importanza e di peculiarità a favore della perfezione di esecuzione e della velocità promessa dall’interazione con l’Intelligenza Artificiale (IA).

Alcune riflessioni sembrano doverose a questo punto.

La prima e quella maggiormente evidente è l’equivalenza valoriale proposta tra perfezione dell’esecuzione di compiti dall’IA e valore assoluto di bontà, di bello e di bene.

Peculiarità dell’agire umano è l’apprendimento mediante errori e progressive soluzioni individuate ad essi conseguenti: questo richiede tempi e luoghi adeguati alla capacità umana di apprendimento e consolidamento delle informazioni e degli apprendimenti.

Lentezze e imperfezioni che caratterizzano ontologicamente l’uomo e che si contrappongono in modo dicotomico alla visione di crescente velocità, efficienza e perfezione nell’esecuzione di ogni azione.

Velocità che azzera riflessione, metacognizione, intuizione, pensiero critico e creatività.

Il valore dell’errore nell’apprendimento

Il valore dell’errore nell’apprendimento è essenziale e la conseguente metariflessione sulle possibili soluzioni è fondamentale per la determinazione dell’autostima e di un equilibrato sviluppo affettivo, cognitivo, etico, valoriale, comportamentale.

La ricerca spasmodica della velocità di esecuzione e della perfezione indicano anche un’enorme paura del silenzio e del vuoto: l’horror vacui [6] tecnologico tende subito a colmare ogni varco di tempo e di spazio senza lasciare spazio all’immaginazione e alla creatività.

La genesi pacata della creatività produce serenità mentre la creazione non moderata dai giusti ritmi genera dipendenza, sfida con la tecnologia, depressione, creatività non gratificante[7].

La creatività e il senso del bello richiedono contemplazione, silenzio, vuoto, meditazione, oblio, infinito, senso dello zero individuale e senso di proporzione e di proposizione continue del sé, rispetto del creato: dal confronto tra l’infinitamente piccolo e l’infinitamente grande emergono arte, letteratura, musica.

I pericoli insiti nell’uso (e nell’abuso) delle nuove tecnologie

La velocità di calcolo e di esecuzione dell’Intelligenza Artificiale crea un falso senso di onnipotenza e una concreta dipendenza perché l’essere umano tende ad adeguarsi alle soluzioni ottenute nel modo più comodo e veloce e ad adagiarsi sul concetto di perfezione di quanto realizzato della tecnica, ponendo così le basi per una progressiva incapacità e di un’acritica gestione autonoma della ricerca di soluzioni.

Le conseguenti pericolose derive e assiomi del tipo: “è vero perché l’ho trovato su internet”; “è perfetto dunque è giusto, bello, buono, vero” e le necessarie azioni di debunking[8] dimostrano l’urgenza di un necessario e continuo addestrarsi e addestrare.

Di questi e di altri pericoli insiti nell’uso (e nell’abuso) delle nuove tecnologie parlava già Umberto Eco nel gennaio del 2014 in un suo articolo dal titolo “Caro nipotino mio”[9], quando preconizzava la necessità di imparare il maggior numero possibile di informazioni a memoria per non perdere questa peculiare facoltà umana in un perpetuo allenamento, nel costante rinforzo e nella continua gratificazione.

Perdere memoria e curiosità significa diventare “diversamente umani”. Perché Internet non può sostituirsi alla conoscenza né il computer al nostro cervello.

Come educarsi ed educare quindi all’uso delle nuove tecnologie?

L’importanza della formazione continua per i docenti e per tutto il personale scolastico

Una delle soluzioni percorribili, non la sola certamente, potrebbe essere senz’altro una formazione continua per i docenti per mantenere un alto livello di qualità nell’insegnamento e nell’apprendimento, implementarne le competenze e le conoscenze di nuove metodologie e di tecnologie educative (Framework DigComp, DigCompEdu, DigComp 2.2).

È indispensabile però che gli insegnanti vengano valutati in chiave meritocratica e conseguentemente motivati con migliori retribuzioni.

Non bisogna dimenticare inoltre il ruolo importantissimo svolto anche da altro personale della scuola in aggiunta ai docenti e ai Dirigenti Scolastici: i DSGA -Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi, il personale ATA di segreteria, i collaboratori scolastici, i tecnici informatici …. personale che di solito, difficilmente, viene anche solo nominato in articoli che parlino di istruzione e niente affatto valorizzato ma che contribuisce fattivamente e proattivamente in modo assolutamente indispensabile e sostanziale alla concreta realizzazione di tutte le attività didattiche che si svolgono in una scuola. L’attività formativa visibile condotta dai docenti con gli studenti si basa anche sull’incredibile lavoro invisibile e costante di questa altra parte importantissima di personale interno alla scuola, spesso anch’esso precario, sottopagato e mai ancora, adeguatamente, valorizzato[10].

La digitalizzazione dei processi a scuola contribuisce senz’altro a semplificarne gli adempimenti burocratici e migliorare ad implementare le metodologie di insegnamento e apprendimento.

Il fattore umano è la parte più importante dell’insegnamento

Nel preparare i futuri cittadini ad affrontare le sfide che il futuro porrà loro di fronte è necessario però non perdere di vista che è il fattore umano la parte più importante dell’insegnamento: amiamo una disciplina piuttosto che un’altra perché è il modo di essere dell’insegnante che ci colpisce e che ci attrae. Un docente insegna ciò che è molto più di ciò che sa: il saper essere è prioritario rispetto alla conoscenza e alla competenza. Il saper essere[11] prevede un processo di consapevolezza evolutiva con sbagli e soluzioni, cadute e recuperi, autenticità e partecipazione proattiva nel percorso che caratterizza ogni insegnamento e ogni apprendimento. In due parole: occorre recuperare i valori della lentezza e dell’errore.

Proprio gli stessi errori e le stesse lentezze da cui rifugge l’Intelligenza Artificiale con la sua ricerca spasmodica di perfezione, di estrema velocità efficiente, di estremizzazione della performance, di eliminazione del silenzio e del vuoto e di paura della noia[12] fino ad una vera e propria oziofobia[13]

Introdurre nuove dotazioni tecnologiche all’interno delle Istituzioni Scolastiche utilizzando la massiccia iniezione di fondi europei connessi al PNRR pone quindi in discussione dalle fondamenta l’intera struttura ontologica del sistema insegnamento/apprendimento. Non è tanto l’introduzione di nuove dotazioni tecnologiche all’avanguardia, di ambienti immersivi di apprendimento, di stampanti 3D, di robot, di software per la creazione di artefatti di qualsiasi tipo analogico e/o digitale, ma quanto il fatto che essi vengano introdotti e installati in un patrimonio edilizio scolastico composto per lo più da edifici costruiti tra la fine dell’ottocento e gli anni 70/80, spesso non sottoposti ad adeguata manutenzione per strutturale, storica e drastica carenza di fondi a tal fine destinati.

L’impatto dell’innovazione in arrivo

Inoltre, per la prima volta (dall’introduzione della L.59/97, del Dlgs 275/99 e della L 3/2001 art. 117 c.3), l’autonomia scolastica in progettazione, ricerca, sviluppo e sperimentazione viene superata completamente da un Decreto Ministeriale 218/2022[14] e dal Piano Scuola 4.0[15] che indicano in modo cogente sia l’acquisto di dotazioni tecnologiche che un contestuale un cambio metodologico di insegnamento che, per alcuni costituzionalisti[16], sembrerebbe forse anche ledere i diritti costituzionalmente garantiti alla libertà di insegnamento dei docenti e all’autonomia scolastica per gli Istituti.

L’impatto di tale innovazione in arrivo, anche solamente ad uno sguardo superficiale, è fortemente dicotomico: tradizione e modernità, innovazione e conservazione si confrontano e coesistono nel medesimo ambiente di apprendimento e nel medesimo tessuto sociale ed economico.

Un’integrazione normativa fortemente necessaria ad indirizzare la formazione dei docenti è, al momento, completamente assente.

I problemi dell’attuale formazione dei docenti

La attuale formazione dei docenti ha caratteristiche assolutamente poliedriche e afferisce agli ambiti più disparati: negli ultimi decenni infatti la formazione si è trasformata da fortemente raccomandata, a collegata a progressioni di carriera mai ottenute, a obbligatoria ma non troppo (diviene infatti obbligatoria solo se deliberata dal collegio dei docenti), è strutturale ma non strutturata e gli ambiti di approfondimento sono delegati completamente alla libera scelta dei docenti (fatta salva la formazione obbligatoria sulla sicurezza, Dlgs 81/2018).

Mai è stato indicato da nessun governo un particolare ambito di formazione/aggiornamento da privilegiare nel tempo ed è quindi possibile rilevare dai fascicoli personali e/o dai cv presentati dai docenti (in particolari occasioni di selezione interna in qualità di esperti) attestati relativi ai percorsi formativi più vari: corsi di scacchi, di sci, di vela, accanto a corsi di informatica, di normativa scolastica, di primo soccorso, di valutazione, di individuazione di BES, di supporto alla dislessia, di contrasto al cyberbullismo, di educazione civica, e molto molto altro. Difficilmente è possibile individuare in un cv un percorso di formazione uniforme e lineare nel medesimo ambito di insegnamento o nella classe di concorso di riferimento.

Ma ciò che potrebbe, all’apparenza, sembrare ostativo ad un’efficiente attività di insegnamento, al contrario, cela in sé la sua inestimabile ricchezza: è proprio quell’infinita varietà di provenienza, di formazione, di metodologie, di approcci, di emozioni e di relazioni che rende ricco il processo di apprendimento/insegnamento e l’infinità variabilità creativa che contraddistingue i percorsi formativi del nostro paese.

Laddove la tecnica, la velocità e l’efficienza potrebbero sembrare il giusto percorso per ottimizzare e rendere migliore e maggiormente efficace il processo educativo/formativo emergono invece l’insostituibile trasversalità della relazione, della mediazione e della personalizzazione autentica, creativa, emozionale, imprevedibile, insostituibile del contatto umano.

L’intelligenza artificiale imita l’uomo ma l’uomo è in grado di fare molto molto altro, di creare, a immagine e somiglianza di Dio.

La tecnica è strumento per l’uomo, non l’uomo deve essere strumento per la tecnica.

Sarebbe bene che le molteplici possibilità finora espresse dall’AI potessero essere delimitate in quadro etico/valoriale inclusivo, un’algor-etica[17], non discriminante[18], non predittiva[19] e non ostativa allo sviluppo umano, per tutti e, in particolare, per gli studenti, indipendentemente dalla loro origine, condizione socioeconomica o bisogni educativi speciali: le diverse esigenze e abilità degli studenti richiedono al sistema scolastico cura, accoglienza, adattamento, individualizzazione e personalizzazione umane.

Formazione e sinergie tra docenti, studenti, famiglie e enti locali

Le nuove tecnologie, durante il periodo del lockdown, hanno mostrato come possa essere possibile migliorare e implementare la collaborazione tra insegnanti, studenti e famiglie, hanno mostrato nuove possibilità metodologiche e comunicative e hanno permesso di non interrompere la relazione affettivo -relazionale alla base del processo di insegnamento/apprendimento.

Hanno però anche mostrato come sia facilmente possibile cadere in dipendenze e depressioni (hikikomori[20]): il numero degli studenti e adulti con sintomi di depressione, di disturbi comportamentali nella socializzazione è decisamente aumentato e nell’anno scolastico in corso in moltissime scuole si è resa sempre più necessaria e indispensabile la collaborazione con lo psicologo d’Istituto[21] per venire incontro alle crescenti istanze di sostegno e aiuto psicologico da parte di studenti e famiglie.

Sarebbe di fondamentale importanza implementare percorsi di formazione e di incontro per docenti, studenti, famiglie e enti locali per migliorarne la collaborazione e l’interazione sinergica anche mediante la stipula di patti educativi territoriali[22] e di comunità[23].

Nella necessaria interazione tra famiglia, scuola e società, la corretta ed equilibrata crescita di un individuo dipende dalla combinazione di una molteplicità di fattori: il principale dei quali è la fiducia.

L’essere fiduciosi e l’avere fiducia nello scambio relazionale tra famiglie e istituzione scolastica rivestono un ruolo fondamentale nel fornire ai giovani gli strumenti necessari per crescere e svilupparsi in modo sano ed equilibrato: laddove le famiglie non riescono a fidarsi e ad affidarsi agli interventi formativi proposti dalle scuole spesso si consolidano purtroppo moltissimi problemi affettivi, cognitivi e relazionali.

Il lockdown ha purtroppo lasciato i suoi segni devastanti non solo nei rapporti scuola-famiglia ma anche all’interno delle relazioni familiari: perdite di lavoro, problemi economici, problemi di salute, lutti, dipendenze, separazioni sono stati rilevati in numero crescente.

In generale ci si fida meno gli uni degli altri, forse effetto del distanziamento sociale e dell’uso protratto delle mascherine anche oltre il termine previsto dallo stato di emergenza.

Ci si guarda meno, negli occhi e nell’anima, e si guarda molto, forse troppo, il cellulare.

La fiducia nelle Istituzioni è in calo[24].

Ogni istituzione scolastica, nell’esercizio della propria autonomia, riveste quindi un compito fondamentale di raccordo tra diverse istanze e costituisce un vero e proprio centro di gravità permanente intorno al quale si coagulano, si raccordano e convergono richieste provenienti con fiducia da studenti, famiglie, società civile.

Selezione e scelta di programmi educativi e didattici, di metodologie, di progetti, di regolamenti, di partecipazione a progetti nazionali ed europei, di costituzione di reti di scuole, di collaborazioni con università ed enti di ricerca e molto molto altro competono in via esclusiva ai collegi dei docenti delle singole istituzioni scolastiche mentre le risorse del PNRR non sono infinite, non costituiscono dotazione permanente e costante a regime, appaiono vincolate a determinati obiettivi generali e ad un cambiamento di metodologie non meglio definite, dando quasi per scontato che in ogni caso quelle in atto non siano di per sé abbastanza efficaci.

Si tratta di una progettazione che ha già in sé un orizzonte temporale limitato.

Le dotazioni tecnologiche già esistenti subiscono, infatti, una rapida obsolescenza, richiedono manutenzione costante e continuo aggiornamento anche per poter garantire privacy e sicurezza (cybersecurity).

Nel giro di breve tempo anche quelle che verranno acquistate con i fondi del PNRR saranno superate e diverranno nuovamente non adeguate alle sopravvenute necessità formative mentre il debito creato per rendere disponibili questi fondi straordinari durerà per almeno una generazione.

Conclusioni

E’ necessario pertanto fare uso di questi fondi con oculatezza, vision e prospettiva cercando di ottimizzarne la spinta propulsiva soprattutto formando, in tempi brevi, su questioni fondamentali algor-etiche e normative strettamente connesse all’uso delle nuove tecnologie (quali GDPR, tutela della privacy, tutela dei dati personali, uso delle licenze creative commons, diritti d’autore, diritti d’immagine, cybersecurity e molto molto altro) il maggior numero possibile di persone -studenti e personale-, autentica ricchezza immateriale di ogni singola istituzione scolastica.


[1] PNRR, sito, di cui al link: https://pnrr.istruzione.it

[2] EFT TOSCANA, Percorso formativo, Eduverso: quando il Metaverso diventa Educativo

[3] S.O.F.I.A., sito, di cui al link: https://sofia.istruzione.it

[4] OPEN AI, sito, di cui al link: https://openai.com/blog/chatgpt

[5] RYAN CUNNINGHAM, Announcing a next-generation AI Copilot in Microsoft Power Apps that will transform low-code development, POWER APPS Microsoft.com, 16 marzo 2023, di cui al link: https://powerapps.microsoft.com/it-it/blog/announcing-a-next-generation-ai-copilot-in-microsoft-power-apps-that-will-transform-low-code-development/

[6] WIKIPEDIA, significato “horror vacui”, di cui al link: https://it.wikipedia.org/wiki/Horror_vacui

[7] ANNAMARIA TESTA, La creatività negletta nel paese che fu il più creativo al mondo, 25 Ago 2013, di cui al link: https://www.giannellachannel.info/la-creativita-negletta-nel-paese-che-fu-il-piu-creativo-al-mondo/

[8] Enciclopedia TRECCANI, significato di debunking, di cui al link: https://www.treccani.it/vocabolario/debunking_%28Neologismi%29/

[9] UMBERTO ECO, Caro nipotino mio, Espresso – Repubblica, 3 gennaio 2014, di cui al link: https://espresso.repubblica.it/visioni/2014/01/03/news/umberto-eco-caro-nipote-studia-a-memoria-1.147715

[10] ALESSANDRO GIULIANI, 1° maggio, Valditara ricorda la passione dei docenti e Ata ma domina la protesta: a scuola troppi lavoratori precari e malpagati, 1 maggio 2023, Tecnica della Scuola, di cui al link: https://www.tecnicadellascuola.it/1-maggio-valditara-ricorda-la-passione-dei-docenti-e-ata-ma-domina-la-protesta-a-scuola-troppi-lavoratori-precari-e-malpagati

[11] EDITH CRESSON, Libro bianco. Insegnare e apprendere verso la società conoscitiva, di cui al link: https://www.indire.it/db/docsrv/PDF/Libro%20Bianco.pdf

[12] ANNA OLIVERIO FERRARIS, Per combattere la noia aiutiamo i ragazzi a sviluppare i propri talenti, 29 gennaio 2023, di cui al link: https://www.repubblica.it/salute/2023/01/29/news/oliverio_ferraris_noia_ragazzi-383838007/

[13] IMMA FERNÁNDEZ, Rafael Santandreu: “Tenemos una nueva enfermedad: la ociofobia”, El Periodico.com, 21 aprile 2017, di cui al link: https://www.elperiodico.com/es/sociedad/20170421/rafael-santandreu-nueva-enfermedad-ociofobia-5987280

[14] DECRETO MINISTERIALE n 218/2022, di cui al link: https://pnrr.istruzione.it/avviso/scuole-4-0-scuole-innovative-e-laboratori/

[15] PIANO SCUOLA 4.0., di cui al link: https://pnrr.istruzione.it/wp-content/uploads/2022/07/PIANO_SCUOLA_4.0_VERSIONE_GRAFICA.pdf

[16] GIULIANO SCARSELLI, Il Piano Scuola 4.0., una rivoluzione che i giuristi non possono ignorare, Giustizia insieme.it, 22 marzo 2023,

di cui al link: https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-e-societa/2706-il-piano-scuola-4-0-una-rivoluzione-che-i-giuristi-non-possono-ignorare-di-giuliano-scarselli

[17]ACCADEMIA DELLA CRUSCA, significato di “algor-etica”, di cui al link: https://accademiadellacrusca.it/it/parole-nuove/algoretica/18479

[18] DAVIDE GIRIBALDI, Intelligenza artificiale, tutti i pregiudizi (bias) che la rendono pericolosa, Agenda Digitale Europea, 26 febbraio 2019, di cui al link: https://www.agendadigitale.eu/cultura-digitale/intelligenza-artificiale-tutti-i-pregiudizi-bias-che-la-rendono-pericolosa/

[19] IVAN FERRERO, Intelligenza artificiale nell’apprendimento: le sfide per docenti e ragazzi, Agenda Digitale Europea, 30 marzo 2023, di cui al link:

[20] HIKIKOMORI ITALIA | ASSOCIAZIONE NAZIONALE, sito al link: https://www.hikikomoriitalia.it

[21]GIOVANNI RODRIQUEZ, Camera. Istituire la figura dello psicologo scolastico negli istituti di ogni ordine e grado. Arriva il disegno di legge di Forza Italia, Quotidiano Sanità, 10 febbraio 2023, di cui al link: https://www.quotidianosanita.it/governo-e-parlamento/articolo.php?articolo_id=111010

[22] INDIRE, PATTI EDUCATIVI TERRITORIALI, di cui al link: https://piccolescuole.indire.it/iniziative/osservatorio-patti-educativi-territoriali/

[23] INVALSI OPEN, PATTI EDUCATIVI DI COMUNITA’, di cui al link: https://www.invalsiopen.it/patti-educativi-comunita/

[24] ISTAT, Lockdown e perdita di fiducia, aprile 2023,di cui al link:https://www.istat.it/it/files//2023/04/6.pdf

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
ANALISI
L'ANALISI
INIZIATIVE
IL PODCAST
VIDEO PODCAST
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo Dalla blockchain alle startup: l’innovazione d’impresa spinta dai fondi di coesione 2014-2020
IL WHITE PAPER
Dalla blockchain alle startup: l’innovazione d’impresa spinta dai fondi di coesione 2014-2020
Leggi l'articolo Strategie di specializzazione intelligente: guida alla politica di coesione e innovazione in Italia
IL VADEMECUM
Strategie di specializzazione intelligente: guida alla politica di coesione e innovazione in Italia
Leggi l'articolo Sicilia laboratorio di innovazione grazie ai fondi di coesione: visione, sostenibilità e partecipazione
IL LAB
Sicilia laboratorio di innovazione grazie ai fondi di coesione: visione, sostenibilità e partecipazione
Leggi l'articolo EU Stories | DAMA – Tecnopolo Data Manifattura Emilia-Romagna: supercalcolo, big data e IA per la comunità
IL REPORTAGE
EU Stories | DAMA – Tecnopolo Data Manifattura Emilia-Romagna: supercalcolo, big data e IA per la comunità
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Puglia, la sanità che innova: fondi europei e servizi di prossimità
IL PROGETTO
EU Stories, il podcast | Puglia, la sanità che innova: fondi europei e servizi di prossimità
Leggi l'articolo Burocrazia e sostenibilità: la Commissione UE semplifica la Tassonomia UE
L'APPROFONDIMENTO
Burocrazia e sostenibilità: la Commissione UE semplifica la Tassonomia UE
Leggi l'articolo Nature credits roadmap: la tabella di marcia della Commissione UE
INNOVAZIONE
Nature credits roadmap: la tabella di marcia della Commissione UE
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | La metropolitana di Napoli: quando il bello si fa mobilità. L’innovazione tra arte, sostenibilità e coesione
IL PODCAST
EU Stories, il podcast | La metropolitana di Napoli: quando il bello si fa mobilità. L’innovazione tra arte, sostenibilità e coesione
Leggi l'articolo Puglia 2014–2020: come gli investimenti FESR hanno trasformato il territorio tra innovazione, sostenibilità e inclusione
IL WHITE PAPER
Puglia 2014–2020: come gli investimenti FESR hanno trasformato il territorio tra innovazione, sostenibilità e inclusione
Leggi l'articolo Transizione energetica e coesione: l’impatto del FESR sul sistema infrastrutturale italiano
IL WHITE PAPER
Transizione energetica e coesione: l’impatto del FESR sul sistema infrastrutturale italiano
Leggi l'articolo POR FESR Lazio: strategie, priorità e impatti per una crescita sostenibile e inclusiva
IL WHITE PAPER
POR FESR Lazio: strategie, priorità e impatti per una crescita sostenibile e inclusiva
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo Dalla blockchain alle startup: l’innovazione d’impresa spinta dai fondi di coesione 2014-2020
IL WHITE PAPER
Dalla blockchain alle startup: l’innovazione d’impresa spinta dai fondi di coesione 2014-2020
Leggi l'articolo Strategie di specializzazione intelligente: guida alla politica di coesione e innovazione in Italia
IL VADEMECUM
Strategie di specializzazione intelligente: guida alla politica di coesione e innovazione in Italia
Leggi l'articolo Sicilia laboratorio di innovazione grazie ai fondi di coesione: visione, sostenibilità e partecipazione
IL LAB
Sicilia laboratorio di innovazione grazie ai fondi di coesione: visione, sostenibilità e partecipazione
Leggi l'articolo EU Stories | DAMA – Tecnopolo Data Manifattura Emilia-Romagna: supercalcolo, big data e IA per la comunità
IL REPORTAGE
EU Stories | DAMA – Tecnopolo Data Manifattura Emilia-Romagna: supercalcolo, big data e IA per la comunità
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Puglia, la sanità che innova: fondi europei e servizi di prossimità
IL PROGETTO
EU Stories, il podcast | Puglia, la sanità che innova: fondi europei e servizi di prossimità
Leggi l'articolo Burocrazia e sostenibilità: la Commissione UE semplifica la Tassonomia UE
L'APPROFONDIMENTO
Burocrazia e sostenibilità: la Commissione UE semplifica la Tassonomia UE
Leggi l'articolo Nature credits roadmap: la tabella di marcia della Commissione UE
INNOVAZIONE
Nature credits roadmap: la tabella di marcia della Commissione UE
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | La metropolitana di Napoli: quando il bello si fa mobilità. L’innovazione tra arte, sostenibilità e coesione
IL PODCAST
EU Stories, il podcast | La metropolitana di Napoli: quando il bello si fa mobilità. L’innovazione tra arte, sostenibilità e coesione
Leggi l'articolo Puglia 2014–2020: come gli investimenti FESR hanno trasformato il territorio tra innovazione, sostenibilità e inclusione
IL WHITE PAPER
Puglia 2014–2020: come gli investimenti FESR hanno trasformato il territorio tra innovazione, sostenibilità e inclusione
Leggi l'articolo Transizione energetica e coesione: l’impatto del FESR sul sistema infrastrutturale italiano
IL WHITE PAPER
Transizione energetica e coesione: l’impatto del FESR sul sistema infrastrutturale italiano
Leggi l'articolo POR FESR Lazio: strategie, priorità e impatti per una crescita sostenibile e inclusiva
IL WHITE PAPER
POR FESR Lazio: strategie, priorità e impatti per una crescita sostenibile e inclusiva
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati