l'analisi

Cybersecurity, basta scaricabarile sugli utenti: ecco i veri responsabili

Ci sono molti problemi non banali e responsabilità diffuse alla base dei problemi di sicurezza informatica. Semplificare la discussione scaricando tutto sull’utente e invocare la formazione e l’educazione dei singoli è sicuramente un modo di evitare di scoprire le vere cause e i veri responsabili

Pubblicato il 10 Feb 2022

Fabrizio Baiardi

Professore Ordinario di Informatica, Responsabile gruppo ICT risk assessment and management, Università di Pisa

cybersecurity_Featured

Nel mondo della cybersecurity, il ruolo di capro espiatorio è stato da tempo assegnato agli utenti, indicati come la causa principale delle violazioni della sicurezza informatica.

Secondo qualcuno, eliminando l’errore umano si eliminerebbe più del 90% delle violazioni informatiche.

Cyber security, come neutralizzare il “fattore umano”: le strategie possibili

Violazioni di sicurezza informatica, non è sempre l’utente il colpevole

In generale con errore umano si indicano o azioni non intenzionali o mancanza di azione che agevolano, permettono o diffondono una violazione della politica di sicurezza. Le possibili azioni vanno dal download di un allegato infetto da malware all’utilizzo di una password troppo semplice. Abbiamo letto tutti che gli utenti sono pronti a vendere la loro password per un pacchetto di caramelle o che scrivono le password su un post-it appiccicato allo schermo o al cassetto della scrivania (i più sofisticati). L’idea è popolare da tanti anni se nel 1999, Anne Adams e Martina Sasse, due computer scientist dell’University College London pubblicarono un citatissimo articolo dal titolo “Users are not the Enemy” per contrastare questo punto di vista. L’ingegneria sociale cerca di spingere gli utenti a questi comportamenti pericolosi in modo da consegnare dati o credenziali nelle mani degli attaccanti limitando la complessità del malware o di un exploit.

Ora se è vero che spesso le azioni degli utenti semplificano la vita degli attaccanti è anche vero che spesso questo è sostanzialmente dovuto ad errori nella progettazione dei sistemi di cui gli utenti non sono in alcun modo responsabili. Questo è un problema particolarmente grave perché spesso si scopre che gli attaccanti erano presenti nel sistema target da parecchi mesi e che l’attribuzione della responsabilità agli utenti garantisce loro un ulteriore periodo di persistenza nel sistema stesso.

La radice del problema e le possibili soluzioni

Consideriamo ad esempio il problema delle password: il modo più semplice di rimediare a perdita o furto di password è quello di utilizzare una autenticazione a più fattori. Basta una app sul cellulare per eliminare la quasi totalità degli attacchi. Una autenticazione a più fattori o un controllo che rifiuti password troppo banali o presenti in dizionari sono ormai prassi consolidate per sistemi di home banking ma, stranamente, spesso non lo sono per proteggere l’accesso ad infrastrutture critiche o a dati particolari o sensibili come quelli biomedici. Se un dipendente di Solarwinds usa la password “Solarwinds123” non dovremmo ridere ma chiederci come mai una società che sviluppa software per la sicurezza non controlla le password dei suoi dipendenti.

L’errata gestione dei diritti

Ma la vera sorgente di tutti i problemi che si attribuiscono agli utenti è l’errata gestione dei diritti assegnati ai vari utenti. Se, ad esempio, un utente è l’amministratore della sua macchina e se esistono relazioni di trust tra le varie macchine è estremamente probabile che ogni errore dell’utente si ripercuota prima sulla sua macchina e poi su tutte le altre di una rete. Anche qui, l’errata progettazione di un sistema, in particolare l’attribuzione errata dei diritti ad ogni utente amplifica in modo drammatico l’impatto dell’errore del singolo utente. Il principio che il progettista non ha applicato è noto da decenni ed è di solito noto come il principio del privilegio minimo. Come ci ricorda Wikipedia, questo principio è stato enunciato quasi in contemporanea in due lavori, uno di P.Denning e l’altro di J. H. Saltzer e M. D. Schroeder alla metà degli anni 70 ed afferma che in un qualunque sistema di calcolo ogni modulo computazionale, ad esempio un thread, un processo, o un utente a seconda del livello di astrazione, deve avere accesso alle sole risorse ed informazioni immediatamente necessarie al suo funzionamento.

Il principio del privilegio minimo

Il principio del privilegio minimo è alla base di molte soluzioni che, se correttamente adottate, allontanano il ruolo di capro espiatorio dall’utente. Un possibile esempio sono le soluzioni di tipo role based access control che determinano i diritti di ogni utente in base al ruolo ed a compiti che essa ha in una organizzazione. Ad esempio, si possono avere ruoli diversi di amministratore di un sistema, con privilegi diversi, e lo stesso utente assume i vari ruoli in base alle funzioni che deve svolgere. Queste soluzioni, nelle loro versioni più evolute, limitano anche il tempo in cui un certo utente può assumere un certo ruolo per ridurre anche temporalmente l’uso di privilegi. E’ ovvio che la gestione di queste soluzioni possa diventare complessa se il numero di ruoli esplode ma è altrettanto evidente che la sicurezza e la robustezza complessiva aumentano in modo significativo anche prevedendo pochi ruoli.

Di recente, il principio del privilegio minimo è risorto mimetizzato sotto il nome di zero trust che afferma che non occorre assegnare privilegi/diritti non necessari e verificare le identità prima di trasformarle in diritti. È chiaro che privilegio minimo e zero trust non sono perfettamente sovrapponibili perché, ad esempio, le soluzioni zero trust cercano anche di valutare il rischio prima di decidere se concedere un certo accesso ma l’idea alla base di entrambi è di minimizzare i diritti concessi. Un modulo che ha pochi diritti è intrinsecamente meno pericoloso e più controllabile di un amministratore di sistema che può tutto su tutti. Come ultima conferma, ricordo la top ten delle vulnerabilità più critiche per sistemi serverless o se preferite sistemi FaaS, function as a service. Una delle dieci vulnerabilità è quella di funzioni overprivileged ovvero con troppi privilegi rispetto ai compiti assegnati. Anche quando i server spariscono, i troppi privilegi restano.

L’attestazione

Un’altra soluzione tecnologica che può aiutare a confinare i comportamenti di un utente è quella dell’attestazione. Questa tecnologia esamina il codice eseguito da una certa applicazione prima di attivarla per verificare che non sia stata modificata da un attaccante. Ad esempio, è possibile usare l’attestazione per verificare che il modulo client che si collega ad un certo server o il peer che cerca di entrare in una applicazione P2P, come un gioco multiplayer, siano quelli legali e non alterati. Solo di recente alcuni provider hanno iniziato ad applicare soluzioni basate su attestazione per verificare i moduli che accedono ai servizi che una architettura cloud può offrire.

Le blacklist

Un’altra accusa frequente agli utenti è quella di visitare siti pericolosi o che ospitano malware. Anche in questo caso esiste una soluzione efficace quella delle whitelist, cioè dei siti permessi, leggermente più complessa ma strutturalmente più robusta delle soluzioni basate su blacklist, ovvero dei siti vietati. Per essere veramente robusta ogni soluzione basata su blacklist deve essere continuamente aggiornata ed ogni mancato aggiornamento abilita l’accesso di tutti gli utenti a siti pericolosi. Ovviamente chi deve aggiornare le blacklist non è sicuramente l’utente.

Politiche di patching non adeguate

Un utente che clicca su un link e scarica un malware ha le sue responsabilità ma qualche altra responsabilità è legata alla presenza delle vulnerabilità che il malware sfrutta per raggiungere i suoi obiettivi, ad esempio cifrare tutto il file system. Infatti, un contributo non banale ai successi degli attaccanti viene da politiche di patching non adeguate. È ormai evidente che politiche come patch all o basate su ranking inadeguati delle vulnerabilità, uno per tutti il tragico CVSS, provocano un ritardo sempre più crescente nel patching. Le imprese sono in grado di patchare, in media, solo il 20% delle vulnerabilità presenti nei loro sistemi ed utilizzare strategie di ranking o scheduling indipendenti dai sistemi provoca un aumento costante del tempo per il patching. Il paradosso è che da tempo sappiamo che è sufficiente patchare poche vulnerabilità critiche per aumentare in modo drammatico la sicurezza dei sistemi. Purtroppo, queste vulnerabilità dipendono dal sistema da difendere e non possono essere individuati da metodi che schedulano le patch nello stesso modo per qualsiasi sistema. Di conseguenza, il tempo per patchare le vulnerabilità più critiche era 197 giorni nell’aprile 2021 e 205 giorni nel maggio 2021. Come ulteriore conferma ricordiamo che nel novembre scorso la Cybersecurity & Infrastructure Security Agency, l’agenzia federale US che si occupa della sicurezza delle infrastrutture ha emesso una lista delle vulnerabilità che ogni altra agenzia federale deve patchare e alcune di queste vulnerabilità sono note da più di tre anni.

Una discussione più approfondita del problema dei link malevoli che gli utenti seguono ci porterebbe poi a parlare degli input malevoli. Sviluppare software in grado di rilevare e gestire input malevoli senza fallimenti, crash o perdita di sicurezza è possibile ed esistono ormai centinaia di funzioni predefinite nei vari linguaggi di programmazione per validare gli input senza intaccare le prestazioni. Richiedere l’uso di tali funzioni nel software che si acquisisce può essere una eccellente soluzione per confinare comportamenti non corretti o maliziosi degli utenti.

Non c’è sicurezza senza investimenti

È chiaro che applicare il principio del privilegio minimo, dello zero trust cosi come utilizzare strumenti di attestazione remota o una politica di patching rigorosa provoca un aumento dei costi ma ci sono due considerazioni altrettanto ovvie. La prima è che uno dei compiti di un progettista è bilanciare il costo della sicurezza e robustezza offerte e le prestazioni del sistema complessivo. Scaricare sulle spalle dell’utente le responsabilità di un compromesso non ottimale tra prestazioni e sicurezza è forse il modo più semplice di non analizzare globalmente il sistema e di individuare le root causes del successo degli attaccanti. La seconda considerazione è che non possiamo ottenere sicurezza se non investiamo, nel progetto di un sistema, nella sua realizzazione e nella sua manutenzione ed aggiornamento. Sperare in pasti gratis è sicuramente possibile ma illusorio e pericoloso.

Come già detto, un mondo che viene spesso citato ma a cui raramente ci si ispira è quello della sicurezza bancaria che ha da tempo imparato, e spesso creato, regole quali il privilegio minimo, l’autenticazione a più fattori, le autorizzazioni multiple, logging ed auditing. Le stesse regole che difendono i nostri risparmi ci permetterebbero di difendere i nostri dati e le nostre infrastrutture che sono altrettanto preziose ma questo banale principio appare molto difficile da accettare.

Conclusioni

Concludendo possiamo dire che ci sono molti problemi non banali e responsabilità diffuse alla base dei problemi di sicurezza informatica. Semplificare la discussione, l’analisi e la progettazione scaricando tutto sull’utente, ed invocare la formazione e l’educazione degli utenti come il magico elisir di Dulcamara è sicuramente un modo di evitare di scoprire le vere cause ed i veri responsabili.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2