cybersecurity

Gestione degli asset OT: una strategia per la sicurezza delle infrastrutture critiche



Indirizzo copiato

La trasformazione digitale ha unito IT e OT, incrementando efficienza e innovazione, ma anche i rischi. Le organizzazioni critiche necessitano di una gestione delle risorse OT per mitigare i rischi e garantire la conformità normativa. Ecco le best practice essenziali per ottimizzare le operazioni OT e garantirne la sicurezza

Pubblicato il 6 set 2024

Domenico Dominoni

RVP South Europe e Middle East di Claroty



Shutterstock_2410812945 (1)

Non è un segreto ormai che l’accelerazione della digital transformation abbia portato gli ambienti di information technology (IT) e operational technology (OT), precedentemente separati, a convergere. Per questo motivo, le aziende di tutti i settori sono diventate dipendenti da nuovi tipi di sistemi cyber-fisici (CPS) e altre tecnologie, che richiedono e continuano ad espandere la connettività tra IT e OT.

L’importanza della gestione degli asset OT per le organizzazioni che gestiscono infrastrutture critiche

Sebbene questa convergenza abbia generato innegabili vantaggi, che vanno da una maggiore efficienza a una costante innovazione, ha anche alimentato nuovi rischi e sfide, in particolare per quanto riguarda la sicurezza.

Questi rischi si traducono in una più ampia superficie di attacco e in uno spostamento dell’esposizione, che ha permesso ai criminali informatici di diventare ancora più audaci e di metter in atto attacchi sempre più sofisticati e dannosi. I Governi nazionali e le organizzazioni internazionali si sono quindi mobilitati per sviluppare quadri normativi che includessero linee guida esplicite per la protezione dei CPS in ambienti critici.

In questo contesto nel quale i cybercriminali stanno diventato sempre più astuti e le minacce sono in continua evoluzione, le organizzazioni che gestiscono infrastrutture critiche necessitano di una soluzione per la gestione delle risorse OT, progettata appositamente per rispondere alle sfide e alle esigenze specifiche del proprio ambiente di riferimento.

In che cosa consiste il management degli asset OT

Il management delle risorse OT è il processo di gestione e ottimizzazione del ciclo di vita di questi asset all’interno dell’azienda. In genere, ciò include l’individuazione degli asset, il loro monitoraggio e il loro inventario, il controllo delle prestazioni, la manutenzione, la gestione del rischio e della conformità, la gestione del ciclo di vita e la sicurezza.

Le sfide chiave nella gestione degli asset Ot

Una solida strategia di gestione degli asset permette alle organizzazioni di infrastrutture critiche di affrontare alcune delle sfide chiave dettate dal settore come:

La complessità degli ambienti OT

Gli ambienti OT possono essere incredibilmente complessi con molti sistemi e processi interconnessi. Con una strategia strutturata, le organizzazioni possono categorizzare e dare priorità alle risorse in base alla loro criticità, semplificando il processo di gestione.

La mancanza di visibilità

Tracciare la presenza, lo stato e le prestazioni di ogni asset può essere una vera e propria sfida per le organizzazioni, il che porta a inefficienze, ridondanze e potenziali guasti che passano inosservati. Con una solida strategia di gestione degli asset, le organizzazioni possono ottenere la piena visibilità degli asset, grazie a un inventario completo e una comprensione delle rispettive prestazioni.

L’evoluzione delle minacce informatiche

Man mano che la crescita delle tecnologie connesse espande la superficie di attacco, si creano nuove esposizioni e altri rischi informatici che gli attori malintenzionati possono sfruttare. La gestione delle risorse OT può aiutare a mitigare questo rischio integrando la sicurezza informatica nel processo di gestione delle risorse.

Il complesso panorama normativo

L’ambiente normativo è diventato più severo e la non conformità ora comporta conseguenze legali, sanzioni significative e danni alla reputazione. Implementando una strategia di gestione delle risorse OT, le aziende possono garantire la conformità tenendo traccia delle modifiche alle normative, integrandole nei protocolli di manutenzione e operativi e mantenendo la documentazione necessaria per la prova di conformità.

L’efficienza operativa

Gli ambienti OT corrono spesso il rischio di imbattersi in inefficienze che possono portare a maggiori costi operativi, produzione ridotta o qualità ridotta. Una strategia di gestione OT può identificare e schiacciare queste inefficienze ottimizzando l’uso delle risorse, programmando una manutenzione regolare per prevenire guasti imprevisti e utilizzando l’analisi per guidare il miglioramento continuo.

Per tutti questi motivi la gestione degli asset OT deve essere prioritaria. In caso contrario, infatti, possono insorgere guasti che, di conseguenza, porterebbero a tempi di inattività delle operazioni, alla perdita di produzione e, in alcuni casi, a gravi rischi legati alla sicurezza. Una solida strategia di gestione degli asset OT è pertanto fondamentale per le organizzazioni di infrastrutture critiche che dipendono fortemente dalle operazioni OT.

Le best practice essenziali per la gestione delle risorse OT

Abbiamo quindi individuato 5 best practice essenziali per la gestione delle risorse OT.

Stabilire un inventario completo delle attività

Il fondamento di una gestione efficace delle risorse OT è un inventario completo e aggiornato. È fondamentale sapere di quali risorse si dispone, dove si trovano, qual è il loro stato e come funzionano. Con un inventario centralizzato altamente dettagliato, le organizzazioni possono identificare le risorse ridondanti, garantire un utilizzo efficiente degli asset e dare priorità alla manutenzione o agli aggiornamenti.

Monitorare costantemente i rischi operativi

Monitorando e correlando costantemente gli asset e le operazioni con le ultime vulnerabilità, EOL e altre esposizioni, le aziende possono ottenere informazioni in tempo reale sulle prestazioni degli asset e sui potenziali problemi di sicurezza. Rimanere al passo con l’attività degli asset aiuta anche a rilevare più velocemente le anomalie, migliorare i tempi di risposta a potenziali problemi ed evitare tempi di inattività non pianificati.

Eseguire valutazioni regolari della vulnerabilità

Condurre valutazioni regolari è fondamentale per una gestione efficiente delle vulnerabilità OT. Ciò consente di identificare i punti deboli all’interno dell’ambiente OT prima che possano essere sfruttati. Correlando l’inventario degli asset con il sistema di vulnerabilità ed esposizioni comuni (CVE) e altri punti deboli, le organizzazioni possono individuare gli asset vulnerabili e scoprire eventuali punti nel proprio ambiente OT.

Ottimizzare i flussi di lavoro tramite reporting e integrazioni

La reportistica è fondamentale per comprendere lo stato delle risorse e prendere decisioni consapevoli sull’allocazione, la manutenzione e la loro sostituzione, e fornisce anche la documentazione necessaria per gli audit e la conformità normativa. Inoltre, le integrazioni con CMDB, CMMS e altri strumenti di gestione dell’inventario possono consentire di ottimizzare ulteriormente i flussi di lavoro dell’attuale stack tecnologico.

Garantire la conformità normativa

Molte infrastrutture critiche sono soggette a severi requisiti normativi relativi a sicurezza, emissioni, riservatezza dei dati e molto altro ancora. Come best practice, le organizzazioni dovrebbero espandere la propria strategia di gestione delle risorse e garantire la conformità tenendo traccia delle modifiche alle normative, integrandole nei protocolli di manutenzione e operativi e mantenendo la documentazione necessaria per la prova di conformità.

Non esistono due ambienti OT identici e, quindi, non è possibile adottare un approccio univoco per proteggerli. Tuttavia, adottando queste best practice nella strategia di gestione delle risorse OT, le aziende possono ottimizzarne le prestazioni, aumentarne la longevità, migliorarne la sicurezza e promuovere la conformità normativa. Con un ambiente OT ben gestito, le aziende possono contare su processi operativi più sicuri e affidabili.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4