dopo l’arresto durov

Poca privacy su Telegram, ecco le alternative più sicure



Indirizzo copiato

L’arresto di Pavel Durov, fondatore di Telegram, ha scatenato una serie di eventi che hanno portato a una revisione delle politiche della piattaforma. Molti utenti – criminali o persone attente alla privacy – ora fuggono verso soluzioni più sicure. Ecco perché e le alternative a Telegram

Pubblicato il 20 set 2024

Paolo Dal Checco

Consulente Informatico Forense



pavel durov telegram (1)

L’arresto del fondatore di Telegram, Pavel Durov, in Francia lo scorso agosto ha scatenato una serie di reazioni e cambiamenti significativi. Gli utenti, preoccupati per la loro privacy e sicurezza, stanno infatti cercando soluzioni che garantiscano una maggiore tutela dei loro dati.

Non parliamo solo di criminali ma anche di persone attente a questi temi, per motivi ideali, professionali o politici (attivisti).

Le piattaforme alternative come Signal e Session, che non memorizzano informazioni personali, stanno guadagnando terreno. Nel frattempo, Telegram si trova ad affrontare una fase di revisione delle proprie politiche, con possibili implicazioni sul futuro della piattaforma e dei suoi utenti.

Come riporta 404 Media numerosi criminali stanno abbandonando Tutto è partito ovviamente dalla vicenda del fermo e successivo arresto di Pavel Durov, fondatore di Telegram, avvenuta lo scorso agosto in Francia, ma ciò che ha contribuito a spingere parte degli utilizzatori a lasciare la piattaforma è stato, in particolare, ciò che è successo dopo.

Durov dopo l’arresto, come cambia Telegram

Trascorso qualche giorno di silenzio, rotto soltanto da un breve comunicato di Telegram che dichiara di essere sempre stata conforme alle legislazioni, Pavel Durov finalmente si fa sentire tramite un messaggio sul suo canale Telegram dal nome francesizzato “Du Rove’s Channel”. Il messaggio è scritto con attenzione, inizia con un ringraziamento a tutti “for your support and love” ma poi entra nel merito di alcune questioni che lasciano intendere che più che un aggiornamento sulle sue condizioni pare sottintendere una sottile resa.

Dopo un iniziale rimostranza circa le modalità con le quali l’Autorità se l’è presa direttamente con lui invece che con l’organizzazione Telegram, Durov ribadisce che la politica di Telegram è stata sempre quella di non eseguire le richieste di blocco né fornire dati degli utenti ai Governi, con la conseguenza persino di essere esclusi da alcuni stati come Russia e Iran.

Nonostante questo – prosegue Durov – Telegram chiude migliaia di canali e gruppi al giorno e pubblica il resoconto di tali attività nei vari canali come StopCA, ISISwatch o persino nel bot Transparency, mostrando quindi che comunque un’azione di controllo viene già svolta, autonomamente, dalla società.

Al termine di questa piccola ammissione inizia la parte che lascia intendere come il futuro di Telegram – e dei suoi utenti – possa cambiare nei prossimi mesi, perché Durov “ha sentito voci che dicono che quanto fanno non è abbastanza” (riteniamo che il suo arresto sia la voce più forte) e che quindi sarà suo personale obiettivo quello di migliorare la situazione a tale riguardo. Non solo, il processo di miglioramento è già iniziato – riporta Durov – e a breve saranno condivisi i dettagli con il pubblico.

Il CEO conclude augurandosi che l’episodio di agosto possa essere la scintilla che renderà Telegram più sicuro e forte, chiarendo che qualcosa sta cambiando – o è cambiato – dopo il suo arresto.

Le modifiche

Come lasciato intendere nel messaggio del fondatore di Telegram, qualcosa effettivamente è cambiato e subito dopo la comunicazione pubblica gli utenti notano che le FAQ (Domande e Risposte) del prodotto hanno subito delle modifiche in alcune parti che lasciano intendere molto di più.

La modifica più evidente è la rimozione della parte, nella risposta alla domanda su come possono gli utenti riportare contenuti illeciti, che citava “All Telegram chats and group chats are private amongst their participants. We do not process any requests related to them.”, cioè che tutte le chat Telegram e i gruppi sono private e Telegram non processa richieste a essi relative. L’aver rimosso tale precisazione lascia intendere che anche le chat private possono essere ora soggette a segnalazioni e relativi controlli, ma Telegram risponde – a chi osserva con preoccupazione tale modifica – come è sempre stato possibile segnalare illeciti sulla piattaforma tramite il pulsante “Segnala”.

È vero, con piccole differenze tra le versioni del software e le distribuzioni per Android, iOS e Desktop, il pulsante segnala era già presente, il codice del prodotto non è cambiato, ma questo cambio di direzione lascia presagire che Telegram stia effettivamente facendo qualcosa di concreto verso la direzione del controllo e – chissà – anche della collaborazione con l’Autorità Giudiziaria.

La reazione dei criminali, un amore che si rompe per Telegram?

Così almeno devono averla pensata i criminali che – come è noto, lo ammette anche Durov nel suo messaggio – fanno uso della piattaforma per i loro traffici illeciti. Nei giorni successivi alle vicende, infatti, su diversi canali utilizzati per attività illegali, gli utenti hanno richiesto ai membri dei diversi gruppi di abbandonare la piattaforma per passare a soluzioni alternative come Signal e Session.

Ricordiamo che i gruppi Telegram, per quanto “chiusi” e riservati soltanto ai partecipanti, sono accessibili alla piattaforma che può leggerne i contenuti e, potenzialmente, fornire sia i dati sia i dettagli degli utenti alle Autorità, se soltanto decidesse di farlo. In passato l’orientamento era chiaro e nessun dato era mai stato fornito in risposta alle richieste della Polizia Giudiziaria, è chiaro che con le vicende di agosto e le comunicazioni di settembre, con il cambio di FAQ che fa da ciliegina alla torta, vari dubbi sono sorti negli utenti, soprattutto in quelli che confidavano proprio nella protezione del loro anonimato.

Paradossalmente, quindi, i primi ad abbandonare l’utilizzo della piattaforma sono stati proprio coloro che ne facevano un uso illecito, seguiti però anche da chi è attento alla propria privacy e – pur non commettendo reati – ritiene che quanto emerso possa rappresentare in ogni caso un rischio alla propria sicurezza.

Il fatto che le chat normali, i gruppi e i canali siano in piena disponibilità di Telegram (e pare, per un certo periodo, anche di chi aveva trovato delle API per scaricarli) dà l’impressione di trovarsi su una piattaforma troppo vulnerabile rispetto alle altre che, invece, tutelano non solo la cifratura end-to-end, ma anche quella dei dati degli utenti.

Alternative a Telegram: Signal, Session

Proprio le altre piattaforme pare, quindi, abbiano beneficiato da questa fuga, in primis dei criminali, ma poi anche degli utenti normali attenti alla loro sicurezza. Soluzioni come Signal o Session, infatti, non memorizzano alcuna informazione che possa essere utilizzata, richiesta o fornita all’Autorità Giudiziaria per tracciare gli utenti.

Né indirizzi IP o user agent, ma neanche numeri di telefono, email o altri dati relativi all’identità degli utilizzatori: nulla viene trattenuto dalle piattaforme, neanche – anzi soprattutto – i messaggi degli utenti.

Ricordiamo infatti che uno dei principali punti di debolezza di Telegram – per quanto nelle FAQ venga rappresentato come un punto di forza – è il fatto che la piattaforma mantiene una copia di tutte le chat, gruppi e canali degli utenti.

C’è persino chi dice che vengano mantenuti anche i messaggi cancellati: non è noto se sia vero, ma è credibile che possa avvenire o essere avvenuto in passato, quantomeno come conseguenza dei backup storici che s’immagina possano essere messi in atto dagli amministratori di sistema.

Signal e Session non tengono i messaggi degli utenti “in pancia”, non fanno da “cloud” come Telegram (che nel chiamare le proprie chat “cloud chat” ammette apertamente questo aspetto) ma funzionano da canale di comunicazione cifrato, offrendo agli utenti un’autostrada sulla quale far transitare i propri messaggi, senza tenerne copia.

Questo tra l’altro permette ai competitor di Telegram di evitare guai con l’Autorità Giudiziaria, poiché realizzano davvero una sorta di “mere conduit”, cioè di semplice trasporto, mentre Telegram può essere paragonato più a un “cloud hosting”, con tutte le conseguenze del caso.

Altre soluzioni

Come alternative a Telegram, oltre a Signal e Session, possiamo citare Wickr, Threema, Element, Wire ma anche soluzioni collaborative come Discord o Slack (eventualmente con plugin per aggiungere cifratura E2EE) o persino giochi online come Roblox o ancora i vari giochi di ruolo su PlayStation, che permettono agli utenti di comunicare.

Per chi non si accontentasse, abbiamo poi ancora piattaforme come Confide, Surespot, Briar, Simplex Chat, Berty Tech, Kik o persino social network come Twitch, X, Facebook o Instagram, che in genere oltre ai messaggi privati normali hanno anche l’opzione di cifratura end-to-end e se non hanno tale funzionalità possono essere integrati con addons o plugin che abilitano l’invio e la ricezione di messaggi cifrati end-to-end.

Insomma, le alternative a Telegram sono molte e con caratteristiche diverse: per quanto la piattaforma di Durov sia ottima da diversi punti di vista, sicuramente l’episodio di agosto e quanto ne è seguito ha aperto una breccia che se non sanata farà perdere un buon numero di utenti, ma nel contempo se sanata ne farà perdere altri.

Il futuro delle piattaforme d’instant messaging private

Pare che in tanti abbiano tratto giovamento da quanto accaduto al CEO di Telegram ad agosto e dalle vicende che ne sono seguite. In primis, Signal e Session, che hanno incamerato ondate di nuovi utenti, grazie al passaparola e alle dichiarazioni e interviste pubbliche dei loro rappresentanti.

In generale, il mondo delle alternative a Telegram si è consolidato, includendo tra l’altro anche strumenti che – pur non essendo nati come chat private – permettono la comunicazione riservata tra gli utenti o, quantomeno, sono particolarmente complessi da analizzare, passano sotto la soglia dell’attenzione dell’Autorità e quindi sono ritenuti sicuri.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4