guida pratica

Travel Risk Management: come garantire la sicurezza dei lavoratori all’estero



Indirizzo copiato

Il travel risk management è diventato un elemento chiave nella pianificazione delle trasferte internazionali. In un contesto di crescente mobilità, le imprese devono adottare strategie efficaci per tutelare i lavoratori inviati all’estero, nel rispetto delle normative vigenti

Pubblicato il 22 mag 2025

Valeria Morosini

Avvocata, Partner di Toffoletto De Luca Tamajo



Travel Risk Management
Abstract blurred science lab interior room. blurry working space with defocused.

Il fenomeno della mobilità internazionale dei lavoratori è in costante crescita. Sempre più aziende inviano i propri dipendenti all’estero per svolgere incarichi temporanei o di lunga durata. Tuttavia, questo comporta inevitabilmente nuove sfide in materia di salute e sicurezza sul lavoro, che le imprese devono affrontare con adeguate politiche di Travel Risk Management (TRM).

A gennaio 2025 è stato pubblicato sul sito della Società Italiana di Medicina del Lavoro il Documento di Orientamento Professionale per il medico competente: aspetti pratico-gestionali del lavoratore all’estero, che recepisce gli standard internazionali ISO 31030:2021. Questo documento fornisce linee guida pratiche per garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori durante i periodi trascorsi all’estero.

Travel Risk Management: cos’è e perché è fondamentale

Il Travel Risk Management (TRM) consiste nell’insieme delle strategie e misure adottate dalle aziende per identificare, valutare e mitigare i rischi legati ai viaggi di lavoro. I rischi considerati comprendono quelli relativi alla salute (malattie, epidemie, condizioni mediche preesistenti), alla sicurezza (criminalità, terrorismo, disastri naturali) e alla security (eventi geopolitici o religiosi).

Il datore di lavoro è tenuto per legge a garantire l’integrità fisica e morale dei dipendenti, anche durante i periodi trascorsi all’estero. Ciò significa che la valutazione dei rischi deve essere estesa ai contesti esterni all’azienda, considerando le peculiarità delle destinazioni.

La mancata adozione di adeguate strategie di TRM può comportare responsabilità civili e penali per il datore di lavoro, oltre a gravi danni reputazionali per l’impresa.

Gli obblighi delle imprese

Le imprese devono prevedere l’elaborazione di policy aziendali specifiche che comprendano:

  • Travel Risk Policy e Travel Health Policy: Documenti che identificano le linee guida per la gestione della salute e sicurezza dei lavoratori all’estero.
  • Valutazione dei rischi e autorizzazione delle trasferte: Ogni viaggio deve essere preceduto da un’attenta analisi dei rischi specifici della destinazione.
  • Monitoraggio continuo e assistenza sanitaria: Inclusi sistemi di pronto intervento e convenzioni con strutture sanitarie locali.
  • Formazione e informazione dei lavoratori (Travel Counselling): Fornire al personale tutte le informazioni necessarie per affrontare eventuali rischi.
  • Scheda Paese: Un documento che raccoglie tutte le informazioni rilevanti per la sicurezza e la salute del dipendente nella nazione di destinazione.
  • Follow-up post-trasferta: Valutazione delle condizioni psicologiche e fisiche del lavoratore al rientro.

Il ruolo cruciale della tecnologia e del dipartimento IT

La tecnologia e il dipartimento IT giocano un ruolo fondamentale nella gestione della sicurezza dei lavoratori all’estero, non solo come supporto operativo ma anche come parte integrante delle strategie di TRM. Prima della trasferta, l’IT potrà creare delle piattaforme digitali che consentono ai dipendenti di accedere rapidamente a tutte le informazioni necessarie sui rischi locali e sulle autorizzazioni di viaggio. Inoltre, attraverso alcune applicazioni digitali sarà possibile implementare strumenti per monitorare lo stato delle vaccinazioni e facilitare la comunicazione tra l’azienda e i lavoratori in mobilità.

Durante la trasferta, il contributo della tecnologia diventa ancora più cruciale. Attraverso applicazioni e sistemi di tracciamento digitale, purché nel rispetto della normativa in materia di privacy e dell’art. 4 dello Statuto dei lavoratori, le aziende possono monitorare costantemente la posizione dei dipendenti per fornire assistenza immediata in caso di emergenza. La protezione dei dati e la sicurezza delle comunicazioni sono altri aspetti fondamentali di cui l’IT deve occuparsi, garantendo che eventuali vulnerabilità informatiche non mettano a rischio l’incolumità del lavoratore.

La raccolta e l’analisi dei dati relativi ai viaggi, al rientro del lavoratore, diventano poi informazioni preziose per migliorare le policy aziendali e garantire che eventuali criticità riscontrate durante le trasferte siano adeguatamente affrontate. Strumenti digitali specifici possono anche supportare la valutazione del benessere psicofisico dei lavoratori, facilitando un processo di reintegro sicuro ed efficace. Bisognerà tuttavia prestare attenzione alla corretta gestione di dati, potenzialmente sensibili, in compliance con il GDPR.

Travel Risk Management: come garantire la compliance aziendale

Per garantire l’adeguatezza delle proprie politiche di TRM e per rispettare quanto previsto dalle linee guida, le imprese devono:

  • Coinvolgere tutte le funzioni aziendali rilevanti nelle rispettive aree (HR, Compliance, IT, Medical, Legal).
  • Aggiornare continuamente le proprie policy in base ai cambiamenti normativi e geopolitici.
  • Effettuare periodici audit interni per verificare la conformità delle procedure adottate.
  • Monitorare costantemente i dipendenti durante la trasferta e al loro rientro.

Vantaggi dell’implementazione del travel risk management

L’adozione di strategie di Travel Risk Management efficaci è imprescindibile per tutte le imprese che inviano dipendenti all’estero. Le nuove linee guida italiane, in continuità con gli standard internazionali ISO 31030:2021, offrono un punto di riferimento importante per garantire la sicurezza dei lavoratori e limitare la responsabilità aziendale.

Implementare correttamente il TRM non solo tutela l’integrità fisica e morale dei lavoratori, ma garantisce anche la continuità operativa e preserva la reputazione aziendale.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3