I casi

Università e digitale: eccellenze nel deserto

La Federico II di Napoli, col progetto Federica prima e con EMMA ora, è l’università che ha maggiormente strutturato l’offerta dei MOOC. Al Politecnico di Milano offrono interessanti possibilità la piattaforma Be e-Poli e il portale Polimi Open Knowledge. Isole digitali in un arcipelago spezzettato: nemmeno al MIUR si ha una visione d’insieme della sperimentazione digitale portata avanti dai singoli Atenei

Pubblicato il 05 Nov 2014

mooc-140128220614

Nell’arcipelago delle università italiane, emergono isole digitali con esperienze interessanti, ma non esiste una linea comune, né una una visione d’insieme. Nemmeno al MIUR conoscono nel dettaglio le sperimentazioni e i progetti portati avanti dai singoli Atenei.

La pratica più diffusa è quella dei MOOC (Massive Open Online Courses), corsi basati quasi sempre su registrazioni video, che attraverso la rete raggiungono un numero pressoché illimitato di studenti (con una sola barriera: quella linguistica). “Vanno bene le piattaforme di e-Learning, ma non bastano i MOOC, non è quello il punto centrale, i ragazzi delle scuole secondarie stanno sempre più cambiando il loro approccio allo studio, usano le rete per condividere, scambiare, creare contenuti, fare gruppi di lavoro virtuali – spiega Dianora Bardi, docente di latino e italiano al Liceo Scientifico Lussana di Bergamo e tra i fondatori del Centro Studi Impara Digitale, con cui avevamo già affrontato il tema della scuola digitale –. Temo che le Università non abbiano piena coscienza di quello che succederà tra due o tre anni, che tipo di studenti arriverà sui loro banchi. Sarà un vero e proprio shock e non sono i MOOC che possono aiutare ad attutire l’urto”.

Una visione non sempre condivisa dal mondo universitario. “Magari arrivassero tanti di questi studenti, con abitudini di studio digitali, aiuterebbero a dare una scossa al mondo Universitario, ancor molto legato alla tradizione – auspica Gino Roncaglia, docente di Informatica applicata alle discipline umanistiche e di Applicazioni della multimedialità alla trasmissione delle conoscenze presso l’Università degli Studi della Tuscia –. Casi di sperimentazione digitale nel mondo della scuola ce ne sono parecchi, ma sono ancora pochi quelli che portano rivoluzioni notevoli”. Scettico, non solo sui numeri, anche Juan Carlos De Martin, professore del Dipartimento di Automatica e Informatica del Politecnico di Torino, dove ha cofondato e co-dirige il Centro Nexa su Internet e Società: “Da quando esiste l’Università, ogni volta che è stata introdotta una nuova tecnologia, partendo dal grammofono alla radio, fino ai computer, si credeva che la didattica sarebbe stata stravolta e ogni volta si sono rivelati fenomeni di nicchia. Per fare qualsiasi rivoluzione nella didattica, prima di tutto è necessari investire sui docenti, devono essere, preparati, motivati e aggiornati costantemente”. Concorda su questo punto Roncaglia: “La prima rivoluzione dovrebbe riguardare le competenze dei docenti, che spesso sono scarse anche dove si fa sperimentazione. Poi bisogna creare le infrastrutture necessarie, rete, banda larga; riorganizzare gli spazi della didattica e non ultimo ci vogliono i contenuti, siamo ancora molto lontani dall’avere contenuti multimediali efficaci”. Ma tutto questo richiede fondi e investimenti, che al momento sono molto difficili da reperire. “Quello che si fa strada è l’idea del riuso della didattica, che prima avevamo l’abitudine di sprecare ed era un peccato perché la nostra è una didattica di alto livello. Attraverso le videoregistrazioni delle lezioni il materiale viene messo a disposizione di chi non ha potuto seguire la lezione, ma anche di vuole aggiornarsi pur non essendo iscritto all’Università. In quest’ottica i MOOC sono esperienze interessanti, anche se al momento, credo difficilmente collegabili con la didattica tradizionale. In Italia rappresentano più una forma di recupero della didattica, che una vera e propria pratica didattica”.

Al Politecnico di Torino Marco Mezzalama, professore del Dipartimento di Automatica e Informatica è stato tra i primi a registrare e mettere on-line le lezioni. Inoltre, sempre in ottica di condivisione e Open education, è stato creato PORTO, l’archivio aperto delle pubblicazioni prodotte dalla comunità scientifica dell’ateneo. A Pisa, Enrica Salvatori, professore associato dell’Università di Pisa, ha creato Historycast, il primo podcast italiano di argomento storico.

Una delle realtà più consolidata e livello italiano per quanto riguarda i MOOC è certamente quella dell’Università Federico II di Napoli, che ha attivato nel 2006 Federica Web Learning, prima piattaforma per mettere in condivisione dei contenuti accademici, in maniera organizzata e sistemica. “Nel progetto sono stati coinvolti 300 docenti, per i quali sono stati avviati percorsi di avvicinamento all’open access e di alfabetizzazione informatica – racconta Rosanna De Rosa, direttore tecnico-scientifico del progetto di Ateneo “Campus Virtuale” –. Si è trattato di un’operazione difficile dal punto di vista organizzativo e piuttosto dispendiosa. Siamo stati la prima università italiana a offrire contenuti completamente open access, senza la necessità di alcuna password”.

A livello europeo negli ultimi due anni è in atto un processo di emulazione di quanto sta accadendo negli Stai Uniti, e dal 2012 sono state avviate una decina di piattaforme di MOOC, che però sono “country based”, con una forte connotazione territoriale, a partire dal limite rappresentato dalla lingua. Se si vuole ragionare a livello europeo dunque, per superare questa barriera, è necessario ricorrere l multilinguismo. In quest’ottica è nato il progetto EMMA, che il 29 settembre ha lanciato i primi 10 Massive Open Online Courses multilingue, disponibili in 8 diverse lingue, tra cui anche l’estone, con traduzione e trascrizione dei contenuti. L’Università Federico II riveste il ruolo di coordinatrice del progetto. “Era un passo necessario per entrare in un mercato nuovo, internazionale, prevalentemente presidiato dalle università americane – spiega Rosanna De Rosa –. In termini pedagogici, EMMA vuole rispettare le differenze culturali che caratterizzano l’ampio bacino europeo, dunque i contenuti variano in base all’utente. Non sono presenti solo 8 diverse lingue, ma abbiamo pensato a modelli e approcci pedagogici diversi, con l’intento di coniugare l‘aspetto ‘massive’ con la dimensione individuale, perché siamo convinti che l’apprendimento, anche in un ambiente social, resta un fatto individuale”.

Dall’esperienza di Federica emerge però che i principali utenti dei MOOC non sono gli studenti universitari, bensì laureati o lavoratori che desiderano accrescere le proprie competenze o aggiornarsi professionalmente. Non si propongono dunque come risposta a quella domanda di innovazione didattica che, stando alle previsioni di Dianora Bardi, arriverà a breve nel mondo accademico dai nuovi “studenti digitali”. La cosa però, non sembra preoccupare Rosanna De Rosa, che scherza, ma non troppo: “Internet non è un ambiente per lo studio, è uno spazio anarchico, per fare la rivoluzione, è uno spazio di libertà. I quasi nativi digitali, come li chiamo io, hanno ben presente la distinzione degli strumenti e dei rispetti utilizzi, usano la rete quando serve, ma per studiare il libro è ancora il mezzo dominante. In fondo sono due lingue, una cartacea, una digitale; gli studenti di oggi le conoscono entrambe, sarebbe sciocco perderne una a discapito dell’altra. Quello ce si sta cercando di fare è integrare i due linguaggi”.

Percorso interessante, che tenta di utilizzare la didattica digitale come supporto alla didattica in presenza, è quello avviato dal Politecnico di Milano, attraverso la piattaforma Be e-Poli (Beep), gestita dal METID. “Lavoriamo su tre fronti: e-Learning, MOOC e digitalizzazione dei processi di apprendimento, anche in aula – racconta Susanna Sancassani, presidente del METID –. In quest’ultimo ambito, abbiamo dato vita a una piattaforma che offre a tutti i docenti la possibilità di avere uno spazio virtuale per condividere materiali, informazioni e approfondimenti. Beep è strutturata per ospitare attività di tipo collaborativo: i docenti possono completare la dinamica di dialogo con gli studenti attraverso wiki, blog, forum, sessioni live, web conference. L’obiettivo è quello di ampliare lo spazio dell’aula in dimensioni diverse”. Su Beep anche gli studenti possono condividere materiali e diventare parte attiva del processo di apprendimento. Si tratta di uno strumento molto prezioso anche per i docenti, perché si trovano decine di migliaia di file didattici condivisi, un potenziale patrimonio di open knowledge. “La piattaforma utilizza Liferay, uno dei motori open source leader nell’e-collaboration – spiega Sancassani –. Inoltre tutti i materiali sono visibili a tutti gli studenti by default, si tratta di una gestione particolarmente interessante di open content”.

In tema di e-learning, il Politecnico di Milano ha attivato nel biennio 2000 / 2001 la prima laurea di ingegneria informatica totalmente online, che offre un livello di insegnamento e test paritari a quelli dell’insegnamento in presenza. In questo caso però, come per i Mooc della Federico II, il target principale non è rappresentato da universitari, ma da diplomati che non si iscrivono all’Università, magari perché hanno già iniziato a lavorare, o lavoratori che desiderano riprendere il percorso di studi.

Altra proposta particolarmente interessante è rappresentata da Polimi Open Knowledge, portale di Massive Online Open Knowledge aperto, pensato, come recita il sottotitolo “to bridge the gap”, per colmare i vuoti di competenza nei momenti di transizione. “Pok è stata pensata per affiancare gli studenti, prima, durante e dopo il percorso universitario – specifica Sancassani –. Si rivolge principalmente a tre tipologie di utenti: gli studenti in uscita dalla scuola superiore, che vogliono prepararsi ai test di ammissione; quelli che stanno passando dalla laurea di primo livello a quella di secondo, e infine a chi sta uscendo dall’Università e deve entrare nel mondo dl lavoro. Li abbiamo attivati lo scorso mese di giugno e stanno registrando un successo che non avremmo immaginato. Sono molto interessanti i modelli d’uso, perché sono gli studenti a stabilirli e inventarli”. Il numero di corsi disponibili è destinato a crescere e da novembre il vanale sarà bilingue: italiano e inglese.

Inoltre il Politecnico di Milano, con Elene2Learn ha avviato un percorso che fa incontrare le Università con le scuole superiori, per ragionare in modo congiunto sullo sviluppo della didattica per obiettivi. “Credo che il filone dei MOOC aiuterà a rivoluzionare la didattica, facilitando il passaggio da quella per contenuto a quella per obiettivi – conclude Sancassani –. Sarà sempre più importante concentrarsi sull’attività, su quel che deve avvenire in aula, su quali dinamiche devono instaurarsi tra docenti e studenti. L’effetto più ovvio sarà il passaggio a dinamiche flipped”.

Altra esperienza degna di nota è quella in atto al Dipartimento di Architettura e Design del politecnico di Torino, che “Rappresenta un’isola abbastanza felice, in una situazione generale piuttosto schizofrenica, in cui c’è chi investe nella sperimentazione e chi invece non si muove – racconta Fabrizio Valpreda, referente dell’area informatica per il Design –. Nei corsi di design abbiamo introdotto il concetto di open da almeno 8 anni, attraverso l’impiego di software open source per la progettazione. Inoltre collaboriamo col FabLab Torino, col TechLab di Settimo e con quello di Chieri. Tutte esperienze volte a toccare con mano le nuove tecnologie e a sperimentarle in concreto”. I laboratori informatici si sono ridotti negli ultimi anni per effetto della Legge Gelmini, ma si trovano soluzioni alternative. “Lavoriamo molto con le aziende del territorio – spiega Valpreda –. Funziona bene tanto dal punto di vista della sostenibilità economica, quanto per la possibilità che offre agli studenti di sporcarsi le mani e conoscere come si muove il mondo digitale, direttamente sul campo”. A breve, grazie a un bando di finanziamento, 5 o 6 stampanti 3D entreranno nel laboratorio Virtual Lab di Mirafiori, diventando parte integrante della didattica. “Inoltre, con i laboratori di ingegneria che fanno prototipazione e con una cordata di architetti, grazie a un finanziamento del Politecnico, abbiamo messo in piedi una rete interna di laboratori, denominata Make Lab – aggiunge Valpreda –. L’intento è quello di sperimentare interconnessioni interdisciplinari su diverse tematiche, coinvolgendo gli studenti non solo nel processo didattico, ma anche nell’attività di ricerca, perché didattica e ricerca devono necessariamente viaggiare assieme”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2