ISTRUZIONE

Scuola digitale, i migliori casi italiani

Dalle lavagne elettroniche agli iPad nella scuola dell’infanzia, dall’istituto “total tablet” al progetto “Scuola Lombardia Digitale”, passando per le stampanti 3D. Le buone pratiche ci sono, ma spesso sono lasciate alla buona volontà dei singoli (istituti o docenti). Facciamo un quadro di esempi e strumenti

Pubblicato il 21 Feb 2014

materna-digitale-140204134450

È un panorama vario, articolato e sfaccettato quello della scuola digitale italiana. Progetti, esperimenti interessanti e buone pratiche non mancano, ma si tratta spesso di fenomeni isolati, lasciati alla buona volontà di singole scuole o singoli insegnanti, o dettati dall’impulso di colossi internazionali in campo tecnologico. È ad esempio il caso del progetto “Smart Future” di Samsung School, che entro il 2015 darà vita a classi digitali in circa 300 scuola italiane, portando in aula tablet e lavagne elettroniche. Ma a fronte dei 300 istituti fortunati, cosa succede nel resto delle scuole italiane?

Innanzitutto, per combattere l’isolamento molti insegnanti fanno gruppo sul web (moltissimi i gruppi tematici su Facebook, da Insegnanti 2.0 a Il tablet a scuola, a La scuola nella nuvola) o cercano di mettersi “in rete”. In tal senso fornisce un quadro interessante la mappa realizzata dalla professoressa Paola Limone, “Insegnanti nella rete”, che si propone di offrire un quadro dei docenti nella rete. “Siamo più di novemila, tra docenti, ricercatori, educatori – spiega la Limone –, cerchiamo di mettere insieme buone pratiche, ma ultimamente diventa sempre più uno spazio per condividere frustrazioni”.

Nel 2008 Paola Limone aveva avviato a Rivoli il progetto “Un computer per ogni studente”, che dopo un buon successo iniziale ha subito una brusca frenata. “Il progetto è cresciuto, si è esteso ad altre scuole in Piemonte, il Ministero sembrava apprezzare, doveva partire un nuovo bando e poi più nulla – commenta amareggiata la Limone –. Sono tornata alla lavagna di ardesia e compro i gessetti”.

Con la crescente diffusione dei tablet la scuola digitale sembra aver ricevuto un nuovo impulso.

Dianora Bardi, docente di latino e italiano al Liceo Scientifico Lussana di Bergamo e tra i fondatori del Centro Studi Impara Digitale, ha avviato un’ampia sperimentazione per introdurre i tablet in classe, come strumento di apprendimento trasversale. “In questo senso sono d’accorso con il Ministro Carrozza quando dice che il digitale non è materia di insegnamento. Ai ragazzi sul tema c’è poco da insegnare, sarebbe come introdurre lezioni sull’uso del cellulare, si tratta di strumenti che ormai fanno parte della nostra vita – spiega la Bardi –. Bisogna togliere la focalizzazione sulla tecnologia, il digitale è uno strumento da usare quando serve, in modo trasversale, per l’insegnamento di ogni materia”.

Quello che deve cambiare è la didattica: riduzione delle lezioni frontali e, seguendo le normative europee, più spazio alla didattica per competenze. In quest’ottica, la tecnologia diventa uno strumento abilitante e facilitante. Si muove in questa direzione il progetto “Scuola Lombardia Digitale”, coordinato dalla stessa Dianora Bardi, che fa della regione il laboratorio nazionale della scuola digitale. “Più di 320 scuole, oltre 4 mila docenti e dirigenti scolastici lavoreranno in Cloud, dando vita a un grande consiglio di classe diffuso, che si confronterà sui tema della scuola digitale – spiega Dianora Bardi –. Tema di discussione non sarà solo l’utilizzo dei tablet, si ragionerà sulla didattica, su come dovranno essere strutturate le classi del futuro, quali arredi sono più funzionali, quali sono le tecnologie più utili. L’obiettivo è quello di fare una sintesi dell’esperienza maturata sul campo e presentarla al MIUR”. In questo modo si vuole provare a scongiurare quello che fino ad ora si è rivelato uno dei maggiori problemi nella digitalizzazione della scuola italiana: la segmentazione delle esperienze e la scarsa capacità di condivisione delle buone pratiche.

Nel frattempo una forte accelerazione nell’utilizzo delle nuove tecnologie è arrivata dall’Istituto paritario Frejus, ski college di Bardonecchia, diventata la prima scuola “total tablet” italiana. Lavagne elettroniche, tablet e lezioni in rete tramite il cloud computing, per permettere agli studenti/sciatori impegnati nelle gare, di seguire le lezioni a distanza.

Aumenta la diffusione dei tablet nelle aule e crescono i tool per la gestione dei dispositivi mobili nelle scuole. Apple ha recentemente deciso di introdurre anche in Italia il tool gratuito iBooks Author, attraverso il quale gli insegnanti potranno realizzare contenuti da distribuire agli studenti, tramite iTunes U Course Manager.

AirWatch ha lanciato Teacher Tools, che permette agli insegnanti il controllo in tempo reale dei diversi devices degli alunni, attraverso un’interfaccia semplice e intuitivo.

La sperimentazione non riguarda solo la scuola secondaria, di primo e secondo grado; ma si diffonde sempre più nelle scuole primarie e inizia ad affacciarsi nella scuola materna. Il primo caso in Italia è quello de La Casa di DADA, asilo nido e scuola dell’infanzia non paritaria di Pecetto Torinese, diretta da Mirella Maglio. Il progetto DADA 1.0, inaugurato quest’anno, non si propone come un laboratorio di informatica, ma prevede l’inserimento dell’iPad tra gli strumenti tradizionali per esplorare le diverse aree didattiche: dalla motricità alla musica, dalla narrazione ai primi approcci coi numeri. “Lavoriamo in modalità off line – spiega Alessandro Giaccaglia, coordinatore della scuola dell’infanzia –. Abbiamo selezionato le app più funzionali, partendo da un bacino di 1500 e abbiamo creato un’impaginazione semplice e funzionale, che permette ai bambini di accedere in maniera autonoma alle diverse aree tematiche”. La sfida innovativa introdotta da La Casa di DADA è stata condivisa con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, che produrrà due tesi di laurea sull’utilizzo delle tecnologie touch come strumento di didattica integrativa per il Nido e la Scuola dell’infanzia, con l’intenzione di estendere la ricerca effettuata nello stato americano del Maine, dove la tecnologia touch è stata utilizzata come strumento didattico, integrato nel programma educativo tradizionale.

Se i touch screen la fanno da padroni nelle aule 2.0, non rappresentano però l’unica tecnologia che spinge la scuola verso la digitalizzazione. Mente negli Stati Uniti MakerBot ha dato vita al progetto “Academy” per portare in ogni scuola una stampante 3D, il liceo Scientifico Malpighi di Bologna ha recentemente lanciato il progetto 3Dmakers@school, per dotare le classi di stampanti 3D e software di programmazione.

Tante storie, molti casi, spesso troppo isolati, che faticano a diventare sistema. Ma la strada è quella giusta, secondo Dianora Bardi: “La rivoluzione didattica deve partire dal basso, dalle aule, dalle esperienze sul campo, non può cadere dall’alto. Non sarà facile, non sarà veloce, ma sono sicura che ce la faremo, principalmente per due ragioni. Lo tsunami digitale, che piaccia o no, è irreversibile, i mobile devices sono ormai parte del nostro quotidiano, soprattutto per i ragazzi tra i 15 e i 16 anni; non si torna indietro. Inoltre la didattica per competenze in Europa è legge e la scuola digitale va in questa direzione. Sono ottimista, non mancano i problemi da superare, carenza di fondi, scarsa diffusione di banda larga e wi-fi, ma il digitale sta entrando irreversibilmente nella scuola italiana”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4