Norme digitali, politica e diritto sono prigionieri del marketing

I problemi giuridici sono sempre gli stessi e molte innovazioni comparse sono soltanto degli slogan pubblicitari che fanno da maquillage a prodotti/servizi tutt’altro che innovativi o resi semplicemente più fruibili dagli utenti. Ma i rappresentanti delle istituzioni non se ne sono resi conto e hanno reagito con un riflesso degno dei cani di Pavlov. Rinunciando così a difendere davvero gli utenti

Pubblicato il 08 Nov 2016

Andrea Monti

Avvocato specializzato IT

privacy-160422000823

Da quando (più o meno dalla metà degli anni ’90 del secolo scorso) reti e computer sono usciti dai circoli ristretti degli appassionati e hanno catturato l’attenzione di media e istituzioni si è avviato un processo di iper-normazione basato sul presupposto di una asserita “novità” dei problemi posti dalle “nuove tecnologie”.

In realtà i “problemi” giuridici sono sempre gli stessi e molte “innovazioni” comparse – e subito sparite – sul mercato sono soltanto degli slogan pubblicitari che fanno da maquillage a prodotti/servizi tutt’altro che innovativi o resi semplicemente più fruibili dagli utenti. Ma i rappresentanti delle istituzioni non se ne sono resi conto e hanno reagito con un riflesso degno dei cani di Pavlov. Invece di cercare di capire, hanno supinamente accettato quello che il marketing tecnologico proponeva come la (ennesima) rivoluzione del millenio e quello che i mezzi di informazioni presentavano come l’apocalisse prossima ventura fatta di pirati, terroristi e pervertiti. E hanno prodotto un groviglio di scelte politiche, norme e sentenze che hanno bloccato lo sviluppo del Paese.

Questo è stato possibile grazie alla arretratezza culturale dei nostri decision e opinion maker caduti nelle grinfie dei creatori della “Internet Bubble”, la colossale speculazione economica che ha letteralmente bruciato miliardi in nome di un ideale distopico di progresso che ha radicato nell’inconscio collettivo una serie di concetti – virtuale, ciberspazio e via discorrendo – che vanno dall’impreciso al palesemente sbagliato e che, però, sono diventati “verità”. Verità sulla base della quale costruire – o meglio, ingabbiare – il nostro futuro.

In nome di questa confusione semantica e conoscitiva, abbiamo dunque assistito nel corso del tempo all’emanazione di norme come quelle in materia di diritto d’autore, protezione dei dati personali, “protezione” dei minori e via discorrendo, tutte accomunate dalla criminalizzazione del mezzo tecnologico invece che – come dovrebbe essere – delle conseguenze dannose o pericolose di un comportamento umano. In altri termini, quanto accaduto con la rete equivale a sanzionare l’automobile e non il conducente che non rispettando le regole del codice della strada ha provocato un incidente. Il “per via telematica” – o come si dice ora “via social” – che definisce l’aggravante specifica dei reati informatici, la qualificazione del trattamento di dati come “attività pericolosa” al pari di quella di gestione delle centrali nucleari operata dal Codice dei dati personali (e prima dalla Legge 675/96) sono solo alcuni degli esempi sotto gli occhi di tutti. La conseguenza di queste premesse è (stata) la condanna dell’Italia a inseguire le innovazioni decise in altri luoghi, invece di anticiparle e governarle.

Per capire come si è arrivati a questa condizione – che temo irreversibile – è opportuno partire dal significato proprio delle buzzword utilizzate dagli “esperti” di rete per poi scoprire come la progressiva sostituzione di significato si è tradotta in regole sbagliate.

Come tanti che usano la parola in questione ignorano, il ciberspazio è un’invenzione letteraria dello scrittore William Gibson che nel racconto Neuromancer, pubblicato nel 1984, teorizza l’esistenza di una Matrix – uno spazio elettronico al quale si accede tramite caschi che si collegano a server, e nel quale è possibile compiere azioni di vario tipo, omicidio incluso. Anche l’uso del cervello come “mondo autonomo” o “realtà separata” è un tema caro a scrittori e cineasti: e il riferimento non può che essere al racconto di Philip K. Dick We Can Remember It for You Wholesale pubblicato nel 1966 e trasposto cinematograficamente nel film Total Recall e a Strange Days il film del 1995 di Kathryn Bigelow, che aveva come protagonista una droga tecnologica consistente in un registratore di esperienze estreme che venivano memorizzate direttamente dal cervello di chi le stava provando e poi ritrasferite in quello dei “tossici emotivi”.

E’ stato chiaro da sempre che il ciberspazio, perfettamente compatibile con la nozione di esperienza soggettiva e psicologica, non esisteva dal punto di vista fisico. Ma questo non ha impedito che informazione, politica, economia e diritto prendessero sul serio questa invenzione letteraria. Non c’è niente di virtuale nel cancellare dati da un computer, nello svuotare un conto in banca, nel sottrarre informazioni e in tutto quello che, oramai per luogo comune, si associa al “crimine virtuale”. Ma scelte economiche, politiche, legislative e giudiziarie sono sempre più spesso basate – letteralmente – su qualcosa che non esiste (virtuale, appunto).

Leggo che ora siamo arrivati a “industry 4.0” per indicare l’ennesima iterazione di una rivoluzione industriale che si è verificata solo nella progressione dei numeri cardinali, dimenticando chi ha avuto l’idea di utilizzare il sistema di numerazione delle versioni software per indicare una newsletter: la giornalista Esther Dyson che nel 1983 cominciò a diffondere la rubrica “Release 1.0”. In termini di pura (cattiva)comunicazione, il titolo innovativo per l’epoca di una rubrica giornalistica è diventato sinonimo di innovazione e cambiamento, ma in realtà scorciatoia semantica per annunciare un futuro imprenditoriale che non diventerà mai presente.

Un altro concetto tanto vacuo quanto evocativamente potente da far invidia a Gabriele d’Annunzio è quello di “cloud“. Tecnicamente si tratta soltanto di un FTP più complicato, di un sistema di calcolo distribuito o di gestione dinamica di risorse (dallo spazio disco, alla potenza del processore, alle applicazioni disponibili). Tecnologia utile, per carità, ma non certo così nuova da porre problemi giuridici e regolamentari mai affrontati prima. Immancabilimente, però, sono arrivati gli allarmi di chi sente minacciata la privacy, la sicurezza e i destini dell’universo da queste “nuove tecnologie”. Come un tradizionalissimo telnet, i servizi “cloud” sono accessibili tramite username e password ed è sempre possibile sapere a cosa ci si sta collegando. E allora, per dirla con Miles Davis: So What? Eppure progetti come Second Life (chi se lo ricorda?) per qualche tempo hanno assorbito (e sprecato) una enorme quantità di risorse finanziarie e umane.

La coazione a prendere sul serio letteratura e cinema si sta manifestando recentemente in due campi: quello della cosiddetta “intelligenza artificiale” e della “guerra cibernetica” o cyberwarfare.

Se escludiamo le opere letterarie di Isaac Asimov (le prime tracce un’intelligenza artificiale si trovano in Robbie, scritto da Isaac Asimov nel 1940) ci rendiamo conto che l’intelligenza artificiale, semplicemente, non esiste. O, per lo meno, non esiste quella che immaginiamo quando il marketing di Google o delle altre aziende che hanno investito miliardi in questi progetti ci presentano gli abbozzi delle loro ricerche.

Basta parlare con un buon neurologo per scoprire che non abbiamo ancora abbastanza informazioni per capire come funziona il cervello e che, di conseguenza, non siamo in grado di replicarne il funzionamento. Inoltre, non bisogna essere bioingegneri per capire che – come la mappa non potrà mai essere dettagliata quanto il territorio che descrive – la macchina che meglio di tutte è in grado di replicare i processi mentali dell’essere umano è… il cervello. E che, dunque, qualsiasi altra tecnologia non potrà che mimarne il funzionamento. Questo non significa che è impossibile creare macchine dotate di livelli di autonomia anche molto elevati. Ma da qui a parlare di intelligenza, c’è di mezzo l’universo.

Ancora una volta, dunque, è l’uso distorto del significato delle parole a condurre un disattento analista a conclusioni sbagliate.

Altro esempio direttamente collegato al tema dell’intelligenza artificiale è quello della robotica. Anche in questo caso, è senz’altro più affascinante pensare di vivere nella società descritta da Asimov o nell’universo distopico dei fumetti di Venditti e Weldele (gli autori di The Surrogates) e interrogarsi sulle conseguenze di cosa accadrà nello spazio virtuale della creazione letteraria, piuttosto che rendersi conto che siamo già circondati da un numero enorme di robot dei quali non possiamo già fare a meno. Ma pensare che le limitate capacità di guida autonoma di una GoogleCar o di una Tesla possano realmente rappresentare una straordinaria innovazione è veramente eccessivo. Come, francamente, è un fuor d’opera parlare di “diritti” e “responsabilità” dei robot. Macchine sono, e come tali se provocano danni vuol dire che pagherà chi le ha usate, installate, costruite o progettate secondo i canoni della tradizionale responsabilità da prodotto.

Per quanto i danni provocati dalla commistione fra invenzioni letterarie e realtà siano molto gravi, non sono nulla rispetto a quelli che si stanno manifestando nel settore militare.

“Cyberwarfare” e “Quinto dominio” – termini che indicano, con varie articolazioni, la “guerra cibernetica” – sono due dei luoghi comuni più abusati per indicare una cosa che non esiste. Come scrive Tomas Rid in Cyberwarfare will not take place, la CyberWar non è mai stata combattuta, non si sta combattendo ed è altamente probabile che non verrà combattuta in futuro. Al contrario, tutti i cyber attacchi passati e presenti sono null’altro che versioni più sosfisticate di tre attività antiche come la guerra stessa: insurrezione, spionaggio e sabotaggio. Ed è improbabile che in futuro questo cambi.

Rid è certamente ascrivibile alla lista di chi ha avuto il coraggio di dire che “Il Re è nudo”, ma orecchie (interessatamente) sorde non lo ho hanno ascoltato e addirittura la NATO ha teorizzato, dopo i quattro campi di battaglia tradizionali (terra, acqua, aria, spazio) l’esistenza di un ulteriore “luogo”, il Quinto Dominio, appunto. Certo, è abbastanza complicato immaginare un campo senza confini, senza dimensioni e senza limiti, ma tant’è. E la necessità di coordinare azioni belliche aventi come bersaglio i sistemi informativi nemici si è tradotta nella creazione di strutture di comando sganciate dalla reale consapevolezza del fatto che, alla prova dei fatti, la guerra è fatta di (e con) pallottole.

Il risultato concerto di queste continue e confuse sovrapposizioni di piani è la costruzione di una percezione distorta di cosa debba essere protetto, regolato o represso e la conseguente superfetazione di norme inutili nella sostanza e inutilmente repressive nella forma. In due parole: inerzia e arbitrio. Piuttosto che preoccuparsi, dunque, di improbabili scenari apocalittici da blockbuster hollywoodiano, le istituzioni e le autorità di protezione farebbero a meglio, da un lato, a smettere di legiferare su questioni già ampiamente regolate dalle norme esistenti e a intervenire concretamente sulle lesioni concrete di diritti fondamentali che, ogni giorno, siamo costretti a subire impotenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2