il quadro

Industry 4.0, le leve per attuare il piano: il nostro sondaggio

Abbiamo esaminato il Piano Industria 4.0 con il contributo di un gruppo di esperti: una valutazione prevalentemente positiva per un Piano che viene riconosciuto come ambizioso e che però per avere successo ha bisogno di una governance multistakeholder. E di un profondo cambiamento culturale. Ecco le sfide da superare

Pubblicato il 21 Dic 2016

industry-160304101442

Abbiamo esaminato il Piano Industria 4.0 con il contributo di un gruppo di esperti facenti parte del panel di Agendadigitale.eu (in gran parte provenienti dal mondo delle imprese e dell’università): la valutazione complessiva è mediamente positiva (in una scala 1-5 prevalgono le risposte sul 3-4) tranne pochi temi sui quali prevale un giudizio negativo: governance, semplificazione normativa, costruzione delle condizioni per ecosistemi di innovazione. Sono però tante le osservazioni per il miglioramento del Piano e le integrazioni che si ritengono necessarie, anche in termini di dimensioni di impresa coperte adeguatamente, dove risalta la mancanza di un’appropriata attenzione per le PMI.

Un Piano che viene visto positivamente e preso come esempio da imitare per la definizione di piani industriali strategici anche in altri settori, come il Turismo e l’ICT.

Ma andiamo per ordine sui temi affrontati.

Governance

Su questo tema (per cui sono più numerosi i giudizi negativi) sono diverse le integrazioni proposte, anche se prevale una valutazione di attesa per capire se il Piano si dimostrerà efficace. Tra le principali modifiche indicate dai nostri esperti riportiamo:

  • costituire una governance multistakeholder. Industria 4.0 è una politica essenziale per il rilancio del nostro sistema produttivo e va trattata al massimo livello. La sede giusta è la Presidenza del Consiglio, dove è possibile farla diventare politica economica, coordinandone le esigenze e gli effetti per il sistema Paese, dove il tema dell’innovazione riguarda le imprese, le Pubbliche Amministrazioni e i cittadini. Va realizzata la governance con un Comitato di Ministri affiancato dai rappresentanti delle imprese e società civile. In questo senso, dare più spazio a soluzioni miste: Public Private Participation. In Germania la governance è condivisa fra Governo, Banche e Privati/Industriali;
  • operare una maggiore focalizzazione degli incentivi (al momento la lista è troppo ampia) e dei soggetti coinvolti nel coordinamento;
  • definire con maggiore precisione gli strumenti che si intendono utilizzare per il cambiamento.

È il tema su cui avevo anche espresso le maggiori perplessità, per un ruolo non adeguato attribuito ai territori, dove è invece cruciale abilitare e innestare i processi di innovazione.

Strumenti di intervento per gli investimenti innovativi

Su questo tema sono più numerosi i giudizi positivi, ma sono ugualmente importanti le integrazioni proposte all’attuale piano. Tra le principali modifiche indicate dai nostri esperti riportiamo:

  • prevedere l’iperammortamento sia per l’hardware (i macchinari intelligenti) che per il software (l’intelligenza di sistema), altrimenti il rischio è che venga privilegiato il primo perdendo l’effetto di filiera digitale innovativa che il Piano stesso intende raggiungere;
  • delimitare e focalizzare di più la definizione di investimento innovativo;
  • spingere ancora di più sulla defiscalizzazione degli investimenti innovativi;
  • dare più spazio alla trasformazione che alla ricerca, poiché la ricerca è utile ma la nostra manifattura è leggera e ha bisogno di usare subito tutte le tecnologie disponibili, per trasformarsi velocemente;
  • allargare la platea degli interventi a sostegno delle PMI.

Sulla tipologia degli interventi (nel Piano in gran parte basati sugli incentivi fiscali) non c’è sempre accordo tra gli esperti. In alcuni casi si precisa come sia invece importante realizzare interventi mirati di nuova politica industriale e un impegno diretto dello Stato per il lancio di iniziative pubblico/private.

Da questo punto di vista risale in primo piano la questione principe sulla scelta del posizionamento dello Stato esclusivamente (o quasi) come abilitatore (è il principale orientamento del Piano) o come attore protagonista della trasformazione e quindi con la responsabilità di indicare delle direzioni di sviluppo e di creare delle condizioni perché questo possa accadere.

Una questione che viene affrontata dai nostri esperti con queste valutazioni sulla validità degli strumenti di supporto pubblici identificati:

  • di fatto, i limiti di bilancio non consentono interventi di incentivazione pubblica all’innovazione. Per superare il problema, gli investimenti su Industria 4.0 andrebbero esclusi dal patto di stabilità e di crescita che non solo penalizza la crescita ma rischia di minare la stabilità;
  • qualche azione “verticale” sarebbe utile, premiando magari una decina di progetti di filiera, con un monitoraggio e un coinvolgimento del MISE significativo e in discontinuità con il passato.

Competenze

Continuo a pensare che il nodo principale da sciogliere per avviare uno sviluppo duraturo sia quello relativo alle competenze, che continua ad essere affrontato (anche nel Piano) in modo non organico e non profondo. Le valutazioni dei nostri esperti sul trattamento di questo tema nel Piano sono prevalentemente positive, anche se sono presenti giudizi molto negativi. Se da una parte si chiede di andare rapidamente alla realizzazione dei centri di eccellenza e competenza ipotizzati, con maggior dettaglio sono queste le principali integrazioni proposte:

  • gran parte del ritardo di innovazione digitale è da attribuire alla mancanza di skill e professionalità adeguate. Nel Piano industria 4.0 la componente legata alla crescita delle competenze andrebbe considerata in maniera più significativa e messo a punto un piano di formazione a tutti i livelli per le imprese (soprattutto PMI), Pubbliche Amministrazioni e cittadini, piano che ancora manca. E poiché lo sviluppo delle competenze è uno fra gli aspetti più strategici per il processo innovativo, occorre una maggiore disponibilità finanziaria per l’investimento in materia di competenze;
  • manca un vero piano integrato scuola/impresa/famiglia. Si continua ad intervenire settorialmente e questo significa metodologie e obiettivi diversi. Bisognerebbe sostenere i processi più che i macchinari e andare verso una scuola più moderna e verso curricula universitari più coerenti con ciò che il mondo del lavoro chiede. Tuttavia la rivoluzione che stiamo vivendo è culturale e riguarda tutte le imprese, soprattutto le più piccole, il cui futuro e competitività si gioca oggi. È oggi che dobbiamo cambiare passo e questa svolta non va solo incentivata, va costruita.

Infrastrutture abilitanti

Sul fronte delle infrastrutture abilitanti prevalgono leggermente le valutazioni positive, anche se poi le integrazioni proposte evidenziano uno spettro di ulteriore intervento ancora molto ampio. In particolare le proposte principali sono:

  • bisogna stimolare le infrastrutture immateriali creando piattaforme aperte e interoperabili nei diversi ambiti applicativi (sanità, education, giustizia, ecc.) non dimenticando quelli dei servizi al cittadino;
  • il piano banda ultralarga (la cui impostazione sulle aree bianche con intervento statale viene anche criticata) tiene ancora poco in considerazione la localizzazione delle imprese. In alcuni casi i tempi per la realizzazione delle infrastrutture sono troppo lunghi per le PMI;
  • il piano industria 4.0 è ancora troppo legato alle applicazioni “verticali” e poco allo sviluppo di componenti infrastrutturali “orizzontali” che sono invece essenziali anche per la generalizzazione delle soluzioni ed il riuso;
  • il Piano è troppo sbilanciato sulla Banda Ultra Larga rispetto al 5G e altre tecnologie mobile che per un paese così vecchio e difficile da infrastrutturare potrebbero essere maggiormente considerate.

Ostacoli da superare

La valutazione principalmente positiva, anche se, come abbiamo rilevato, sono presenti diverse proposte di integrazione e miglioramento, fa sì che la richiesta principale sia di fare in fretta, attuarlo rapidamente. Su questo fronte vengono identificati più potenziali ostacoli, soprattutto relativi al cambiamento culturale necessario. Con maggior dettaglio sono identificati come principali ostacoli:

  • la cultura tradizionale del sistema manifatturiero basato soprattutto sulle PMI, in cui non c’è ancora consapevolezza del ruolo fondamentale che oggi riveste l’economia globale e digitale dove la qualità è solo uno dei fattori per affermarsi sui mercati internazionali;
  • le resistenze nella Pubblica Amministrazione;
  • la cultura attuale degli imprenditori, che dovrà cambiare per poter adottare adeguati modelli di business plan per la valutazione degli investimenti, ma anche per rendere il progetto Industria 4.0 un progetto interdisciplinare;
  • la granularità delle azioni che, se troppo piccola, rischia di non determinare l’impatto necessario per avviare e sostenere l’effetto “volano”. Bisogna individuare azioni specifiche e strategiche da sostenere con il massimo impegno, polarizzando su di esse finanziamenti adeguati;
  • Il Codice degli Appalti e tutte le normative bloccanti, che non aiutano la veloce attuazione;
  • la possibilità che il governo si convinca che l’innovazione si possa “istituire per decreto”, con il Piano, trascurando le azioni fondamentali necessarie: convincere gli imprenditori e i manager che siamo alla quarta rivoluzione industriale e che serve ripensare i processi aziendali e la visione d’impresa
  • definizione di standard senza i quali è impossibile assicurare l’interoperabilità tecnica organizzativa tra applicazioni e attori;
  • l’esplicitazione del legame tra obiettivi politici e soluzioni di e pro mercato, in modo da utilizzare strumenti e risorse pubbliche come leva agli investimenti privati.

Insomma, un Piano che viene riconosciuto come ambizioso e che, proprio per questo, ha bisogno di uno sforzo multistakeholder per avere successo. Con un focus obbligato per la ricerca di una governance adeguata.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2